Giovedì , 21 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Manuale Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
“Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 2.
G. Bezzuoli: L
G. Bezzuoli: L'entrata di Carlo VIII 
16 Ottobre 2008
 

(Giuseppe Bezzuoli e Stefano Ussi). La pittura di storia, ampliò  nell’Ottocento i propri orizzonti tematici e sperimentò  nuove tecniche linguistiche che per le intrinseche  possibilità comunicative le conferirono  una grande popolarità. Ai mutamenti politici e sociali, che interessarono in maniera diversa i vecchi stati italiani corrispose  una riorganizzazione dell’educazione artistica. Le Accademie conobbero una profonda trasformazione col  prevalere del principio di affidare all’arte  una dimensione civile e pertanto nelle Accademie nazionali di Milano, Bologna e Venezia venne esaltata la funzione della pittura di storia.

   

La pittura di storia veniva commissionata  grazie al sistema dei concorsi che soddisfaceva sia le aspirazioni degli artisti sia le attese del pubblico che poteva  assistere alle esposizioni.

La pittura di Storia italiana, a Milano, si mosse su un  filone storico legato al Medioevo e come riconobbe lo stesso Mazzini, non riuscì, prima dell’Unità, ad avvicinarsi ai temi contemporanei (in relazione vedi: Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta di  Fattori, in Manuale Tellus).

Nel Regno Lombardo-veneto, l’Accademia di Brera, a Milano, grazie ai pittori: Sabatelli e Hayez, acquistò prestigio e fu di richiamo per molti artisti, poiché privilegiava la pittura di storia, libera da convenzioni neoclassiche.

La proposta più interessante venne da Hayez che scelse un tema popolare come La Sete dei Crociati sotto Gerusalemme, legato alla tradizione epica, dal Tasso al Grossi, e al Melodramma: I Lombardi alla prima crociata con musiche di Giuseppe Verdi.

La Cacciata del Barbarossa dell’Arienti, (1851), rispondeva alle nuove istanze retoriche di una pittura come manifesto politico che ormai subentrava con la sua gestualità e la sua foga cromatica a quella dinastica.

Un genere storico-celebrativo, che suscitasse il consenso intorno alle memorie culturali del nostro paese si ebbe in Toscana dove il governo  granducale, per il Congresso degli Scienziati Italiani del 1841, invece dei fasti del proprio casato preferì affrescare la Tribuna di Galileo alla Specola con i personaggi del progresso scientifico da Leonardo a Volta e ne affidò l’incarico a: Bezzuoli, Cianfanelli e Sabatelli.

  

In Toscana,  protagonista del rinnovamento fu Giuseppe Bezzuoli con la grande tela L’Ingresso di Carlo VIII a Firenze completata nel 1829 per il Granduca.

Il tema consentì un’orchestrazione corale della scena, dove accanto al tradizionale eroe del quadro storico,  comparivano il popolo, individuato nelle sue reazioni, e una serie di illustri fiorentini con cui il pittore rendeva omaggio alla patria e garantiva al pubblico una ricca informazione.

Il quadro fu commissionato a Giuseppe Bezzuoli  nel 1827 dal granduca Leopoldo II.

E’ un quadro di meditazione storica per il popolo (vedi immagine): Carlo VIII, sovrano francese entra in Firenze (1494) dalla porta S. Frediano con il suo seguito di guerrieri e dignitari, accompagnato dal cardinale Giuliano della Rovere( il futuro papa, Giulio II).

In primo piano, a destra è rappresentato Gerolamo Savonarola mentre dice a Francesco Valori: “Si avvera la profezia, entra in Firenze l’Anticristo”; il personaggio dallo sguardo violento è Pier Capponi che pronuncia la famosa frase: “Voi suonerete le vostre trombe, noi suoneremo le nostre campane”, messo a tacere dal cancelliere di Firenze. Machiavelli (figura con i capelli corti) indica col pollice Carlo e vede avverarsi la sua idea politica: “Il fine giustifica i mezzi”. Davanti al re s’inchina il Gonfaloniere del Comune di Firenze. Il tema del quadro riprende in parte le “Istorie della città di Firenze” di Jacopo Nardi. “Venne il re con tutta la pompa per il borgo di San Friano…Seguitò poi la medesima pompa per il borgo di san Jacopo sopr’Arno, e passato il ponte Vecchio, per porta santa Maria e per Vacchereccia e per piazza, e dal palagio del Podestà e dietro a’ fondamenti di santa Maria del Fiore, si condusse alla maestra porta della detta chiesa, ove fu ricevuto dal clero”.

  

Bezzuoli scelse questo tema per: richiamare alla mente dei suoi concittadini le conseguenze delle discordie civili; rappresentare i personaggi più illustri del tempo che ebbero un peso notevole nelle sorti della repubblica fiorentina; esprimere le passioni popolari e il sentimento di libertà; rappresentare la prepotenza di un conquistatore

Carlo domina la scena con alterezza. Con la destra che regge la lancia e la sinistra posata sull’elsa della spada, manifesta l’orgoglio della propria fortuna. Delicata è l’espressione del paggio, che conduce il reale destriero. Servile il Gonfaloniere mentre  presenta al re uno dei Priori. Arrogante  il re per l’accoglienza che gli riserva. Un cittadino  addita i modi arroganti del re, un altro, coprendosi il viso, deplora la libertà perduta. Nello stesso anno in cui Bezzuoli terminava il quadro, Hayez dipingeva Pietro l’eremita, superando i canoni del Neoclassicismo per un’arte densa di contenuti civili.

  

La pittura di Storia si sostituì alla Mitologia “a pingere le azioni generose de’  padri nostri, ad innalzare col loro esempio gli animi alla virtù. Sia lode ad Hayez che fra’ i primi sempre nei suoi dipinti presentò avvenimenti di storia”  (L. Sabatelli).

Il quadro è una metafora: bisogna guardarsi dai potenti per conservare la Libertà

 

Stefano Ussi nel 1860 dipinse La cacciata del duca d’Atene, ovvero l’esilio di Gualtieri di Brienne, momento storico in cui Firenze difese la sua libertà scacciando il tiranno.

Il ducato di Atene fu costituito nel 1205 dopo la quarta crociata. Gualtieri di Brienne fu nominato duca d’Atene nel 1308 e nello stesso anno, fu inviato a Firenze da Roberto d’Angiò come suo vicario. Eletto capitano generale dei fiorentini, ottenne la Signoria di Firenze nel 1342, ma essendo diventato troppo crudele fu cacciato nel 1343.

L’opera fu commissionata all’artista con una sottoscrizione.

Al centro del quadro (vedi immagine) è rappresentato Gualtieri di Brienne, perplesso se firmare o no la rinuncia alla signoria di Firenze. Accanto al duca,  il crudele Cerrettieri Visdomini ( per il quale posò Domenico Morelli), personaggio molto crudele e a sinistra i capi delle congiure (le congiure furono tre) e tra questi, in primo piano, l’arcivescovo Acciaioli. Alla sinistra del Duca, un soldato  ferito e con la testa fasciata ( per il quale posò lo stesso Ussi, facendosi ritrarre dal Cassioli), sollecita il signore a firmare. I vetri rotti e le figure che sbandierano dalle finestre indicano il tumulto nella piazza.

  

Il dipinto trae ispirazione dal II libro delle -Istorie fiorentine-di Niccolò  Machiavelli sebbene il tema fosse tornato d’attualità grazie al romanzo di N. Tommaseo (1837) “ Il  Duca d’Atene”.

L’opera non convinse del tutto  i contemporanei che la criticarono, poiché si stava affermando la rappresentazione dell’immagine moderna attraverso la forma e la luce.

Il quadro è una metafora: Il popolo combatte contro i soprusi del potere in nome della Libertà

( da:Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Romanzi e Pittura di Storia”  a cura di Carlo Sisi  Sezione Didattica degli Uffizi 1988)

    

Per la Pittura di storia vedi:

La pittura come cronaca “La zattera della Medusa”, Scuola-Laboratorio

Medioevo romantico: Manzoni, Hayez, Verdi, Scuola-Laboratorio

Pittura di Storia. Prima parte: Contesto storico-culturale, Scuola- Manuale Tellus

Elementi del Neoclassicismo in Canova, David e Gros,  Scuola-Laboratorio

Pittura di Storia con Hayez romantico, Scuola-Manuale Tellus

Il caso a parte di Francisco Goya, Scuola-Laboratorio

“Il bacio” di F. Hayez, Scuola-Manuale Tellus

A. L.

   

Giuseppe Bezzuoli (Firenze 1784-1855) L’entrata di Carlo VIII a Firenze (1829), olio su tela,cm. 290-356 Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze

Stefano Ussi ( Firenze 1822- 1901)La cacciata del Duca d’Atene ( 1860), olio su tela,  cm. 320-452 Iscrizioni: in basso a destra << S. Ussi 1860>> Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze

 


Foto allegate

Stefano Ussi: La cacciata del Duca d
Articoli correlati

  Anna Lanzetta: Pittura di Storia con Hayez romantico
  Il fantastico mondo del re degli Elfi
  I poemi di Ossian: Daura e Arindal
  Anna Lanzetta: “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 3
  Anna Lanzetta: Pittura di Storia. Prima parte: Contesto storico-culturale
  Il Fantastico nell’epica classica 1
  Il Fantastico in musica. Anna Lanzetta e gli studenti dell'ITIS "A. Meucci" di Firenze
  “Il Bacio” di Francesco Hayez. Risposta a Gloria Marini da parte di Anna Lanzetta
  Romanzo storico e pittura di storia (5). Visita alla Galleria d’Arte Moderna Firenze
  Il Fantastico nell’epica classica 2
  Dalla lettura alla scrittura: Il morso eterno di Dracula
  Il Signore degli anelli, Harry Potter, Il cavaliere inesistente, La tempesta...
  Rigoletto: Storia tragica di un buffone di corte.
  Romeo e Giulietta. Dalla lettura alla ri-scrittura degli studenti
  Anna Lanzetta: Klimt e D’Annunzio
  Domanda ad Anna Lanzetta sul dipinto di Fattori: "Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta"
  Giovanni Pascoli, Edvard Munch e la tragedia umana. A cura di Anna Lanzetta
  “Romanzo storico e pittura di storia”. “Massimo D’Azeglio e Ippolito Nievo”. Arte per gli istituti tecnici 4
  Il Fantastico. L’esempio del “Codice antico” con Kandinskij
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 4 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy