Martedì , 26 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Gli architetti di Zevi 
Storia e controstoria dell’architettura italiana 1944 – 2000
12 Luglio 2018
 

Al Maxxi di Roma si è aperta una mostra dedicata a Bruno Zevi nel centenario della nascita che resterà aperta fino al 16 settembre: “Gli architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana 1944-2000” a cura di Pippo Ciorra e Jeane-Louis Cohen, realizzata con la Fondazione Zevi.

Bruno Zevi nasce a Roma nel 1918. Frequenta il liceo “Tasso” e diventa amico fraterno di Mario Alicata e Paolo Alatri. Dopo la maturità si iscrive alla facoltà di architettura. A seguito delle leggi razziali, lascia l’Italia nel 1939 per recarsi prima a Londra e poi negli Stati Uniti. Qui si laurea presso la Grauduate School of Design della Harvard University, diretta da Walter Gropius, e scopre Frank Lloyd Wright, della cui predicazione a favore di un’architettura organica rimarrà acceso sostenitore per tutta la vita. A New York, affiancato da Aldo Garosci, Enzo Tagliacozzo, Renato Poggioli e Mario Salvadori, dirige i Quaderni italiani del movimento Giustizia e Libertà: quattro numeri, fra il 1942 e il 1944, distribuiti illegalmente al di qua delle Alpi con la complicità dell’intelligence Service. Seguendo, con forza, l’apostolato dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, assassinati a Parigi nel 1937.

Dagli USA, con lo pseudonimo Bruno Archi, scrive nel 1943: «La tragedia non è tanto che ci sia il fascismo; la tragedia è che ci sia il fascismo, quando i fascisti sono tato pochi. L’indifferenza, l’apatia, l’assenteismo – in tutti noi – sono forse peggiori del male». Nel 1944 rientra finalmente a Roma: partecipa alla lotta antifascista nelle file del Partito d’Azione, promuove l’APAO (Associazione per l’architettura Organica) e, l'anno successivo, fonda la rivista Metron.

Zevi è sempre pronto a spendersi per una ricostruzione non solo architettonica ma culturale che potesse riscattare tutti dall’oscurantismo fascista.

E per fare questo non bastava l’università e la carriera accademica. Zevi da sincero democratico è convinto che la cultura debba arrivare a tutti ed essere divulgata con ogni mezzo. Dai libri a basso costo, che nella sua vita produrrà in maniera incessante come autore ed editore, a mostre rivoluzionarie, fino ai mezzi di comunicazione di massa che lui saprà gestire come pochi. Con la sua voce scandita e baritonale, i gesti ampi e teatrali, l’immancabile papillon, l’intelligenza prensile unita a una potente capacità retorica, Zevi fu un precursore nel costruire quell’immagine di sé, necessaria a cavalcare radio e televisione per portare il dibattito sull’architettura nelle case di tutti gli italiani. Fu soprattutto dalle colonne della sua rivista Architettura – cronache e storia e dalla storica rubrica sull’Espresso, a cui collaborò dalla fondazione fino al giorno della sua scomparsa, che Zevi tracciò la linea della sua lotta politica e pratica contro «l’architettura della repressione classicista, barocca e dialettale». Giudizio categorico contro tutto ciò che riteneva in odor di fascismo. L’Eur: «Un orrore colossale e mostruoso. L’architettura fascista nella sua edizione più fiacca e balorda». Disneyland e i parchi giochi: «Percorsi obbligati, costruiti sui modelli dei campi di concentramento». Il Vittoriano: «Kitsch, accademico, devitalizzato, glacialmente arcaico, privo di gioia e di flagranza». La simmetria: «Una grave malattia psichica, sintomo di instabilità interiore. Un edificio simmetrico incarcerato in se stesso, è antisociale. Tanti edifici simmetrici formano un discorso autoritario».

Sferrò una lotta senza quartiere a ogni architettura coercitiva, ma soprattutto negli anni Ottanta al nemico assoluto, Paolo Portoghesi e il citazionismo post moderno che lui vedeva come una rinascita della monumentalità retorica, schiacciante e nostalgica del passato.

Il suo caratteristico “stile” appassionato e torrenziale si lascia riconoscere anche scorrendo l’elenco dei volumi da lui dati alle stampe nel corso della vita: dove ogni pubblicazione risponde a un’incondizionata adesione, a un pieno coinvolgimento che oltrepassa di gran lunga i semplici doveri accademici. Così, le monografie dedicate a singoli architetti (Franc Lloyd Wright, 1947; Erik Gunnar Asplund, 1948; Richard Neutra, 1954, cui in seguito si aggiungeranno quelle su Erich Mendelsohn, 1970 e Giuseppe Terragni 1980) rivelano in modo trasparente le sue predilezioni, le sue ferventi scelte di campo. E allo stesso modo, libri come Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura (1948), così come pure Poetica dell’architettura neoplastica (1953), Architettura in nuce (1960) e Il linguaggio moderno dell’architettura. Guida al codice anticlassico (1973), testimoniano con precisione la concezione zeviana dell’architettura come spazio: spazio interno, e perciò coincidente con il suo utilizzo, o meglio ancora, con l’esperienza di vivere, e non semplicemente con la sua figuratività, appartenente piuttosto a una concezione pittorica, che Zevi ha ben cura di distinguere da quella architettonica.

Dopo la fine del Partito d’Azione, Zevi non aderì ad altri partiti, e per un trentennio si sentì politicamente orfano anche se si mostrò sempre disponibile a contribuire a ogni iniziativa che rendesse democratico e liberale il socialismo italiano di cui condivideva la tendenza riformatrice. Perciò, alla fine degli anni settanta, fu inevitabile l’incontro con i radicali: quando nel 1987 gli fu proposto di candidarsi al Parlamento per il Partito Radicale di cui era diventato presidente, rispose: «Accetto perché da azionista vedo in voi gli eredi dei Rosselli». La sua presenza parlamentare (1987 – 1992) nel gruppo di minoranza fu esemplare per l’intelligenza che non fece mai pesare il prestigio e la fama di cui godeva.

La mostra del Maxxi, racconta la biografia di Bruno Zevi e dei progetti in un doppio binario, caratterizzati da due colori contrastanti, l’arancio vintage e il giallo.

I lavori presentati, come in uno studio, con tavoli, mensole e librerie sono realizzati dai suoi “pupilli”, alcuni più famosi altri meno conosciuti, altri ancora di cui è in atto un processo di revisione critica. Ecco allora Carlo Scarpa e Pier Luigi Nervi, Renzo Piano, Franco Albini, Piero Sartogo e Maurizio Sacripanti, Un omaggio doveroso a un grande intellettuale e alla sua ostinata difesa dei valori liberal-democratici che getta una luce diversa sulla storia dell’architettura.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

MAXXI. Visita guidata del 13 maggio
MAXXI. Visita guidata del 27 maggio
Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy