Uno degli effetti di un'opera d'arte – ed è anche forse uno dei suoi compiti più nobili – è sconvolgere gli schemi ...
Possono darsi al cinema due forme di falsificazione della realtà, opposte ma altrettanto mistificatorie. La prima è ...
Ci sono film in cui il protagonista si impone con tale forza rispetto all'ambiente, al contesto storico e agli altri personaggi del racconto, da ...
Ricordo che Sigmund Freud, in un passo dedicato a un celebre caso di paranoia, individuava la radice di quel sistema di fantasie, di quel delirio ...
La settimana scorsa, a proposito dell'ultimo film di Mario Martone: Capri – Revolution, mi è venuto fatto di parlare di un ...
A volte, un film – come un romanzo – può racchiudere in sé una specie di saggio, un dibattito di idee. In questo caso, i ...
Pier Paolo Pasolini, in un suo testo teorico sul cinema, aveva distinto un cinema “scritto” in prosa, e un cinema di poesia. Non era una ...
Un film documentario si presta a due diversi tipi di valutazione: una valutazione storica (che, per esempio, considera la veridicità del ...
La denuncia, quando si trasforma in un racconto, per esempio cinematografico, sembra associarsi necessariamente a uno stile tagliente, alla tensione ...
Vorrei ricordare quel grande autore cinematografico che è stato Bernardo Bertolucci, parlando di un suo film, non uno dei suoi più ...
Agende e Calendari
Archeologia e Storia
Attualità e temi sociali
Bambini e adolescenti
Bioarchitettura
CD / Musica
Cospirazionismo e misteri
Cucina e alimentazione
Discipline orientali
Esoterismo
Fate, Gnomi, Elfi, Folletti
I nostri Amici Animali
Letture
Maestri spirituali
Massaggi e Trattamenti
Migliorare se stessi
Paranormale
Patologie & Malattie
PNL
Psicologia
Religione
Rimedi Naturali
Scienza
Sessualità
Spiritualità
UFO
Vacanze Alternative