Pagina 26 -
Commenti da 251 a 260
Commento di Carlo Forin aggiunto il 27.04.2025 Il tuo cerchio si è chiuso su questa terra,
e tu hai aperto il cerchio col Cielo,
con la morte nella Resurrezione.
Cos'altro potevi fare
per convincerci che il Cielo vuole
un cambiamento epocale,
o papa profeta?
Tu non sei ancora sugli altari,
stai nella nuda terra
ed aspetti che vedano cos'altro c'è in quest'uomo gesuita
che domanda solo: -Pregate per me!-. Articolo di riferimento :
Commento di Barbarah Guglielmana aggiunto il 24.04.2025 Non vedo l'ora di vederla, grazie del tuo occhio Figliolia Articolo di riferimento :
Commento di maria aggiunto il 13.04.2025 oh Giuseppina, che terribile inganno!
maria Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di G.R. aggiunto il 11.04.2025 di "popoli oppressi e falciati" è piena la Storia...tu Maria, riveli . Ovviamente si sbagliava Cicerone quando l'ha chiamata MAGISTRA VITAE.
E'in reatà maestra di niente .
Perché non la si conosce ?
perché i cambiamenti culturali o il cosiddetto progresso diventano così rapidi e sconvolgenti da trasformare la natura dell’uomo ?
I versi di Eugenio Montale, pur tra tanta amarezza, RICORDANO :
La storia non si snoda
come una catena
di anelli ininterrotta.
In ogni caso
molti anelli non tengono.
La storia non contiene
il prima e il dopo,
nulla che in lei borbotti
a lento fuoco.
La storia non è prodotta
da chi la pensa e neppure
da chi l'ignora. La storia
non si fa strada, si ostina,
detesta il poco a poco, non procede
né recede, si sposta di binario
e la sua direzione
non è nell'orario.
La storia non giustifica
e non deplora,
la storia non è intrinseca
perché è fuori.
La storia non somministra carezze o colpi di frusta.
La storia non è magistra
di niente che ci riguardi. Accorgersene non serve
a farla più vera e più giusta.
La storia non è poi
la devastante ruspa che si dice.
Lascia sottopassaggi, cripte, buche
e nascondigli. C'è chi sopravvive.
La storia è anche benevola: distrugge
quanto più può: se esagerasse, certo
sarebbe meglio, ma la storia è a corto
di notizie, non compie tutte le sue vendette.
La storia gratta il fondo
come una rete a strascico
con qualche strappo e più di un pesce sfugge.
Qualche volta s'incontra l'ectoplasma
d'uno scampato e non sembra particolarmente felice.
Ignora di essere fuori, nessuno glie n'ha parlato.
Gli altri, nel sacco, si credono
più liberi di lui.
( da Satura )
Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di Gianfranco aggiunto il 09.04.2025 Certamente! Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di maria aggiunto il 09.04.2025 ... che secolo dopo secolo acquistano potere e consenso...
e la Storia sta a guardare
animo, cara amica, è l'eterna lotta senza interruzione... senza soluzione? Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di G.R. aggiunto il 08.04.2025 il "nulla " dietro l' altezzosità e l' insolenza che giorno dopo giorno feriscono ... Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di G.R. aggiunto il 08.04.2025 Il film apre a diverse riflesioni di carattere psicologico e soprattutto educativo.
La piaga del bullismo è molto diffusa nella società di oggi dove dilaga la "non cultura" e sembrano scomparsi i veri valori morali. Un fenomeno crescente e preoccupante che si può affrontare e fermare con la partecipazione attiva ( dialogo, , controllo , sostegno ) da parte dei genitori e degli insegnanti.
G.R. Articolo di riferimento :
Altri commenti all'articolo [
] Commento di G.R. aggiunto il 01.04.2025 il "ritorno all'infanzia " si rivela spesso l'unica via da percorrere per " recidere la sofferenza / con cui la vita ci spaventa "
Articolo di riferimento :
Commento di AnnaG. Del Piano aggiunto il 12.03.2025 Complimenti al comune di Prata Camportaccio. Primo, in Valtellina, ad aderire alla campagna R1PUD1A. Tra l'altro in memoria di una giovane iscritta a Emergency Valchiavenna, Silvia Longatti. Articolo di riferimento :
|