È piuttosto raro ritrovare nei film attuali la nota dell'idealismo; per esempio un personaggio che ponga un ideale, qualunque esso sia, al di ...
Due film “indipendenti”, usciti in questo periodo, molto diversi tra loro, hanno però in comune un sentimento poco usuale ai ...
Si sa quale rischi comporta l'impiego in un'opera d'arte, dell'allegoria. Quando un fatto, un luogo, un personaggio sono utilizzati per ...
In un suo testo teatrale, una tragedia in versi, intitolata: Affabulazione, Pier Paolo Pasolini espone una sua personalissima, visionaria spiegazione ...
Il cinema “civile” ha il compito, e il merito, di indagare nelle zone d'ombra della società; comprendendo in tali zone non ...
Forse la prima decisione che deve prendere un narratore, al momento di impostare un racconto, riguarda la distanza da mettere tra sé e ...
Al cinema d'autore si è soliti contrapporre il “cinema di genere”. Se il cinema d'autore è considerato più libero, ...
Da un racconto fantastico, e in particolare da una favola, ci si può attendere che sia capace di trasportarci in un mondo immaginario dove gli ...
Che cos'è un film d'autore? Come mi è capitato in più di un'occasione di suggerire in queste note sul cinema, è, ...
È in certi film americani – e in certi film inglesi – che si ritrova, più spesso che altrove, quella sostanza rara e ...
Agende e Calendari
Archeologia e Storia
Attualità e temi sociali
Bambini e adolescenti
Bioarchitettura
CD / Musica
Cospirazionismo e misteri
Cucina e alimentazione
Discipline orientali
Esoterismo
Fate, Gnomi, Elfi, Folletti
I nostri Amici Animali
Letture
Maestri spirituali
Massaggi e Trattamenti
Migliorare se stessi
Paranormale
Patologie & Malattie
PNL
Psicologia
Religione
Rimedi Naturali
Scienza
Sessualità
Spiritualità
UFO
Vacanze Alternative