Venerdì , 04 Aprile 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Laboratorio
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
“E’ Vatellina”. Tante iniziative per le scuole 
Regoledo ricorda la fine della 1ª guerra mondiale con una mostra dei ragazzini delle Quinte
Cosio Valtellino. La mostra allestita nella Sala consigliare. I protagonisti dell
Cosio Valtellino. La mostra allestita nella Sala consigliare. I protagonisti dell'iniziativa 
05 Novembre 2017
 

Si è svolta ieri alle ore 17, presso la Sala consiliare del Comune di Cosio Valtellino l’inaugurazione della mostra “La Prima Guerra Mondiale tra arte e collezionismo”, realizzata dai ragazzini delle quinte della scuola “Don Ugo Sansi” di Regoledo che hanno esposto disegni, poesie, testi a tema.

«L’iniziativa è nata» dichiara Paola Mara De Maestri, insegnante e responsabile del Laboratorio Poetico di èValtellina, «accogliendo l’invito dell’Amministrazione comunale a partecipare attivamente alla ricorrenza del 4 novembre. Sono stati invitati gli esperti di èValtellina Luca Villa e Lorenzo Del Barba nelle classi, i quali hanno mostrato oltre ad un lavoro alla Lim con documenti, cartoline, monete, fotografie dell’epoca, i ragazzini hanno svolto alcuni lavori di approfondimento realizzando poesie sulla pace e lavorando in gruppo anche il resoconto della lezione con gli esperti. È intervenuto a scuola anche il collezionista di èValtellina Aurelio Moiola, che ha prestato in visione tredici reperti da lui trovati della Prima Guerra Mondiale (elmetto, gavetta, borraccia, bomba a mano, filo spinato ecc.) e ha parlato della sua esperienza di collezionista, in particolare di ricercatore di reperti sui ghiacciai della nostra Valtellina. Molto interessati e stimolati da questi preziosi contributi i ragazzini delle quinte, guidati dalle insegnanti, hanno realizzato delle copie dal vero dei reperti portati in classe, prodotto delle poesie sulla pace e dei testi come l’intervista al collezionista ricercatore».

Tutto questo materiale messo in mostra grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale di Cosio Valtellino, in particolare con l’assessore Anna Tonelli e i genitori degli alunni delle classi quinte coinvolti e coordinati da Gianmaria Moiola, presso la Sala consiliare del Comune stesso in occasione della commemorazione del 4 novembre. Il programma del Comune prevedeva il ritrovo alle ore 10:10 presso la piazza della chiesa, S. Messa e a seguire il corteo al monumento, e dopo il consueto intervento dei rappresentanti delle istituzioni, gli alunni delle classi quinte hanno declamato alcune poesie d’autore tra cui “S. Martino del Carso” di Giuseppe Ungaretti. L’inaugurazione della mostra, ieri sabato 4 novembre 2017, ha visto la presenza dei ragazzini delle classi quinte e delle famiglie, dell’assessore Anna Tonelli, il presidente di èValtellina, Lorenzo Del Barba, Aurelio Moiola.

«È importante testimoniare tra le nuove generazioni», prosegue Paola Mara De Maestri, «portando dove possibile vissuti, documenti e reperti per interessare e appassionare agli argomenti che si intende proporre anche a livello scolastico, in particolare riferiti ai grandi temi. La nostra associazione porta avanti tante iniziative a livello gratuito, con la presenza di esperti nelle scuole e fornendo le strutture per allestire eventuali mostre».

L’assessore Anna Tonelli commenta: «È per noi stato molto importante e doveroso accogliere questa iniziativa proposta dai ragazzi delle classi 5ª elementare e dalle loro insegnanti in collaborazione con èValtellina. Sicuramente i momenti di riflessione vissuti in classe grazie soprattutto alle testimonianze dei volontari dell'Associazione hanno permesso ai ragazzi di riflettere sugli avvenimenti della guerra e di partecipare in maniera molto più consapevole ed attiva a questa importante ricorrenza.

Proprio attraverso i loro elaborati esposti anche tutti noi avremo modo di cogliere al meglio questo fondamentale momento storico, ricordare la fine della Grande Guerra ma nel contempo ricordare anche tutti i caduti.

Doveroso il ringraziamento all'Associazione èValtellina, alle insegnanti, ai genitori che hanno collaborato concretamente alla realizzazione di tale mostra ma soprattutto grazie ai ragazzi che con la loro semplicità hanno saputo cogliere aspetti importanti e significativi di questa ricorrenza».

 

èValtellina


Articoli correlati

  Maria Paola Forlani. La Guerra che verrà non è la prima
  Morbegno. 100 anni fa: la guerra
  Calolziocorte (Lc). Un racconto di 100 anni fa al Lavello
  Gianfranco Cercone, “Campo di battaglia” di Gianni Amelio
  Mauro Raimondi. La Prima Guerra Mondiale che non ci hanno raccontato…
  Domenica/ Matteo Moca. 99 sogni
  La prima guerra mondiale nei diari del caporale Louis Barthas
  Marco Dalla Torre. Ottima l'operazione di rieditare Ideale Cannella
  “I fotografi della Grande Guerra”
  Gianluca Moiser. Alla madre di un eroe
  Poesiabambina/ Pace immensa. E altri sogni
  Gino Songini. Il Piave mormorava…
  Vetrina/ Michele Tarabini. Ritorno dal fronte
  Gino Songini. I ragazzi della mala morte
  Maria Paola Forlani. Tempi della Storia, Tempi dell’Arte
  Poesiabambina/ La pace è una festa di mille canzoni. Come un foglio bianco...
  Poesiabambina/ Prima e dopo il 4 Novembre...
  Morbegno. Carlo De Maria: Il lungo Ottocento e le origini della guerra mondiale
  Grande Guerra 1914 – 2014. Tre serate a Sondrio
  Patrizia Garofalo. Il Gesù senza mani ha la voce negli occhi
  Fabiana Cruciani. Addio mia bella Addio
  Anna Lanzetta. Un ricordo della “Grande Guerra”
  Biblioteca Gino Bianchi: Da Caporetto ai trattati di pace
  Patrizia Garofalo. Un volto umano nell’orrore disperato di una guerra
  Presentazione del libro di Ideale Cannella “Le ali dell'Angelo”
  Ideale Cannella all'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
  Ideale Cannella. Le ali dell'Angelo
  Francesco Cecchini. Villa Pisani, Montebelluna
  Lidia Menapace. Inutile strage
  Sergio Caivano. Ideale Cannella
  Poesiabambina/ Ero rimasto solo io... La guerra è un tira e molla tra la vita e la morte
  Eravamo tutti contadini
  Memoriale Villa Pisa­ni: Intervista al sindaco di Monte­bel­luna, Marzio Favero
  Tirano. “Dietro le linee”
  Poesiabambina/ Guerra e pace due cose distinte
  Francesco Cecchini. Se cent'anni vi sembran pochi...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E pensavo a te (per i Ragazzi del ’99)
  Gianluigi Garbellini: Centenario della Grande Guerra (1914-1918)
  “Sotto il cielo di agosto, tra arte, canti e poesie”
  “Sul fiorire delle stelle” a San Martino
  Morbegno. Mostra provinciale del collezionismo
  “Costruiamo un cammino di pace e un mondo più sostenibile”
  Iniziative/ “Voci dalla quarantena”, un ponte tra Valtellina e Malta
  Morbegno. “Donare il più bel gesto d’amore”
  Morbegno. In mostra “Carta e penna”
  Il Natale del Laboratorio Poetico di “èValtellina”
  ÈValtellina. “Alla scoperta di paesi e città: i tesori del nostro territorio”
  Le poesie di Natale del Laboratorio Poetico tra i presepi della Bassa Valle
  E’Valtellina ai 50anni di Morbegno Città
  A Morbegno si celebra la Giornata mondiale della poesia
  Il laboratorio poetico di E’Valtellina, tanti progetti con le scuole
  Artisti valtellinesi ad “Art exhibition”
  Fusine. “Rinnovare la memoria per costruire il futuro”
  Idillio fugace, Un noce fa primavera...
  Giornata mondiale della poesia UNESCO 2019
  Morbegno, tre cori “in concerto”
  èValtellina. La “Giornata Mondiale della Poesia” a Morbegno
  Val Màsino. Arte, poesie e canti popolari
  Morbegno. La natura protagonista della nuova edizione del Concorso letterario-figurativo rivolto alle scuole
  21 marzo. A Morbegno si celebra la Giornata mondiale della Poesia
  A “La vita è bella” hanno risposto più di 100 bambini con poesie e disegni
  Morbegno. Festeggiato mezzo secolo di Città
  “E’Valtellina” all'appuntamento del 2020
  In viaggio con Gisella
  “Parole e immagini”, premiazioni in S.Antonio a Morbegno
  Gli antichi borghi delle “Costiere” di Morbegno in fotografia
  Morbegno. Artisti e studenti per la poesia
  Sondrio. Anche “E’Valtellina” ad “Evasioni in quarantena”
  Morbegno. Pace e sostenibilità in concorso
  A San Martino in Val Màsino, sotto il cielo di agosto...
  Eventi/ A Morbegno “Un noce fa primavera” nel cuore dell’inverno
  èValtellina. Estate all’insegna di arte e cultura
  Morbegno. Chiostro gremito di bambini e di arte
  Morbegno. “Arte nel Chiostro” e “Mostra provinciale del Collezionismo”
  “Quant’è bella Dazio e la Costiera dei Cèch”
  Morbegno. “Alla scoperta di paesi e città: i tesori del nostro territorio”
  É Valtellina. “Il salotto degli artisti”
  Associazioni/ Assemblea e pranzo sociale di “E’ Valtellina”
  Talamona. Tra canti e poesie il “Concerto di Primavera”
  Morbegno. ÈValtellina, iniziative in cantiere
  Iniziative Associazioni/ L’estate del Laboratorio Poetico, tra Sondrio e Val Masino
  “Donare, il più bel gesto d’amore”
  Iniziative Associazioni/ Natale con il Laboratorio Poetico nel Morbegnese
  Iniziative/ Morbegno. Donare poesia
  Il Coro Città di Morbegno al Faks Festival in Croazia
  Morbegno. Con lo sguardo della pittura, con la voce della poesia
  Morbegno. Concorso letterario-figurativo “In viaggio con Gisella”
  Morbegno. “Esprimersi con i versi nel proprio territorio”
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.9%
NO
 28.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy