Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
15 Marzo 2013
 

Tra gli angeli e i cannoni dell’antica Mole Adriana di Castel Sant’Angelo, mausoleo funebre di imperatori e congiunti, baluardo difensivo, residenza papale, roccaforte militare, carcere per il conte Cagliostro, Beatrice Cenci e Giordano Bruno tra i più leggendari, luogo di morte per Caravadossi e la Tosca di Giacomo Puccini, si è aperta una stupefacente mostra dal titolo “Il cammino di San Pietro”.

tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le Porte degli inferi non prevarranno contro di essa.

(Matteo 16,18)

L’apostolo Pietro è citato con questo nome 154 volte nel Nuovo Testamento, altre 27 volte appare col nome originario, Simone, e 9 volte con l’aramaico Kefa, Cefa, «pietra/Pietro», assegnatogli da Gesù. Di lui sono narrate nei Vangeli la vocazione, la costante sequela di Gesù, la crisi sfociata nel tradimento, ma anche la solenne investitura avvenuta a Cesarea di Filippo (MT 16,13-19) e la riabilitazione finale sulle rive del lago Tiberiade (Gv 21,15-19). Pietro primeggia nella prima parte degli Atti degli Apostoli (capp., 1-15), è mediatore tra le comunità giudeo-cristiane e quelle di matrice pagana, è considerato da Paolo stesso una «colonna» della Chiesa (Gall 2,9), pur nella libertà del dissenso su questioni specifiche (2,11-14); è il primo testimone ufficiale della resurrezione di Cristo (dopo le donne), come ricorda Paolo («apparve a Kefa e poi ai Dodici», 1 Cor 15,5).

A Pietro sono attribuite due lettere profondamente diverse tra loro: la Prima è scritta da «Babilonia» (5,13), cioè Roma, in un greco raffinato; la Seconda è divergente dalla Prima per stile e contenuto ed è molto affine a quella di Giuda.

Sta di fatto che l’Apostolo non è solo un personaggio storico capitale nella Chiesa delle origini ma è anche una vera e propria figura teologica che merita una trattazione tematica a sé stante. Ad assegnargli questo rilievo è lo stesso Gesù in occasione particolare, variamente interpretata dalle Chiese, ma considerata dal cattolicesimo la base indiscussa per il primato petrino con quello che comporterà per quanto riguarda la relativa successione apostolica romana. Il passo di Matteo 16,17-19 che racchiude la dichiarazione di Gesù si basa su tre simboli. Il primo è quello della «pietra», segno tipico dell’antico Testamento per indicare la stabilità, dono divino: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa». Tra l’altro nell’eventuale aramaico usato da Gesù un unico vocabolo Kefà avrebbe significato sia «pietre» sia «Pietro». Solo Cristo nel Nuovo Testamento è presentato come pietra di fondazione (1 Cor 3,11). Quindi la missione dell’Apostolo sarebbe quella di rendere visibile nella storia la fondazione primaria e trascendente su cui poggia la Chiesa e che è Cristo Signore. Le «chiavi» sono il secondo simbolo usato per descrivere la funzione di Pietro: «A te darò le chiavi del regno dei cieli». Esse rappresentano il potere di governo su una casa, una città, un regno, nonché sull’interpretazione di un testo (la “chiave di lettura”). In Pietro, allora, si esercita un’autorità non solo giuridica ma anche di insegnamento all’interno della comunità ecclesiale.

Infine, il terzo simbolo suppone un concetto di stampo giuridico: il «legare e sciogliere», nel giudaismo, indica certamente il potere di rimettere i peccati nel nome del Signore, ma abbraccia pure la funzione di esortare, di ammonire e formare i fedeli, missione propria dell’autorità della Chiesa. In questa pagina matteana si delinea, dunque, il profilo del ministero che Pietro dovrà esercitare nei confronti del gregge del Signore che lo stesso Cristo risorto gli consegnerà perché lo conduca al pascolo (Gv 21,15-19).

La mostra è una rappresentazione drammatica e suggestiva del cammino parallelo intrapreso dall’arte ispirata alla fede, e dalla fede ispirata dall’arte, che beneficia di tutto quello che avvicina e allontana quaranta opere che arrivano da Oriente e Occidente, dall’Europa alla Russia. A spiegare gli intenti de “Il cammino di Pietro”, mostra aperta fino al 1° maggio, è il curatore don Alessio Geretti che l’ha realizzata nell’ambito dell’Anno della fede proclamato da Benedetto XVI.

In questa mostra si seguono le tracce attraverso le opere d’arte che lo raffigurano nei momenti fondamentali del suo cammino, da quando si chiamava Simone ed era pescatore in Galilea. Le opere più recenti sono quelle di Vasily Polenov e Eugéne Burnard. Il primo nato a San Pietroburgo nel 1844, racconta, con intento realistico, Cristo resuscita la figlia di Giairo. Burnard, pittore svizzero che in Francia si nutrì delle suggestioni di Courbet e di Millet, raffigura Pietro e Giovanni che raggiungono il sepolcro. Investiti dal vento i due uomini appaiono sconvolti e spaventati.

La figura di Pietro è infatti raccontata dai Vangeli e dai pittori anche come un uomo inquieto, abitato dal dubbio e dall’incertezza, capace addirittura di rinnegare Cristo come si vede nel bellissimo quadro di Georges de La Tour, un notturno misterioso e carico di fascino. Le tappe sulle orme dell’apostolo sono scandite in otto sezioni dove si mette in scena, proprio come in un teatro, l’Incontro, lo Stupore, la Resistenza, la Crisi e la rinascita, l’Abbandono in Dio, la Fraternità, la Missione, la Somiglianza.

Ad aprire il cammino è un’opera nata dalla fantasia di Vitale da Bologna che, alla metà del Trecento, raffigura san Pietro mentre benedice un pellegrino. Ed è proprio la faccia di quest’ultimo a far comprendere tutta la veemenza espressiva di questo pittore che si allontana dai prototipi giotteschi e senesi per un linguaggio estremamente personale. Uno degli episodi fondanti della cristianità è quello della consegna delle chiavi a san Pietro da parte di Cristo. Qui è Lorenzo Veneziano, uno dei protagonisti dello sviluppo della pittura gotica nell’Italia settentrionale, a mostrare questa sorta di passaggio di consegne. Ma la rassegna vuole anche dar conto della diffusione della figura di Pietro in Oriente: eccolo abbracciato a Paolo in un’opera su rame attribuita alla cerchia moscovita dei maestri di icone del Monte Athos, oppure assistere alla trasfigurazione in una tavola di Novgorod. Da Castel Sant’Angelo si ammira la Basilica costruita sulla tomba di quello che viene considerato il primo pontefice della Chiesa cattolica. Proprio in Vaticano, nella Cappella Sistina, è conservata la Consegna delle chiavi di Perugino, uno dei capolavori dedicati all’iconografia del santo. Non lontano da qui, a Piazza del Popolo, l’itinerario sul suo cammino potrà terminare di fronte a Caravaggio: la sua Crocifissione di Pietro conservata nella Cappella Cerasi in santa Maria del Popolo. Nell’opera sono rappresentate soltanto quattro persone, la vittima già inchiodata, la testa solleva per seguire coscientemente l’atto finale del proprio martirio, e i tre aguzzini che stanno capovolgendo la croce, uno tirandola con una corda, un altro sollevandola a forza di braccia, e il terzo, puntellato a terra con le mani e con le ginocchia, sospingendola in alto con le spalle.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Asmae Dachan. Il mio incontro con Papa Francesco
  “Europa: i rifugiati sono nostri fratelli”
  Sandra Chistolini. Università, luogo di dialogo nelle differenze
  Carlo Forin. Provando misericordia e strappando via
  BBC Afrique intervista Roberto Malini sulla visita del papa a Lampedusa
  Sandra Chistolini. Papa Francesco dialoga con gli studenti universitari
  Marco Staderini. La politica impari da Papa Francesco
  Lidia Menapace. Habemus papam
  Lidia Menapace. Papa Francesco è “pericoloso”?
  Vittorio Bellavite. “Evangelii Gaudium”
  Mario Staderini. Auguri al vescovo Francesco
  Valter Vecellio. Gesti, “argomenti”. Da Francesco a…
  Omar Santana. Papameccanico
  Jardim. Il papa in Brasile
  Luigi Fioravanti. Il turibolo e la penna
  Carlo Forin. Il papa politico
  Valter Vecellio. Le continue sorprese del papa venuto da quasi la fine del mondo…
  Maria G. Di Rienzo. Ma la mamma no
  Luis Cino. Sulla visita di Papa Francesco
  Lidia Menapace. Smemorandum
  Nessuno Tocchi Caino sceglie Papa Francesco per il Premio “Abolizionista dell'anno”
  We Are Church con papa Francesco per la nonviolenza. Buon Anno!!
  Lidia Menapace. Pastore della chiesa cattolica o capo di stato?
  Jardim (Uruguay) festeggia un anno di Papa Francesco
  Gianfranco Cercone. “Chiamatemi Francesco – Il Papa della gente” di Daniele Luchetti: un monumento, ma non un santino
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Le donne nella Bibbia
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy