Martedì , 08 Aprile 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria G. Di Rienzo. Biancaneve e i sette minatori verticalmente svantaggiati
03 Agosto 2009
 

Non sopportava la separazione”. Perciò uccide la moglie.

Era una brava persona. Per lui la cosa più importante era la famiglia”. Perciò uccide moglie e figli.

Non mi risulta che avesse comportamenti violenti”. Anche se aveva precedenti penali per lesioni gravissime ed una pistola non denunciata, con cui usava minacciare la donna che infine con la stessa pistola ha assassinato.

È un bonaccione, gelosissimo della nuova compagna e molto affezionato ai suoi due figli avuti dal matrimonio”. Detto di un pluriomicida che ha ridotto la “nuova compagna” in fin di vita a forza di botte.

Questo gesto è davvero inspiegabile. Si tratta di un ragazzo incensurato e di buona famiglia, appassionato di arti marziali”. E poiché una sera si annoiava ha massacrato a colpi di nunchaku (due bastoni di legno uniti da una catena) una sconosciuta per strada. Visto che c'era le ha portato via denaro e telefonino: a casa sua la polizia ne ha trovati altri trenta, di cellulari.

Non può averlo fatto. È un sacerdote che è stato garante del sindaco per le politiche per la famiglia”. Dieci anni di abusi su minorenni liquidati in due righe.

Abbracciava e baciava le colleghe, ma i suoi intenti non erano libidinosi”. Sentenza 30969 della Corte di Cassazione, 24 luglio 2009. Un piccolo problema di incomprensione, insomma, figuriamoci se palpare le colleghe è scorretto, basta farsi misurare la libido dai giudici della Cassazione. In calce all'articolo, fra i commenti dei lettori: “Ma la persona infastidita aveva già fatto rimostranze?”.

*

Gentile signore, le sembra una domanda sensata?

Quando una donna fa rimostranze è un'isterica o una frigida o una frustrata, quando non le fa significa che le piace. Non è così che ragiona anche lei? Senta un po', le cadaveri del mio incipit avevano fatto rimostranze. Qualcuno le ha ascoltate? È noto che quando una donna dice no vuol dire sì eccetera eccetera. Dovrebbe sapere quanto sono noiose le donne. Si lamentano dei trattamenti che ricevono. Resistono e riprovano. Parlano e sperano. E quando capiscono che la loro vita è in pericolo arrivano persino a denunciare le violenze subite. Ma secondo i giornali e i telegiornali stavano insieme a bravissime persone, devote alla famiglia, di provenienze ineccepibili, dal curriculum davvero fulgido e assolutamente prive di intenti libidinosi. Il che, naturalmente, corrisponde a sputare sulle tombe di quelle che sono morte e a far morire dentro quelle che sono ancora vive.

*

Se facessimo raccontare fiabe ai bambini dai sedicenti giornalisti italiani ecco che ne uscirebbe:

Titolo: Biancaneve avvelenata?

Occhiello: Accuse gratuite alla seconda moglie del padre, la bella Grimilde, forse frutto di gelosia.

La titolare di genitorialità acquisita, che è una nota esteta nonché operatrice del magico, in preda a raptus, ha offerto a Biancaneve un frutto diversamente candito. I sette minatori verticalmente svantaggiati, al loro ritorno dal lavoro, hanno trovato Biancaneve in preda a leggero shock anafilattico. Come si può usare termini crudeli quali matrigna e tentativo d'omicidio? Qualcuno insinua anche che Biancaneve, già nota per aver abbandonato senza consenso il tetto paterno, abbia orchestrato tutto per aver l'occasione di darsi ad atti di libidine con un tal Principe Azzurro”.


Maria G. Di Rienzo

(da Notizie minime della nonviolenza in cammino, 1° agosto 2009)


Articoli correlati

  “Non tacere la violenza”. Due manifestazioni e un Comitato
  Francesca Ribeiro. La Ru486 in Vaticano
  Maria G. Di Rienzo. Ci sono altre voci
  Renato Pierri. I morti, ne sono certo, amano il silenzio
  Maria G. Di Rienzo. Il 13 febbraio in piazza per far cominciare la primavera
  Vetrina/ Barbarah Guglielmana. E uscirò ancora...
  Maria G. Di Rienzo. Chi deve cambiare
  Maria G. di Rienzo. Parliamo di sicurezza
  Maria G. Di Rienzo. Distinguere vittime e carnefici, nominare la violenza e contrastarla
  Paola M. De Maestri. Donne al bivio, una società da rifare
  Maria G. Di Rienzo. Violenza di genere
  Maria G. Di Rienzo. Maryam
  Valentina Vandilli. Flash Mob ad Anagnina: contro la violenza sulle donne
  Miscellanea per un discorso da comunisti/e
  Maria G. Di Rienzo. Il mondo chiude un occhio
  Renato Pierri. Non si uccide per amore
  Stop alla violenza sulle donne. Domenica in piazza a Morbegno
  Camilla Spadavecchia. Ancora una conferenza per dire no alla violenza contro le donne ed essere consapevoli
  Rosangela Pesenti. Precipitare di comportamenti nella barbarie di un'indifferenza torva
  UDI Napoli. Piove, femminismo ladro!
  Jimmie Briggs. Fare spazio alla luce
  Maria G. Di Rienzo. L'era dell'assurdo
  Karen Russo. Una piccola grande attivista
  Maria G. Di Rienzo. Utili risorse
  “Usciamo dal silenzio”. Regione Lombardia: un documento dalla Commissione pari opportunità
  Tua e Le Altre. “Contro la violenza alle donne”
  Alice Suella: "Ascolto femminile". Un forum da visitare.
  Yoani Sánchez. Violenza domestica, silenzio letale
  Miriam Della Croce. Guai ad innamorarsi di un islamico
  Francesca Ribeiro. RVP, ronde volontarie paoline (non padane!)
  Holly Kearl. La strada e le donne
  Barbarah Guglielmana. Il muro delle donne
  Maria G. Di Rienzo. 167 dollari al mese
  Risposta di Lidia Menapace agli anarchici torinesi sull'insinuante patriarcato
  Maria G. Di Rienzo. Film
  Sabina Amidi. Le 'sposavo' prima dell'esecuzione
  Di pedofilia, di pederastia e di violenza sulle donne
  Renato Pierri. La profezia di Virginia Woolf
  ONU. «Lo stupro è guerra»
  Renato Pierri. Qualche pensiero a seguito di una notizia di scarsa importanza
  Usciamo dal Silenzio. Un documento e un manifesto per le amministrative 2009
  Maria G. Di Rienzo. Preferisco i lupi
  Attilio Doni. A immagine e somiglianza di chi?
  Martina Simonini. Il corpo delle donne. E quello degli uomini
  Maria G. Di Rienzo. Un miliardo di donne che danzano
  Maria G. Di Rienzo. Dead women walking
  Maria G. Di Rienzo. Il silenzio dei giornali
  Normanna Albertini. Di quanti otto marzo ci sarà ancora bisogno?
  Maria G. Di Rienzo. Ho quasi le lacrime agli occhi
  La contraddizione principale e la contraddizione originaria
  Rosangela Pesenti / Lidia Menapace. Scambiandosi quattro parole durante un “volantinaggio” per la giornata del 28 novembre
  Usciamo dal Silenzio. Onorevole Carfagna, si dimetta!
  Maria G. Di Rienzo. L'ultimo tabù
  Eve Ensler. Il giorno V compie dieci anni
  Stalking e decreto sicurezza: aggravanti solo per gli ex mariti ed ex fidanzati. E quelli attuali?
  Maria G. Di Rienzo. Mutande rosa
  Maria G. Di Rienzo. Veleni per bambine Spa
  Stefania Cantatore. Se qualcuno dicesse… Sul risarcimento pubblico alle violenze sessuate
  Tra moglie e marito non mettere il dito
  Sondrio, 8 marzo 2008. Non tacere la violenza
  Gila Svirsky. Licenza di uccidere
  Maria G. Di Rienzo. Un corteo di fantasmi
  Maria G. Di Rienzo. Il coltello nel ventre
  Per troppe donne la violenza è pane quotidiano
  Maria G. Di Rienzo. Il dolore degli altri
  Maria G. Di Rienzo. Sally che ha vinto la propria vita in tribunale
  Emma Bonino. Stop alle mutilazioni genitali femmini
  “Piccole” notizie di cui non si parla (o si parla poco)
  UDI. Alice è entrata nel paese degli orrori
  Basta sangue nel nome della tradizione e della religione. Libertà per le donne migranti!
  Camilla Spadavecchia. I costi della violenza coniugale per i bilanci nazionali dei Paesi europei
  Sondrio. L’insostenibile silenzio sulla violenza…
  Maria G. Di Rienzo. Asparagi su Marte
  Maria G. Di Rienzo. Elogio dell'idiota
  Attilio Doni. Una donna docile, malleabile, remissiva, la si può “amare”, senza problemi
  “Stop violenza sulle donne”. Verso l'8 marzo...
  Maria G. Di Rienzo. Fioco lume
  Maria G. Di Rienzo. Del femminismo, ovviamente
  Lidia Menapace. Femminicidio
  Usciamo dal silenzio. Fiaccolata a Sondrio “Contro la violenza sulle donne”
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.9%
NO
 28.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy