Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Romanzo storico e pittura di storia (5). Visita alla Galleria d’Arte Moderna Firenze
Galleria d
Galleria d'Arte Moderna Firenze 
20 Febbraio 2009
 

A completamento del nostro lavoro modulare “Romanzo storico e pittura di storia”, riportiamo la visita alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, dove si è concluso il nostro percorso sulla pittura di storia. (A.L.)

 

 

La Galleria d’Arte Moderna di palazzo Pitti è un insieme di locali adibiti alla raccolta e all’esposizione di opere d’arte. Fu chiamata così nel 1814 perché le opere che vi erano esposte erano contemporanee a quel periodo.

La Galleria d’Arte Moderna rappresenta un percorso storico, che va dal 1789 al 1945, infatti Palazzo Pitti è stato sempre al centro della vita sociale e politica della storia fiorentina e, in alcuni casi, anche italiana. Il Palazzo fu residenza delle figlie del Granduca di Lorena fino al 1840 e, dal 1849 al 1870, negli anni in cui Firenze fu capitale, ospitò la famiglia reale dei Savoia. Fino al 1923 la Galleria era formata da 30 stanze, poi ne furono aggiunte altre 13.

Queste sale sono una sorta di grande libro sulla storia dell’arte, che parte dal 1700 e arriva fino al 1900. Nella prima sala della Galleria è esposto il dipinto Il giuramento dei Sassoni a Napoleone e altre opere in onore di Napoleone che testimoniano la presenza dei francesi a Firenze. La Galleria è una celebrazione dei pittori fiorentini dell’Ottocento: i Macchiaioli.

In occasione di questa visita abbiamo avuto modo di ammirare dal vivo numerosi quadri che prima avevamo visto soltanto nei libri di storia dell’arte o con diapositive, appartenenti a varie correnti artistiche, ognuna caratterizzata da elementi e strutture tipiche. Ci ha stupito molto la dimensione di alcuni quadri che, come Il giuramento dei Sassoni a Napoleone, La battaglia di Legnano, L’entrata di Carlo VIII a Firenze e La cacciata del Duca d’Atene, ricoprono intere pareti ma come ci ha spiegato il prof. Carlo Sisi, direttore della Galleria, che ci ha guidato nella visita, in riferimento agli ultimi due quadri, la loro grandezza era proporzionata all’importanza del romanzo storico.

L’opera più bella, secondo noi è Il Cristo morente. Questo quadro ci ha colpito, perché se noi lo guardiamo con attenzione, possiamo vedere che i colori dominanti sono: il verde, il rosso e il bianco, i colori della nostra bandiera che esprimevano allora il patriottismo italiano.

La Galleria è divisa in stanze ognuna contenente opere appartenenti a una stessa corrente o aventi un tema comune: ad esempio nell’ultima stanza che abbiamo visitato ci sono quadri che riprendono episodi risorgimentali come La battaglia di Magenta di G. Fattori. Questo dipinto fece molto scalpore, perché raffigurava i momenti successivi la battaglia, in cui tutti i soldati feriti facevano ritorno a casa; proprio il tema dei soldati feriti ci ha fatto capire che il vero sconfitto è sempre il popolo.

La visita alla Galleria d’Arte Moderna è stato dunque l’atto conclusivo di un percorso storico-figurativo da noi analizzato. In questa occasione abbiamo cercato di interagire con il mondo reale e nobile delle famiglie fiorentine, rispondendo a domande e analizzando quadri e percorsi storici che la Galleria offre.

Quale valore aveva la pittura di storia nell’Ottocento?

Che cos’è una collezione di opere d’arte?

Come si viveva al tempo del Granduca?

Le risposte a questi e ad altri quesiti sono state fornite in modo semplice e costruttivo dalla stessa galleria, la struttura infatti è lussuosa, curata in tutti i particolari: disposizione ordinata dei quadri, lampadari sfarzosi e soffitti decorati.

Per quanto riguarda l’aspetto storico, tralasciando quindi quello materiale, la galleria ha fornito varie sinergie tra scultura, pittura, storia e letteratura attraverso le opere esposte come il tema Popolo-Patria nel Cristo morente.

La visita alla Galleria è stata, oltre che un ampliamento delle nostre conoscenze figurative, un riepilogo di tecniche e periodi storici: pittura a olio, commesso fiorentino, intarsio, affresco e arti figurative.

Questa esperienza è stata molto utile e particolarmente istruttiva, perché abbiamo potuto confrontare e migliorare le nostre conoscenze grazie al prof Sisi, che si è prestato a rispondere a molte nostre curiosità.

 

Gli studenti

 

 

 

Presentazione della Galleria d’Arte Moderna

La Galleria d'Arte Moderna ha sede al secondo piano di Palazzo Pitti e si apre con una splendida vista sul giardino di Boboli.

Istituita nel 1914 in seguito a una convenzione tra lo Stato italiano e il Comune di Firenze, la Galleria fu inaugurata nel 1924.

La vasta collezione della Galleria, offre un panorama italiano completo del periodo artistico dalla fine del Settecento (epoca neoclassica) ai primi decenni del Novecento, basata sulla pittura nostrana ma con qualche importante scultura coeva e con significativi esempi di artisti stranieri. È ospitata, in ordine cronologico, nell'ala nord del Palazzo al secondo piano in più di trenta stanze, una delle ultime aree del palazzo ad essere convertite in museo, dove fino agli anni '30 del Novecento hanno saltuariamente vissuto i rappresentanti di Casa Savoia in visita alla città e dove era ospitata la Biblioteca Palatina, confluita nella Biblioteca Magliabechiana, nonché una parte nel mezzanino detto degli occhi, dal tema della decorazione.

Nel corso degli anni le collezioni e gli arredi sono stati incrementati da numerose donazioni da parte dell'Accademia di Belle Arti e da privati, come il pittore Alberto Magnelli, Leone Ambron e Elisabeth Chaplin.

Il percorso espositivo inizia dal neoclassicismo, con opere di Napoleone di Pietro Benvenuti come Il giuramento dei Sassoni, di Giuseppe Bezzuoli come la grandiosa tela de L'entrata di Calo VIII, e di Francesco Hayez (Sansone 1842 sala 2; I due Foscari 1851-52 sala 5). Le sculture più importanti nelle prime sale sono la Calliope di Antonio Canova, la Psiche di Pietro Tenerami e il famoso Abele di Giovanni Duprè.

Numerosi sono i dipinti di soggetto storico, contemporaneo e più antico, che documentano bene questo aspetto della cultura artistica del Risorgimento: fra le tele più importanti La cacciata del Duca d'Atene di Stefano Ussi.

Fra le opere più conosciute vi sono quelle appartenenti alla scuola dei macchiaioli, l'anticipazione italiana dell'Impressionismo, in larga parte provenienti dalle raccolte di Diego Martelli, che fu un critico d'arte e amico dei principali esponenti di questa corrente. I macchiaioli, con le loro ricerche innovative sulla luce e sulla stesura del colore "a macchie", svilupparono il loro linguaggio artistico accanto alle avanguardie francesi. Fra i capiscuola, Giovanni Fattori, presente con una cospicua collezione di opere, sia a carattere storico, sia con  i celebri paesaggi maremmani, fra le quali l'Autoritratto (1854 sala 13), Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta (1862 sala 18), La cugina Argia (1861 sala 23), Lo staffato (1880 sala 24), La rotonda palmieri e il Ritratto della figliastra (1889 sala 24).

La Galleria inoltre, conserva un'importantissima collezione di Macchiaioli toscani: Silvestro Lega (Il canto dello stornello), Giovanni Fattori (Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, Lo staffato, La rotonda di Palmieri, La battaglia di Custoza, Mercato in Maremma), Raffaello Sernesi (Colli fiorentini) e dipinti del XX secolo come quelli di Gino Severini, Ardengo Soffici, Giorgio de Chirico, Felice Casorati, Ottone Rosai. Per la pittura romantica, sono presenti fra gli altri Francesco Hayez e Francesco Sabatelli.

Altri importanti pittori italiani presenti sono Giovanni Boldini, Federico Zandomeneghi (Ritratto di Diego Martelli 1879 sala 16), Antonio Donghi, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis e i Futuristi come Giacomo Balla e Filippo Marinetti. Sono presenti anche opere di scultura, tra le più interessanti di Adriano Cecioni, e incisioni.

Le 30 sale della Galleria seguono un ordine cronologico. Fra le moltissime pitture e sculture di grande interesse che vi sono raccolte  citiamo le seguenti:

Nelle sale 1-12 sono esposti quadri del tardo Settecento. Fra di essi, opere di Pompeo Batoni, il Ritratto di Pietro Leopoldo con la famiglia di Wilhelm Berczy e sculture di Antonio Canova (fra cui il Busto di Napoleone nella Sala 2);

Nella sala 13 è visibile un autoritratto del pittore macchiaiolo Giovanni Fattori (1825-1908);

La sala 14 è dedicata alla "Scuola di Staggia", il gruppo di paesaggisti toscani costituitosi nel 1854 intorno al livornese Serafino de' Tivoli;

Nelle sale 16-18 sono visibili le opere più importanti dei Macchiaioli: fra di esse La battaglia di Magenta e La rotonda Palmieri di Giovanni Fattori e i Paesaggi di Silvestro Lega (1826-1895);

Altre tele dei Macchiaioli sono esposte nelle sale 21-27, insieme a opere che celebrano episodi del Risorgimento.

Nelle sale 28-29 si trovano Dipinti italiani ed europei dell'ultimo XIX secolo, e nella Sala 30 sono esposte opere postimpressioniste, fra cui alcuni Dipinti di Elisabeth Chaplin (1890-1982).

 

Le notizie sono state riprese da: Wikipedia, l'enciclopedia libera


Foto allegate

Galleria d
Giovanni Fattori
Articoli correlati

  Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
  Anna Lanzetta: A proposito dell’immagine
  Il fantastico mondo del re degli Elfi
  I poemi di Ossian: Daura e Arindal
  Aspettando Natale con Hans Cristian Handersen. Fiaba per studenti di ogni età
  Il Fantastico nell’epica classica 1
  Ricordo di Mario Luzi per tutti i lettori e per gli studenti
  Anna Lanzetta / Maria Lucia Querques. Un po' di educazione stradale a scuola?
  Il Vesuvio nelle impressioni di Antonio Stoppani. A cura di Anna Lanzetta
  Il Fantastico nell’epica classica 2
  Il Vesuvio nelle impressioni di François-René de Chateaubriand
  “Mai più guerra” con il viatico dei disegni di Käthe Kollowitz
  Dal discorso tenuto da Barack Obama all'Università del Cairo. Proposta per gli esami.
  L’arte di raccontare. La meravigliosa storia di Shéhérazade. A cura di Anna Lanzetta 1
  Anna Lanzetta: Viaggio a Matera
  Anna Lanzetta: Una scuola senza sorriso
  Anna Lanzetta: Contro l’analfabetismo della sicurezza
  Anna Lanzetta: Sul “Giorno della Memoria”. Riflessione per non dimenticare.
  Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Melodramma per la scuola
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta 3
  Breve nota su Efeso per incorniciare le fotografie di Anna Lanzetta. Fotoalbum 10
  Anna Lanzetta: Noi diciamo NO! Dalle ronde fino alla stampa del CAPO
  MultiMedia presenta Anna Lanzetta: La Breccia di Porta Pia
  L’ascesa al monte Ventoso nelle impressioni di Francesco Petrarca. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: “Da Petra a Shawbad. Archeologia di una frontiera”
  Geografia cristologica: Basilio Magno, Gregorio di Nazianzo in Cappadocia. Fotoalbum 7
  Obama alla casa Bianca. Breve antologia per gli studenti sulle lotte dei neri d’America.
  Anna Lanzetta: Il mio saluto a Evelina Simonelli ragionando di pensione e di scuola
  Anna Lanzetta: Uniti contro ogni violenza come educatori.
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: Pittura di Storia con Hayez romantico
  Anna Lanzetta: “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 3
  Anna Lanzetta: Pittura di Storia. Prima parte: Contesto storico-culturale
  Il Fantastico in musica. Anna Lanzetta e gli studenti dell'ITIS "A. Meucci" di Firenze
  “Il Bacio” di Francesco Hayez. Risposta a Gloria Marini da parte di Anna Lanzetta
  Dalla lettura alla scrittura: Il morso eterno di Dracula
  Il Signore degli anelli, Harry Potter, Il cavaliere inesistente, La tempesta...
  Rigoletto: Storia tragica di un buffone di corte.
  Romeo e Giulietta. Dalla lettura alla ri-scrittura degli studenti
  Anna Lanzetta: Klimt e D’Annunzio
  Domanda ad Anna Lanzetta sul dipinto di Fattori: "Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta"
  Giovanni Pascoli, Edvard Munch e la tragedia umana. A cura di Anna Lanzetta
  “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 2.
  “Romanzo storico e pittura di storia”. “Massimo D’Azeglio e Ippolito Nievo”. Arte per gli istituti tecnici 4
  Il Fantastico. L’esempio del “Codice antico” con Kandinskij
 
 
Immagini correlate

  Anna Lanzetta - Matera- Cattedrale di sant’Eustachio
  Anna Lanzetta - Matera, interno di casa
  Anna Lanzetta - Matera-Santa Maria di Idris
  Vesuvio 1 - Chateaubriand
  Anna Lanzetta - Matera-La Gravina
  Anna Lanzetta - Matera- La salita
  Anna Lanzetta - Matera "I Sassi"
  Vesuvio 2 - Chateaubriand
  Santa Sofia - Istanbul
  Santa Sofia, interno - Istanbul
  Moschea Blu - Interno - Istanbul
  Pamukkale, La cascata pietrificata - Turchia 5
  Commerci sul Bosforo
  Ada Negri - La danza della neve
  Istanbul - Palazzo Topkapi
  Efeso - Teatro
  La fortezza di Rumeli Hisari - Bosforo
  Efeso - Il bassorilievo della Nikè
  Istanbul - La Moschea Blu
  Palazzo Beylerbeyi - Bosforo
  La danza dei dervisci - Anatolia 6
  La Cappadocia - Anatolia 1
  Efeso - La fontana di Traiano
  Efeso - La biblioteca di Celso
  Lago salato, Anatolia 3
  I camini delle fate, Cappadocia-Anatolia 2
  Gabriela Mistral - E' scesa la neve
  Valle di Göreme - Cappadocia-Anatolia 4
  Efeso - Impronta di piede nel postribolo
  Ponte sul Bosforo
  Bosforo
  Le tessitrici dei tappeti - Anatolia 7
  Efeso - Via dei Cureti
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy