I saluti e i ringraziamenti del Direttore Alberto Benini hanno aperto, sabato 5 aprile alle ore 17:00, il primo incontro della seconda edizione di “Pillole di poesia”, iniziativa organizzata dal Laboratorio Poetico e scrittura creativa di èValtellina Cultura e Territorio e dalla Biblioteca “Ezio Vanoni” per promuovere la poesia attraverso gli artisti locali. «Una formula leggera e veloce, in quanto prevede letture alternate a intermezzi musicali concentrati in soli 30 minuti», dichiara la responsabile del gruppo Paola Mara De Maestri, che nel suo intervento ringrazia il folto pubblico, di tutte le età, intervenuto presso la biblioteca per assistere alle esibizioni. «In una società dove quotidianamente siamo bombardati da notizie a sfondo violento, dedicare un po’ di tempo alla riflessione e a coltivare la sfera emotiva giova al benessere di ciascuno di noi» continua De Maestri.
Ad impreziosire l’atmosfera, intervallando le interpretazioni poetiche, i clarinettisti Gioele Tonelli, studente al primo anno di Scienze Applicate al Liceo “Nervi” di Morbegno e il suo amico Lorenzo Pighetti, studente al terzo anno della Scuola media ad indirizzo musicale “Ezio Vanoni” di Morbegno, entrambi anche suonatori della Filarmonica di Morbegno. Con il loro repertorio di musica classica saranno presenti anche al secondo appuntamento della kermesse previsto il 3 maggio.
La prima poetessa a declamare i propri versi è stata Luciana Marchetti, di Traona, insegnante presso la scuola primaria “Don Ugo Sansi” di Regoledo. Poi è stata la volta dello scrittore morbegnese Stefano Ciapponi, il quale ha condiviso alcune poesie contenute nel suo libro, Tensione. In coda al giro, Paola Mara De Maestri con componimenti pubblicati nella sua ultima raccolta bilingue Emozioni di carta, Aletti editore, libro che parteciperà al Salone Internazionale del libro di Torino 2025.
Nel mese di maggio sono in calendario due incontri, il 3 e il 24. In ordine di tempo parteciperanno i poeti Luca Martinalli (Cosio Valtellino), Massimo Malgesini (Andalo Valtellino) e Gabriele Tonelli (Cosio Valtellino); nella terza e ultima data andranno in scena con la loro performance Marino Spini (Ardenno), Lucia Mescia (Morbegno), Thomas Acquistapace (Piantedo), Giuliano Luzzi (Talamona), Cesare Ciaponi (Talamona) e il morbegnese Samuele Passerini. Gli intermezzi musicali saranno a cura di Stefano Ciapponi. Salta la data in calendario il 7 giugno, per problemi organizzativi. Per questo il terzo incontro coinvolgerà anche i poeti che erano stati inizialmente previsti per il quarto incontro.
èValtellina