Pagina 5 -
Commenti da 41 a 50
Commento di maria aggiunto il 23.11.2024 ... e ogni giorno che passa si compiono nuovi e più orrendi misfatti, senza ravvedimenti
che fare che fare che fare? Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di G.R. aggiunto il 22.11.2024 che piacere leggerti Barbarah Guglielmana !
“piccoli passi …“ come …”SOLCHI” segno visibile di un percorso… come quelle persone che brillano anche se nessuno le vede.
la Storia non è forse fatta da “piccoli passi “ ?
“molto ha vissuto – chi nei nostri giorni
ha vissuto, tutto ha dato –chi un canto ha dato” (Marina Cvtaeva)
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di G.R. aggiunto il 19.11.2024 “l’inarrestabile liquidità esistenziale” rimanda sempre all’ angoscia che inevitabilmente sale dalle profondità dell’essere e le dà voce, diversamente … “ non avrebbe la possibilità di dirlo e, non dicendolo, non potrebbe neppure creare”…
Articolo di riferimento :
Commento di G.R. aggiunto il 19.11.2024 Quando l’arte si coniuga con la crudeltà del reale, sprigiona riflessioni e pone domante alle quali tutti dovremmo essere obbligati a dare ragionevoli risposte Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Barbarah Guglielmana aggiunto il 19.11.2024 Margherita Lazzati è sempre stata una fata con occhio di antropologa. Che splendida speciale e veritiera immagine descrittiva questa per la Fotografa. Questa mostra ha da uscire dal porto dove è stata allestita, da portare nel mondo.
Abbiamo bisogno di essere avvicinati a questi porti morti.
Grazie ad Alberto Figliolia, con la sua poesia che regala un telegramma di vite andate.
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Barbarah Guglielmana aggiunto il 19.11.2024 GRAZIE della sua recensione, mi incuriosisce ancora di più questo film che mi ispira libertà di conoscer-si. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Barbarah Guglielmana aggiunto il 19.11.2024 Grazie, abbisognavo di poesia, buona Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 17.11.2024 Perdona, o Signore, chi opera per rubare la speranza.
La speranza si può soffocare con azioni criminali che fanno nero l'orizzonte dell'offeso.
"Non lasciatevi rubare la speranza" è il titolo dell'ultimo libro di Papa Francesco che ha un senso apocalittico. Il Papa sa bene che la speranza è una virtù spirituale: non può essere rubata. Il suo invito a non lasciarsi derubare della speranza mette la virtù in termini materiali per venir capita da tutti.
Il paradosso tocca l'acme sul filo dell'etimologia. In italiano speranza = spes in latino. Nella lingua circolare zumera, la fonìa shpesh esce dai grafi pesh [GIR]. Pesh [GIR] è lo Spirito Santo. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di nino aggiunto il 14.11.2024 Lupi, dove sei finito? Articolo di riferimento :
Commento di G.R. aggiunto il 11.11.2024 La natura specchio del “vivere “.
Meditazione, dubbio, smarrimento espressioni di quella fragilità che conduce all’umiltà, pienamente vissuta da Cristina Campo;
“ … lavorò sempre appartata e schiva, indifferente al mercato delle lettere, e quando pubblicò si nascose dietro a vari pseudonimi…” (Elena Baldoni)
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
]
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | > | >>
|