Ricevo l’ultimo numero di Arique (n. 30, aprile-giugno 2009) nella mia casella postale telematica (e consultabile on line sul sito della rivista > http://arique.50webs.com, ndr), ottima rivista di poesia diretta da Raúl Tápanes López, scrittore cubano residente a Santiago del Cile. Tra la tanta buona poesia in lingua spagnola che viene sempre pubblicata, spicca una lunga intervista al poeta cubano in esilio Félix Luis Viera. Lo scrittore definisce la poesia come un morbo che ti ossessiona fino a cercare di possedere una sensazione producendo un verso. Aggiunge che ha revisionato la raccolta La patria è un’arancia - della quale ho tradotto in passato alcune liriche davvero struggenti - e che presto potrà pubblicarla, ma teme che il suo sesto libro di versi possa essere l’ultimo, il definitivo. In realtà, dalle liriche che ho avuto modo di leggere Viera esprime la grande nostalgia dell’esiliato nei confronti di una terra che ama e che da quattordici anni non può rivedere. Eppure Viera era un poeta stimato a Cuba, aveva ottenuto un premio nel 1976 - in pieno quinquennio grigio - con la sua prima raccolta poetica e numerosi riconoscimenti con i romanzi Sarai comunista, però ti amo (inedito in Italia) e Il lavoro vi farà uomini (edito in Italia da L’ancora del Mediterraneo - titolo originale Un ciervo herido). Il lavoro edito in Italia è importante perché affronta il tema delle UMAP e accusa il governo castrista di non aver mai chiesto scusa a nessuno per un’esperienza così frustrante e per un periodo così buio della storia cubana. Viera ammette di avere nostalgia di Cuba, ma sa che potrà tornare solo se potranno cambiare le circostanze e teme di non avere molti anni da vivere perché questo possa accadere. In ogni caso è vero che i poeti ritornano sempre, in carne e ossa o con le pagine dei loro libri. Accadrà anche a Cabrera Infante, prima o poi. Accadrà anche a Reinaldo Arenas. Per Félix Luis Viera la speranza è che succeda molto prima, che possa tornare a Cuba per rivedere la sua famiglia e la sua casa idealizzata nel ricordo. Magari ci torneremo insieme, Félix…
Per il momento ho tradotto un’altra lirica stupenda di un artista geniale che la Rivoluzione Cubana ha confinato in Messico. Ve la regalo. (Testo in lingua leggibile direttamente sulla rivista al link segnalato, ndr)
Gordiano Lupi
Casa
Questa è la casa dove non abitiamo.
Questa è la casa con il suo semplice giardino,
qui la libreria, la lampada
idonea a immense giornate di lettura,
qui i mobili; nel centro - adesso
non so se in un angolo, non ricordo -
un mazzo di fiori (naturali, chiaro).
Questa è la casa dove non abitiamo,
discreta e profonda verso il sangue come un verso,
la casa
dove due - o tre, ora non ricordo - bambini
provano i loro colori.
Questa è la casa dove non esiste un gesto
che non derivi dall’amore.
Qui la sua camera, le sue lenzuola azzurre - o
bianche, non ricordo -
dove non abbiamo dormito.
Questa è la casa che disegniamo a memoria,
quella che oggi appena potremmo (tu o io) descrivere,
quella che è rimasta
come un seme perduto al margine della strada.
Per fortuna
che la vita
è fatta anche delle cose che non furono.
Félix Luis Viera
Tratto da: Quella che se n’è andata
Traduzione di Gordiano Lupi
Félix Luis Viera è nato a Santa Clara nel 1945, vive in Messico da quattordici anni. Ha pubblicatole raccolte di racconti: Las llamas en el cielo (1983) e En el nombre del hijo (1983), i romanzi: Con tu vestido blanco (1987), Serás comunista, pero te quiero (1995), Inglaterra Hernández (1997) e Un ciervo herido (2003); le raccolte di poesia: Una melodía sin ton ni son bajo la lluvia (1976), Poemas de amor y de olvido (1994) e l’antologia La que se fue (2008). In Italia è uscito Un ciervo herido e sta per uscire Inglaterra Hernández. Ancora inedito il romanzo El corazón del rey. Attualmente lavora alla raccolta di poesie La patria es una naranja, ispirato alla nostalgia della sua terra.