Sabato , 19 Aprile 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > Notizie e commenti
 
successivo  
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Velletri. “Il Suono di Liszt a Villa d’Este” 
Con la serie di concerti del solo mese di marzo 2025 si riconferma l’alto livello artistico della rassegna
Marina Belova
Marina Belova 
15 Aprile 2025
 

Una conferma forse scontata, comunque sempre da rimarcare, è quella del notevole valore espresso nella programmazione di questa rassegna concertistica, come tiene sempre a precisare il presentatore e curatore dei concerti matinée Giancarlo Tammaro, nata ormai 14 anni fa nella celebre Villa di Tivoli per il bicentenario della nascita di Liszt, e che per questo si è voluto mantenerla con il nome originario pur avendo cambiato sede più volte, ma sempre nell’ambito della provincia di Roma.

La rassegna, organizzata dall’Associazione Colle Ionci con il contributo quest’anno della Regione Lazio, ha proposto nel solo mese di marzo 2025 ben quattro concerti: tre matinée nella Casa delle Culture e della Musica di Velletri e uno pomeridiano nella Sala delle Armi del Palazzo Sforza-Cesarini di Genzano.

Domenica 2 marzo in mattinata si esibiva all’AuditoriumRomina Trenta” di Velletri il duo pianistico di levatura internazionale, composto da Irene Veneziano ed Eliana Grasso, che utilizzavano assieme al tradizionale pianoforte Erard del 1879, protagonista della rassegna, il pianoforte Pleyel del 1998: una combinazione di strumenti eccezionale, sia per l’originalità dell’abbinamento che per la magnifica resa sonora di amplissima varietà timbrica. Il concerto Il Carnevale di Carnevale, titolo quanto mai adeguato a quella domenica carnevalesca, prevedeva il “classico” Carnevale degli animali di Saint-Saëns, nella versione per due soli pianoforti, seguito dai Tre pezzi in forma di pera, titolo enigmatico del notoriamente buontempone e sarcastico Erik Satie, eseguito a quattro mani sul pianoforte antico. Nella seconda parte, un omaggio a Ravel nel 150° anniversario della nascita (Ciboure, 7 marzo 1875 – Parigi, 28 dicembre 1937) con Ma Mère l’Oye, ancora a quattro mani ma sul Pleyel moderno, mentre di nuovo eseguito a due pianoforti era Scaramouche di Darius Milhaud, che concludeva il programma con il brio e la vitalità espressi nel suo ultimo movimento Brasileira, brano che richiamava ancora il Carnevale, questa volta quello di Rio. Le due interpreti hanno entusiasmato il pubblico, passando con disinvoltura, bravura ed energia da una tastiera all’altra, riscuotendo prolungati applausi ai quali alla fine, esaurito il programma ufficiale, hanno risposto concedendo un fuori programma degno dell’occasione: una scatenata Danza delle spade di Aram Khachaturian che ha nuovamente acceso l’entusiasmo del pubblico e concluso in modo particolarmente brillante questo concerto dedicato al Carnevale.

 

La mattina del 16 marzo era la volta del pianista e compositore Jacopo Petrucci, il quale proponeva un programma dedicato a Prokofiev con nel mezzo un omaggio a Gabriel Fauré per concludere il centenario della sua scomparsa, celebrato qui con particolare attenzione poiché Fauré era proprietario di un coda Erard uguale a quello di questa rassegna concertistica. Il giovane Petrucci, con composta sicurezza, interpretava efficacemente alla tastiera dell’Erard d’epoca i brani di Fauré: il corposo Tema e variazioni op. 73 e poi il Preludio e la giustamente celebre e bellissima Siciliana dalle musiche di scena per Pelléas et Mélisande. Fin qui nulla di sorprendente, essendo stato l’Erard anche il pianoforte di Fauré: il motivo di maggior interesse era scoprire la resa del pianoforte antico nei brani del più moderno Sergej Prokofiev, del quale si voleva far conoscere al pubblico un tratto meno noto della sua personalità artistica con i giovanili e poco conosciuti Racconti della nonna e la splendida Suite pianistica dal balletto Romeo e Giulietta, piena di momenti suggestivi, ora d’ambiente, ora maestosi, ma anche lirici e appassionati, come il commovente addio di Romeo e Giulietta che chiude la suite. L’interprete riusciva a far risaltare le pregevoli caratteristiche timbriche dello strumento d’epoca anche nei brani di Prokofiev, mostrandone egli stesso una notevole soddisfazione pure nella virtuosistica e scatenata Toccata che chiudeva la scaletta nello stile percussivo e futurista che di solito si associa a questo autore. Ai convinti e calorosi applausi che salutavano la fine del concerto il pianista bissava Montecchi e Capuleti, il pezzo sicuramente più celebre e citato della Suite dal balletto e nel quale l’Erard ha mostrato di rendere particolarmente bene la trascrizione dall’originale per orchestra.

 

Nel pomeriggio-sera dello stesso 16 marzo, a Genzano nel palazzo Sforza Cesarini, era la volta di un concerto per tiorba: strumento simile al liuto ma dotato di un manico supplementare più lungo, che monta diverse corde aggiuntive che però suonano solo note fisse, non essendoci i tasti come avviene invece per le corde montate sul manico corto principale. Così spiegava nell’introduzione il presentatore, per rendere edotti gli spettatori che non avessero familiarità con gli strumenti antichi del periodo rinascimentale. Protagonista era la bravissima liutista russa Marina Belova, la quale da diversi anni frequenta l’ambiente musicale italiano, e che per l’occasione proponeva un programma decisamente vario: musiche originali per tiorba dal tardo ‘500 a metà ‘600 italiane, trascrizioni dal violoncello e dalla viola da gamba di autori tedeschi di fine ‘600 primo ‘700 (tra i quali J. S. Bach) e una parte finale con musiche francesi tra ‘600 e metà ‘700, sia originali che in trascrizioni dalla viola da gamba e dal clavicembalo. Tra gli autori italiani spiccavano il veneziano Girolamo Kapsperger, di madre veneziana e padre austriaco ma che visse lungamente a Roma, alla corte di papa Urbano VIII Barberini, e Alessandro Piccinini, di ambiente bolognese, ritenuto tra l’altro l’inventore stesso della tiorba; tra i francesi il liutista Robert de Visée e il clavicembalista François Couperin. Al termine di un concerto così vario ed articolato, gli applausi di un pubblico particolarmente interessato richiedevano un bis, concesso dalla Belova ripetendo la bellissima Toccata arpeggiata di Kapsperger, sicuramente il brano più famoso di questo autore e di per sé uno dei più affascinanti dell’intero programma.

 

Ultimo concerto per il mese di marzo, la domenica 30 mattina, di nuovo nell’Auditorium Romina Trenta di Velletri, con un formidabile pianista italiano, Scipione Sangiovanni, decisamente eclettico nel repertorio e nello stile, che proponeva un mix delle Quattro Stagioni di Vivaldi con le Cuatro Estaciones Porteñas (Quattro Stagioni di Buenos Aires) di Piazzolla. Una particolarità del concerto era che tutti i brani, nati per organici strumentali diversi – orchestra d’archi per Vivaldi e quintetto con bandoneon e altri strumenti per Piazzolla – venivano presentati nelle trasposizioni puramente pianistiche fatte dallo stesso interprete, il quale per l’occasione usava l’Erard del 1879, diverso dal pianoforte moderno su cui egli stesso le aveva concepite. L’esecuzione era articolata in quattro blocchi, ognuno con le due stagioni omonime: Primavera di Vivaldi con Primavera di Piazzolla poi Estate con Estate e così via fino all’Inverno. Come spiegato nella brochure della rassegna, il titolo del concerto “Le otto stagioni: di qua e di là dell’Oceano, dei Tropici… e del tempo” si riferiva al fatto che in ognuno dei quattro periodi dell’anno ci sono due stagioni opposte, Primavera al nord e Autunno nell’emisfero sud e così via, quindi le stagioni nell’anno sono veramente otto e non solo quattro; ma poi in ogni blocco esecutivo si passava da una parte all’altra del Globo e con un salto di due secoli e mezzo per gli autori e di sei mesi tra le stagioni stesse, in quanto le medesime stagioni in Italia e in Argentina si presentano nei periodi opposti dell’anno. Le interpretazioni di Scipione Sangiovanni hanno riscosso applausi calorosissimi, soprattutto l’ultima coppia degli Inverni, ritenuti unanimemente i più belli delle rispettive raccolte. Prima di passare al richiesto bis, l’interprete sottolineava di aver apprezzato molto l’esperienza di suonare per la prima volta tali brani su questo Erard d’epoca, il quale gli aveva donato sensazioni veramente interessanti, ed ha annunciato di voler proporre come fuori programma un ulteriore esperimento, con una sua elaborazione in stile jazzistico del brano iniziale dei Carmina Burana di Carl Orff “O Fortuna…”. La resa è stata ugualmente fantastica ed ha ulteriormente entusiasmato il pubblico, suggellando alla grande questo concerto ed anche una programmazione mensile veramente speciale.

 

Accademia di Alto Perfezionamento
Musicale "Roma Castelli"
(12/04/2025)


Foto allegate

Jacopo Petrucci
Eliana Grasso e Irene Veneziano
Scipione Sangiovanni
Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.5%
NO
 28.5%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy