Venerdì , 04 Aprile 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
 Spettacolo

 In tutta libertà  Cinevagando

 
Milano. Il Cinema nel Novecento
Alberto Buscaglia racconta Mario Soldati

  20 Marzo 2016

IL CINEMA NEL NOVECENTO: Alberto Buscaglia racconta Mario Soldati Giovedì 24 marzo, ore  ...

Gordiano Lupi. Il mio amico Peppe Zullo (2016) di Stefano Simone
  14 Marzo 2016

Regia: Stefano Simone. Musiche: Luca Auriemma. Post-produzione: Stefano Simone. Genere: Documentario. Origine: Italia. Anno: 2016. Formato: 1.77:1.  ...

Annagloria Del Piano. CAROL di Todd Haynes
Quando voltare pagina significa ritrovare se stessi

  10 Febbraio 2016

Carol e Therese sono due donne molto diverse l’una dall’altra: la prima appartenente  ...

Gianfranco Cercone. “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase: la saggezza nascosta nella marmellata
  28 Dicembre 2015

Tra i kolossal più roboanti di Natale e tra le farse più grossolane, non deve passare inosservato un “piccolo” film  ...

Alberto Figliolia. "Italian Gangsters" di Renato De Maria
  21 Dicembre 2015

Sei nomi famosi per altrettante storie fuori dai canoni. Ezio Barbieri, ragazzo di via Borsieri del quartiere Isola – un tempo zona popolare  ...

Gianfranco Cercone. “Chiamatemi Francesco – Il Papa della gente” di Daniele Luchetti: un monumento, ma non un santino
  18 Dicembre 2015

Raccontare in un film di finzione fatti realmente accaduti, e in anni recenti, e in cui sono coinvolte personalità di spicco, è  ...

Gianfranco Cercone. “Mon roi” di Maïwenn: un film “androfobo”?
  09 Dicembre 2015

Come esistono film misogini, esistono film “androfobi”. La caratteristica di questi due tipi di film non è tanto quella di  ...

Gianfranco Cercone. “Suburra” di Stefano Sollima: il rimpianto della legalità perduta
  09 Novembre 2015

Un certo cinema, ma anche una certa letteratura popolare (non sono uno specialista, ma vi rientra, credo, la cosiddetta “letteratura  ...

Gianfranco Cercone. “Io e lei” di Maria Sole Tognazzi: la commedia degli ostacoli interiori
  16 Ottobre 2015

  Uno dei temi tradizionali della commedia, fin dalle sue antiche origini teatrali, è un amore ostacolato e alla fine trionfante. Ma se  ...

Gianfranco Cercone. “Sangue del mio sangue” di Marco Bellocchio: i carceri interiori
  28 Settembre 2015

È nato un filone all’interno del cinema di Marco Bellocchio: quello degli appunti cinematografici; di film composti di annotazioni:  ...

<< | < |  21  |  22  |  23  |  24  |  25  |  26  |  27  |  28  |  29  |  30  | > | >>
Home Page
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
I NOSTRI ARTICOLI
  I più letti
  I più commentati
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.9%
NO
 28.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy