Pagina 1543 -
Commenti da 15421 a 15430
Commento di Francesco Pellecchia aggiunto il 24.08.2006 Questa intervista è una farsa, non perchè non esista il fenomeno peraltro sotto gli occhi di tutti, ma credo sia totalmente inventata in vari punti. Intervistate prostitute tailandesi la prossima volta. Pseudo giornalismo ridicolo. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di diosvany hernandez (cubano) aggiunto il 23.08.2006 grande "claudia"..e ora que il mondo sappia que fidel castro es un grandissimo dictadore,,e assesino,,,,detto de un cubano...diosvany hernandez,,,,, Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di fidia aggiunto il 23.08.2006 il testo si commenta solo. metà sono bugie, le ragazze insidiano i turisti con proposte oscene, anche in presenza della moglie o fidanzata. poi si atteggiano a vittime con questi racconti. le ragazze sono capriccise vogliono vestire alla moda e sono pronte a qualsiasi cosa. anche noi abbiamo avuto momenti grigi sofferto la fame eppure non siamo diventati un popolo di jineteros.Ormai queste confessioni non incantano più. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Lancelot aggiunto il 23.08.2006 Certo, avete ragione, è passato un sacco di tempo e vi capirò se la vostra reazione a questo mio commento sarà del tipo: "Ma questo si è appena svegliato?", tanto che la vicenda, complici le agoniate vacanze estive ormai alle spalle, non solo sembra superata, ma addirittura appare ammuffita.
Eppure io ci voglio provare lo stesso a capire un po' di più di questa faccenda.
A tale scopo dico brevemente ciò che penso: d'Elia ha sbagliato, lo sa, lo ha ammesso ed ha pagato. Credo che su questo non si possa dire diversamente. Personalmente non conoscevo nulla della vicenda prima di leggerne sui giornali e su Tellusfolio, ma conoscevo d'Elia come persona impegnata nella salvaguardia dei diritti umani, in particolare del diritto alla vita e della lotta per l'abolizione della pena di morte nel mondo, come segretario di Nessuno Tocchi Caino.
Credo che abbia dimostrato coi fatti di essersi "dissociato" dalla lotta armata, dalla violenza come mezzo di conquista rivoluzionaria, e sebbene io concordi sul fatto che il passato non si possa definitivamente cancellare, credo sia anche importante dire che nella vita si possa cambiare idea.
E allora perché non giudicare d'Elia per ciò che è oggi, per ciò che fa, che propone e che rappresenta? Averne di persone disposte ad ammettere i propri errori e ricominciare da capo.
per chi volesse approfondire ed informarsi ulteriormente segnalo il link: http://www.nessunotocchicaino.it/chisiamo/index.php?iddocumento=8325014
Un caro saluto a tutti.
Articolo di riferimento :
Commento di BRONX aggiunto il 22.08.2006 A Pusiano era il mio terzo concerto dei tamburi del bronx, e certo chi cerca raffinatezza non dovrebbe nemmeno avvicinarsi ai francesi!
Il pubblico molto elegante, raffinato e soprattutto seduto dopo alcuni minuti è cambiato completamente...
Tutti sotto il palco, bidoni per terra, sudore, ritmo e poca molto poca affinatezzza.
Direi il concerto nel posto giusto ma con un pubblico sbagliato.. come si fa ad andare in una ex cava coi tacchi a spillo ed il golfino sulle spalle ?
La prossima volta miei cari tamburi.. tornate nelle cave e nelle fabbriche ooccupate! Articolo di riferimento :
Commento di Marco aggiunto il 21.08.2006 Belle parole le tue...fai una cosa valle anche a dire all'Iran riguardo ai progetti di armamenti nucleari...vedrai che con l'alta politica li convincerai...poi tra un fiore ed una parolina riporterai alla ragione anche i terroristi musulmani...ma per favore svegliaaaaaaaaaaaa Articolo di riferimento :
Commento di Simona Raschi aggiunto il 21.08.2006 I pappagalli cenerini sono degli animali fantastici. Frugali, timidi ed estremamente fedeli. Si legano in un modo eccezionale al padrone che di fatto non è il loro capobranco, come nel cane, ma è un compagno per la vita. Sono animali estremamente intelligenti e necessitano di molte attenzioni e sopprattutto di persone che li vogliano capire.
Ho anch'io un cenerino. L'ho adottato quando aveva 4 mesi ed ora ha 4 anni. Pian piano siamo cresciuti insieme ed ora ho imparato a capirlo ed ad amarlo. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Gianfranco Becchina aggiunto il 20.08.2006 Pur non potendosi definire una sorprendente notizia - per chi ha buona memoria di un passato legato alle tante complicità nelle prescrizioni sconsiderate di ogni genere di farmaci - la divulgazione della stessa è quanto di più saggio si possa fare. Aggiungo che con i fitofarmaci, in agricoltura, avviene qualcosa di simile, tanto da potersi ipotizzare che, con gli ovvî benestare di rito o, peggio, con il silenzio da parte di tutti gli organi di controllo, agricoli e sanitari, ogni trattamento disinfestante viene eseguito con prodotti che contengono, in aggiunta, i principi attivi dell'infestazione successiva. Purtroppo le ragioni dell'economia non sembrano, ovviamente, coincidere con il rispetto dell'uomo e, prim'ancora, della natura. L'industria chimica e quella bellica, si sa bene, rappresentano il filone principale dell'economia mondiale. L'una potrà sostenere di averci allungato la vita con gli antibiotici, l'altra di portare la pace nel mondo. In quello arabo-petrolifero particolarmente. Si potrebbe pessimisticamente concludere che è troppo tardi, oltre che utopistico, pensare di contrastare uno stato di cose ormai incontrollabile. Ma questo non aiuterebbe sicuramente. Complimenti. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Trotalli aggiunto il 18.08.2006 puoi stare tranquillo la dinastia dei savioa la popolarità se l'è guadagnata all'inferno con tutti i più grandi criminali della storia, e stà pure tranquillo che non gliela toglie nessuno. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Carlo Forin aggiunto il 17.08.2006 Cerere proteiforme: questa settimana, il 24 agosto, Cerere diventerà, probabilmente, pianeta dopo esser stato il primo degli asteroidi che sono tra Marte e Giove. Gli astronomi hanno precisato l'idea di pianeta. Il comitato esecutivo dell'Unione Astronomi Internazionale ha trovato l'unanimità per stabilire che un diametro di 800 chilometri è sufficiente a fare di un corpo celeste sferico che giri attorno ad una stella un pianeta.
Era Ceres Ferdinandinea dal 1801 l'asteroide.
Quanto altro tempo ci vorrà per riconoscere che Cerere romana era la Cerere legifera etrusca, ovvero Uni, protogiunone?
Possiamo dire, intanto, che tra Marte e Saturno ora ci sono due pianeti, e che Cerere fa compagnia a Giove.
Da asteroide è stata elevata a pianeta, pur essendo più piccola della nostra Luna. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
]
<< | < | 1541 | 1542 | 1543 | 1544 | 1545 | 1546 | 1547 | 1548 | 1549 | 1550 | > | >>
|