Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Calamaro gigante
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Italo Calvino: Apologo sull'onestà. Rilettura con commento suggerita da Carlo Forin
Italo Calvino
Italo Calvino 
29 Settembre 2008
 

Questo è un esempio di ciò che la letteratura può fare e la sociologia non fa: descrivere la soggettività di una parte della società dal suo interno. Il commento del Censis di De Rita ha dato l’anno scorso un’immagine della società italiana come un insieme dissociato e disordinato con isole d’eccellenza che si adatta bene nei gruppi in lotta nella narrazione con i colori della moralità di Calvino.

Ma l’apologo di Calvino ‘sull’onestà nel paese dei corrotti’ è vita, mentre il ritratto sociologico è un po’ l’officina di un meccanico con pezzi che funzionano e pezzi rotti.

È vivo oggi dopo 28 anni, senza una ruga.

Così vivo, questo Italiano onesto, che sarei tentato di descriverlo nel suo comportamento apprensivo degli ultimi sei mesi nella vicenda Alitalia.

Però mi trattengo.

 

Carlo Forin

  

  

 

Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti

Italo Calvino, la Repubblica 15 marzo 1980

 

 

C'era un paese che si reggeva sull'illecito. Non che mancassero le leggi, né che il sistema politico non fosse basato su principi che tutti più o meno dicevano di condividere. Ma questo sistema, articolato su un gran numero di centri di potere, aveva bisogno di mezzi finanziari smisurati (ne aveva bisogno perché quando ci si abitua a disporre di molti soldi non si è più capaci di concepire la vita in altro modo) e questi mezzi si potevano avere solo illecitamente, cioè chiedendoli a chi li aveva, in cambio di favori illeciti. Ossia, chi poteva dar soldi in cambio di favori, in genere già aveva fatto questi soldi mediante favori ottenuti in precedenza; per cui ne risultava un sistema economico in qualche modo circolare e non privo di una sua armonia.

Nel finanziarsi per via illecita, ogni centro di potere non era sfiorato da alcun senso di colpa, perché per propria morale interna ciò che era fatto nell’interesse del gruppo era lecito, anzi era benemerito, in quanto ogni gruppo identificava il proprio potere col bene comune; l’illegalità formale quindi non escludeva una superiore legalità sostanziale.

Vero è che in ogni transazione illecita a favore di entità collettive è usanza che una quota parte resti in mano di singoli individui, come equa ricompensa delle indispensabili prestazioni di procacciamento e mediazione: quindi l’illecito che per la morale del gruppo era lecito, portava con sé una frangia d’illecito anche per quella morale.

Ma a guardar bene, il privato che si trova ad intascare la sua tangente individuale sulla tangente collettiva, era sicuro di aver fatto agire il proprio tornaconto individuale in favore del tornaconto collettivo, cioè poteva convincersi che la sua propria condotta era non solo lecita ma benemerita.

Il paese aveva nello stesso tempo anche un dispendioso bilancio ufficiale, alimentato dalle imposte su ogni attività lecita, e finanziava lecitamente tutti coloro che lecitamente o illecitamente riuscivano a farsi finanziare. Poiché il quel paese nessuno era disposto non diciamo a fare bancarotta, ma neppure a rimetterci di suo (e non si vede in nome di che cosa si sarebbe potuto pretendere che qualcuno ci rimettesse), la finanza pubblica serviva ad integrare lecitamente in nome del bene comune i disavanzi delle attività che sempre in nome del bene comune si erano distinte per via illecita.

La riscossione delle tasse che in altre epoche e civiltà poteva ambire di far leva sul dovere civico, qui ritornava sulla schietta sostanza dell’atto di forza (così come in certe località all’esazione da parte dello Stato si aggiungeva quella di organizzazioni gangsteristiche o mafiose), atto di forza cui il contribuente sottostava per evitare guai maggiori, pur provando anziché sollievo del dovere compiuto la sensazione sgradevole di una complicità passiva con la cattiva amministrazione della cosa pubblica e con il privilegio delle attività illecite, normalmente esentate da ogni imposta.

Di tanto in tanto, quando meno ce lo si aspettava, un tribunale decideva di applicare le leggi, provocando piccoli terremoti in qualche centro di potere e anche arresti di persone che avevano avuto fino ad allora le loro ragioni per considerarsi impunibili. In quei casi il sentimento dominante, anziché di soddisfazione per la rivincita della giustizia, era il sospetto che si trattasse di un regolamento di conti di un centro di potere contro un altro centro di potere. Così che era difficile stabilire se le leggi erano usabili ormai come armi tattiche e strategiche nelle guerre intestine tra interessi illeciti, oppure se i tribunali per legittimare i loro compiti istituzionali dovessero accreditare l’idea che anche loro erano centri di potere e di interessi illeciti come tutti gli altri.

Naturalmente una tale situazione era propizia anche per le associazioni a delinquere di tipo tradizionale, che coi sequestri di persona e gli svaligiamenti di banche s’inserivano come un elemento di imprevedibilità nella giostra dei miliardi, facendone deviare il flusso verso percorsi sotterranei, da cui prima o poi certo riemergevano in mille forme inaspettate di finanza lecita o illecita.

In opposizione al sistema, guadagnavano terreno le organizzazioni del terrore che, usando quegli stessi metodi di finanziamento della tradizione fuorilegge, e con ben dosato stillicidio d’ammazzamenti distribuiti tra tutte le categorie di cittadini illustri e oscuri, si proponevano come l’unica alternativa globale al sistema. Ma il loro effetto sul sistema era quello di rafforzarlo fino a diventarne il puntello indispensabile, e ne confermavano la convinzione d’essere il miglior sistema possibile e di non dover cambiare nulla.

Così tutte le forme di illecito, da quelle più sornione a quelle più feroci, si saldavano in un sistema che aveva una sua stabilità e compattezza e coerenza e nel quale moltissime persone potevano trovare il loro vantaggio pratico senza perdere il vantaggio morale di sentirsi con la coscienza a posto. Avrebbero potuto dunque dirsi unanimemente felici, gli abitanti di quel paese, non fosse stato per una pur sempre numerosa categoria di cittadini cui non si sapeva quale ruolo attribuire: gli onesti.

Erano, costoro, onesti non per qualche speciale ragione (non potevano richiamarsi a grandi princìpi, né patriottici né sociali né religiosi, che non avevano più corso); erano onesti per abitudine mentale, condizionamento caratteriale, tic nervoso. Insomma non potevano farci niente se erano così, se le cose che stavano loro a cuore non erano direttamente valutabili in denaro, se la loro testa funzionava sempre in base a quei vieti meccanismi che collegano il denaro al lavoro, la stima al merito, la soddisfazione propria alla soddisfazione di altre persone.

In quel paese che si sentiva sempre a posto, gli onesti erano i soli a farsi sempre degli scrupoli, a chiedersi in ogni momento che cosa avrebbero dovuto fare. Sapevano che fare la morale agli altri, indignarsi, predicare la virtù sono cose che riscuotono troppo facilmente l’approvazione di tutti, in buona o in mala fede.

Il potere non lo trovavano abbastanza interessante per sognarlo per sé (o almeno quel potere che interessava agli altri); non si facevano illusioni che in altri paesi non ci fossero le stesse magagne, anche se tenute più nascoste; in una società migliore non speravano perché sapevano che il peggio è sempre più probabile.

Dovevano rassegnarsi all’estinzione? No, la loro consolazione era pensare che così come in margine a tutte le società durante millenni s’era perpetuata una controsocietà di malandrini, di tagliaborse, di ladruncoli, di gabbamondo, una società che non aveva mai avuto nessuna pretesa di diventare “la” società, ma solo di sopravvivere nelle pieghe della società dominante e affermare il proprio modo di esistere a dispetto dei princìpi consacrati, e per questo aveva dato di sé (almeno se vista non troppo da vicino) un’immagine libera e allegra e vitale, così la controsocietà degli onesti forse sarebbe riuscita a persistere ancora per secoli, in margine al costume corrente, senza altra pretesa che di vivere la propria diversità, di sentirsi dissimile da tutto il resto, e a questo modo magari avrebbe finito per significare qualcosa d’essenziale per tutti, per essere immagine di qualcosa che le parole non sanno più dire, di qualcosa che non è stato ancora detto e ancora non sappiamo cos’è.

 


Articoli correlati

  Domenica/ Matteo Moca. Tarocchi e sogni, Calvino e Sebald, Opg e la storia di Fred Perry
  Giuseppina Rando. Parole pietre, nuvole, foglie al vento…
  Giuseppina Rando. Brevità del ‘dire’
  Andrea Nascimbeni. Carlo 91
  Marisa Cecchetti. “In fuga col barone” di Stefano Tofani
  Giuseppina Rando. Le associazioni: luci e ombre
  Domenica/ Matteo Moca. La ReUnion di Bologna, Eddy Merckx e la maturità su Calvino
  Il Signore degli anelli, Harry Potter, Il cavaliere inesistente, La tempesta...
  Anna Lanzetta. Il Fantastico tra pittura, poesia e musica
  Domenica/ Matteo Moca. Il visconte dimezzato e Topolino, Maraviglioso Boccaccio ed Eboli nel 2015
  Ferrara, Musei Civici. Le tavole di Grazia Nidasio per l'Orlando Furioso interpretato da Calvino
  Sergio Caivano. La Resistenza scritta dai partigiani
  Primo Mastrantoni. Alitalia. Voli Roma-Milano. 100% in ritardo
  Alitalia. Svendita differita
  Alitalia. I finti padroni privati vanno penalizzati col non-uso: “Viaggiatori, non volate Alitalia!”
  Assegni sociali annullati. È il terzo dito di Bossi
  British più Iberia, Air france più Klm, Lufthansa più Swiss air, Delta più Nortwest, Continental più United Arlines. Alitalia... più Air One?
  Roberto Biscardini. Formigoni ha sempre lisciato il pelo ad Alitalia
  Ryanair. Il sottosegretario Castelli lancia avvertimenti mafiosi, intervenga il Presidente del Consiglio
  Alitalia. Occorre l'eutanasia
  “Vola Alitalia e paga l'Italia”. Campagna di boicottaggio!!!
  Alitalia. Infrazioni sulla concorrenza in ambito comunitario?
  Alitalia. Sindacati a Canossa
  Aduc. L'Alitalia impoverisce l'Italia. Urgente chiuderla subito
  Alitalia. Come la mettiamo con le class action che la coinvolgono in Usa e Canada?
  Gli Industriali della provincia di Sondrio a difesa di Malpensa
  Primo Mastrantoni. Alitalia e Alemanno. Caro Sindaco...
  Alitaliana
  ADUC. Alitalia come la fenice?
  Vincenzo Donvito. Alitalia: La novella degli stenti… e della vergogna
  Carlo Forin. Alitalia o non Alitalia? Con Richard Gere di Pretty Woman come esempio
  Roberto Biscardini. Alitalia: finirà come la Sabena. E il Sindaco da che parte sta?
  Roberto Biscardini. Alitalia. In un altro Paese ci sarebbe crisi di governo
  Alitalia. La speranza di milioni di malati per un pugno di posti di lavoro inutili?
  Alitalia. I favori del Governo per salvarla saranno pagati dai consumatori
  Carlo Forin. La crisi non è alle spalle, secondo Calenda
  Di Berlusconi, Veltroni, D’Alema. E del rischio di Putinismo. L’opinione di Zbigniew Brzezinski
  Carlo Forin. Qual è il volto vero dell’avvoltoio?
  Tassa imbarco Alitalia a 3 euro. Stravolgimento di economia e logica
  Alitalia. Scusi, Presidente... Che fine ha fatto la cordata?
  Valter Vecellio. Governo: confusionari, pasticcioni, pericolosi
  Alitalia: 19 bilanci in rosso negli ultimi 20 anni. La colpa non è del personale. Interrogazione
  Svenduta Alitalia ora toccherà a Trenitalia?
  Valter Vecellio. E ora per un vero Partito Democratico. Sorprende la sorpresa di tanti...
  Almor e Mellana. A forza di Alitagli...
  Valter Vecellio. Alitalia, scuola (e risorse per le scuole private cattoliche), gli accordi con la Libia…
  Un successo italiano: la nuova Alitalia al via, anche grazie a Fantozzi e Toto
  Alitalia e blocco dei voli. Chi paga i danni ai passeggeri? Interrogazione
  Primo Mastrantoni. Alitalia: paghi Berlusconi
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy