Venerdì , 10 Gennaio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Viaggio in Turchia 3. A cura di Anna Lanzetta 
Istanbul e Santa Sofia
28 Agosto 2009
 

Viaggiare è vedere, conoscere e scoprire. Ciò che io racconto in queste pagine del mio viaggio in Turchia, attingendo notizie dai miei ricordi, da appunti e da testi non vuole essere esaustivo, ma solo un’informazione che io spero si muti in qualcosa di tangibile e reale per tutti, e vorrei che a tutti arrivasse la mia emozione.

Istanbul è città meraviglia della natura e dell’uomo.

Quando nel 658 a. C. un gruppo di coloni Dori, guidati dal re Bizante fondarono una colonia sulla sponda europea del Bosforo, certamente non pensarono che stavano dando vita a una delle città più incantevoli che si possa immaginare; l’unica città che si estende su due continenti: Europa e Asia. Città che coniuga mirabilmente l’antico: splendido e monumentale col moderno: frenetico e frizzante.

Città millenaria per storia, arte e cultura dove lo stile turco s’incrocia con eleganza con quello bizantino e ottomano.

Istanbul, Costantinopoli, l’antica Bisanzio, fu la città capitale dell'Impero Romano (330-395), dell'Impero Romano d’Oriente (Impero Bizantino) (395-1204 e 1261-1453), dell'Impero Latino (1204-1261) e dell'Impero Ottomano (1453-1922).

Istanbul è una città mutevole; il suo volto cambia a seconda della prospettiva da cui si osserva ma l’ora magica è il tramonto, quando la luce rosseggiante gioca coi colori dell’acqua e dell’aria, allora ogni definizione è inesprimibile ma non la sua presenza viva nel cuore.

Istanbul moderna si trova al di là del ponte di Galata e presenta la vivacità delle città moderne con le sue costruzioni a grattacielo, per far posto ai 13 milioni di abitanti presenti sul territorio.

Lo spettacolo che la città offre a chi la guarda dal ponte è unico: chiese cristiane, moschee musulmane, torri genovesi, palazzi lussuosi, orologi che segnano l’ora della morte di Mustafa Kemal Ataturk, casine di legno come sospese sull’acqua, meravigliosi tulipani che ornano i giardini. Il tulipano è il fiore nazionale turco e in diverse zone della città si trovano sculture molto originali che lo rappresentano.

La città si sviluppa sulle sponde del Bosforo, lo stretto che divide l'Europa dall'Asia e che unisce il Mar Nero al Mar di Marmara, e sul Mar di Marmara stesso. Il centro storico si affaccia sul porto naturale detto “Corno d’oro”, sulla riva europea del Bosforo.

Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1453 il sultano entrò nel Bosforo con settanta navi da guerra, aggirò il Corno d’Oro, facendo scivolare le sue navi su assi unte di grasso, lanciò un ponte di barche tra l’una e l’altra sponda del Corno e attaccò la città su tutti i fronti. I greci la difesero eroicamente ma il sultano entrò in città. Dopo la conquista, la città incomincerà a chiamarsi Istanbul.

Maometto II il Conquistatore trasformò Santa Sofia in moschea, abbellendola con altre opere d’arte: un pulpito in marmo finemente traforato, il coro, la loggia per il sultano, ma, in ossequio alla dottrina islamica che non ammette nella moschea l’effige umana, fece ricoprire di intonaco i mosaici bizantini e fece costruire altre undici moschee insieme al palazzo imperiale, che in seguito si chiamerà Topkapi.


Meraviglia per gli occhi è Santa Sofia che significa: Divina Sapienza.

La "basilica d'oro" di Santa Sapienza (Aya Sofia) è il simbolo della storia millenaria di Istanbul. Eretta da Costantino e consacrata dal figlio Costanzo nel 360 alla Sapienza divina, l’attuale struttura risale a Giustiniano che ne volle fare il centro del potere religioso dell'Impero Bizantino.

All'interno, la Basilica mostra tutto il suo splendore, derivante da 1500 anni di storia. Per la sua costruzione, diecimila operai lavorarono sotto la guida degli architetti Artemio di Tralle (Aydin) e Isidoro di Mileto e fu impiegato materiale fatto venire da ogni parte dell’impero come le otto colonne di marmo verde provenienti da Efeso, le otto colonne di porfido dal tempio di Giove Eliopolitano di Baalbek, altre colonne di granito dall’Egitto e mattoni leggerissimi cotti a Rodi.

La Basilica fu terminata in soli 5 anni. Il giorno dell’inaugurazione, Giustiniano vi giunse con il suo carro trionfale. Entrò, tenendo per mano il patriarca Menas, che lo attendeva nell’atrio e di fronte a tanto splendore, esclamò: «Gloria a Dio che mi ha ritenuto degno di compiere quest’opera. Ti ho superato, o Salomone!».

A Santa Sofia furono celebrati il secondo, il terzo e il quarto concilio ecumenico di Costantinopoli, in cui si ribadì la condanna di errori trinitari e cristologici (553), si definì l’esistenza di due volontà in Cristo (680-681) e si confermò il culto delle immagini (869-870).

Paolo Silenziario la descrive nella luminosità notturna:

«Questo splendore scaccia dall'animo tutte le tenebre.

Sia nel Mar Nero che nell'Egeo i marinai la guardano non solo come un faro, ma anche come una promessa d'aiuto divino».

La Basilica è a pianta centrale, e con una superficie di 7.570 metri quadri, si colloca al quarto posto dopo San Pietro, la Cattedrale di Siviglia e il Duomo di Milano. L’interno è dominato dalla cupola, alta 55 metri e con un diametro di oltre trenta. Dal centro partono quaranta costoloni con relative vele che si irradiano fino alle quaranta finestre, da dove entrava la luce che rischiarava le navate. Ma un tempo portatori di luce erano anche i sedicimila metri quadrati di mosaici d’oro, sparsi ovunque, anche nella cupola. Oggi, grazie al restauro in atto, possiamo ammirare parte dei mosaici, distrutti dagli iconoclasti e successivamente dai turchi ottomani per la proibizione islamica di riprodurre la figura umana.

Gli otto grandi scudi circolari con i nomi, in arabo, di Allah, di Maometto e dei primi sei califfi, la nicchia del mihrab che si apre nell’abside in direzione della Mecca, il mimber o pulpito e la loggia del sultano, all’interno della basilica, cosi come i quattro minareti all’esterno, mostrano che Santa Sofia è stata moschea.

Nel 553 e nel 557, forti scosse di terremoto ne indebolirono la struttura, ma il saccheggio più violento la città e la Basilica lo subirono nel 1200 a causa dell’esercito cristiano. Santa Sofia, nei tre giorni di saccheggio fu depredata delle sue opere, spogliata delle sue preziose icone, delle croci di pietre preziose, dei candelabri d’oro e d’argento, dei preziosi reliquiari, tutto fuso per farne monete.

Quando il 29 maggio 1453, i turchi ottomani conquistarono Costantinopoli, Maometto II entrò in Santa Sofia e per la prima volta si udì la preghiera del muezzin ad Allah. Fu allora che la Basilica venne trasformata in moschea con l’aggiunta dei minareti.

Con il XX secolo inizia la caduta dell’impero ottomano e nasce la repubblica turca.

Il primo presidente, Kemal Ataturk decise di trasformare la moschea in un museo bizantino-ottomano e nel 1932 diede inizio alla riscoperta dei mosaici affidandone la guida a Thomas Whittemore, dell’istituto bizantino d’America e meravigliosi mosaici d’oro stanno affiorando a gloria della Basilica e della città. Il mosaico più ammirato è quello che si trova sopra la porta interna, risalente al regno di Basilio II (976-1025), periodo di massimo splendore dell’impero bizantino: su di uno sfondo oro, la Vergine tiene il Bambino Gesù sulle ginocchia. Alla sua destra, Costantino I il Grande, le presenta il modello della città, a sinistra Giustiniano le offre il modello di Santa Sofia. I due imperatori sono in piedi su uno sfondo di mosaico verde. Le due scritte ai lati delle figure dicono: «Giustiniano illustre», l’una, e «Costantino, grande re fra i Santi» l’altra.

Santa Sofia fu costruita come: «...un Paradiso terrestre, un trono della divina magnificenza, una immagine del firmamento creato dall'Onnipotente...» e tale resta ancora oggi.

Santa Sofia abbaglia il visitatore oggi non solo per ciò che mostra ma per ciò che è stata e che rappresenta; il contatto con la sacralità è tangibile e mai si potrà cancellare dal proprio cuore la sua immagine, qualcosa di grandioso e di irripetibile nella storia dell’umanità. Questo è stato e sarà per me “Santa Sofia”.


A cura di Anna Lanzetta


In relazione: immagini in Foto album

Per chi ama l’arte e la storia

3. Continua...


Foto allegate

Articoli correlati

  Valter Vecellio. Gli attentati del PKK, i venti di guerra
  Alberto Tetta. Turchia Elezioni 2015
  Mellana. Cose turche
  Carlo Forin. Facciamo rinascere il sogno davanti al genocidio
  Mellana. Esercitazioni militari
  Il governo turco vara un «piano d’azione nazionale» per l’ingresso nell’UE
  Marco Lombardi. Artisti per la libertà
  L'urlo dell'Europa
  Viaggio in Turchia 4. A cura di Anna Lanzetta
  Mariano Giustino. Benvenuta Turchia! L’adesione, all’alba di una nuova Europa
  Nasce “Turchia in Europa da subito”
  Viaggio in Turchia 1. A cura di Anna Lanzetta
  Turchia/Ue, Bonino: speriamo che ci siano le basi per fare qualche passo in più al vertice europeo
  Viaggio in Turchia 2. A cura di Anna Lanzetta
  Valter Vecellio. Israele, Iran, la possibile Terza Guerra Mondiale
  Carlotta Caldonazzo. Turchia: contraccolpi di stato
  Questa sera a Bergamo. Presentazione del 13° numero di “Diritto e Libertà”, con Bruno Mellano
  Ratzinger in Turchia
  Mariano Giustino. Le radici profonde delle rivolte in Turchia
  Helena Smith. Turchia. “Suicidati, o ti uccideremo noi”
  «Turchia nell’Unione europea subito!»
  Valter Vecellio. Haigaz chiamava: «Mikael... Mikael...»
  Roberto Malini. È vero che l'immigrazione in Italia è fuori controllo?
  Il numero 102 di Quaderni Radicali: L’idea d’Europa e i fantasmi dei nazionalismi
  Nikla Cingolani. Turchia: lo stato dell’arte dopo il golpe
  Mariano Giustino. Dopo l'esito delle elezioni in Turchia l’Unione europea apra i capitoli negoziali
  «Moratoria, laicità-temi etici, giustizia, costo della politica, Turchia Israele e Marocco nell’UE»
  Bruna Spagnuolo: Ümit Yaþar Oðuzcan (un menestrello di Turchia)
  Mariano Giustino. Turchia: i Curdi e il superamento della vecchia ideologia dello Stato-nazione
  Bruna Spagnuolo: La letteratura popolare turca
  Asmae Dachan. Terremoto, qui Siria: «Dopo 12 anni di guerra, una catastrofe consumata in un minuto»
  Sulle dichiarazioni di Papa Francesco in merito alla questione del popolo armeno
 
 
Immagini correlate

 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 5 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.2%
NO
 28.8%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy