Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Guido Scaramellini. Terra di Gordona
18 Luglio 2008
 

Guido Scaramellini

Terra di Gordona

Comune di Gordona 2008, pagg. 194


L’elegante volume, edito dal comune di Gordona e scritto dal presidente del Centro di studi storici valchiavennaschi, prof. Guido Scaramellini, ripercorre la storia del territorio gordonese, citato per la prima volta in due pergamene degli inizi del XIII secolo, quando già esisteva il castello di Segname con la torre sul monte che domina il Piano di Chiavenna e, mediante segnalazioni, metteva in comunicazione la rocca di Chiavenna con il castello al porto della Riva di Mezzòla.

Si parla anche dei feudi tenuti nel Medioevo dal vescovo di Como, come quello nella frazione di Coloredo, indicata nel 1247 come “corte franca”, e delle chiese e oratori, a partire da quella di San Martino, già presente nel 1319, come riporta il testamento di Giovanni Pestalozzi, e ristrutturata verso la metà del Seicento. Tra le opere d’arte di maggior pregio che si conservano nella chiesa, si segnala la pala dell’altare maggiore raffigurante San Martino a cavallo che taglia il mantello al povero, eseguita nel 1705 da Salvatore Bianchi di Fogliaro di Velate. Dello stesso periodo sono i confessionali, il tempietto sopra il fonte battesimale e la cantoria con la cassa dell’organo, realizzati in noce da Giovanni Albiolo di Bellagio. Preziosi i doni dei Gordonesi emigrati, tra il XVI e il XVIII secolo, a Palermo e, soprattutto, a Napoli: il Tesoro della collegiata è tra i più importanti della Valchiavenna.

Oltre al complesso fortificato di Segname, a Gordona sorgeva un castello sulla collina di Santa Caterina, oggi costellata dalle cappelle settecentesche della Via Crucis, sulla cui sommità sorge ancor oggi la chiesetta fatta costruire alla metà del Trecento dal vescovo Bonifacio da Modena, il cui stemma è scolpito in una lapide in marmo bianco di Musso, murata sopra il portale di facciata.

Altri capitoli sono dedicati all’emigrazione, che portò alla costituzione nel Cinquecento di una Società dei fratelli benefattori napoletani, e agli alpeggi della val Bodengo, dove un architrave in legno in una cascina presso la chiesa di San Bernardo porta incisa la data 1559. L’autore parla anche degli Ordini della comunità, delle guerre e delle pestilenze del Seicento, della popolazione, dei cognomi e delle frazioni del comune, così come del complesso agricolo fortificato della Cesura, costruito a partire dal 1673 dalla figlia del podestà di Bondo, vedova di un Pestalozzi, e della separazione di Menarola dal comune gordonese nel 1756. Non è tralasciata neppure la storia più recente del paese con l’apertura nel 1860 di una scuola pubblica e, mezzo secolo dopo, della latteria sociale, tuttora attiva, o della fondazione nel 1908 della banda musicale, di cui quest’anno ricorre il centenario.

A completamento dell’opera, oltre alle numerose illustrazioni a colori, ogni capitolo è accompagnato da una serie di schede su vari argomenti e curiosità legate al territorio considerato. Tra questi la casa seicentesca fatta costruire nella frazione di Cimavilla dall’arciprete Giorgio Riva di Laglio sul lago di Como, l’oro e l’argento trovato nella valle della Forcola, la cascata della Boggia visitata nel 1816 dal viceré Ranieri, i lupi e gli orsi in val Bodengo, il console Domenico Guglielmotto imprigionato nel forte di Fuentes, un processo alle “gattane”, i Gordonesi nella storia, il futuro re di Francia Luigi Filippo d’Orléans che dormì in un fienile a Gordona, la corrispondenza tra don Guanella, l’arciprete Giovanni Battista Persenico e l’ingegnere agrimensore Agostino Tabacchi, nonché le usanze, il costume tipico del paese, la füghiascia, i crotti e il nuovo stemma di Gordona.

 

Cristian Copes

(per 'l Gazetin, estate 2008)


Articoli correlati

  Le scuole di Gordona-Valchiavenna intitolate a Giovan Battista Mazzina. La sua storia in un libro.
  Valchiavenna. Assemblea del Centro di studi storici al Vertemate a Piuro
  Cristian Copes. Il Centro studi storici valchiavennaschi al Bersaglio
  Il 7 settembre a Sommarovina l’assemblea dei soci del Centro di studi storici valchiavennaschi
  Il Balbiano. Un palazzo a Ossuccio
  È uscito il nuovo “Clavenna” del C.S.S.V.
  Valtellina e Valchiavenna, riscoperta di una cucina
  Mostra a Chiavenna su Giovanni Bertacchi
  Cristian Copes. Tre nuovi libri editi dal Centro di studi storici valchiavennaschi
  “Leonardo da Vinci a casa nostra”
  Cristian Copes. Convegno ai Bagni di Màsino sulla stregoneria
  Giorgetta e Scaramellini. E le ceneri gettate nell'acqua
  Ancora successo per la festa della füghiascia
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy