Venerdì , 04 Aprile 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
 Spettacolo

 In tutta libertà  Cinevagando

 
Gordiano Lupi. Un tranquillo posto di campagna (1968)
Horror d’autore firmato Elio Petri

  02 Novembre 2011

Elio Petri (Roma, 1929 - 1982) non verrà certo ricordato per un piccolo film che unisce  ...

Gordiano Lupi. Monica Vitti, La commedia al femminile
  26 Ottobre 2011

Monica Vitti è nata a Roma il 3 novembre del 1931 e sta per compiere ottant’anni, ma da molto tempo non la vediamo in pubblico, protetta  ...

Gianfranco Cercone. “A dangerous method” di David Cronenberg: Jung, cura te stesso!
  20 Ottobre 2011

Sergej Ejzenstejn ebbe negli anni Venti un’idea audace: trarre un film dal Capitale di Karl Marx. Era una sfida:  ...

Gianfranco Cercone. “La pelle che abito” di Pedro Almodóvar e i film “disturbanti”
  12 Ottobre 2011

Aurelio Grimaldi – regista cinematografico e scrittore (suo il libro Mery per sempre) – in un articolo che scrisse per la rivista  ...

Gordiano Lupi. Ex: amici come prima (2011) di Carlo Vanzina
  09 Ottobre 2011

Regia: Carlo Vanzina. Soggetto: Enrico Vanzina. Sceneggiatura: Carlo ed Enrico Vanzina. Montaggio: Raimondo Crociani. Fotografia: Carlo Tafani.  ...

Gordiano Lupi. Chi lavora è perduto (1963) di Tinto Brass
  03 Ottobre 2011

Tinto Brass Chi lavora è perduto A cura di Bruno Di Marino Gianluca e Stefano Curti editori – RAROVIDEO     La Rarovideo  ...

Gordiano Lupi. La pelle che abito (2011) di Pedro Almodóvar
  01 Ottobre 2011

Titolo originale: La piel que habito. Soggetto: Pedro Almodóvar, tratto dal romanzo Tarantula di Thierry Jonquet. Sceneggiatura: Pedro  ...

Gordiano Lupi. Zombi! di Francesca Lenzi
  30 Settembre 2011

Profondo Rosso è una casa editrice romana benemerita per gli amanti del cinema di genere, così com’è importante la rivista  ...

Gianfranco Cercone. “Cose dell’altro mondo” di Francesco Patierno: un’ipotesi sull’immigrazione
  16 Settembre 2011

Secondo un’antica teoria, ogni racconto parte da un’ipotesi. Nel caso di Cose dell’altro mondo – un film diretto da Francesco  ...

Luci e ombre di un film cubano
Lo scrittore Orlando L. Pardo critica il film Habanastation

  26 Agosto 2011

Il giovane regista Ian Padrón con Habanastation affronta il difficile tema delle  ...

<< | < |  41  |  42  |  43  |  44  |  45  |  46  |  47  |  48  |  49  |  50  | > 
Home Page
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
I NOSTRI ARTICOLI
  I più letti
  I più commentati
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.9%
NO
 28.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy