Pagina 1556 -
Commenti da 15551 a 15560
Commento di Andrea Della Bosca aggiunto il 19.04.2006 E la laicità???? Articolo di riferimento :
Commento di MARCHESEVOLANTE aggiunto il 14.04.2006 voglio solo far notare, che un paese diviso a metà non ha le idee molto chiare! la sinistra é mal accettata dal 50% circa della popolazione italiana! mi auguro solo che non ci porti allo sfacelo come credo! Podi prima delle elezioni parlava di accordi costruttivi tra destra e sinistra, ieri lo stesso ha annunciato:<< Berlusconi torna a casa>> questo non é il prodi che parlava prima delle elezioni. GRAZIE Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di carlo di centro aggiunto il 14.04.2006 d'overa l'autrice del commosso articolo ogni volta che la sinistra ha contestato e richiesto il controllo dei voti ? Forse stava scrivendo l'articolo in oggetto in attesa che si verificassero le condizioni che gli consentisse di pubblicarlo ? Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di frances aggiunto il 10.04.2006 Grazie Brontolo... La poesia degli sguardi: quelli che si cercano, quelli che rispondono, quelli inaspettati davanti ai quali si arrossisce perchè ci scoprono. Scanzonati o tristi (nell'accezione che hai dato tu),tanti sguardi ce li ricordiamo e ce li lasciamo attaccati addosso, come si fa con gli attimi da conservare. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di brontolo aggiunto il 08.04.2006 Proprio ieri ho visto (finalmente) Crash. Davvero bello, intenso, sul genere di Magnolia (cioè una telecamera che si sposta a seguire protagonisti inzialmente senza legame uno con l'altro ma poi uniti da qualcosa). Tutto ciò che è "contatto fisico" c'è eccome nel film, ma secondo me "Crash" non è tanto un film sul contatto fisico che (non) c'è tra le persone, spesso nemmeno fra quelle fra loro più intime. Per me è più un film sulle razze, sulla società multietnica. E forse è proprio qui che c'è il collegamento tra razza e contatto fisico: in una società multietnica, il contatto fra persone di etnie diverse è ancora più diffile.
Ma mi accorgo ora, scrivendo, che entrambi sono i temi portanti del film, cioè la difficoltà di riuscire a convivere senza pregiudizi e di conseguenza la mancanza di contatto (che si traduce in rispetto, conoscenza altrui, tolleranza).
Per l'esperienza del contatto, ne ho avuta una un paio di ore fa. Un contatto (solo) visivo con una ragazza, non in ascensore ma in una piazza. Contatto visivo intenso e pieno di significati (forse solo per me), contatto visivo (comunque reciproco) reso possibile dall'attrazione fisica, contatto visivo "triste" quando gli occhi si sono divisi e si sono posati sulle cose del mondo di ognuno, senza trovarsi più.
Ecco.
Un saluto,
brontolo. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Gordiano Lupi aggiunto il 08.04.2006 Conivido in pieno la risposta che ha dato il signore cubano e infatti Cuba non deve rinunciare alle cose buone che ha portato la Rivoluzione. I cubani non devono essere costretti a scappare, ma devono poter migliorare da soli la loro situazione. Non possiamo negare che a Cuba la libertà di espressione è pura utopia e che la possibilità di condurre una vita dignitosa è negata a chi resta nella legalità. I maggiori pregi di Cuba non sono frutto dle governo che li guida ma solo merito del carattere e della mentalità cubana. Pure a me pare difficile concepire che un cubano possa andarsene dalla sua terra, ma so bene che lo fanno solo per necessità. Se potessero resterebbero. Io inviterei chi parla "ideologicamente" a vivere davvero da cubano a Cuba. Io lo faccio spesso, pure se ho il vantaggio di avere chavitos per le tasche... Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Matteo Bonsante aggiunto il 07.04.2006 Sono completamente d'accordo! La gente per un complesso di colpa o di inferiorità è portata ad accettare supinamente l'arte spazzatura perché, tra l'altro, 'vien loro assicurato'che è roba che vale un sacco di quattrini ed allora, con occhi sbarrati, accettano tutto! Ecco perché la democrazia è anche un grosso rischio ma certamente non c'è di meglio ed allora non ci resta che soffrire.
Complimenti e complimenti per il bello studio - arioso e molto dotto - che ha fatto sul Bosco del Tempo di Giancarlo Pontiggia. E' così che ho appreso di lei, e andando su Internet ho potuto quindi scoprire e leggere questo bellissimo suo articolo.
Vorrei inviarle - se permette - il mio POESIE 1954 - 2004, recensito da Tiziano Salari sullo stesso numero di CAPOVERSO, in cui è apparso il suo studio su Pontiggia, alla pag. 93.
Vorrebbe allora inviarmi un suo recapito per poterle spedire questo mio lavoro? Grazie.
Saluti e auguri per la sua scrittura. Ad maiora!
Matteo Bonsante
N. B. Non si spaventi per la mole, si tratta di componimenti brevi se non brevissimi, anche di un solo verso es.
"Eri ansia al mio stupore ed eri vela", da SIGIZIE, poesie d'amore. Articolo di riferimento :
Commento di la cubana aggiunto il 06.04.2006 SONO 12 ANNI CHE AVITO IN ITALIA, QUESTO SIGNORE MARCO PIZZO, LUI NON CONOSCE LA REALTA CUBANA , E MEGLIO QUE LUI VADA ABITARE COME CUBANO E MANGIARE RISO E FAGILI, SENZA LIBERTà , E BELLO FARE SOCIALISMO CON IL SOLDI IO LE SPEDIRE A TUTTI A CUBA SENZA MAQUINA,TELEONINO,SENZA NIENTE ,E POI CAMBIARANNO LE IDEA SICURAMENTE,FIDEL PER FARE RIVOLUZIONE ANCHE LUI HA RECIVUTO SOLDI DELLA AMERICA. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Lancelot aggiunto il 06.04.2006 Un'altra notiziola interessante, che gira sulla rete, relativa al libretto informativo ditribuito da Silvio alle famiglie italiane in questi giorni:
E' scritto che nel 2006 il reddito medio degli Italiani è pari a 27.119 dollari, mentre nel 2001 era di 24.670 dollari, ossia il reddito medio degli italiani è cresciuto di circa 2.500 (2449) dollari.
Sul sito internet www.uic.it, che è il sito dell'Ufficio Italiano dei Cambi, si trovano i tassi di cambio ufficiali per tradurre le cifre in euro:
il 22 maggio 2001 (il giorno dopo le ultime elezioni politiche) il rapporto di cambio era 0.87 dollari per 1 euro, oggi è 1.23 dollari per 1 euro. facendo i conti la differenza è di 6000 (seimila) euro in meno.
Articolo di riferimento :
Commento di AylysRaziel aggiunto il 06.04.2006 Mi viene da piangere.. In un universo di dolore e maltrattamenti è piacevole piangere per una storia a lieto fine!!
Ti voglio bene Cocco... goditi l'amore di 2 persone che spero continueranno a trattarti così!! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
]
<< | < | 1551 | 1552 | 1553 | 1554 | 1555 | 1556 | 1557 | 1558 | 1559 | 1560 | >
|