Giovedì , 14 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Giacomo Cerrai: La malattia dell’olmo di Vittorio Sereni. Letture leggere 1
Vittorio Sereni
Vittorio Sereni 
18 Novembre 2008
 

Ripescare ogni tanto le poesie che semplicemente piacciono, esercitando solo la memoria. Ecco, appunto: poesia, questa,  di memoria e sulla memoria, in cui l’osservazione della natura (che in Sereni ha sempre avuto una grande importanza), osservazione anche casuale, non necessariamente speculativa, innesca il meccanismo associativo, il “formicolio” da cui emerge il ricordo “ronzante”. Non è tanto una poesia d’occasione, intendendo “occasione” in senso montaliano. Montale – riferimento a cui non è agevole sfuggire quando si parla di Sereni – era molto più “freddo” in questo senso, artisticamente calcolatore. Diceva infatti che “ammesso che in arte esista una bilancia tra il di fuori e il di dentro, tra l’occasione e l’opera oggetto bisognava esprimere l’oggetto e tacere l’occasione-spinta”. Sereni opera questo spostamento, che non assomiglia nemmeno lontanamente al correlativo oggettivo, in pratica sul solo titolo, quella “malattia dell’olmo” che non è solo dell’albero che si squama, ma anche metafora dell’uomo, qui vittima di una memoria “molesta” (ma è meglio dire dolorosa), che “non si sfama mai”, come il parassita dell’olmo. Cos’è che mi piace di questa poesia costruita in due parti che ruotano intorno al verso centrale “guidami tu, stella variabile, finché puoi...” (verso che tra l’altro dà il titolo alla raccolta a cui la poesia appartiene), la stella variabile dell’ispirazione, simbolo del difficile equilibrio del rapporto tra vita e arte? Un testo costruito con grande maestria, con attenzione ai rimandi semantici e linguistici (“se ti importa”  e  “ma più importa”, l’albero che si squama e il gabbiano che si sfoglia; i roseo gialli petali e i sempreverdi immobili, il fiume del tu poetico e il fiume della gente in allegria (senza dimenticare, ancora con Montale, che “i grandi fiumi sono l’immagine del tempo, / crudele e impersonale” - L’Arno a Rovezzano). E poi il lampo di candore del gabbiano che, attraverso la stella, passa al pullulare delle luci, grazie a una baluginante fusione, e da lì scocca come una scintilla un atomo ronzante che – quindi e logicamente -  punge e brucia, come uno spino o meglio come un aculeo di un fastidioso insetto. In altre parole, partendo dalle più basse radiazioni dello spettro luminoso (il giallo, il verde), una pressoché ininterrotto tragitto sinestesico dall’occhio alla fitta al cuore che il ricordo provoca. Al cuore il poeta chiede un lenitivo conforto, facendo affidamento a quella componente del ricordo stesso che è la tenerezza del vissuto. Nel fiume della vita niente è completamente bianco, niente è completamente nero, l’importante è aver vissuto quella vita “fino a ieri a me prossima / oggi così lontana”. Se c’è da pagare un prezzo lo si paghi: “tolto l’aculeo, non  / il suo fuoco”, che permane. Un’ultima nota: questa poesia non è solo memoria, è anche ricordo del ricordo, come sembra indicare il finale. Ci accorgiamo infatti che c’è uno scarto temporale effettivo tra l’inizio, in cui il poeta pone sé stesso in riva al fiume (“eccoti”), e le due strofe finali: la luce si affievolisce, la tenerezza invita il poeta al sonno, e il poeta scivola con essa nel sogno. Forse il sogno proprio di questo ricordo, o forse è la vita stessa, come dice Calderòn, che è il sogno del poeta.

   

 

 

LA MALATTIA DELL’OLMO

 

 

Se ti importa che ancora sia estate

eccoti in riva al fiume l’albero squamarsi

delle foglie più deboli: roseogialli

petali di fiori sconosciuti

- e a futura memoria i sempreverdi

immobili.

 

Ma più importa che la gente cammini in allegria

che corra al fiume la città e un gabbiano

avventuratosi sin qua si sfogli

in un lampo di candore.

 

Guidami tu, stella variabile, finché puoi...

 

- e il giorno fonde le rive in miele e oro

le rifonde in un buio oleoso

fino al pullulare delle luci.

                                   Scocca

da quel formicolio

un atomo ronzante, a colpo

sicuro mi centra

dove più punge e brucia.

 

Vienmi vicino, parlami, tenerezza,

- dico voltandomi a una

vita fino a ieri a me prossima

oggi così lontana – scaccia

da me questo spino molesto,

la memoria:

non si sfama mai.

 

E’ fatto – mormora in risposta

nell’ultimo chiaro

quell’ombra – adesso dormi, riposa.

 

                                   Mi hai

tolto l’aculeo, non

il suo fuoco – sospiro abbandonandomi a lei

in sogno con lei precipitando già.

  

 

da “Stella variabile”, 1981

 

  

E’ interessante, a mio avviso, accostare a “La malattia dell’olmo” una poesia tratta da “Frontiera” (1941): in quella l’estate c’è ancora, in questa l’estate è finita, ed è finito forse un amore che mi piace pensare rappresenti  il ricordo di cui parlavo prima.

 

 

Dicono le ortensie:

- è partita stanotte

e il buio paese s’è racchiuso

dietro la lanterna

che guidava i suoi passi –

dicono anche: - è finita

l’estate, è morta in lei,

e niente ne sapranno i freddi

verdi astri d’autunno -.

Un cane abbaiava all’ora fonda

alla pioggia all’ombra del mulino

e la casa il giardino

si vela di leggera umidità.

  

Dal Blog di poesia e altro di Giacomo Cerrai: Imperfetta Ellisse
http://ellisse.altervista.org

 


 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy