All’ombra del Vesuvio, al sole di Posillipo, sott’ Marechiaro, nelle sfarzose ville romane di Ercolano, fin dall’epoca romana si è sempre mangiato in maniera luculliana, come si legge anche nel celebre Satyricon di Petronio:
“Ghiri al miele, cosparsi di semi di papavero ed inghirlandati da salsicce, prugne di Siria, olive e melagrane;
Lepre guarnite con mammelle di scrofa;
Scrofa servita con due cestini ricolmi di datteri freschi e secchi e completata da una serie di piccoli maialini di marzapane disposti nell’atto di succhiarne il latte;
Maiale con salsicce;
Vitello lesso;
Una gallina per ciascun commensale accompagnata da uova di oca;
Tordi ripieni di noci e uva passa;
Cotogne arricchite con spine per sembrare ricci di mare”.
Certo non mancano buon gusto e fantasia, solo che oggi non risulta del tutto adatto alla digestione, e si opta per qualcosa di più leggero, (si fa per dire):
Leggiamo qualche suggerimento del Cavalcanti più leggero per il pranzo di Natale degli inizi dell’Ottocento:
Dicembre 24, Martedì, Vigilia de lo Santo Natale, Calendario de lo 1839:
Vruoccoli zoffritti- Vermicelli co l’alice salate- Pesce a lo tiano- Pesce mpasticcio- Fritto d’anguille, e auto- Arrusto de Capetune- Nsalata acconciata de caulisciore, aulive chiapparelli ecc. ecc. ecc. –Struffoli
Dicembre 25, Miercodì, Nasceta de lo Santo Messia
Menesta de vruoccoli, e cicorie- Bollito de vacca, Capune, Salato e Salcicce- Capune a lo tiano- Fritto de grasso- Arrusto de feletto de porco ma chilo de Sorriento, e na nsalata- Pizza dolce.
Piglia nu chilo d’anguille e falle piezze piezze; nu chilo ‘e calamare che farraje felle felle; friale e po miettele dint’ ‘a na sperlunga, e tutt’attuorno quarte ‘e limone.
P’ ‘o capitone arrustuto nce vonno capitune ‘e chille che pesano cchiù ‘e miezo chilo ll’uno. Falle a piezze e nfilele ‘o spito, facendole cocere bagnannule cu acqua, sale e uoglie. Po ‘e sfile e l’apparicchie dint’ ‘a nu piatto cu nu poco ‘e scarola ntretata sotto.
Li susamielle songo de diversa specie:
de melasso e sciore, carrecate de nocelle nfurnate, scorze ‘e potuvalle e pepe forte, p’appuià l’acquavite. Chiste servono pe li zampognare, li baiasse e li ferracavallo.
Li susamielle de mele e geleppo, mbuttunate d’ammennole, cetro e cocozzate se mannano a rialà a li miedece, pagliette e nutare.
Li susamielle pe li nnammurate, se formano a core cu na frezza o a capitone nturcigliate e’ ‘a vocca aperta.
Cari commensali, vi sembra proprio leggero? Allora, per il cenone della vigilia leggete in Telluserra : 31 Dicembre, Cenone di Capodanno (è uguale a quello di Natale, con l’aggiunta dei botti): dalle otto a mezzanotte, 31 Dicembre 2007
E confrontate…lo trovate proprio più leggero?
Ma ora basta con la storia dei sapori. È giunto il momento delle ricette, perché “la pratica vale più della grammatica” e chi più ne ha più ne metta.
Con gli auguri di Buon appettito e che lo stomaco non abbia a patire, Felice Natale a tutti i commensali e… preparate gli struffoli saporiti.
(da Petrusìno ògne Menèsta. I veri sapori di Napoli)
Favurit, Favurit:
tra versi e prosa, il pranzo è servito
A fa ‘e struffoli è nu sfizio.
Cumminciamm dall’inizio:
faje na pasta sopraffina,
e po’ tagliala a palline,
cu na bona nfarinata.
Dopp’a frje. Già t’e stancate?
Chest è a parte chiù importante!
Mò ce vo’: miele abbondante
e na granda cucuzzata
(a cocozza nzuccherata).
N’è fernuto ancora, aspiette!
S’anna mettere ‘e cunfiette:
aggrazziate, piccerille,
culurate: ‘e diavulille…
Ma qua nfierno, è Paraviso!
Iamme, falle nu’ surriso!
Comme dice? “Mamma mia,
stanne troppi ccalurie
so’ pesante, fanno male?”
Si va buò, ma è Natale!
Anna Lanzetta