Pagina 10 -
Commenti da 91 a 100
Commento di G.R. aggiunto il 08.10.2024 ..." mi trovo e mi perdo / pietra e goccia "...
Incessante divenire dell'essere.
G.R. Articolo di riferimento :
Commento di Carlo Forin aggiunto il 05.10.2024 Perdona, o Signore, il partito di Dio, una stramberia che resterà qua in Terra.
Tu, o Signore, sei l\'Amore che si realizza in unione con tutti, senza partiti. Entra nei cuori di tutti, soprattutto nei palestinesi e nel cuore di BIBI; fa che la pace torni ad essere possibile. Fa scoppiare i missili nelle basi di lancio e metti silenzio alle bombe.
Grazie! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 30.09.2024 Grazie Giorgio, hai fatto un ottimo lavoro! Articolo di riferimento :
Commento di G.R. aggiunto il 29.09.2024 grazie, Maria, della tua profonda riflessione. Pina Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di maria aggiunto il 27.09.2024 il non detto, forse l'indicibile nella sua (sterile) perfezione
o più semplicemente, l'opportunistico non dire da tenersi in petto come una corazza contro il caos dei sentimenti, destabilizzante
il non detto, che poi capita di dover dire quando non ha più interesse per nessuno, frastagliato e malinteso, e non ripaga comunque della tristezza e la rabbia dei silenzi tombali Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di G.R. aggiunto il 24.09.2024 L’essenzialità e i versi scarni sono la cifra di Cristina Campo che, in tutta la sua produzione poetica, mira ad esaltare la bellezza dell’ Assoluto :
…”Solo la veemente / mia ora lacerava / sul cancello le rose…”
Commossa meditazione sul visibile , porta d’accesso al l’Invisibile
Articolo di riferimento :
Commento di G.R. aggiunto il 20.09.2024 soltanto il ripiegarsi sulla propria interiorità potrà "accendere...il fuoco che illumina " Articolo di riferimento :
Commento di G.R. aggiunto il 20.09.2024 alito di vento che attraversa ogni tempo per "raggelar le rose".. Articolo di riferimento :
Commento di G.R. aggiunto il 16.09.2024 Una delle tante riflessioni che il film di Giordana suscita è l’importanza che si dà al giudizio altrui ( evidenziato molto bene nel romanzo di M. Veladiano ) e l’incapacità di accettare e accettarsi , tendenze che segnano, purtroppo, la storia evolutiva di ciascuno
Articolo di riferimento :
Commento di giuseppina rando aggiunto il 15.09.2024 superlativa capacità creativa di Borges e perfetta sintesi tra riflessione e lirismo:
…” Quel tumulto silenzioso dorme
Nel perimetro di uno di quei libri
Del tranquillo scaffale….”
Articolo di riferimento :
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | > | >>
|