Le montagne divertenti
Viaggio in Val Vedello
22 Maggio 2006
 

Sabato scorso, al Triduo di primavera nella piazzetta La Piramide (incontri con autori ed editori in movimento) di Morbegno abbiamo avuto il piacere di incontrare e conoscere Enrico Benedetti, Beno per gli amici, alla presentazione del suo magnifico libro Le montagne divertenti. È iniziata un'amicizia e prende così avvio una nuova collaborazione al giornale web, che troverà una sua traduzione stabile nel palinsesto nei prossimi giorni. Intanto, per presentarvi il nuovo collaboratore e darvi immediatamente un'idea dell'intenso rapporto uomo-montagna che sta alla base della sua profonda ispirazione, abbiamo insieme pensato di proporvi questo suo lavoro (già pubblicato altrove) che, tra acqua e uranio, indaga il difficile rapporto tra uomo moderno e natura. (ndd)

 

 

Dov’è finito il paese di Scais? Mi direte che è una domanda inutile, e penso sempre più persone non sappiano nemmeno sia esistito. Vi mostro una foto, giusto per non sembrare che stia parlando di Atlantide. Se non fosse per la sagoma del Pizzo del Salto sullo sfondo, anch’io avrei fatto fatica ad orientarmi. Ora è tutto sott’acqua.

 

Parlare della Val Vedello, di com’era cent’anni fa, è ricordare qualcosa che non c’è più, significa analizzare la rottura del fragile equilibrio che legava visceralmente l’uomo alla montagna. La montagna era la casa e la madre dei nostri antenati. Dava loro il necessario per vivere e in cambio veniva accudita e rispettata, uno scambio reciproco di cure e attenzioni. C’erano sì, sparse qua e là, piccole miniere di ferro, ma nulla che lasciasse intendere uno sfruttamento intensivo delle risorse.

Poi qualcosa si è rotto, ed è difficile capire di cosa si tratti, che può farti perdere il rispetto per casa tua e vedere la terra su cui sei nato come un giacimento d’oro da sfruttare finché è possibile, finché ce n’è. Forse è colpa del denaro, della ricchezza improvvisa nata grazie agli esasperati consumi energetici dell’epoca moderna. Questo non lo so, e probabilmente è una risposta troppo banale per essere esaustiva.

L’armonioso sodalizio fra l’uomo valtellinese e il proprio territorio, chiaramente testimoniato degli scritti del secolo scorso, non c’è più. Dov’è finita la felicità di una vita semplice, del ritrovarsi la sera davanti al focolare a raccontare di storie e leggende, di vivere le stagioni e i tempi della natura? I più l'hanno persa, in pochi la rimpiangiamo.

La Val Vedello fu anche culla dell’alpinismo valtellinese. Pionieri e temerari avventurieri di fine ottocento venivano da molto lontano per ammirare ed esplorare questi luoghi incontaminati. È proprio in questi anni che si colloca la leggendaria figura di Giovanni Andrea Bonomi di Piateda, giovane agricoltore di Agneda e guida alpina dal 1899. Barba e baffi lunghi, tempra e prestanza eccezionali, compì ascensioni incredibili su tutte le vette della zona.

La Val Vedello a inizio secolo è una fiaba: agricoltori, pastori, alpinisti e pionieri. Tutti con le loro straordinarie leggende da raccontare e con tanti semplici sogni nel cassetto.


Le grandi opere idrauliche degli anni '20 e '30

Passa poco tempo, siamo negli anni venti, e qualcosa cambia. Le enormi risorse idriche della regione cominciano ad esser viste come fonte di guadagno e si dà il via alla costruzione di enormi opere idrauliche in Val Venina, in Val d’Ambria e in Val Vedello.

Molti uomini vengono impiegati nella realizzazione di dighe e centrali e abbandonano così le loro bestie, le loro tradizioni per un lavoro più redditizio.

Le tre valli mutano per sempre il loro aspetto, e tante cose scompaiono assieme al rispetto per questa terra. Cercherò di catalogarle brevemente.

All’inizio degli anni '20, all’incrocio fra la Val Caronno e la Val Vedello, sorgeva il bellissimo paese di Scais.

Attorno alla metà degli anni '20, in concomitanza con la realizzazione della diga di Venina e della centrale di Vedello, venne costruito in fondo alla piana di Scais un modesto sbarramento che diede vita a un piccolo laghetto. A metà degli anni '30 iniziarono infine i giganteschi lavori per realizzare la diga di Scais.

Furono scavate le rocce e il terreno della piana di Scais, sia per aumentare la capienza del nuovo bacino, sia per macinare le pietre e ottenere la sabbia necessaria alla costruzione dell’argine. Il paese di Scais fu cancellato per sempre dalla faccia della Terra, e al suo posto sorse la diga.

Alla diga di Scais è legata anche la triste vicenda di Bortolo Bonomi (Agneda 1888 – Agneda 1960). Secondogenito di Giovanni Andrea Bonomi fu alpinista del prim’ordine. Educato fin da piccolo dal padre alle arti alpinistiche, compì numerose importanti ascensioni sulle vette che furono teatro delle epiche gesta di Giovanni Andrea. Con dieci figli a carico si vide costretto a impiegarsi nel settore dei grandi invasi per la produzione dell’energia elettrica, diventando custode della diga di Scais. La malasorte volle tuttavia che venisse colpito da un proiettile sparato per errore da un milite di guardia al bacino. L’incidente gli costò un braccio e interruppe definitivamente la sua carriera alpinistica e la stirpe di guide di cui il nonno era stato il capostipite.


Gli anni ’70 e ’80: le miniere di uranio

Siamo a metà degli anni '70. In molti si sono ormai abituati alle dighe, divenute parte integrante del paesaggio di queste zone, ma questa volta è nel cuore della montagna che qualcuno vede la possibilità d’arricchirsi. Fasi di prospezione mineraria evidenziano la presenza di filoni uraniferi in Val Vedello a quasi 2000 metri di quota. Inizia così una nuova ondata di sconvolgimenti ambientali che si concluderà dieci anni dopo con l’abbandono del progetto.

Ho voluto raccontarvi questa vicenda attraverso le parole di chi, come il mio amico Piero, in quei posti ci ha lavorato e, pur pensando ai benefici energetico-economici che si possono trarre dall’uranio, ha visto gli effetti collaterali e i pericoli dell’attività estrattiva.

Per quanto tempo hai lavorato lì? Che facevi?

«Dal 1979 al 1983, due anni prima della definitiva chiusura delle miniere. Ero addetto ai carotaggi. Estraevamo i campioni di roccia dove lo diceva l’Agip».

Le miniere furono chiuse perché non fu trovato abbastanza uranio?

«Non so se sia quella la ragione. A quel tempo si diceva che la fascia orobica da Agneda a Castello Dell’Acqua fosse una delle zone d’Europa più promettenti per la coltivazione dell’uranio. Il progetto di ricerca nella Val Vedello fu frutto di un’iniziativa italiana nata in seguito ad alcune rilevazioni e studi geologici sul territorio. Vide l’interesse di consulenti e gruppi di universitari stranieri che venivano spesso a visitare la miniera. Può darsi, però, che i filoni del minerale all’interno della montagna non avessero la consistenza sperata e perciò si decise d’abbandonare la costosa ricerca».

Cosa mi dici della miniera e della vita lassù?

«Nella spianata a quota 2000 c’erano le baracche con la mensa, i dormitori, l’infermeria e gli uffici. Se sali si vedono i ganci nel cemento che le ancoravano a terra, l’ultima volta che sono stato lassù ho ancora riconosciuto la dislocazione di tutte le strutture. Poco dopo la diga di Scais c’è la tettoia di metallo da cui partiva la funicolare. Insomma, era una città in miniatura con tutti i servizi. C’era pure un guida alpina che, essendo infermiere diplomato, diventava all’occorrenza “medico” per il primo soccorso. Salivamo nella stagione buona con le gip o le moto da Agneda, una ditta si occupava del trasporto. In inverno, invece, quelli dell’Agip non si fidavano a passare sotto la costa della montagna, per via delle valanghe. Allora si prendeva l’elicottero da Piateda. Lì c’era un hangar costruito apposta.

«Nelle miniere si facevano i turni, eravamo più squadre. Gli scavi non si fermavano mai, ventiquattro ore al giorno tutta la settimana. Gli orari erano pesanti, i turni erano di dodici ore. Si lavorava per 10 giorni consecutivi, poi eri mandato a casa per tre. Lassù non c’era nient’altro da fare e allora si scavava finché si riusciva. Pensa, d’inverno, quando avevi il turno di giorno, non vedevi mai la luce del sole perché era notte sia quando entravi nella montagna sia quando uscivi.

«All’interno delle gallerie si facevano carotaggi profondi fino a cinquanta metri, entro nicchie che quelli dell’Agip comandavano ai minatori, mentre all’esterno siamo scesi fino a trecento metri. Il macchinario in quei casi era ancorato alla roccia perché non si ribaltasse. I minatori ci preparavano i ganci. Una volta, per un gancio messo male, ce la siamo vista brutta. La torre su cui era montata la fresa è caduta su un lato. Per fortuna nessuno si è fatto male. Da allora la ancoravamo anche a mezza altezza con degli ulteriori ganci di sicurezza.

«Durante i carotaggi a volte filava tutto liscio e dovevi solo badare alla pressione dell’acqua, altre volte s’incontravano fasce di roccia lamellare e marcia che intasavano la punta diamantata. Dovevamo quindi estrarre tutti gli assi, ed erano lunghi tre metri l’uno, ripulire la punta e rimontare tutto. Nei momenti peggiori ciò accadeva ogni 30 centimetri di scavo. Le carote estratte andavano riposte ordinatamente in cassette di legno. I tecnici dell’Agip facevano una prima analisi sommaria. Quelle ritenute interessanti erano portate via dall’elicottero, le altre gettate via. Un mio collega con due carote grosse ci ha fatto il caminetto».

«Che s’illumina anche quando è spento!» aggiunge scherzando Alan, che è lì ad ascoltare.

«La gente andava in discarica a prenderne altre per scopi edili», continua Piero, «sono rocce

molto belle e poi già perfettamente lavorate».

Piero va in garage a prendere due spezzoni di carote per mostrarmeli, mentre Alan, ridendo, finge di schermarsi dalle radiazioni usando un vassoio di rame. Piero mi regala uno di quei frammenti, che ora tengo sulla scrivania contro il malocchio e gli errori di battitura al computer. È molto appariscente, specie se bagnato. Ha venature verdi e grigie con macchie rossastre.

Non era pericoloso quel lavoro?

«Eravamo molto controllati. Ci mandavano ogni due mesi a Sondrio a fare gli esami, ogni quattro a Pavia a farne altri più completi. Vestivamo una piastrina come quella dei tecnici in radiologia che misurava quante radiazioni avevamo assorbito. Ogni mese consegnavi la piastrina e te n’era data una nuova. Una volta risultò che avevo preso zero virgola zero, zero di radiazioni, insomma nulla di pericoloso. Per il resto non è mai successo niente».

Piero ci guarda e capisce che le ragioni non bastano e aggiunge: «Poi ci davano tre milioni al mese, che per i primi anni ottanta erano un sacco di soldi. Da nessuna parte ti avrebbero pagato tanto».

Dei danni ambientali non ne sai nulla? Pare che in quegli anni ci fossero accese fervide polemiche per l’impennata dei valori di radioattività nelle acque degli effluenti della diga di Scais.

«Devi sapere che la sonda iniettava nel foro grandi quantità d’acqua che poi riuscivano in superficie e defluivano liberamente. Queste acque, che avevano concentrazioni d’uranio nettamente superiori a quelle delle acque superficiali raggiungevano la diga di Scais e quindi finivano a valle [si parla di concentrazioni di uranio nelle acque fuoriuscenti dalle gallerie da 10-100 volte superiori alle acque esterne, fra i 10 e i 120 mg/L, come confermano i dati ufficiali pubblicati agli inizi degli anni ’80 in fase di prospezione mineraria ndr].

«Quando fu dato l’ordine di smantellare si sapeva che, secondo accordi presi dall’Agip all’apertura della miniera, si sarebbe dovuto ripristinare nella valle lo stato delle cose antecedente ai lavori. A quanto pare gli accordi non furono rispettati e molte cose sono state lasciate all’abbandono, come può facilmente constatare chiunque salga lassù».


Riflessioni

So che per molti non si possono criticare le cossidette “fonti di energia pulite” e che quindi questo articolo possa sembrare un insulto al comune buon senso.

Ma si può definire pulito solo ciò che non danneggia l’uomo, non sarebbe meglio considerare la natura in generale?

Io resto dell’idea che la migliore fonte d’energia sia il consumare meno, senza cercare sfruttare tutte le possibilità che la natura ci offre. Bisognerebbe vivere in armonia con il proprio territorio e non tentare di plasmarlo a misura d’uomo, come se fossimo in preda a illogici deliri d’onnipotenza. Anche le ali di Icaro si sciolsero quando cercò d’avvicinarsi troppo al sole.

Concludo questo brano, una scheda su alcune gravi ferite che abbiamo cagionato a una zona del nostro territorio, ringraziando Marino Amonini per le foto d’epoca e Piero per l’intervista che mi ha concesso.

 

Beno

Per chi volesse approfondire, lo stesso lavoro, arricchito di apparato fotografico e documentario, è disponibile in file PDF cui si può accedere dal sito di Beno, che porta lo stesso nome del libro >>> VAI.


TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - R.O.C. N. 7205 I. 5510 - ISSN 1124-1276