Pagina 1564 -
Commenti da 15631 a 15640
Commento di lispector aggiunto il 21.01.2006 mi stupisce che un uomo che credo di cultura come lei attacchi senza argomentazioni politiche ma con un basso qualunquismo e battute da bar Articolo di riferimento :
Commento di Amorino aggiunto il 19.01.2006 Ah! la "Passione"... Oramai oltre gli ...anta da un pezzo, anch'io l'ho provata... L'ultimo pensiero della sera, il primo del mattino. Con i complimenti di mia sorella... incredula! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Lancelot aggiunto il 19.01.2006 [...]
Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su
bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno
sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti
all'errore e ai sentimenti.
[...]
(P. Neruda)
Tanta passione a tutti, silenziosi naviganti. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Eros aggiunto il 18.01.2006 Sono con te, Frances. E perdiamola 'sta testa!!
Altrimenti tanto varrebbe... dare in gestione anche quest'angolo a Ratzinger. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di 'l casèer aggiunto il 17.01.2006 Ecco, appunto! ho trovato il tempo per continuare... Se non lo ha saputo, il Ministero ha ritenuto non valida la marchiatura a fuoco "Valli del Bitto" che i produttori aderenti all'Associazione Valli del Bitto, potevano opporre sulle forme da loro prodotte, in aggiunta al Marchio a fuoco BITTO. Sono seguite sulla stampa locale alcune dichiarazioni: le solite che Ciapparelli fa in questi casi, con una aggiunta: ..."attenderemo la mediazione politica"... Cosa abbia voluto dire non lo so, a meno che io sia tonto (un po' si lo ammetto). Lei come interpreterebbe questa dicharazione? Che differenza c'è tra la filosofia del CTCB (Consorzio Tutela Casera e Bitto)e le Valli del Bitto, per dare l'incomincio alla nostra discussione? Il Consorzio dice che produrre il Bitto alla "vecchia maniera", va bene. Tant'é che riconosce(riconosceva) ai produttori che sostengono che il "vero" Bitto si può produrre solo in quella maniera, il Marchio suppletivo "Valli del Bitto". I "Talebani" della situazione sostengono che anche tutti gli altri produttori di Bitto, devono "lavorare" in quel modo: alla "vecchia maniera", ...alla loro maniera, s'intende! E' qui si innescano tutte le problematiche che causano la diatriba. Un conto è se il Consorzio proibisce loro di fare come ...hanno sempre fatto. Un conto è produrre come il Disciplinare consente; Disciplinare approvato democraticamente dai produttori iscitti al CTCB.
Sulla questione "gusto", ognuno ha il suo. Vi sono consumatori che preferiscono il Bitto di Gerola, e altri che preferiscono il Bitto di Livigno, dello Spluga, dello Stelvio o di Parissolo (Val Brembana)... Dire che il "vero" Bitto è solo quello prodotto nelle valli da cui ha preso il nome, è "falso"! Prova è che, alla Fiera del Bitto, non sempre il Bitto di quelle valli vince. Se pensiamo che la giuria, negli ultimi anni, formata da assaggiatori e da Maestri Assaggiatori Onaf, si è sorbita, senza fiatare (sich), l'epiteto di "incompetenti", capisce che il livello culturale dialettico è un po' basso... e che l'unica volta che le forme del "classico" Bitto, hanno avuto "punteggi alti",è stato quando la giuria ...forzatamente, ha dovuto essere per metà formata da Assaggiatori ONAF e per metà da cittadini di quelle terre... Mi consenta (che va di moda) due righe sul prezzo. Si sa che i contadini, gli agricoltori onesti, hanno sempre immesso sul mercato il meglio delle loro produzioni, per spuntare un prezzo più alto e per non fare brutte figure... lasciando per se e la propria famiglia il ...resto. Andando avanti con questa logica, il produttore di Bitto, dovrà andare pure lui a Milano a comprarsi un buon pezzo del suo Bitto (risich!)... Provi ad interpretare questo ultimo passo? At majora! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di luca aggiunto il 16.01.2006 Ugualmente non potendo partecipare all'interessante convegno, che tratterà temi più volte da me affrontati in ricerche saggistiche, chiedo la possibilità di ottenere gli "atti", anche se non ufficiali, dello stesso.
Ringraziando fin d'ora per la Vostra collaborazione e cortesia, saluto cordialmente. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Lancelot aggiunto il 16.01.2006 Il mese scorso ho chiesto ad un amico che frequenta per ragioni professionali il carcere di Sondrio ed è in contatto diretto con molti dei detenuti, come questi ultimi vivessero l'ipotesi indulto/amnistia.
Mi ha detto chiaramente che non ci credevano, che non si facevano illusioni, esattamente come riportato nell'articolo.
Io invece ci credevo, avevo avvertito una generale convergenza, fatta eccezione per le chiare posizioni avverse al provvedimento (ma perlomeno non mascherate).
Purtroppo avevano ragione loro: mai farsi illusioni.
Ma qualcuno, magari tra coloro che leggono, è in grado di dirmi perché un'iniziativa così importante, civile, giusta e (a parole) largamente sostenuta, non abbia la forza di concretizzarsi?
Ritengo che la classe politica abbia perso un'occasione e forse per paura di andare in una direzione di modernità e civiltà vera. Forse avevano bisogno che l'on. Ruini desse loro una spintarella, un appoggio morale che li facesse sentire meno soli. (Per la verità ci aveva provato anche papa Giovanni Paolo II, e se non ce l'ha fatta lui...)
L'imporante è che ci facciano capire che l'amministrazione della giustizia sta ancora loro a cuore, come possiamo ben capire analizzando le leggi che hanno recentemente promulgato a questo proposito (tempi di prescrizione - ex Cirielli, depenalizzazione di qualche peccatuccio, la recentissima Pecorella...)
Saluti a tutti.
Articolo di riferimento :
Commento di filippo aggiunto il 15.01.2006 Sono molto interessato all'argomento ma non potrò partecipare all'incontro.
Sarei molto interessato ad una eventuale pubblicazione che raccogliesse gli interventi dei relatori
grazie per l'attenzione Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Vanna Mottarelli aggiunto il 14.01.2006 Tellusfolio è il nuovo che avanza. E' informazione oltreconfine. E' apertura ai problemi della gente. E' sinonimo di libertà. Grzie per tutto questo. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Popper &Chiapper aggiunto il 13.01.2006 Bene così! Vediamo di "smontare" un po' sto Woitila, che sarebbe ora! Articolo di riferimento :
<< | < | 1561 | 1562 | 1563 | 1564 | 1565 | 1566
|