Guido Monti. Il costo della non Europa
 
Commenti presenti : 1 In questa pagina : da 1 a 1
   10-06-2023
Sono l'unico europeo che ricorda la decisione del popolo francese, nel referendum maggio 2005, di negare il movimento alla costituzione unica europea in atto nei vari popoli?
Quella decisione alla De Gaulle bloccò l'unità dello Stato Europa.
Io trovo tragi-comico fare sondaggi come questo per domandarci se riusciamo a fare peggio col costo della non Europa.
Facciamo una rivoluzione di pensiero prima di compiere vent'anni di idiotismo!
Alziamo la domanda: la strada che anche l'Italia ha imboccato, meno di un anno fa, di coltivare lo Stato nazionale, è proprio la più intelligente?
Vogliamo cominciare ad arrossire della nostra pochezza per poi reagire? Bastano 66 anni di tentativi di confederare il non confederabile? Vogliamo smettere di perderci nel labirinto delle chiacchiere?
I cittadini dei 27 Stati separati d'Europa chiedano forte: vogliamo la cittadinanza unica europea!

Carlo Forin   
 

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276