Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Calamaro gigante
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Marco Cipollini: Habemus poetam ac summum magistratum! - Sul caso Bondi poeta
03 Ottobre 2009
 

Poeta & Politico. I precedenti non sono molti. Forse il più illustre nella lingua del sì, a parte il Dante Priore, fu Lorenzo, Magnifico pure come sonettista (sublime l’ultima produzione); mentre un rimatore scarsino rimane l’imperatore Federico II. E il D’Annunzio fiumano non lo consideriamo? Per il resto i politici, nostrani e non solo, hanno quasi sempre guardato ai poeti come a dei turiferari, e con buone ragioni. Ministro della Cultura del divo Augusto, anche Mecenate scribacchiò dei versi; ma fu riservatissimo. Il nostro Ministro della Cultura Bondi Sandro invece ha fatto il salto e, ahinoi, li ha pubblicati (pure sul sito del Ministero dei beni Culturali, cerca: Le poesie di Bondi). Titolo: Fra le tue braccia (platonicamente riferito all’amatissimo Silvio-rimembri-ancora); editore: Alberti, che già del suddetto ha osato divulgare il libro-intervista Io Berlusconi la Poesia e le donne (n.b., le sole minuscole!), a cura di Claudio Sabelli Fioretti (punto francescani). Bondi ha dedicato i suoi micragnosi inchiostri ad Alda Merini. Si ignora se la sventurata rispose. Per chi volesse farsi un’idea della raccolta, prima di acquistarla, è bene che non si affidi alle note editoriali, di cui peraltro è sempre bene diffidare, ma qui peculiarmente ruffiane (chi lecca il culo a Bondi, lo lecca di striscio anche a Berlusconi: ex chansonnier, con tanto di paglietta). Senza soffermarci su binomi sinonimici ormai standard come “intenso e struggente”, si viene a sapere che trattasi di “un testo appassionato e dolente (direi dolorifico, per il lettore), per scoprire che l’intimità e la sincerità di queste liriche portano Sandro Bondi a essere vicino alla meta più ardua (cfr. il XXXIII del Paradiso) che un poeta possa raggiungere: la semplicità”.

 

Ora, questa della “semplicità” è una delle supreme coglionate escogitate dai cosiddetti critici editoriali nei risvolti dei milioni di libri di pseudoversi editi a pagamento. Se già è da sospettare dell’irrestringibile “M’illumino / d’immenso” del pur grande Ungaretti, qui con i testicoli bondiani, che accenna pro domo sua all’haiku (altra bufala dei nostrani poetastri affetti da stipsi ispirativa), siamo alla frutta. I microtesti di S.B. (la medesima siglia di Silvio Berlusconi) non sono affatto semplici: sono semplicioni, sempliciotti, semplicistici, semplicistitici; ovvero, fiato fritto. Un’offesa al residuale concetto di Poesia. Qualche esempio? “Occhi neri di fuoco / Sguardo di traverso / Lunghe chiome corvine / Furioso abbandono / Indomita intelligenza”. A parte le parrucchesche chiome (messe lì per salvare le apparenze), di chi si tratta? Ma di Silvio, ovviamente; per il quale Bondi ha confessato di esser pronto ad andare in prigione, e pure a dare la vita: c’è una prova d’amore più grande? Altrove la insopportabile paratassi nominale bondiana punta all’ermetico: “Deserta assenza / Arso struggimento / Fonte perenne / Tempo ricongiunto”. Rovente mancanza di carne e successivo congiungimento con liquefazione erotica? Nessuno chieda ulteriori chiarimenti. Testi di fronte alla cui secchezza telegrafica altri quali L’amore spunta sulle colline del Monferrato paiono poematici: “Muta distesa di grano / Un cane abbaia / Lontano /Rombo di una moto / Nella valle / Immota /Grido della civetta / Eco / Della quiete”. Non credo che “Eco della quiete” sia un senhal per Umberto Eco. Allora a quale notturno amore spuntante e collinare si riferisce? È certo una vigorosa monferrina che arriva sparata in motocicletta, contrattata al telefono dal nostro, che bramoso sta in orecchi distinguendo il cane, la civetta… e infine il rombo!

 

Gli va riconosciuto il merito che, quanto a donne (minuscolo), non pésca nell’harem velinistico e ministeriale del NOSTRO (N= M), ma che addirittura menestrella alle avversarie politiche, come Anna Finocchiaro, che sembra però non cedere alle di lui lusinghe e profferte: “Nero sublime [ah, la sua dark lady!] / Lento abbandono [non sta cedendo, non temete] / Violento rosso [un ritorno di fiamma comunista] / Fugace ironia [su Bondi, ovvio] / Bianco madreperla [la dentatura? il vezzo di perle?] / Intrepido mistero [l’autore non si capàcita del mancato apprezzamento della stessa nei suoi riguardi]”. Al confronto i versicoli dedicati a Dalila di Lazzaro e a Susanna Tamaro sono epigrafi cimiteriali: ve li risparmio. Ma non c’è solo l’amore; come può la politica restarne fuori? In puro pidduese è il carme dedicato A Marcello Dell’Utri: “Velata verità / Segreto stupore / Sguardo leggero / Insondabili orizzonti”. Non è un insuperabile ritratto del Mafioso, più icastico di quelli effigiati da Antonello da Messina? A Gianni Letta (altrimenti s’ingelosisce): “Presente d’amore / Cuore del tempo / Consumato / Senza pietà / Morta memoria / Rifugio infedele / Destata dal rimorso / Vita futura / Inganno della mente / Figlia della mancanza / Beatitudine presente”. Ci dev’essere — anzi, c’è senz’altro — un messaggio criptico, un trobar clus massonico… Arguisco dei supposti allentamenti nel rapporto affettivo di Gianni nei riguardi di Silvio-rimembri-ancora, che Sandro, maestro e guida dei Fedeli d’Amore, non tollera… Altro che semplicità! Qui Bondi non è “vicino alla mèta più ardua”, bensì nell’abisso della beata ebetitudine. E allora gli voglio dedicare una poesiola, perché poi mi è simpatico, anche se ha osato scrivere “Vertigini celesti / Sconfinate armonie ecc:” dedicate A Piergiorgio Welby, che la farisaica parte politica, a cui egli carnalmente appartiene, per mero calcolo elettorale lo ha torturato schifosamente. Esimio collega d’inchiostri, accetti questi umili versi:

 

Siccome in italiano fanno onco,

Bondi i suoi versi ha fatto da un esperto

distillare in latino, illustre tronco.

Or suonan bene perché il senso è incerto,

e più al titolo ei gode, che ridice,

Carminativa carmina, felice.

 

 

www.webalice.it/marcocipollini


Articoli correlati

  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XIV): Le cimitière marin, Il cimitero sul mare di Paul Valéry
  Enrico Marco Cipollini. Arthur Schopenhauer, l’angoscia del vivere e le influenze sulla sua filosofia
  Marco Cipollini: S. Vivaldo contra Montignoso
  Marco Cipollini: Inno a Sodoma calcando Giosuè Carducci (2).
  Marco Cipollini: Mozia
  Marco Cipollini: Parole strane rare desuete
  Marco Cipollini: Versi per Giuliano Ferrara candidato al Parlamento
  Marco Cipollini: L'arte dell'imitazione (II). "Vides ut alta" di Quintus Horatius Flaccus
  Marco Cipollini: L'arte dell'imitazione (III). “La vie antérieure” di Charles Baudelaire e “Langueur” di Paul Verlaine.
  Marco Cipollini: L’arte dell’imitazione (V). “The garden seat” di Thomas Hardy e “Letting go” di Francis Harvey
  Marco Cipollini: Trattatello rivoltoso de l'uomo di Fucecchio
  Marco Cipollini: Su Tellus 28 e il "Manuale cattolico in versi e in prosa" di Claudio Di Scalzo
  In libreria/ Oltre Itaca, radendo il cielo
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (VIII). Edgar Allan Poe e William Butler Yeats
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XI). “Quand vous serez bien vielle” di P. De Ronsard e “When you are old” di W.B. Yeats.
  Marco Cipollini, Autoantologiaweb.
  Enrico Marco Cipollini. Senza più schemi desertificanti
  Marco Cipollini: Nuovi aforismi. Dal 21 al 40.
  Enrico Marco Cipollini. Viaggiarsi dentro
  Marco Cipollini: Realtà e mito (I)
  Marco Cipollini: Realtà senza mito (III)
  Marco Cipollini: Venti aforismi per Tellusfolio. Epigrammi per Pier Giorgio Odifreddi
  Marco Cipollini: Pieter de Witte e Magdalena von Bayern a Volterra.
  Marco Cipollini: Kore. Un antico naufragio: un delitto, un amore assoluto
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XV): “Il giardino di Proserpina”, di Algernon Charles Swinburne
  Paolo Diodati. Risarcimento per danni morali
  Marco Cipollini: A Lucca, per Ilaria, solo per Ilaria
  Marco Cipollini: Realtà verso verità (VII)
  Marco Cipollini: E diamoglielo il Nobel per la pace a Berlusconi!
  Marco Cipollini: Repertorio zoofonetico
  Marco Cipollini: Il mito della realtà (IV)
  Anticipazioni: Enrico Marco Cipollini. Analisi dei Rapports cabanisiani
  Marco Cipollini: L'arte dell'imitazione (IV). “L'inno ad Afrodite” di Saffo
  Marco Cipollini: L’arte Dell’imitazione (VII). “Élévation” e “Correspondances” di Baudelaire
  Marco Cipollini: Saint Denis. Elegia Esagonale.
  Vetrina/ Federica Bonzi. Una domanda
  Marco Cipollini: L’arte dell’imitazione (I). "The Tiger" di William Blake
  Marco Cipollini: Piero o Leonardo
  Paolo Diodati: A Roberto Benigni, Hum… che occhi, che beddi capiddi…
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (IX). La I Olimpica di Pindaro
  Marco Cipollini: A memoria sempiterna del predellino berlusconiano
  Le Sirene nel Liceo classico "Tiziano" di Belluno
  Marco Cipollini: Puer clamans ovvero quattro tesi in dodici punti (e un poscritto) sull'arte dei giorni nostri
  Marco Cipollini: Andrea Vanni senese
  Marco Cipollini, Due luoghi del sublime: Paestum e Segesta
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XII). Gérard d’Houville, Vœu.
  Marco Cipollini: La realtà del mito (II)
  Marco Cipollini, istruzioni contro la peste
  Enrico Marco Cipollini. Dall'IO al NOI
  Poesia d’autore/ François Cheng
  Marco Cipollini. Inno alla Primavera
  Marco Cipollini: La realtà della realtà (V)
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 6
  Marco Cipollini: Realtà infinite (VI)
  Marco Cipollini: A una ragazza musulmana
  Marco Cipollini: Tempo di lupi.
  Marco Cipollini: Sconsolatio philosophiae. Su Emanuele Severino
  Marco Cipollini: L’arte dell’imitazione (VI). “Copa Surisca” Dall’Appendix Vergiliana
  Marco Cipollini: Una nuova visione del mondo in Ervin Laszlo. Risacralizzare il cosmo
  Marco Cipollini: Fuga Immortale (Racconti di Tellusfolio da Santo Stefano a Befana)
  Marco Cipollini: Leda e il Cigno. Con nota introduttiva.
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XIII), Sesto Properzio, dal Libro II, elegia VII
  Marco Cipollini, Quadro storto.
  Marco Cipollini: Ritorno a Volterra.
  Marco Cipollini: Il vero aspetto delle Sirene. Bibliografia minima.
  Marco Cipollini: Decalogo di poesia
  Rosaria Chiariello. L'Analisi dei “Rapports” cabanisiani di E.M. Cipollini
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (X). “The Lamb” e “The Fly” di William Blake
 
 
Immagini correlate

 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 3 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy