Mercoledì , 02 Aprile 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Giorno dell’Indipendenza di Israele a Vercelli 
Memoria, cultura, poesia e musica nelle celebrazioni del 4 maggio presso la Sala CTV
27 Aprile 2017
 

Il Giorno dell’Indipenzenza di Israele – Yom Ha’Atzmaut – è il giorno nazionale dello Stato ebraico e commemora la Dichiarazione di Indipendenza della nazione, nel 1948. Si celebra il 5 di lyar, ottavo mese del calendario ebraico e segue Yom Hazikaron, il Giorno della Memoria dei Soldati di Israele Caduti e delle Vittime del Terrorismo. Yom Ha’Atzmaut rappresenta un enorme passo di civiltà, per la società umana, una data di forte valore simbolico in questi tempi che vedono ancora antisemitismo e odio contro il popolo ebraico presenti in molti paesi del mondo. Il 4 maggio a Vercelli l’Associazione Italia-Israele di Vercelli, Novara e Casale Monferrato celebrerà (come gli ebrei di tutto il mondo nello stesso periodo) il giorno in cui un popolo schiavizzato, esiliato e nei secoli colpito da pogrom, espulsioni, persecuzioni, fino allo sterminio dei sei milioni durante la Shoah, festeggia con orgoglio e solidarietà reciproca la nascita e del suo stato.

L’Associazione Italia-Israele di Vercelli, Novara e Casale Monferrato celebrerà Yom Ha’Atzmaut la sera di giovedì 4 maggio, presso la Sala CTV in corso Libertà, 72. Sarà una commemorazione intensa e particolare, basata sui valori uniti della memoria, della cultura, della poesia e della musica. Dopo il saluto del Presidente dell’Associazione prof. Giacomo Ferrari, la dottoressa Eleonora Geda ricorderà la figura di Emil Fachknheim, teologo ed educatore ebreo sopravvissuto all’Olocausto. Licia Di Pillo, sensibile interprete e grande voce italiana, leggerà poesie di Yehuda Amichai, ritenuto da molti il più grande poeta israeliano moderno, e di Roberto Malini, autore italiano che da tanti anni ricorda i martiri, i sopravvissuti e i giusti della Shoah e si impegna per la pace. Il Maestro Giuseppe Canone eseguirà brani musicali tradizionali israeliani mentre Ha’Tikvah, inno allo Stato di Israele, concluderà le celebrazioni.

 

Per informazioni:

Associazione Italia - Israele

Vercelli, Novara e Casale Monferrato

Corso Libertà, 300 – 13100 Vercelli

italiaisraelevc@gmai.com 

www.italiaisraele.jimdo.com


Articoli correlati

  Annagloria Del Piano. Sondrio dice NO al ri­co­no­sci­men­to della Palestina
  Galia Golan. Perché sono ottimista
  Enrico Peyretti. Sulla qualità dei due diritti
  Pensioni, primarie PD e Hamas. Così Emma Bonino all’appuntamento settimanale con Radio Radicale
  Grazia Di Veroli. Israele è anche questo
  Alessandro Tessari. Ho ben compreso la proposta di Pannella? Allora mi toccherà reiscrivermi al PR...
  Francesco Pullia. Un progetto federalista per sconfiggere la spirale della violenza
  V. Vecellio. Guido Ceronetti, l’impostura di due Stati, Israele e Palestina, l’allarme di Colombo, il possibile unico antidoto
  «Israele nell'UE». Autocensura presidenziale postuma, oppure un’allucinazione?
  Gli ebrei sotto il regno sabaudo - incontro a Santhià (Vercelli)
  Maurizio Morabito. Con Israele, con l’Iran
  «Moratoria, laicità-temi etici, giustizia, costo della politica, Turchia Israele e Marocco nell’UE»
  Emma Bonino. Perché Israele deve entrare nell'UE
  Coraggio israeliano
  Dodici donne israeliane. Noi non obbediremo
  Cappato e Perduca. Ma quale pace senza politica?
  Brivio e Monti. Due stati o una federazione: quale futuro per la Terrasanta?
  Valter Vecellio. Capita di sognare!
  Una iniziativa a Viterbo e una lettera al Presidente del Consiglio contro il massacro a Gaza
  Israele e Palestina. Questa sera a Milano
  Valter Vecellio. Israele, Iran, la possibile Terza Guerra Mondiale
  Delegazione del Partito radicale in Israele. Dal 7 al 12 novembre
  Israele contro Iran. Conflitto ineluttabile? E, a quanto pare, si resta a guardare
  Valter Vecellio. Le possibili alternative ai sempre più insistenti venti di guerra
  Questa sera a Bergamo. Presentazione del 13° numero di “Diritto e Libertà”, con Bruno Mellano
  L'europeista Renzi si faccia federalista e quindi alfiere di Israele nell'Unione europea!
  Valter Vecellio. Qualche considerazione sul Comitato dei Radicali appena concluso
  Valter Vecellio. Punti e spunti per un dibattito. Israele nell’Unione europea
  Pannella – Mecacci. Rapporto sulla missione in Cambogia
  Matteo Mecacci. Europa brancaleone ad Annapolis per la “Pace in Medio Oriente”
  Valter Vecellio. Gli attentati del PKK, i venti di guerra
  Valter Vecellio. A Padova, le sfide, gli impegni
  Israele e Palestina nell'Ue. Parola ai giovani di Fatah
  Israele nella Ue contro la guerra senza confini
  Valter Vecellio. Israele. Lettera aperta a Furio Colombo: è vero, i veri colpevoli siamo noi
  Federica Bonzi, Enrico Marco Cipollini. Memoria, memorie...
  Gigi Fioravanti. Giorno della memoria. Domande
  Giuseppina Rando. I dipinti di David
  Una poesia di Roberto Malini dedicata ad Anne Frank
  Roberto Malini. Il 18 settembre 1926 è nato Joe Kubert, genio del fumetto
  Erveda Sansi. Ricordare per conoscere
  Il 19 aprile è "Yom HaShoah", il Giorno della Shoah
  Anna Lanzetta. Per non dimenticare
  Giorno della Memoria 2016: poeti e musicisti a tavola con Anne Frank
  Roberto Malini. Il 20 settembre 1992 è morto Kadish, artista e testimone della tragedia umana
  Biblioteca della Valchiavenna. La Shoah in casa
  L’8 giugno alla Rocca di Sassocorvaro inaugurazione della mostra “Artisti dell’Olocausto"
  Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
  “Gli scomparsi” di Daniel Mendelsohn
  Benedetto Della Vedova. Fame... iraniana
  Roberto Malini. È morto Wiesel
  Yom HaShoah. Dall'Italia in regalo la App che ricorda Helga Deen e l'Olocausto
  Vetrina/ Patrick Sammut. Giorno della memoria
  Vincenzo Donvito. Reato di negazionismo? Reato di opinione!
  Lidia Menapace. Sull'ignoranza religiosa
  In libreria/ Susanne Raweh. La storia della nonna bambina
  I giovani ricordano la Shoah
  Giornata della Memoria a Vercelli: le donne della Shoah
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  Milano. Il radicale Lucio Bertè rende omaggio alle vittime della Shoah nel cimitero “ad Martyres”
  Liceo Ceccano. Giornata della Memoria 2009
  Shoah: tavole rotonde, commemorazioni, concerti per ricordare
  Milano, binario 21
  Vetrina/ Roberto Malini. In morte di Shlomo Venezia, testimone della Shoah
  Sergio Caivano. La giornata della memoria
  Arvangia. Dare voce alla memoria che tace…
  L’artista santhiatese Ennio Cobelli dona al poeta Roberto Malini la sua opera “Holocaust”
  Festival Fare Memoria 2016
  Donazione di una foto firmata da Gino Bartali dall'Italia al Museo Yad Vashem
  Giornata della Memoria: Le vostre orme leggere
  SHOAH RIFLESSIONI & OMAGGI
  Guido Bedarida. Per il Giorno della Memoria
  Morbegno. Giornata della memoria 2020
  L’ultima stazione. Per non dimenticare al Teatro Laboratorio
  Shoah. Una via o una piazza dedicata a Sylvia Sabbadini
  EveryOne Group. Donazione di Roberto Malini a favore del Museo della Shoah di Roma
  Anne in the Sky: un grande messaggio di pace
  Pesaro, arte e Shoah: Wanda Coen
  Enrico Peyretti. Memoria della com-passione
  TEREZIN: frammenti di vite in attesa dello sterminio
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri. Poesie per non dimenticare
  “L’oro di Milcik”. Un concerto per la Giornata della Memoria 2009
  La ragazza con la fisarmonica
  Matteo Moca. “Shoah”, Lanzmann e la memoria
  Eugenio de' Giorgi. “Affittasi monolocale zona Ghetto” con il Teatro Olmetto
  Paolo Buconi, violino della Memoria
  Ionne Biffi. Gusen: infanzia negata
  Pietre in cui inciampa la coscienza: i “Stolpersteine”
  Doriana Goracci: Giornata della Memoria con Gaza e Lucca nel tempo storico presente
  Arcigay Arezzo per la Giornata della Memoria ricorda l'Omocausto
  Esther Ettinger. Una scala di filo spinato, deserta di ali
  Vetrina/ Yehuda Amichai. Ninna nanna
  Vetrina/ Yehuda Amichai. Le piccole parole
  Premi e concorsi/ Roberto Malini vince il Premio di poesia “Benfazeja” di San Paolo (Brasile)
  Premi e concorsi/ Roberto Malini finalista al Premio internazionale di Poesia “Senghor”
  Vetrina/ Roberto Malini. Il patto di Malta
  Genova. Roberto Malini in un reading per il disarmo nucleare alla Stanza della Poesia
  Roberto Malini. Se­con­da assemblea pubblica del co­mi­ta­to Genova­solidale
  Roberto Malini. Il ciliegio che sopravvisse alla bomba
  Roberto Malini. La vita è… una giornata fra poeti
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.1%
NO
 27.9%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy