Giovedì , 26 Dicembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Bottega letteraria > Prodotti e confezioni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
In libreria/ Silvia Comoglio. “Muri a secco - Mür a secch” 
Antologia poetica a cura di Marco Bellini e Paola Loreto
02 Aprile 2023
 

Tradurre una poesia in un’altra lingua è donare ulteriore vita alla parola e a chi l’ha accolta e offerta. È uno scambio di suoni percezioni e pensieri che si fa intimo dialogo quando chi traduce interiorizza il pensiero e la profondità dell’altro, un dialogo che è al contempo ricerca della natura originaria della parola e della possibilità di ampliarla per riconoscersi nell’altro su un piano, quanto più possibile, egualitario.

Da qui un mettersi e mettere alla prova. Un mettersi alla prova che implica un denudarsi perché il proprio io sappia farsi io corale, coscienza estesa. Cosa, questa, che va di pari passo con il mettere alla prova di un’altra grammatica, di un altro schema sintattico e fonetico, quel legame inscindibile e essenziale che si crea tra poeta e linguaggio.

Ecco, tutto questo, succede in Muri a secco - Mür a secch, l’antologia poetica curata da Marco Bellini e Paola Loreto pubblicata da RP Libri. Con una particolarità. La lingua in cui si traducono i dieci poeti presenti nell’antologia (Sebastiano Aglieco, Corrado Bagnoli, Corrado Benigni, Anna Maria Farabbi, Stefano Guglielmin, Vivian Lamarque, Annalisa Manstretta, Riccardo Olivieri, Paolo Pistoletti, Francesco Tomada) è il dialetto lombardo e a tradurli sono Piero Marelli e Edoardo Zuccato.

Come scrivono Marco Bellini e Paola Loreto nella loro prefazione “l’antologia Muri a secco prende origine dal lavoro svolto negli ultimi cinque anni dall’Associazione Artistico Culturale Artee20 che opera sul territorio meratese. In questo periodo molti sono stati i poeti, provenienti da varie regioni italiane, che hanno avuto modo, grazie a questa iniziativa, di entrare in dialogo con la comunità brianzola portando la propria poesia e, spesso, un linguaggio e uno sguardo sul mondo assolutamente peculiari. Partendo da questa esperienza si è deciso di rinnovare lo scambio invitando dieci poeti, tra quelli già ospitati, a partecipare con tre liriche inedite alla realizzazione dell’antologia. Proprio perché si è scelto di dare valore alle differenze, si sono coinvolti autori provenienti, come detto, da regioni, ed anche generazioni, diverse. […] Consapevoli del grande patrimonio culturale che nel nostro paese è rappresentato dalle lingue minoritarie e dai dialetti e volendo rendere ancora più fertile l’incontro tra le opere ospitate e il territorio ospitante, si è voluto provvedere alla traduzione delle stesse in dialetto lombardo”.

Tradurre nel dialetto del proprio territorio, nel dialetto lombardo. Per ospitalità e inclusione. Perché ne nasca familiarizzazione e familiarità. La concretezza di una condivisione di costumi usanze e tradizioni che appartengono ad una regione specifica e che il dialetto ha fissato in parole ed espressioni lessicali che sono rivelatrici di una specifica quotidianità territoriale. Un amalgamarsi, quindi, per diventare comunità allargata.

Ma non solo. Tradurre in un’altra lingua è un processo di discesa in se stessi e di assimilazione in cui però permane sempre in chi traduce una frattura, uno scarto. Non così quando la lingua in cui si traduce è il dialetto, la lingua delle nostre radici, dei propri padri. Tradurre in dialetto equivale a riappropriarsi di quel passato che di generazione in generazione ci riporta alle nostre origini, per riannodare quel cordone ombelicale in cui tutto – etica e valori, caldo freddo, povertà fame sete, tutto – esiste e insiste. È un farsi, dunque, respiro che attraversa il Tempo in un flusso di energia psichica etica e sociale. Un respiro che ci rende coscienti della nostra esistenza e essenza al punto da riuscire a trasmetterla e ad infonderla in altre radici preservandone la loro peculiarità e identità. Cosa evidente nelle traduzioni di Piero Marelli e Edoardo Zuccato che dalle proprie origini e dalla propria identità personale e territoriale traggono quella linfa vitale che dice e ha cura della specificità e della creatività degli autori tradotti, della loro identità.

 

Silvia Comoglio

 

 

 

Piero Marelli traduce Stefano Guglielmin

 

N del vegnì ‘l mund misericurdiùs

la sturziàda del temp,

ul duman. Denter ul sò

svirgulàss, la mecaniga

buna per semper, ul perdùn

 

 

Nel parto misericordioso

la lussazione del tempo,

l’avvenire. In ogni suo

divergere, il dispositivo

risolutorio, l’assoluzione.

 

 

 

Edoardo Zuccato traduce Annalisa Manstretta

 

Invernu a Milan Ma son disliberâ dul panorama

e sun chì setâ gió. Ul ciel la vedi no.

Al passa, ul dì, al va ignâ, ul su ’l va in aria e pö ’l va gió,

quand ca ’l sponta e quand ca ’l spariss ti te ’l vedat no,

te sentat menga ul prim frecc in sü a pell,

gh’é no da stell sül züfìtt daa stanza.

Ma son disliberâ dul panorama

cumé ’l fiss un urnament,

luntan, luntan da chì l’é dré vignì scür.

Da föra gh’é ’n vial da lüs,

mi sun chì al cald, g’ho ’na lampada granda in daa stanza.

 

Ma son rancâ föra un öc c,

sgrabelâ ’na ganassa, tajâ ’na man.

Ho smurzâ ’l ciel,

ho casciâ via ’l scür, tajâ i piant.

 

Cunt a man manzina, tütt da sbièss scrìv

e scunfónd i robb mort cun quej viv.

 

 

Inverno a Milano

 

Mi sono tolta il panorama di torno

e siedo. Il cielo non lo vedo.

Passa, il giorno passa,

va in alto il sole poi va giù,

non vedi tu alba né tramonto,

non senti il primo freddo sulla pelle,

non ce ne sono stelle sul soffitto della stanza.

 

Mi sono tolta il panorama di torno

come fosse una ridondanza,

lontano, lontano da qui il buio avanza.

Qui fuori c’è un viale di luci,

ho il caldo, la lampada grande nella stanza.

 

Mi sono cavata un occhio,

graffiata una guancia, tagliata una mano.

Mi sono spenta il cielo,

scacciata il buio, abbattuta le piante.

 

Con la sinistra, tutto storto scrivo

e mi confondo quello che è morto, quello che è vivo.

 

 

 

Marco Bellini e Paola Loreto (a cura di)

Muri a secco - Mür a secch

uno sguardo sulla poesia italiana contemporanea

Antologia poetica

Traduzioni in dialetto lombardo di Piero Marelli ed Edoardo Zuccato

RP Libri, 2019, pp. 125, € 12,00

 

 

 




Articoli correlati

  Paola Loreto: Autoantologia Minima.
  Fabiano Alborghetti trova Paola Loreto
  In libreria/ Maria Pina Ciancio. “Distanze Verticali, Escursioni sulla montagna” a cura di Irene Sabetta
  Silvio Aman: L’amore secondo Paola Loreto in “Addio al decoro” e il suo sito
  Giuseppe Samperi è il vincitore del “Premio Ischitella-Pietro Giannone” 2014
  Premi e concorsi/ A Ischitella poesie nei dialetti d’Italia e canti multienici
  Stefano Guglielmin: Carta Sporca e Radici delle isole. Poesia & Blog 5
  Spot/ Parola di Poeta
  5. Silvia Monti domanda a Corrado Benigni
  Più luci/ Anna Maria Farabbi. Passano i conti...
  Eventi/ La bambina cieca e la rosa sonora
  Archivio della voce dei poeti/ Alessandra Borsetti Venier. Prima rassegna nazionale
  Spot/ “Vaghe stelle dell’Orsa”
  Alborghetti & Guglielmin, poeti allo specchio. A Vicenza il 23 novembre
  21 Marzo, Giornata Mondiale della Poesia/ II – Omaggio d/al Laboratorio di Lettura e Scrittura Poetica di Artemis
  Anterem segnala “Le vie del ritorno” di Stefano Guglielmin
  In libreria/ Silvia Comoglio. “Dispositivi” di Stefano Guglielmin
  28. Silvia Monti domanda a Stefano Guglielmin
  La distanza immedicata di Stefano Guglielmin nella lettura di Ivana Cenci.
  Premi e concorsi/ I finalisti della nona edizione del “Fogazzaro” 2016
  Spot/ Vicenza, Laboratorio di Artemis. “Il pensier si azzurra”
  XXXV Edizione del Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano
  In libreria/ Maria Pina Ciancio. “La forza degli schiavi” di William Stabile
  Premi e concorsi/ Poiein. Oggi a Piateda Cerimonia per il X “Premio Turoldo”
  Premi e concorsi/ Forum Anterem del 6 Aprile 2024 e XXXVIII edizione del “Lorenzo Montano”
  Stefano Guglielmin
  Poeti “in gran segreto” con il Festival 'Internazionale' a Ferrara
  Premio Antonio Fogazzaro 2016: i vincitori
  RAI. “Per il verso giusto”, dieci poeti contemporanei si raccontano su Radio Uno
  Riviste/ Gordiano Lupi. “Poesia” di Crocetti, 23
  [Poesia e arte] “Paesaggio poco romantico”. Giampiero Neri a Monza, domenica 27 maggio
  Fabiano Alborghetti trova Francesco Tomada
  17. Silvia Monti domanda a Francesco Tomada
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.0%
NO
 29.0%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy