Sabato , 19 Aprile 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
 Critica della cultura

 Arte e dintorni  

 
Alessandra Borsetti Venier: Gli Humans di Gormley a Firenze
  14 Agosto 2015

Centocinque sculture dell’artista inglese, uno dei più apprezzati scultori viventi, sono state ambientate nell’architettura  ...

Barbarah Guglielmana. Un’esistenza piena di vita
A Pavia, Stories di Andy Rocchelli

  12 Agosto 2015

  Una donna si copre le orecchie, una ragazzina si permette di piangere. Sulle tappezzerie pensieri leggeri e  ...

Maria Paola Forlani. Arts & Foods. Rituali dal 1851
  08 Agosto 2015

La mostra ufficiale dell’Esposizione universale 2015 è uno degli eventi più ampi e complessi mai realizzati nel nostro paese,  ...

Piero di Cosimo 1462 – 1522
Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera

  30 Luglio 2015

Si deve a Serena Padovani, già direttrice della Galleria Palatina di Firenze, l’idea di  ...

Caterina Falcone. Dal carbone e dai cristalli: Sara Rudini e Gianluca Moiser
  28 Luglio 2015

Nella cornice della cappella di S. Luigi di Sazzo si è svolta la mostra “Dal carbone e dai cristalli”, rimasta aperta dal 16 al  ...

Gianluca Moiser. Imitando Baudelaire...
  26 Luglio 2015

SPLEEN di Charles Baudelaire (da I fiori del male, 1857)   Quando, come un coperchio, il cielo basso e greve schiaccia  ...

Il fascino e il mito dell'Italia. Dal Cinquecento al Contemporaneo
A Villa Reale di Monza fino al 6 settembre

  23 Luglio 2015

  Dal Palazzo Ducale di Venezia visto da San Giorgio (1697) alla Veduta di Roma con Castel  ...

XXIV Rassegna “Incontri d’Arte” – seconda parte
a cura di Alessandra Borsetti Venier

  20 Luglio 2015

  Sabato 25 luglio 2015 dalle 18:00 alle 22:00 prosegue la seconda parte della Rassegna “Incontri  ...

Maria Paola Forlani. L’ultima Creatura
L’idea divina del femminile

  19 Luglio 2015

Si è aperta, fino al 4 ottobre 2015, ad Illegio (Udine) una mostra del comitato di San Floriano dal titolo  ...

Cagnaccio di San Pietro. Il richiamo della nuova oggettività
  18 Luglio 2015

A ventiquattro anni dalla retrospettiva al Museo Correr, Cagnaccio di San Pietro (1897 – 1946) torna a casa: nella sua Venezia e in quel museo  ...

<< | < |  51  |  52  |  53  |  54  |  55  |  56  |  57  |  58  |  59  |  60  | > | >>
Home Page
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
I NOSTRI ARTICOLI
  I più letti
  I più commentati
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.5%
NO
 28.5%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy