Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Il Vesuvio nelle impressioni di Antonio Stoppani. A cura di Anna Lanzetta
Vesuvio
Vesuvio 
24 Ottobre 2009
 

Nei tempi andati sino all'aprile del 1880 l'ascensione al Vesuvio si faceva per la maggior parte a piedi, pochi a dorso di mulo o di asino.

Riportiamo dal romanzo di Antonio  Stoppani “Il Bel Paese”,  la magistrale descrizione della sua prima ascensione: « Una gita a piedi su quella meravigliosa montagna, sotto quel limpido cielo, in faccia a quella splendida natura, in mezzo a quel continuo variare di scene, una più incantevole dell'altra, una gita a piedi, ripeto, è quanto si può immaginare di dilettevole, di estasiante. Poi pel geologo c'è tutto da osservare; principalmente per uno che vi giunge la prima volta. Quelle nere correnti di lava che arrivano fino al mare, ed oggi ancora fanno irto il lido di negre rupi e tutto frastagliato a seni, a baje che riflettono il tranquillo bagliore dell'aurora, mi avean già messo in corpo un tal fremito, una tale smania di osservazioni, che non avrei voluto lasciarmi

sfuggire inesplorato un palmo di quella montagna, ove si condensa tanta parte di ciò che il geologo ha fatto oggetto de' suoi studi. Vi assicuro che fui ben contento di aver resistito alla tentazione di pigliarmi una cavalcatura.

Si comincia ad ascendere. Dalle falde del cono fin verso la metà della sua altezza è tutto un giardino, tutto una terra promessa. Vigneti, uliveti, fichi d'India che verdeggiano fin sugli scogli più ignudi, distendendo le foglie carnose coperte di spine; agavi che slanciano esili e ritto il tronco fiorito da un cespo di foglie, che sembran fuse di getto in verde metallo: tutto è bello, tutto è grazioso, tutto ridondante, tutto nuovo per chi è cresciuto ai piedi delle Alpi.

Ma sopra questa base verdeggiante e fiorita sorge un colosso ignudo, nero come un gran mucchio di carbone; aspro e duro come una montagna di bronzo. È quello propriamente il Vesuvio, che si slancia tutto d'un pezzo da quel cinto fiorito, isolandosi in mezzo allo spazio, non avendo altro sfondo che il cielo, entro il cui seno azzurro disegna il suo conico profilo d'una regolarità perfetta. Al suo fianco verso nordovest si svolge a semicerchio la cresta dentata del monte Somma, che accenna ad abbracciare da lontano quel Vesuvio,

che nacque un giorno dalle sue viscere ».

 

Dopo la descrizione dell'ascesa, dello stesso autore riportiamo la  descrizione della discesa.

 

« La discesa dal cono fino all'Atrio del Cavallo fu una vera rivincita sopra la fatica sostenuta nell'ascendere e l'altra durata per uscire dal cratere. In quell'epoca, dalla cima del cono fino all'Atrio del Cavallo, il fianco settentrionale del monte era coperto d'un grosso strato di lapillo e di sabbia scorrevolissima, e la discesa era tale da quella parte, quale la trovereste, per ripetere la similitudine, se la montagna fosse un gran mucchio di miglio o di granturco. Come si fa? Discendere adagio è impossibile; ai primi passi sentesi il suolo mancare sotto i piedi; la montagna sembra sfasciarsi; vi par d'essere senza appoggio, quasi in aria, sopra nubi polverose, e di rotolar giù a precipizio. Ma pur si cammina... pur si discende. La via e il viandante discendono insieme; i passi si alternano, con velocità sempre maggiore; sotto i passi si muove l'orma, e intorno all'orma si muove il suolo da l'orma improntato; esso par che v'inghiotta, e voi sempre a galla; né si sfonda, né s'incespica, né si stramazza. Dunque giù a salti, a balzelloni, quasi volando sopra una nube di polvere, confusi entro un'aureola di polvere, e sotto i piedi un fragore, un crepitìo sonoro, metallico, quasi rotolasse tutto disciolto un sacco di carbonella. Finalmente ci troviam fermi nell'Atrio. Guardiamo l'orologio... sette minuti per discendere dal cratere all'Atrio del Cavallo! Sette minuti per far quella via, che nel salire ci era costata almeno un'ora e mezza!...

(Antonio Stoppani fu un insigne studioso dell'Ottocento. Nacque il 15 agosto 1824 a Lecco. Morì a Milano il 2 gennaio 1891).

  

Ricordiamo un altro sacerdote, anch'egli lombardo, e cioè Giuseppe Mercalli, 4° direttore dell'Osservatorio Vesuviano, morì bruciato da una lampada a petrolio nella sua casa in Napoli.

    

Ecco ciò che scrisse la Domenica del Corriere (sulla rivista in prima pagina a colore un disegno di Beltrame rappresentante la morte del vulcanologo): « Da lungo tempo non si parlava del Vesuvio, delle sue collere, delle sue fumarole senza non fare il nome del prof. Mercalli che tutta la sua vita scorreva in comunità col Vesuvio studiandolo e sfidandolo a tutte le ore. Mercalli era infatti il Direttore dell'Osservatorio Vesuviano, e solo a sera abbandonava per ridursi a Napoli dove viveva, solo, in due stanzette povere di suppellettili ma ricche di libri e di minerali.

E avvenne che la settimana scorsa l'illustre uomo, mentre a notte studiava, si rovesciava la lampada a petrolio sul tavolo e addosso. Egli deve aver tentato di spegnersi le fiamme, ma il fumo lo investì, lo asfissiò. Il poveretto cadde presso il letto, e solo al mattino i casigliani, ammoniti dall'odor di bruciaticcio, sfondarono la porta dell'alloggio di Mercalli e lo trovarono carbonizzato. Era bruciato vivo in una stanzetta dopo aver sfidato per tanti anni il fuoco del Vesuvio! Aveva 64 anni, e come milanese era stato allievo dello Stoppani ».

Sulla sua tomba a Milano è scritto così:

       

ABATE CAV. GIUSEPPE MERCALLI

DIRETTORE DELL'OSSERVATORIO VESUVIANO

n. MILANO m. NAPOLI

20-5-1850 19-3-1914

un'altra lapide murata all'Osservatorio e dettata dal prof.

Alessandro Malladra che gli successe:

PERVASO DAL FUOCO DEL SAPERE

CONSACRO' AL FUOCO DEI VULCANI

ALLO STUDIO DELLE CONVULSIONI TELLURICHE

TUTTA LA VITA

CHE TRA GLI SPASIMI DEL FUOCO

SI SPENSE

 

 


Articoli correlati

  Anna Lanzetta: A proposito dell’immagine
  Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
  Il fantastico mondo del re degli Elfi
  I poemi di Ossian: Daura e Arindal
  Aspettando Natale con Hans Cristian Handersen. Fiaba per studenti di ogni età
  Il Fantastico nell’epica classica 1
  Ricordo di Mario Luzi per tutti i lettori e per gli studenti
  Anna Lanzetta / Maria Lucia Querques. Un po' di educazione stradale a scuola?
  Romanzo storico e pittura di storia (5). Visita alla Galleria d’Arte Moderna Firenze
  Il Fantastico nell’epica classica 2
  Il Vesuvio nelle impressioni di François-René de Chateaubriand
  “Mai più guerra” con il viatico dei disegni di Käthe Kollowitz
  Dal discorso tenuto da Barack Obama all'Università del Cairo. Proposta per gli esami.
  L’arte di raccontare. La meravigliosa storia di Shéhérazade. A cura di Anna Lanzetta 1
  Anna Lanzetta: Viaggio a Matera
  Anna Lanzetta: Una scuola senza sorriso
  Anna Lanzetta: Contro l’analfabetismo della sicurezza
  Anna Lanzetta: Sul “Giorno della Memoria”. Riflessione per non dimenticare.
  Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Melodramma per la scuola
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta 3
  Anna Lanzetta: Noi diciamo NO! Dalle ronde fino alla stampa del CAPO
  MultiMedia presenta Anna Lanzetta: La Breccia di Porta Pia
  L’ascesa al monte Ventoso nelle impressioni di Francesco Petrarca. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: “Da Petra a Shawbad. Archeologia di una frontiera”
  Breve nota su Efeso per incorniciare le fotografie di Anna Lanzetta. Fotoalbum 10
  Geografia cristologica: Basilio Magno, Gregorio di Nazianzo in Cappadocia. Fotoalbum 7
  Obama alla casa Bianca. Breve antologia per gli studenti sulle lotte dei neri d’America.
  Anna Lanzetta: Il mio saluto a Evelina Simonelli ragionando di pensione e di scuola
  Anna Lanzetta: Uniti contro ogni violenza come educatori.
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta
 
 
Immagini correlate

  Anna Lanzetta - Matera- Cattedrale di sant’Eustachio
  Anna Lanzetta - Matera, interno di casa
  Anna Lanzetta - Matera-Santa Maria di Idris
  Vesuvio 1 - Chateaubriand
  Anna Lanzetta - Matera-La Gravina
  Anna Lanzetta - Matera- La salita
  Anna Lanzetta - Matera "I Sassi"
  Vesuvio 2 - Chateaubriand
  Santa Sofia - Istanbul
  Santa Sofia, interno - Istanbul
  Moschea Blu - Interno - Istanbul
  Pamukkale, La cascata pietrificata - Turchia 5
  Commerci sul Bosforo
  Ada Negri - La danza della neve
  Istanbul - Palazzo Topkapi
  Efeso - Teatro
  La fortezza di Rumeli Hisari - Bosforo
  Efeso - Il bassorilievo della Nikè
  Istanbul - La Moschea Blu
  Palazzo Beylerbeyi - Bosforo
  La danza dei dervisci - Anatolia 6
  La Cappadocia - Anatolia 1
  Efeso - La fontana di Traiano
  Efeso - La biblioteca di Celso
  Lago salato, Anatolia 3
  I camini delle fate, Cappadocia-Anatolia 2
  Gabriela Mistral - E' scesa la neve
  Valle di Göreme - Cappadocia-Anatolia 4
  Efeso - Impronta di piede nel postribolo
  Ponte sul Bosforo
  Bosforo
  Le tessitrici dei tappeti - Anatolia 7
  Efeso - Via dei Cureti
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 2 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy