Mercoledì , 02 Aprile 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Bottega letteraria > Prodotti e confezioni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
In libreria/ Caterina Aletti. “Emozioni di carta” di Paola Mara De Maestri 
Florilegio di poesie in italiano e inglese. Intervista all’autrice che presenta il suo nuovo libro
15 Febbraio 2025
 

Partiamo proprio dal titolo, come mai “Emozioni di carta”? Quali sono gli argomenti ricorrenti, o per lei fondamentali, che tratta in questo volume?

Il titolo che ho scelto per questa ottava mia raccolta poetica sta a significare emozioni impresse su carta, quelle che le poesie dovrebbero instillare in chi le legge. La poesia è espressione, comunicazione, condivisione e quindi veicola pensieri, stati d’animo, sentimenti. Emozioni di carta raccoglie poesie di recente composizione e altre già pubblicate in precedenti miei libri, che ho ritenuto di far conoscere anche sotto la “veste inglese”, attraverso la qualificata traduzione dell’Istituto Superiore Alti Studi “Carlo Bo” di Milano. Le tematiche che affronto nelle mie poesie sono ricorrenti e tutte s’intrecciano in un unico mosaico chiamato vita. Il mio sguardo poetico si posa sul paesaggio, in particolare sulle montagne, il lago, il fiume, fonti di straordinaria bellezza, potenza della natura e inno alla vita.

Questi componimenti sono perlopiù un omaggio alla mia terra, la Valtellina, e ai luoghi del mio vissuto, come gli scenari straordinari del Lario (lago di Como), che si trova a pochi chilometri dal mio abitato. “Donne in rosso” altro filone a me caro, con un peculiare accento su un aspetto drammaticamente attuale che è quello della violenza di genere. Un piccolo contributo alla riflessione, alla consapevolezza per una presa di posizione e un incitamento alla conquista dei propri diritti e della libertà. La pace, la memoria di ciò che è stato, l’amore universalmente concepito e la speranza sono argomenti pregnanti di questo mio florilegio.

 

Quanto la realtà ha inciso nella scrittura?

Le mie poesie sono il frutto di una profonda introspezione e riflessione sulle tematiche che più mi stanno a cuore. Nei miei componimenti descrivo il mio mondo interiore fatto di pensieri e sentimenti che abbracciano anche i grandi temi esistenziali. Con il mio sentire fotografo, rielaboro e poi restituisco in versi tutto ciò che trovo sulla mia strada, con un occhio privilegiato verso l’ambiente e a tutto ciò che ho intorno e che colpisce la mia sensibilità. L’amore per la famiglia, che è anche ricordo, è un esempio di temi personali che assumono l’aspetto universale. Ognuno può ritrovare nella descrizione di una madre, di un padre, di un figlio o di un compagno i propri cari. L’ambiente nelle mie poesie riveste un ruolo centrale e a volte diventa anche metafora di profondità ed elevazione spirituale. Vivere in un ambiente straordinario come quello valtellinese agevola il mio contatto con la natura e mi permette di sentire con più genuinità il richiamo della terra. I miei vissuti personali, ma anche i fatti di cronaca entrano nelle mie composizioni poetiche. Cerco di fare tesoro delle mie sensazioni, stati d’animo, emozioni, pensieri per poi metterli su carta nei momenti di apparente pace.

 

La scrittura come valore testimoniale, cosa ha voluto salvare e custodire dall’oblio del tempo con questo suo libro?

La scrittura poetica è una forma espressiva, risultato di moti interiori, che racconta in versi quanto sperimentato dal poeta. Attraverso questo tipo di scrittura creativa si ha la possibilità di testimoniare o documentare esperienze, emozioni, eventi storici o momenti significativi. La poesia in quanto comunicazione, per essere compresa, deve trattare argomenti universali. Per espletare il suo obiettivo deve riuscire a sfiorare le “corde intime” del lettore. Il poeta, in pratica, con le sue “parole magiche” deve riuscire a raggiungere colui che legge. Una poesia può avere diverse letture, ognuno la fa propria e si può rispecchiare in alcuni tratti esplicitati dal poeta. Quello che cerco di “salvare e custodire” e tramandare con le mie poesie è la capacità di emozionarsi, perché solo in questo modo, a mio parere, abbiamo l’occasione di affinare la nostra sensibilità e di riscoprire la nostra seppur fragile umanità.

 

A conclusione di questa esperienza formativa che ha partorito Emozioni di carta, se dovesse isolare degli episodi che ricorda con particolare favore come li descriverebbe?

Emozioni di carta è un’opera originale in quanto è il frutto di una “selezione” all’interno della mia produzione letteraria di anni per individuare componimenti poetici che più mi rappresentavano e che volevo venissero veicolati anche all’estero. Vedere la bozza del libro, con la traduzione in inglese, lingua che consente una lettura ad ampio spettro, è l’episodio che più mi ha entusiasmato.

 

Quali sono le sue fonti di ispirazione: altri autori che ritiene fondamentali nella sua formazione culturale e sentimentale?

La mia fonte d’ispirazione è la vita, con tutte le sue sfaccettature. Mi sono appassionata alla poesia nel periodo adolescenziale, mentre frequentavo la prima superiore. Stavo attraversando un periodo particolarmente difficile, di cambiamenti e avversità. La poesia, per un lungo periodo unica compagnia, mi è venuta in soccorso, perché “La poesia salva la vita”, come ha sapientemente scritto Donatella Bisutti in uno dei suoi più celebri libri. Durante lo studio della letteratura a scuola, ho trovato affinità nel sentire con i poeti Decadenti e Crepuscolari. Quante volte ho letto “La signorina Felicita” di Guido Gozzano! Nel tempo poi mi sono avvicinata ad altri scrittori, tra i quali Alda Merini, anche se più che ai nomi degli autori guardo alle poesie. Nella mia scrittura cerco un tratto personale, quindi quello che leggo di altri autori mi fa riflettere e poi cerco di dare voce al mio pensiero e al mio sentire in modo originale.

 

Ci sono altre discipline artistiche, o artisti, che hanno in qualche modo influenzato la sua scrittura?

Più che influenzare il mio modo di scrivere, la musica, la pittura e/o la fotografia “completano” i miei componimenti poetici. Mi piace abbinare delle immagini alle mie poesie. Con il Laboratorio Poetico, gruppo che fa parte dell’Associazione èValtellina Cultura e Territorio del quale sono la responsabile, abbiamo già realizzato mostre e libri in collaborazione con i pittori e manifestazione in collaborazione con cori e gruppi musicali. Nelle mie pubblicazioni ho già avuto modo di collaborare con artisti, alcuni stranieri come Mari Carmen Mur (Spagna), Hilary Spiteri (Malta) o locali come Maria Riva, Raffaele Cornaggia, Marinella Milani e Alda Volpi. Queste due artiste, Milani e Volpi, hanno illustrato rispettivamente le copertine dei libri Fiorita di stelle ed Emozioni di carta, Aletti editore. Per quanto concerne la musica, una lettura poetica con un sottofondo musicale o con l’alternanza di brani eseguiti dal vivo con le poesie, rende più emozionante la declamazione.

 

Oltre a quello trattato nel suo libro, quali altri generi letterari predilige?

Il genere letterario che più mi appassiona è quello poetico. La poesia è parte integrante della mia quotidianità, è un amore che non si esaurisce e che si manifesta non solo quando scrivo, ma anche quando organizzo e promuovo iniziative e concorsi, coinvolgendo altri artisti. Ho comunque sperimentato altre forme di scrittura in prosa. Ho al mio attivo qualche racconto breve, già pubblicato in raccolte antologiche di premi letterari. Sono giornalista pubblicista e scrivere articoli mi piace particolarmente.

 

Preferisce il libro tradizionale cartaceo o quello digitale?

Possiamo individuare aspetti positivi e svantaggi sia riguardo il libro tradizionale, sia per quello digitale. Alcune ricerche hanno dimostrato che la lettura su schermo è più veloce e lineare, mentre il cartaceo consente di approfondire meglio un testo complesso. Il libro di carta occupa spazio e pesa e quindi può risultare scomodo negli spostamenti, ci sono tempi di attesa se viene ordinato in libreria o attraverso la rete e generalmente costa di più. Però sicuramente questo è il mio libro preferito, in quanto il tocco della carta, il suo profumo, può essere il ricordo di un regalo o di un momento particolare dell’acquisto e la possibilità di girare facilmente la pagina e rileggere con calma sono caratteristiche che hanno un valore inestimabile.

 

Per terminare, qual è stato il suo rapporto con la scrittura, durante la composizione del libro?

Le poesie contenute in questa raccolta sono il frutto di un intenso lavoro di analisi interiore e di meditazione sulle tematiche che più mi stanno a cuore. Emozioni di carta è un mosaico: tante poesie che affrontano argomenti differenti, raccolte in capitoli e che insieme diventano un libro. Non ho scritto in funzione di una pubblicazione, ma la silloge è la naturale conclusione di un percorso creativo.

 

Un motivo per cui lei comprerebbe Emozioni di carta se non lo avesse scritto.

Generalmente quando si è alla ricerca di un libro, la prima cosa che attira è la copertina e sicuramente il dipinto di Alda Volpi cattura lo sguardo. Il titolo fa la sua parte ed Emozioni di carta può incuriosire, anticipando l’intensità comunicativa. La preziosa e puntuale prefazione curata da Massimo Malgesini può guidare ad un approfondimento sulle tematiche e sulla poetica dell’autrice. Basta aprire una pagina per accorgersi che le poesie contenute evocano immagini e questo a mio parere facilità la comprensione del testo e riesce meglio a coinvolgere. La poesia è nell’anima di chi legge, quindi ognuno può ritrovare se stesso nella parole del poeta. Un componimento poetico, può essere letto e riletto ed ogni volta possiamo scoprire altre sfumature e questa è una grande ricchezza.

 

Ha in progetto altre opere da scrivere nel prossimo futuro? In caso affermativo, può darcene una anticipazione?

Nei prossimi mesi dovrò dedicarmi alla presentazione e alla diffusione di Emozioni di carta, libro con il quale parteciperò anche, grazie alla Casa Editrice Aletti, al prestigioso Salone Internazionale del libro di Torino 2025, straordinaria vetrina nel campo dell’editoria.

Nel cassetto ho altri progetti che nel tempo spero di portare a compimento. Sto continuando a scrivere poesie Haiku che mi piacerebbe venissero anche illustrate e poi pubblicate in una raccolta. Negli anni ho scritto alcune poesie per l’infanzia. Dato che sono insegnante sperimento la poesia, tempo e programmi permettendo, anche a scuola. Mi diletto a scrivere anche poesie a tema religioso, in particolare in prossimità delle varie ricorrenze (Natale, Pasqua, festa della Madonna). Quindi in un prossimo futuro mi auguro di poter portare a compimento anche altri progetti editoriali.

 

Caterina Aletti

 

📕Emozioni di carta è acquistabile, previa ordinazione, presso qualsiasi libreria.

Clicca qui per acquistarlo su Amazon.


Foto allegate

P.M. De Maestri, Emozioni di carta / Paper emotions, Ediz. bilingue, Aletti, 2025, € 12,00
Articoli correlati

  Donatella Bisutti: Manifesto di una Nuova Poesia Umanista Universale
  Spot/ “Poeti e Paesaggi: Arte e Natura”
  Alberto Figliolia: Donatella Bisutti, magia delle parole
  In libreria/ Donatella Bisutti. “Un amore con due braccia”
  In libreria/ Michela Zanarella. Meditazioni al femminile
  Patrizia Garofalo incontra Giuliano Grittini: Alda Merini, Marilyn Monroe e le altre...
  “Le madri non cercano il paradiso”, poesie postume di Alda Merini edite da Albatros
  Alberto Figliolia. Nuovi incontri/ Sui Navigli con Alda Merini
  La poesia che non muore. Ricordando Alda Merini
  Vincenzo Mastropirro: In ricordo di Alda Merini
  Alda Merini, Marilyn Monroe, Mimmo Rotella e Giuliano Grittini. Ultimo atto d'amore
  Tutta la forza della poesia 2007
  Giuliano Grittini. 15 Agosto un anno fa...
  La passione per... un poetico risveglio
  21 marzo, primo giorno di primavera. Giornata mondiale della poesia e 'compleanno' della poetessa Alda Merini
  Paola Mara De Maestri. Alda Merini ha lasciato questo mondo
  Vetrina/ Alberto Figliolia. Ad Alda Merini
  Milano non ha dedicato monumenti alle sue grandi donne
  Pillole di Alda Merini in blister di Giuliano Grittini
  Morbegno. In Biblioteca con Giacomo Romano Davare, Alda Merini interpretata da Manuela Tadini, i ragazzi della “Damiani”, Janù...
  Marisa Cecchetti. “Perché ti ho perduto” di Enza Alfano
  Poesia d’autore/ Alda Merini. La semplicità
  Milano. Premiazione del 6° Concorso Nazionale Poetico dedicato ad Alda Merini
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri. Donne in rosso
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri. Donna
  In libreria/ Paola Mara De Maestri. Con gli occhi del cuore
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri con Hilary Spiteri. Per l'8 marzo del 2017
  Spot/ Serata di musica, arte e poesia a Regoledo
  Paola Mara De Maestri incontra Hilary Spiteri, artista maltese
  In libreria/ Con gli occhi del cuore
  In libreria/ Annagloria Del Piano. “Con gli occhi del cuore” di Paola Mara De Maestri
  Eventi/ Un po’ di Valtellina a Malta
  In libreria/ Paola Mara De Maestri. Presentazione di “Un noce fa primavera”
  A Morbegno... una donna gioca con le farfalle
  Marinella Milani e la sua arte surrealista
  In libreria/ De Maestri e la sua “Fiorita di stelle”
  A Talamona “Una fiorita di stelle” con Paola Mara De Maestri riempie la biblioteca
  Poesie per la Giornata mondiale della poesia
  In libreria/ A settembre, una “Fiorita di stelle” a Talamona
  “Sotto il cielo di agosto, tra arte, canti e poesie”
  Laboratorio Poetico/ Ecco alcune poesie degli artisti di È Valtellina
  25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
  Morbegno. Poesia e canti per la Giornata Mondiale della Poesia 2022
  Paola Mara De Maestri. Inno alla vita
  A S. Martino in Val Masino in scena “Sotto il cielo di agosto tra canti, arte e poesia”
  Paola Mara De Maestri. Resoconto della giornata del 21 marzo
  Da Scarpatetti Arte in Sondrio a Malta capitale della cultura
  Giornata Internazionale della donna 2024
  Vetrina/ Sondrio. Poesie a Scarpatetti 2019
  Artisti valtellinesi ad “Art exhibition”
  Giornata mondiale della poesia UNESCO 2019
  Val Màsino. Arte, poesie e canti popolari
  èValtellina. Giornata mondiale della poesia Unesco 2023
  èValtellina. La “Giornata Mondiale della Poesia” a Morbegno
  11 dicembre 2024 – Giornata internazionale delle montagne
  Dalla Val Masino a Milano, l’artista Alda Volpi in mostra a Palazzo Lombardia
  Associazioni/ Laboratorio Poetico, di settembre del 2020
  Morbegno. “Alla scoperta dei comuni della Bassa Valle attraverso l’arte”
  èValtellina. Estate all’insegna di arte e cultura
  Iniziative/ Mosaico di Pasqua in poesia
  Iniziative Associazioni/ A Natale poesia
  Vetrina/ Massimo Malgesini. Se possibile...
  Primavera ricca di appuntamenti con il Laboratorio Poetico di èValtellina Cultura e Territorio
  Natale in poesia
  “Il medico dei pazzi” in scena a Morbegno, con il Piccolo Teatro delle Valli
  Iniziative/ “Pillole di poesia”
  Vetrina/ Massimo Malgesini. 15 settembre 2020 - 15 settembre 2022
  Vincenzo Donvito. Inno Mameli da mandare in pensione
  Il Piccolo Teatro delle Valli. “Nathan il saggio” di G.E. Lessing
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.1%
NO
 27.9%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy