Pagina 15 -
Commenti da 141 a 150
Commento di Carlo Forin aggiunto il 01.04.2024 Una unione europea molto più forte è necessaria nel mondo: i nostri segni rischiano di sparire nelle sovranità dei piccini. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di G. R. aggiunto il 01.04.2024 Non ci sarà mai pace all'esterno se nell'intimo alberga odio e rancore
G. R. Articolo di riferimento :
Commento di Carlo Forin aggiunto il 27.03.2024 Una lista di scopo dovrebbe avere al primo punto il perseguimento della cittadinanza unica degli europei e al secondo punto, in Italia, la legge sui partiti che renda i politici uguali agli altri cittadini davanti ad un giudice.
Senza queste condizioni la politica resta sopraffazione e gli Stati Uniti d'Europa una rissa sovranista. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 24.03.2024 Siamo nella domenica delle Palme, a sette giorni dalla Pasqua.
Il 31 chiuderà marzo con la gioia della Resurrezione. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di G.R. aggiunto il 18.03.2024 Complimenti per l'iniziativa. In questi nostri tempi così travagliati, dove i valori scompaiono progressivamente in una chiusura in se stessi, dove conta l’affermazione più che l’essere , urge una parola sempre vigile, resistente ad ogni potere mediaticoeconomico,PAROLA autentica. Parola poetica che salvi l’identità di ogni uomo, ma anche l’apertura all'altro. Siamo oramai dimentichi della vera funzione della poesia, della sua origine: la poesia si fa per gli altri più che per se stessi, questo è il fine ultimo dei poeti, che qualcuno ha paragonato ai profeti... Il mondo ha sempre avuto bisogno delle poesia e di qualcuno che faccia risuonare parole che iniziano alla vita con percorsi nuovi che facciano rifilgere l' "oltre" , verso un’identità più ricca. Articolo di riferimento :
Commento di Sara Navarro Lalanda aggiunto il 18.03.2024 Il convegno "Le Collezioni Pedagogiche e cultura materiale" non solo ci ha offerto l'opportunità di approfondire la conoscenza di diversi materiali provenienti da fondi italiani e internazionali, ma ci ha anche aperto le porte a modalità innovative di applicazione in aula. In particolare, scoprire insieme gli strumenti musicali e le ricchezze contenute nel fondo Pizzigoni è stato straordinariamente arricchente. Questo scambio di idee ed esperienze ha rafforzato il nostro approccio pedagogico, ampliando i nostri strumenti per arricchire l'esperienza educativa dei nostri studenti. La collaborazione e il dialogo generati in questo incontro ci hanno permesso di visualizzare un percorso educativo ancora più completo e stimolante per i nostri alunni. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di G.R. aggiunto il 15.03.2024 Considerato lo stato pietoso in cui versa la Politica , in particolare quella italiana (complice il fenomeno del l'astensionismo) , "costituire una lista di scopo per gli Stati Uniti d’Europa in vista delle elezioni europee" mi sembra una chimera. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 12.03.2024 Cara consorella, bella nell'anima, stamani il nefrologo mi ha trovato in perfetta salute. Come faccio a non gioire? Un mese fa l'oculista ha trovato la vista così perfetta, che mi ha rinviato ad una visita in autunno. Pare che un quasi 76enne ci veda troppo bene per la sua età.
Ed allora? fin che la va così non la va mica male, no?
Che Maria vergine ti copra della sua tenerezza!
ciao,
Carlo Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di maria aggiunto il 11.03.2024 che il cielo sempre ti ascolti, anima bella.
rallegrata dalle tue parole Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di G.R. aggiunto il 10.03.2024 Anche in questi versi si coglie la quotidianità e i reconditi pensieri di ciasccuno di noi; non è però banalità, soltanto forza evoctiva, cifra della poetica della Szymborska Articolo di riferimento :
< | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | > | >>
|