Mercoledì , 02 Luglio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
Pagina 39  -  Commenti da 381 a 390
Commento di Giuseppina Rando aggiunto il 10.01.2023
Apprezzo la vivacità dei tuoi interventi, caro Carlo, oltre che la minuziosa conoscenza tua dell’archeologia del linguaggio.
Il Positivismo, nato come reazione all’indirizzo metafisico della filosofia idealista Hegeliana, ha favorito grandi progressi delle scienze sperimentali , ma ha dato anche adito, nel secolo successivo , a quella filosofia avulsa da ogni attività spirituale, disconoscendo gli elevati valori soggettivi ed umani contrastata però dal neo criticismo di Edoard Zeller o Guglielmo Windelband , filosofi che avvertirono la necessità di combattere August Comte e le idee del positivismo rivisitando la realtà alla luce dello storicismo idealistico e della filosofia di Emanuele Kant.
La storia del pensiero filosofico moderno è vasta : vedi .Nicola Abbagnano “ Filosofia e filosofie nella Storia” vol. III Paravia Editore -.

Ritengo che le cause del “limite “ e del malessere dell’attuale società sono tante e principalmente vanno inclusi nella scomparsa dei “Valori” e nella società “liquida “ di cui scrive uno degli studiosi della “postmodernità” il sociologo, filosofo e accademico polacco Zigmunt Brauman (1925-2017).
http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=/index.php&cmd=v&lev=140&id=22334
Un cordiale saluto
Giuseppina
Commento di Teresa Zingales aggiunto il 09.01.2023
Complimenti, cara Pina.
Ho letto con piacere ed interesse. Sei capace, come pochi, di indagarel'animo umano.
Teresa
Commento di Piera Isgrò aggiunto il 09.01.2023
Esperienza del limite , come occasione di crescita. Malattia e dolore , come insegnanti da ascoltare per arrivare all'essenza .
La tua riflessione introdotta dal pensiero di Emily Dickinson, è un gancio di luce , una considerazione che invita a ulteriori osservazioni .
Una pagina che contiene il codice dell'umanità quella che hai scritto, riempita , come sempre sai fare, di bellezza artistica e di spessore contenutistico .
Il dolore è catarsi e può aprire canali di contatto con l'Assoluto .
Il tuo invito a guardare oltre il dolore, a entrare nel limite per superarlo, è un gesto d'amore che esorta a far germogliare la regalità umana , nella libertà dello spirito ,nella consapevolezza che nella fragilità c'è la la nitidezza della visione sulla vita .
La tua voce, unita a quella di grandi artisti , aiuta a comprendere l'esperienza del limite, è una sollecitazione a trovare i mezzi per integrarla.
Grazie Pina.
Piera
Commento di Carlo Forin aggiunto il 09.01.2023
Carissima Giuseppina,
questa tua riflessione sull'esperienza del limite mi stimola molto dentro il settantacinquesimo di un nato il 1.06.1948.

Io ebbi un coma da emorragia cerebrale da stress nel 1991, l'anno di nascita del web. Andai in coma il 4 aprile, mi risvegliai il 14 aprile, e nell'anno successivo ricostruii la memoria a parole crociate. LA SETTIMANA ENIGMISTICA mi ha appassionato lettore.
Ebbi un'altra malattia nell'autunno 2008, di cui tellus conserva la cronaca, ed una terza malattia, un ictus da emorragia cerebrale nel 2011, che per alcuni giorni non mi permise di collegare il pollice con l'indice ed essere homo habilis.

Sulla base dello studio dei nomi degli dèi ho sviluppato l'archeologia del linguaggio, che tellus sostiene bene.

Il 2022 mi ha rivelato il limite della società moderna, malata di positivismo, causa iniziale il filosofo francese August Comte (1798-1856, cito a memoria). Questo periodo 1.800-2023 non ha ancora trovato un critico radicale di questo filosofo: lo dico col dubbio di essere troppo frettoloso. Tu, o tuoi lettori, avete informazioni per smentirmi? Io ti sarei grato di una risposta: se confermi procedo sereno; se mi smentisci, ti ringrazio e mi schiaffeggio.
Ciao,
Carlo Forin
Commento di Carlo Forin aggiunto il 07.01.2023
Immigrazione dell'anima dal cielo cogli antichi avveniva per la testa.
I bonzi si radevano i capelli per togliere interferenze col cielo.

L'emigrazione dell'anima avveniva per la bocca che esalava l'anima coll'ultimo respiro. Questa saliva al cielo.
Ani-ma significa: legata (ma, in zumero) al Cielo (ani, in hurrita).

Io non fumo.
Ani-ma nel fumo è una pratica pericolosissima.
In zumero hu-mu = ha-mu è un desiderio nella parola fumo. Non sono un bacchettone. Confesso che le giovani che fumano mi piacciono. Se avessi una figlia amerei che non fumasse. Se lo facesse, la asfissierei di attenzioni. Se non riuscissi a liberarla, la coltiverei partendo col culto estetico: prima il buono dell'apparenza, poi il gusto della salute, infine il piacere nella pulizia dell'aria. Sono un bacchettone occulto?
Articolo di riferimento : Carlo Forin. Immigrazione: significato
Altri commenti all'articolo [ 2 commenti ]
Commento di Maria aggiunto il 06.01.2023
o tra il nascere e il morire. sì, Giuseppina, un augurio per
tutti noi
Articolo di riferimento : Vetrina/ Maria Lanciotti. Che non ti perda...
Altri commenti all'articolo [ 1 commento ]
Commento di Giuseppina Rando aggiunto il 05.01.2023
che il.... “Momento sospeso... “ possa armonicamente incastonarsi tra aspettative e realtà.
g.r.
Articolo di riferimento : Vetrina/ Maria Lanciotti. Che non ti perda...
Altri commenti all'articolo [ 1 commento ]
Commento di Maria aggiunto il 05.01.2023
trasmutazione. l'eterno ritorno
Articolo di riferimento : Vetrina/ Barbarah Guglielmana. Come un glicine invernale e...
Altri commenti all'articolo [ 1 commento ]
Commento di Giuseppina Rando aggiunto il 04.01.2023
…” dalla marcia foglia/una gemma….” parole che rimandano tanto al “ se un chicco di grano non muore…” ( Gv, 24-26 ) quanto al “ nulla si distrugge, tutto si trasforma” dello scienziato biologo, filosofo del ‘700 Antoine-Laurent Lavoisier.
Il verso della Guglielmana – comunque - apre a personali riflessioni sull’ineluttabile, incessante “divenire” dell’Universo di cui facciamo parte.
g.r.
Articolo di riferimento : Vetrina/ Barbarah Guglielmana. Come un glicine invernale e...
Altri commenti all'articolo [ 1 commento ]
Commento di Barbarah Guglielmana aggiunto il 03.01.2023
Grazie. Serve.
Articolo di riferimento : Carlo Forin. Immigrazione: significato
Altri commenti all'articolo [ 2 commenti ]


<< | < |  31  |  32  |  33  |  34  |  35  |  36  |  37  |  38  |  39  |  40  | > | >>

STRUMENTI
Versione stampabile
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
I NOSTRI ARTICOLI
  I più letti
  I più commentati
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy