Pagina 13 -
Commenti da 121 a 130
Commento di maria aggiunto il 07.07.2024 "Il derubato che sorride, ruba qualcosa al ladro..."
per donare, nobile amico, ma - direi - non a oltranza. a partire da noi stessi
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di maria aggiunto il 05.07.2024 come si fa, Pina cara, a non soffocare quando l'inesprimibile ti chiude la gola e la bocca? come si fa, a trovare ancora la forza d'un respiro, tra pause e rinvii? Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di g.r aggiunto il 01.07.2024 Chiuso tempo del cerchio: dimensione che spinge verso l'alto e purifica l'esistenza del suo significato . Inesprimibile a parole l'Infinito anelito che si esprime con echi di luce e sensazioni che colgono l'ossimoro del confine, che tutto coglie nel bilico che si dissolve.
L'ineffabile si esprime nella profondità di versi delicati e potenti che lo rivelano. Incisive "lame di luce" fusione di suoni e silenzi, miraggio di immenso che oscilla tra incanto e nostalgia, tra il compiuto e l'eterno.
Grazie Pina, è arrivato dritto al cuore.
Piera Isgrò Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di giuseppina rando aggiunto il 23.06.2024 Fluide striature di lacerante dolore esistenziale ( "dopo le maree in cui sempre affogai / senza mai morirne"...) nella indefessa ricerca ( ..."inseguo l'eco dei passi" ) del senso profondo della vita.
Pina Rando Articolo di riferimento :
Commento di maria aggiunto il 22.06.2024 che la parola poetica trovi sempre il modo di arrivare a 'dire', a farsi percezione innegabile Articolo di riferimento :
Commento di maria aggiunto il 22.06.2024 mai più, a nessuno! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 08.06.2024 Io ho la fede religiosa. Non ho una fede politica. Hai fatto il conto dal 1957 di quanti anni ha l'unione dei 27 Stati sovrani? 67 anni! E' ora di sganciare il primo razzo degli Stati sovrani per passare all'eooca dei cittadini sovrani! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di esplora aggiunto il 07.06.2024 Con gli Stati Uniti d'Europa cittadinanza europea ineluttabile.
Cordialmente Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Anna Lanzetta aggiunto il 07.06.2024 Grazie Carlo dell'interessante lezione, ne farò tesoro per me e per i miei studenti che a ventidue anni dalla pensione ancora incontro con infinito affetto e spero che quanto detto torni a beneficio di tutti. Un caro saluto Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 06.06.2024 Cara Anna,
hai ragione! La parola è preziosa. Io, studio archeologia del linguaggio. Posso portarti la prova della validità di quel che affermi.
In antico le cose più preziose erano i nomi degli dèi e le parole ME + MU. ME era la parola creativa; MU la parola creata (tra i Zu-me-ri). Quelli che a scuola passano per Sumeri (loro nome in accado) erano Zumeri. En-Zu, "signora saggezza", era la dea Luna. LU- NA- ME indica sia la (dea) LU-NA che la sua capacità di creare (ME) NA-ME, i'generati col ME' (il suo potere creativo), cioè i Zumeri.
Dillo con parole tue a tuoi allievi. Insisti a pregar loro di usare le parole con la massima cura, prima per rispetto di se stessi poi per andar d'accordo meglio con gli altri. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
]
< | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | > | >>
|