Un grande autore francese, Jean Renoir, esortava i critici a scrivere soltanto dei film che a loro erano piaciuti, per condividere – diceva ...
È sorprendente quanto lo schema della commedia – quello schema narrativo che ci è stato tramandato dall'antichità, per il ...
I film italiani, almeno quelli che non appartengono al genere predominante della commedia, hanno un tratto ricorrente, che definirei: il senso della ...
Si sa che i fatti storici, gli stessi eventi epocali, possono essere fruttuosamente raccontati dal punto di vista di chi di quegli eventi è ...
Si sa che se l'espressione dei sentimenti – nella loro ampia gamma, nelle loro infinite sfumature – è all'origine di ogni opera ...
È un principio risaputo, ma poiché si tende a dimenticarlo, vale la pena ribadirlo: un film, come ogni opera d'arte, non è mai ...
Parlando la settimana scorsa di quel fenomeno cinematografico che è il musical La la land, osservavo che si tratta di uno di quei rari casi in ...
A volte ci sono film che conquistano il pubblico senza ricorrere agli ingredienti più roboanti del fantastico, senza suscitare la meraviglia, ...
Forse non c'è modo migliore per descrivere il senso di completezza che una fede – qualunque essa sia – può infondere in chi ...
Una delle qualità del buon cinema politico – o del cinema tout court, perché è tutt'altro che certo che esista un cinema ...
Agende e Calendari
Archeologia e Storia
Attualità e temi sociali
Bambini e adolescenti
Bioarchitettura
CD / Musica
Cospirazionismo e misteri
Cucina e alimentazione
Discipline orientali
Esoterismo
Fate, Gnomi, Elfi, Folletti
I nostri Amici Animali
Letture
Maestri spirituali
Massaggi e Trattamenti
Migliorare se stessi
Paranormale
Patologie & Malattie
PNL
Psicologia
Religione
Rimedi Naturali
Scienza
Sessualità
Spiritualità
UFO
Vacanze Alternative