Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cordì: Infinito e felicità negli atomisti antichi
Democrito
Democrito 
12 Dicembre 2008
 

Ogni cosa è infinita. Il Tutto è di per sé infinito. Leucippo «Conveniva sul fatto che tutte le cose sono infinite [di numero] e si mutano reciprocamente e che il tutto è vuoto e pieno di corpi. Dall’incontrarsi dei corpi nel vuoto e dal loro intrecciarsi reciproco si generano i mondi e dal loro movimento cumulativo si genera la natura degli astri». Opinione di Democrito «Era che siano principi di tutte le realtà gli atomi e il vuoto, mentre le altre cose sono tutte pure credenze. I mondi sono infiniti, generati e corruttibili. Nulla nasce dal Non-Essere e nulla si corrompe nel Non- Essere. Gli atomi sono infinitamente vari per grandezza e infiniti di numero, cono condotti per l’universo da un vortice, generando in tal modo tutti i composti, il fuoco, l’acqua, l’aria, la terra; infatti, anche questi elementi sono complessi atomici di un certo tipo. Gli atomi, invece, sono in sé impassibili e inalterabili a causa della loro solidità. Il Sole e la Luna sono masse composte da atomi lisci e circolari, e similmente l’anima, che è identica all’intelligenza. Il vedere ci viene dalla penetrazione in noi di immagini riflesse. Tutto si genera secondo Necessità, essendo causa il vortice che presiede alla generazione di tutte le realtà e che si denomina “Necessità”». Ed ancora  Metrodoro di Chio «Afferma che il tutto è eterno, poiché, se fosse generato lo sarebbe a partire dal Non-Essere; inoltre, asserisce che il Tutto è infinito, in quanto è eterno, giacché non ha un principio da cui derivare ne ha un limite ne ha una fine». E per quanto riguarda Anassarco: «Piangeva Alessandro, ascoltando Anassarco parlare dell’infinità dei cosmi, e agli amici che gli domandavano che cosa lo facesse soffrire rispondeva: “Non è doveroso piangere, se, essendo i mondi infiniti, non ci siamo impadroniti nemmeno di uno di essi?”». Secondo le opinioni e le dottrine degli antichi atomisti (Leucippo, Democrito, Nessa, Anassarco, Metrodoro di Chio, Ecateo di Abdera, Apollodoro, Nausifane, Diotimo, Bione di Abdera e Bolo) Tutto è infinito; non esiste un unico mondo o quest’unica cosa. Non esiste nemmeno l’elemento ultimo che tutto quanto (r)accoglie in se. I principi sono infiniti di numero. E in questo Tutto-infinito la riflessione degli atomisti si sposta quindi sul senso della vita. Ovvero sul perché stiamo al mondo.

Su quale è il fine dell’esistenza; lo scopo di tutte le nostre (tribol)azioni terrene. La domanda degli atomisti antichi a questo punto diventa metafisica.

Nel Tutto-infinito, Democrito asserisce che«Il fine della vita è la buona disposizione di animo, che non si identifica con il piacere, come taluni, errando, pretendono. Invece, vivendo in conformità a tale disposizione interiore, l’anima trascorre la vita nella serenità e nella stabilità, non turbata da alcun timore o superstizione ne da alcuna passione. Democrito denominava la buona disposizione d’animo “felicità” e in molti altri modi».

Il frammento che possediamo dello stesso Democrito recita in questo modo: «Il meglio per l’uomo è trascorrere la vita preservando una buona disposizione d’animo nella maggior parte delle circostanze e infastidendosi il meno possibile. Questa sarebbe la cosa migliore, se non ci si lasciasse allettare da cose mortali e caduche».

Anassarco, del pari, «Sosteneva che il fine della sua condotta di vita era la felicità».

Per Ecateo di Abdera: «L’autosufficienza [è il fine del vivere]».

Apollodoro di Cizico «[scil. Sosteneva che il fine del vivere è il piacere dell’anima o] psicagogia». Per Nausifane «Il fine esistenziale è in noi innato, ossia provare il piacere ed evitare il dolore, ma addirittura <da subito ciascuna> persona è tratta a questo fine e, indipendentemente da questa tendenza, non si pone per alcuno nulla da perseguire e nulla da fuggire né irriflessivamente né con il ragionamento, e neanche gli animali reagiscono in modo diverso».

Per Diotimo, infine, vale quanto segue: «Ancora, oltre a questi (=Democrito, Ecateo, Apollodoro, Nausifane), anche Diotimo affermava consistere in quello che [Democrito] denominava “felicità” la pienezza totale dei beni, che diceva essere il fine per vivere».

Il senso della vita per gli atomisti antichi è dunque quello di non farsi mai turbare dalle circostanze, di mantenere sempre l’autocontrollo, l’autarchia, la felicità, la serenità.

All’interno di una speculazione che comincia interrogandosi sulla fisica delle cose e che giunge alla constatazione del Tutto-infinito, questi filosofi si interrogano adesso sul motivo per cui si vive, sulla ragione che presiede al nostro stesso stare al mondo. Sulla metafisica dell’esistenza per dirla in breve. E ne deducono che questa consiste nella tranquillità dell’animo.

Una tranquillità che si deve esplicitare dentro il vortice dell’illimitato.

Nessuna cosa costituisce mai un limite per nessun altro.

I mondi vivono nello straripamento, nello sconfinamento, nell’incommensurabile, nello sterminato. Unica condotta di vita in questo contesto è la ricerca di quella «buona disposizione d’animo» che, essa sola, rende l’uomo davvero uomo e la vita veramente degna di essere vissuta.

Dalla fisica alla metafisica nel segno dell’infinito che sovrasta tutto quanto.

 

Gianfranco Cordì


Articoli correlati

  Gianfranco Cordì: L’affermazione dell'unicità divina in Senofane
  Gianfranco Cordì. Se non la realtà. Gianni Vattimo contro il «nuovo realismo».
  Realismo Meridiano
  Gianfranco Cordì: Gli scritti di logica di Leibniz.
  Gianfranco Cordì: La Trascendenza. E il Principio di Identità degli Indiscernibili in Leibniz
  Gianfranco Cordì, La Differenza.
  Gianfranco Cordì: Il trattato teologico-politico di Spinoza
  Gianfranco Cordì
  Gianfranco Cordì: Introduzione a Spinoza che scrive il "Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene"
  Gianfranco Cordì: il tempo per Seneca.
  Gianfranco Cordì. Intero Barrow
  Gianfranco Cordì: Democrito e il mondo
  Gianfranco Cordì. Sean Carroll, il perenne corso del «tempo»
  Gianfranco Cordì: Poincaré fra esperienza e convenzione
  Gianfranco Cordì. «La forza della vita reale»: Carl Schmitt e l’eteroclito
  Gianfranco Cordì. I nostalgici del passato: Lukács viaggia nella storia della filosofia
  Gianfranco Cordì. Debole, fragile, limitato
  Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia
  Gianfranco Cordì. L’ISOLA
  Gianfranco Cordì: Derrida introduce alla menzogna
  Gianfranco Cordì. In morte di Zygmunt Bauman
  Kierkegaard e il «Singolo» ovvero solitudine e responsabilità
  Gianfranco Cordì. Emanuele Severino e il fraintendimento del senso del nulla
  Gianfranco Cordì. “Sul leviatano” Le considerazioni di Schmitt
  Gianfranco Cordì. Charles Darwin, lo spietato
  Gianfranco Cordì. La prospettiva di Spengler
  Anticipazioni: Gianfranco Cordì. Nuovo realismo & Realismo meridiano
  Gianfranco Cordì: La doppia via dei Presocratici
  Gianfranco Cordì: sinistra, destra e globalizzazione
  Gianfranco Cordì, Indice estivo italiano mondialmente esausto.
  Gianfranco Cordì. L’orizzonte del vagheggiamento
  Gianfranco Cordì, Kant e il progetto globale della pace
  Gianfranco Cordì: Severino giudice della storia
  Gianfranco Cordì. In direzione della sintonia. Habermas oltre l’astratto
  Gianfranco Cordì. Il razionalismo esotico di Leibniz
  Gianfranco Cordì. Fare «filosofia»
  Gianfranco Cordì. Un raggio di luce fa il giro della terra sette volte al secondo
  Gianfranco Cordì. Hillman: una psicologia nuova o vecchia?
  Gianfranco Cordì, povero Wittgenstein
  Gianfranco Cordì. L’aggiornamento del concetto di superorganismo
  Gianfranco Cordì: Sulla linearita del mondo. Globalizzazione
  Emanuele Severino, Antologia filosofica dai greci al nostro tempo
  Gianfranco Cordì. Scrutando l’interminabile: Emanuele Severino
  Gianfranco Cordì, lo Scetticismo antico.
  Gianfranco Cordì: Storia della sessualità di Michel Foucault
  Gianfranco Cordì: Le “piste” di Platone. Per studenti e lettori di filosofia
  Giada Fornaciari, Del mare e dell'anima
  Gianfranco Cordì. Lo sguardo di Antonio Saccà
  Gianfranco Cordì: le "nudità" del Re. Discorso sulle parole della sinistra con un accenno alla sinistra delle parole
  Gottfried Wilhelm Leibniz, Saggi di Teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell’uomo e l’origine del male.
  Gianfranco Cordì. Il ribelle meridiano
  Gianfranco Cordì. “Eclisse della ragione” di Max Horkheimer
  Gianfranco Cordì: "L'attrazione". Spinoza.
  Gianfranco Cordì. La morte, la terra e il «gran finale»
  Gianfranco Cordì. Danilo Zolo e la paura
  Gianfanco Cordì. Che cos’è la realtà?
  Gianfranco Cordì. I sensi, la ragione, la conoscenza: Locke
  Gianfranco Cordì. «La fine della modernità» e l’inizio del pensiero «dell’erranza»
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy