Prodotti e confezioni
In libreria/ Rita Bompadre. “Sedime” di Gianni Marcantoni
02 Aprile 2025
 

Sedime di Gianni Marcantoni occupa la superficie dell’espressione emotiva su cui posa la fondazione poetica. L’autore deposita la traiettoria del tempo lungo i richiami della memoria, proietta le pieghe del sentire, impasta l’esistenza intorno all’archetipo dell’esperienza umana, affidata sul fondo della sospesa e irrequieta sensibilità. Lascia sedimentare, attraverso l’ineluttabile resilienza dei versi, l’elaborazione esistenziale, decanta lo scampolo delle occasioni, osserva la custodia delle esitazioni e delle incertezze, trattiene la consapevolezza di tutto ciò che non è afferrabile e accessibile lasciando registrare la profondità della trasformazione interiore nella direzione della conoscenza.

La poesia di Gianni Marcantoni abbraccia l’autenticità della relazione con il mondo, rivela la percezione soggettiva e ne diffonde l’essenza universale, sperimenta i cambiamenti e le dinamiche di responsabilità morale, interagisce con la complessa corrispondenza dei sentimenti, spiega l’approccio lucido e realista verso l’atteggiamento sfuggente ed effimero, inclinato nell’obliqua interpretazione di ogni approssimazione della coscienza. Sprigiona il cammino evolutivo verso la difesa introspettiva dell’inconscio, esplora il vissuto e l’aspetto analitico del sé attraverso le sfide del quotidiano, la natura degli eventi, sottolineando l’unicità della forza trainante delle parole, utilizzate per derivare l’influenza dei ricordi e della struggente familiarità.

Gianni Marcantoni affonda le proprie radici elegiache nella nobile capacità di far convivere la poesia con il profilo delle proprie vicissitudini, dipinge il ritratto delle assenze donando l’intensità descrittiva e interpretativa alle immagini evocative, attraversa l’inquietudine e gli interrogativi della disperazione modulando l’ampio respiro di un’anima in conflitto con l’inconsistenza e la vacuità e in affinità con la spontanea validità dei pensieri e della trasmissione di un messaggio eloquente e dialogante con l’altro.

Sedime condensa l’impronta della fatalità del destino, consuma l’ispirazione del desiderio vago e inespresso, addensa il grumo del vertiginoso vincolo dell’imprevisto alla necessità di oltrepassare la paura e lo sconforto, assicurare la volontà di indagare l’imponderabile, intrecciare il nostro destino al modo di percepire l’intuizione delle possibilità. Il libro arricchisce il significato sincero e incisivo delle metafore che percorrono la simbologia intensa e incontaminata dell’incontro spirituale con la forza suggestiva della natura, con la celebrazione dei luoghi, con la lusinga malinconica del passato e la dura incognita del presente, coinvolge la sintonia delicata tra il poeta e il lettore, offre numerosi spunti di riflessione intorno alla commovente e preziosa ricerca di noi stessi, alla fragilità delle stagioni, all’accorata frammentazione del silenzio, all’imperturbabile condanna della mancanza.

Gianni Marcantoni riesce a comunicare la compassione e l’ostilità del divenire, aggiunge alla cognizione della propria identità la sensazione di una prospettiva infranta tra l’accettazione della perdizione e della salvezza, in cui le illusioni scardinano l’equilibrio, attirano l’estraneità, rivelano le incrinature e le ferite, deformando l’inevitabilità del dolore, alterando la provvisorietà. Accetta il cambiamento con la maturità coraggiosa della scrittura e della sua confessione.

 

 

Testi scelti tratti da Sedime

 

 

PONTEGGI

 

All’ultimo tanta amarezza rimane,

disillusione per cui tutto

sembra disgregarsi fra le numerose

evocazioni del passato,

sempre più vivide e pesanti.

Nello scolare del tempo

ognuno diventa residuo di sé stesso

sopra uno strato prosciugato.

 

Mi mancate, avrei dovuto

fare molto di più per voi,

ho provato con tutto me stesso,

ma crescono i tagli:

sono terreni acidi e lapidi,

sempre più fraterni ponteggi.

 

 

MATTINO

 

C’era il mattino chiaro,

il mattino in noi,

 

simile a una lama rinforzata

legata a uno straccio

fluiva scombinato un sudore dai fianchi.

 

Animata è la goccia

e libero il tuo braccio, il campo-contatto

che infrangi

 

tu subito sommergi.

 

 

SEI

 

Nel sesto cuore,

della sesta grinza,

sei note sono state trovate,

 

affinché in un’altra soglia,

e per noi,

rilucesse

l’altrui corpo.

 

 

SOSTA

 

Dunque avresti trovato un’altra vita,

la possibilità ulteriore che non ho avuto io.

L’uomo viene sempre trascinato

fin dove dovrà sostare – in definitiva.

 

Le sabbie e le acque sono mutate in oro

custodito in una teca;

ultimo lascito di saliva,

ultima conformazione sancita.

 

Sei solo un cuore di vaga interezza

che si

fa strada e ronza

paziente, sottacendo la pozza,

nell’insistente afrore.

 

 

INTERVENTO

 

Da un intervento

a mani e bocca

partirono

due occhiate di rossore

in un pacato mese luminoso

senza fioriere.

 

In avviata successione

di saluti

cominciammo l’incisione

da quel

che ogni cosa riduce,

un tacere, uno

spartire in dispersione.

 

Rita Bompadre

Centro di Lettura “Arturo Piatti”

 

 

Gianni Marcantoni, Sedime

Fara Editore, 2024, pp. 104, € 12,00


TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276