Uno dei sentimenti che ricorre nel cinema statunitense forse più che in ogni altra cinematografia, è l’indignazione rispetto ...
C’è una teoria della letteratura che distingue il senso del messaggio letterario, dal suo significato. Il senso sarebbe più ...
In genere i critici cinematografici sono indotti a interpretare in modo più approfondito i film che ritengono belli; e a liquidare più ...
È morto la settimana scorsa il regista Gianni Serra. Il suo nome è oggi forse sconosciuto ai più. Si era del resto da tempo ...
Il difetto dei film “a tesi” è che alterano il disegno dei personaggi o forzano il corso di una vicenda, a dimostrazione, appunto, ...
Una delle prove che un autore ha intuito in profondità un personaggio, è che quel personaggio è capace di trasformarsi nel corso ...
L’espressione “un processo kafkiano” può essere riferita a svariati casi giudiziari, nei quali, comunque, si vuole intendere ...
La scuola si presta a essere descritta in primo luogo da due punti di vista, a volte divergenti, se non in contraddizione tra loro: quello di chi la ...
C’è chi dice che siamo fatti dei film che abbiamo visto: nel senso che tendiamo inconsciamente a imitare il comportamento di certi ...
È vero talvolta anche per i film ciò che Freud teorizzava dei sogni. Come il significato di un sogno è nel suo contenuto ...
Agende e Calendari
Archeologia e Storia
Attualità e temi sociali
Bambini e adolescenti
Bioarchitettura
CD / Musica
Cospirazionismo e misteri
Cucina e alimentazione
Discipline orientali
Esoterismo
Fate, Gnomi, Elfi, Folletti
I nostri Amici Animali
Letture
Maestri spirituali
Massaggi e Trattamenti
Migliorare se stessi
Paranormale
Patologie & Malattie
PNL
Psicologia
Religione
Rimedi Naturali
Scienza
Sessualità
Spiritualità
UFO
Vacanze Alternative