Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > Notizie e commenti
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Lucio De Angelis. Al Vittoria “L’Arte della commedia” di Eduardo: splendido dialogo morale tra due interlocutori
30 Gennaio 2009
 

L'arte della commedia, l'opera di Eduardo scritta nel 1964 e in scena al “Vittoria” fino al 12 febbraio, è un lavoro sfacciatamente, appassionatamente, metateatrale. Parla di teatro prendendo di petto il fenomeno, ponendo e ponendosi su di esso alcune domande fondamentali. Forse per questo non ha avuto gran fortuna sui palcoscenici, perché è sì divertente, ma anche terribilmente seria, quasi una sorta di riflessione neppur troppo travestita sul teatro e sulla sua funzione nella società.

 

La trama è apparentemente lineare. Il povero capocomico di una compagnia di attori girovaghi rimasto senza il suo capannone itinerante in seguito ad un incendio, chiede aiuto al Prefetto della città dove è rimasto bloccato. Viene ricevuto ed intavola con lui una discussione «sulla funzione del teatro, sulle autorità statali che dovrebbero tutelare e potenziare il teatro, sulla censura, palese e occulta, sul pubblico e sugli attori» (così ebbe a scrivere Flaiano).

Dalla discussione dei due protagonisti, segnata da violenti contrasti e divergenti visioni, scaturisce una riflessione sul teatro e sulla sua funzione nella società, sull’impegno dello stato a favore dell’arte e sulla condizione degli attori. Ma il dialogo tra arte e potere sembra essere un dialogo tra sordi.

Il prefetto, che vede confutate le proprie affermazioni burbanzose e generiche, si spazientisce ben presto, accampa altri impegni: deve incontrare il medico condotto, un parroco, una maestra... In effetti tutti costoro sfileranno davanti a lui, esponendogli i loro problemi: ma saranno davvero ciò che dicono d'essere, o non si tratterà forse di quei miserabili guitti, truccati a dovere e latori di questioni immaginarie ma verosimili? In altre parole: dove si colloca, che cos'è, come si può individuare il confine tra realtà e finzione?

 

Un tema attualissimo e scottante perché, come dice Eduardo, «il problema del teatro non riguarda solo chi lo fa, riguarda tutti indistintamente». Una commedia che con divertimento e una vena di pessimismo, ci suggerisce che solo guardando da quel “buco della serratura” che è il palcoscenico, dove la poesia riscatta la realtà, si possono capire le miserie e le sofferenze umane.

Un atto di fede assoluta nel teatro e soprattutto una denuncia della scarsa considerazione di cui il teatro stesso è oggetto da parte del potere costituito.

 

Se la commedia ebbe pieno successo l’8 gennaio del 1965 alla sua ‘prima’ al “San Ferdinando” di Napoli, dove arrivarono da ogni dove numerosi critici, va detto che non poté venire rappresentata successivamente a Roma. La censura con molta diplomazia pose in discussione il fatto che qualcuno ‘in alto loco’ potesse trovare insopportabile che un uomo di teatro si permetta di discutere e di polemizzare con le istituzioni (prefetto e ministero che controllano il suo lavoro) determinando un grave precedente. Insomma una volta a Roma Eduardo si affrettò a sostituire L’arte della commedia con Uomo e galantuomo.

Non a caso dunque la Compagnia Attori e Tecnici, ha ripreso questo lavoro di Eduardo che al di là della trama è ricco di significativi intendimenti, dal momento in cui da parte di ogni governo, tanto si dice ma poco si fa per porre il teatro al centro di un’effettiva legislazione. Comunque lo stesso teatro oggi come oggi è in ripresa e l’anno scorso ha venduto in Italia più biglietti degli stadi di calcio. E ciò per l’alta qualità delle Compagnie e per la scelta dei lavori, a dispetto delle melense proposte d’ogni TV pubblica o privata che sia.

 

Sulle scene di Ugo Chitti si fanno così apprezzare ed applaudire all’accogliente Teatro “Vittoria”: Stefano Altieri, Renato Scarpa, Carlo Lizzani, Massimiliano Franciosa, Roberto Della Casa, Annalisa Favetti, Riccardo Cascadan, Michele Lella, Ludovica Rosenfeld, tutti e ciascuno ben centrato nel proprio ruolo. I costumi sono di Isabella Rizza, le musiche di sottofondo di Pino Cangialosi, la regia attenta e scrupolosa è di Stefano Messina.

 

Teatro: Vittoria

Città: Roma

Titolo: L’arte della commedia

Autore: Eduardo De Filippo

Regia: Stefano Messina

Interpreti: Stefano Altieri, Renato Scarpa, Carlo Lizzani, Massimiliano Franciosa, Roberto Della Casa, Annalisa Favetti, Riccardo Cascadan, Michele Lella, Ludovica Rosenfeld

Scene: Alessandro Chiti

Costumi: Isabella Rizza 

Musiche: Pino Cangialosi

Periodo: fino al 12 febbraio

 

Lucio De Angelis

(da Notizie radicali, 22 gennaio 2009)


Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy