Domenica , 06 Aprile 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > Notizie e commenti
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Shingle. Diari scritti dai padri per i nostri figli 
Rappresentazione teatrale per il 71° dello 'Sbarco'
24 Gennaio 2015
 

In occasione delle celebrazioni per il 71° anniversario dello sbarco di Anzio verrà rappresentata l’opera teatrale Shingle: diari scritti dai padri per i nostri figli di Eleonora Fede per l’adattamento e la regia di Wladimiro Sist.

L’opera, frutto di ricerche effettuate essenzialmente al Centro di Ricerca e Documentazione dello Sbarco e la Battaglia di Anzio, rese possibili grazie alla disponibilità del presidente Patrizio Colantuono, nasce dalla volontà di raccontare la guerra attraverso le testimonianze di coloro che, pur non essendo stati al fronte, hanno combattuto la loro battaglia quotidiana per la sopravvivenza all’interno del conflitto della seconda guerra mondiale.

Il testo ci fa rivivere la commovente vicenda di Angelita di Anzio, rappresentata per la prima volta in teatro, venuta alla luce grazie alla testimonianza del fuciliere scozzese Cristopher Hayes sbarcato ad Anzio. La storia di Angelita è ancora oggi avvolta nel mistero, la sua figura è divenuta emblema di tutti i bambini che ancora oggi nel mondo muoiono a causa della guerra. Sono riportati inoltre stralci del diario di un’adolescente scritto durante lo sfollamento.

A rendere toccante il testo è la scelta di alcuni giovani attori, provenienti dal laboratorio teatrale Angoli – diretto dallo stesso regista di questa pièce – della stessa età dei militari, poco più che adolescenti, che combatterono per la nostra libertà, molti dei quali hanno lasciato qui la loro vita.

La pièce, dove ciascuno può rispecchiarsi per le esperienze di quel periodo o per i racconti dei padri, mantiene alta l’attenzione del pubblico fino alla fine per il suo contenuto storico ed umano di un periodo apparentemente lontano, ma ancora vivo nella memoria dei pochi sopravvissuti.

Le poesie contenute nel testo sono della scrittrice castellana Maria Lanciotti.

Lo spettacolo, particolarmente adatto alle nuove generazioni, verrà rappresentato nelle scuole con l’auspicio che i ragazzi apprezzino e mantengano il lungo periodo di pace attraverso la conoscenza degli orrori della guerra, soprattutto per non dimenticare.


Articoli correlati

  “Shingle, diari scritti dai padri per i nostri figli”
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Brevemente
  Maria Lanciotti: Infinitamente mai
  Maria Lanciotti: Invettiva
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Primavera
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Non attendo più roventi lave...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. L’amore lo piantai nell’orto per l’inverno...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Che non ti perda...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Cosmo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Per una morte bianca in fonderia
  Maria Lanciotti. 1960 ‒ Versi giovanili
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Casi
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Leggi
  Maria Lanciotti. Qui ci sono i leoni
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Immagini in forma di haiku
  Maria Lanciotti. Mi hanno rubato la conca di rame
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Generazioni
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Non far rumore...
  Vetrina/ Maria Lanciotti (haiku)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. M’invita ancora...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Sempre
  Vetrina/ Maria Lanciotti. La ballata del monsignore
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Boom e controtendenza (1998)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ehi, ehi! tempo...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Borgata Mondo
  Alberto Pucciarelli. “Il Villaggio di Gennaro”, ovvero Cooperativa san Giuseppe
  Maria Lanciotti: “Tempo di abbracciare”. Prendendo spunto dal libro dell’Ecclesiaste
  Vetrina – In libreria/ Maria Lanciotti. Flash
  Maria Lanciotti. La Cina nel cuore
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Estemporanee
  Maria Lanciotti su Storia dell'infelicità di Flavio Ermini.
  Maria Lanciotti. Campo lungo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Romanza
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Non vedo bambini nel borgo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Scorreva come lava nella gola...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Anno zero
  Vetrina/ Maria Lanciotti. I colori della barbarie
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Binari
  Maria Lanciotti. Panorama
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Pasqua 2022
  Maria Lanciotti. Se tu mi chiedessi
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Mediterraneo
  Petra VoXo. Dove sono finite le voci delle bambine?
  Lapegrama: “Come andarono i fatti” di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Veranda sul mare d’inverno...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Rischiara l’aria un sorriso
  Premio di poesia e stornelli nei dialetti del Lazio “Vincenzo Scarpellino” 2016
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E ancora sono
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Notte di primavera
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Carezze di aghi
  Maria Lanciotti: Questione di QI
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Estasi
  Maria Lanciotti. Il gioco del “Mai si sarebbe pensato”
  Maria Lanciotti. Natale all’ipermercato
  Maria Lanciotti. SpirAli – Appunti per un vissuto
  Maria Lanciotti. Sulla Ciampino-Roma alcuni anni fa
  Maria Lanciotti. Ri-lettura in versi del “Caligula” di Maria Grazia Siliato
  “La voce delle bambine” all’ex chiesa di San Francesco a Velletri (Roma)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Pensieri di pace
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Eroi
  I brevissimi/ Maria Lanciotti. Voci dall’isola
  Maria Lanciotti. Il Villaggio di Gennaro – 2.
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Cela i tuoi versi...
  Maria Lanciotti. Lascia ch’io cerchi la mia strada...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Natale 2023. Mani nude. Mani aperte
  Maria Lanciotti: L'ultimo Milingo a Zagarol
  Maria Lanciotti. SpirAli – Appunti per un vissuto
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Percezioni (12 haiku)
  Maria Lanciotti. Fotogrammi
  Maria Lanciotti. Il Caligola riflesso
  14 febbraio. Amore, “dacci un segno di vita”
  Maria Lanciotti. Amal, la speranza migrante
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Dammi una mela...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Assolo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Rinascita
  Tonaca e mascherina. La CEI al tempo del Covid
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Affoga nel nero...
  Maria Lanciotti: La confessione
  Maria Lanciotti. La via di Pepe
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Poi finirono le parole...
  Spot/ Maria Lanciotti. E dirti ancora
  Maria Lanciotti. Compleanni
  Amina e la maledizione dell’abate
  Maria Lanciotti. Stasera si cambia programma
  Maria Lanciotti. Il Villaggio di Gennaro – 1.
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Fermenti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Cavalieri
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Io sono musulmana
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Non darti pena...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Haiku classico con e senza kigo
  Salva con nome, Patrizia Garofalo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Nuove terre
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E tu ridevi
  Maria lanciotti: Io Nico che so come amarti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. La montagna della Pace
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Cavalieri
  Vetrina/ Maria Lanciotti. A volte, il cielo... (1960)
  Maria Lanciotti. Music “on Volcanic Lakes”
  Maria Lanciotti. Forza Roma!
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Il viaggio continua…
  Vetrina, In libreria/ Maria Lanciotti. Suono e visione – 1/3
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Lungomare
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Già tutto detto...
  Maria Lanciotti: Cantuccio della fantasia. Leggende indiane. (Seconda parte)
  Monte Compatri. Maria Lanciotti per “Il Caligola riflesso”
  Maria Lanciotti: Per chi ama, per chi è amato.
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Traccia
  Vetrina/ Maria Lanciotti. L’ultima freccia...
  Maria Lanciotti. Murale
  In libreria/ Maurizio Rossi. “Riόne Munnu (Borgata Mondo)” di Maria Lanciotti
  Maria Lanciotti. I brevissimi/ E io aspetto Elisa
  Rilettura/ Luigi Boccilli. “Campo di grano” di Maria Lanciotti
  Maria Lanciotti. Castelli da amare
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Lotta il sole con la nebbia
  Maria Lanciotti: Un passo indietro
  Maria Lanciotti. La Natura che combatte
  Maria Lanciotti. Tutti al mare al tempo del Boom sulla costa laziale
  Maria Lanciotti. La voce della Luna
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E ora che le parole...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ancora e sempre una possibilità per un sogno di pace
  Maria Lanciotti. Un sorriso che non si spegne
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Eppure sai...
  Luca Leoni. “Se tu mi chiedessi”, ovvero la realtà che precede la fantasia
  Vetrina/ Maria Lanciotti. L'onda
  Maria Lanciotti. La rosa nera e la rosa rossa, una storia follemente umana – 1
  Maria Lanciotti: La Rosa di Ferro
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ho conosciuto una ragazza...
  Maria Lanciotti. Augusto racconta.../ Ringo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Araldica
  Premi e concorsi/ Maria Lanciotti. Giuggiole m’offri...
  A Monte Compatri il Villaggio di Gennaro
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Non più picchi e strapiombi...
  Maria Lanciotti: Cantuccio della fantasia. Leggende indiane (Terza parte)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Torrente
  Vetrina/ Maria Lanciotti. In secca
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Mimose
  In libreria/ Roberto Canò. Maria Lanciotti tra prosa e poesia nella raccolta “Spirali”
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Meditando
  Maria Lanciotti: Aspettando Samuele
  Mario Lozzi*. Ri-lettura de “La figlia della Rupe” di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Bianco, più della bianca neve...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Nella terra degli avi...
  Luca Pizzurro. Riflessioni dal sesto piano di un palazzo con vista su Napoli
  Maria Lanciotti. La vera faccia del corteo contro l’inceneritore di Albano
  Vetrina/ Maria Lanciotti. oblivion
  Roma. Trentennale del Movimento studentesco “La Pantera”
  Maria Lanciotti. La memoria di chi c’era – 1
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ecclèsia
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Senza cattiveria
  In libreria/ Memoria e dialetto in “Giracéo” di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Amore mio
  Maria Lanciotti. E Gesù lagrimò
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Dieci haiku
  Maria Lanciotti. Cantuccio della fantasia/ Leggende indiane. (Quinta parte)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Bianco
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Nossignori...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Haiku – con e senza kigo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Seducente Natura
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Paisà
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Se mi strappassi di dosso...
  Maria Lanciotti. Forty Fingers ‒ Altre note sul sesto rigo
  Maria Lanciotti. Poesie sparse
  Maria Lanciotti. Il Villaggio di Gennaro – 3.
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Senzatetto
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ancora
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Lungomare degli Ardeatini
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Dedicata
  Maurizio Rossi. Ri-lettura di “Giracéo” (Capogiro) di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Vieni, mio caro uomo...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Cicli
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Indios
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Tepee
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Petali
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Un passo dopo l'altro...
  “La sacca del pastore” di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E pensavo a te (per i Ragazzi del ’99)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Antico padre
  Maria Lanciotti: L’ombra cupa der cupolone
  Gabriele Santoni. Ri-lettura de “La figlia della rupe e del mare” di Maria Lanciotti
  Maria Lanciotti. Ricordati di santificare le feste
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Pensiero d’aprile
  Maria Lanciotti. SpirAli – Appunti per un vissuto
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Lascito
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Inganni (Il nuovo mondo)
  Maria Lanciotti: Cantuccio della fantasia. Leggende indiane. (Prima parte)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Erano i giorni che non si spengono a notte
  Maria Lanciotti. Estate 1943 – Forse un ricordo, forse un racconto
  I “Brevissimi” di Maria Lanciotti/ 1. Rione Mirafiori
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Nuvole e fumo
  Maria Lanciotti. “Canto di primavera”
  Maria Lanciotti: I mangiatori di carta.
  Maria Lanciotti, Pensierino estivo della sera
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Sassi e astri
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Per un impiccato in cella d’isolamento
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.9%
NO
 28.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy