Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Nave Terra > Sì, viaggiare
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Marco Cipollini: Piero o Leonardo
Sassetta: Dannazione dell
Sassetta: Dannazione dell'anima dell'avaro di Citerna, Siena 
14 Giugno 2008
 

Povera Gioconda, che fine ha fatto. Imbalsamata dietro una lastra appena opaca, tanto per non finire fritta dai baleni fotografici, mitragliati a centinaia ogni minuto, Monna Lisa è così ridotta all’ombra di sé stessa, che un’ombra già era, lisa dal tempo e dalla fama. Milioni di turisti, accecati dai loro stessi lampi, presumono di conoscerla finalmente in diretta, ma in realtà nessuno la vede; di lei mal si ravvisa, sul muro, solo il proprio ricordo. Ciò basta al pellegrino moderno, la cui ipostasi è il petrarchesco “vecchierel canuto et biancho” che va a Roma per venerare la Veronica, onde affermare tornato a casa: “io l’ho vista! Son salvo!”. Lisa lo sa (lei sa tutto), e di queste illusioni, spirituali ancor prima che ottiche, sorride sovranamente scettica. A quattro passi da lei ci sono La Vergine delle rocce, S. Anna la Madonna e il bambino con l’agnello, La Belle Ferronnière, S. Giovanni Battista, partoriti dalla medesima mano. Ma chi li degna di un’occhiata? Del resto accade così per la grandissimissima parte delle opere del Louvre, questo trofeo imperiale in cui sono stipate decine di migliaia di quadri e di statue e di vasi e di quant’altro mai, in una brama onnicomprensiva che, paradossalmente, finisce per nasconderli. È un fatto: questo contenitore babelico, che va percorso a passo di bersagliere, non riesce a mostrare nemmeno il suo idolo ostenso, la Gioconda. Perché il Louvre è un ossimoro titanico: la visione-che-c’è-ma-non-si-vede.

Una proposta modesta. Perché per qualche mese non staccare dal chiodo Monna Lisa, così da obbligare i pellegrini a girar gli occhi anche nei paraggi? E un’altra, meno modesta. Amici francesi, perché non sbaraccate il Louvre e con tutte quelle opere non mettete su una mezza dozzina di musei, di formato un pochino più umano? Propongo il motto per tanta impresa: Le Louvre s’ouvre! Ci guadagnereste anche in numero di biglietti staccati. Ma il Louvre invero non aspira a mostrare alcunché, ma ad essere esso stesso l’oggetto da mostrare, il mostro da fiera, la grandeur fatta istituzione. Conoscendo i cugini d’oltralpe, esso si mostrificherà per saecula saeculorum, fino a stroppiarsi. E dunque labirintiamoci in quella hybris enciclofanica, ove solo per grazia della sorte gli occhi si posano su qualche Opera Ineludibile. Ricordo, in un salone con teleri cinemascopici, che solo io e un orientale ci siamo quasi chinati per venerare una tavola (0,58 x 0,45) del Sassetta, La dannazione dell’anima dell’avaro di Citerna. Non dico che le decine di metri quadri di tela dipinta, quivi presenti, non esigessero attenzione, tutt’altro; ma che solamente quel rettangolino irradiava l’assolutezza della classicità, come una finestrina spalancata sull’Essere. Non meriterebbe una paretina, uno sgabuzzino tutto per sé? E magari un vecchio guardiano che ne consegni la chiave solo a pochi... Ricordo che i nostri occhi, lustri di certezza parmenidea, si mutuarono un tenue sorriso connivente; e poi ciascuno si allontanò per le vie della propria esistenza transeunte. Ma con tale diamante nel cuore.

La Gioconda. È talmente usurato dall’ammirazione questo ritaglio di Toscana che si rimane afoni tentando di aggiungervi una parolina nostra. Lodarne la perfezione concettuale ed esecutiva, a questo punto, non fa altro che spalmare sull’intelletto ulteriori strati di untuosa abitudine, che tolgono sensibilità. In questo quadro (0,77 x 0,53), concepito circa nel 1504 a Firenze, quindi per il tempo e per il luogo nell’utero pirotecnico del Rinascimento, si è riconosciuto come in nessun altro il mistero della creazione artistica; anzi, il Mistero, punto e basta. In effetti esso racchiude in nuce il Nuovo Sublime, con l’accettazione serena (epicurea, non stoica) del mondo fenomenico, il cui Divenire è reso visibilmente da quelle montagne vertiginose che sembrano sfaldarsi nel nulla… Sì, dietro quegli scoscendimenti panteistici, vere Dolomiti dello spirito, c’è già il Nulla della modernità. Il Divino vi è totalmente dissolto, così che la sóra Lisa con il suo sorrisino di lieta puerpera (lo suggerisce il velo sottilissimo) proclama il mutamento perenne del Tutto: e non c’è Altro. Il suo dèmone è l’Assenza, e le sue radichette filosofiche arrivano a Guido Cavalcanti. Di poi verrà L’infinito di Giacomo. Poi, altre cose, molto meno garbate. Si consideri che per questo quadro, per il quale ancor umido di colori si gridò “santo subito”, l’idolatria sarebbe dilagata pandemicamente solo in piena èra nicciana. Il destino di un’opera, il suo compimento ontologico, al contrario di quanto pensano gli storicisti, non si sa mai quando si adempie.

E in contrappunto, la Madonna di Senigallia (circa 1474 o ’78), di Piero della Francesca, nel museo urbinate, la perfetta conchiglia ove s’imperla. Anche questa tavola (0,610 x 0,535) è di piccole dimensioni (quanti capolavori potrebbe contenere una valigia!). John Pope-Hennessy lo ritiene “uno dei dipinti più segreti che siano mai stati prodotti”, degno di figurare nella lista “dei più bei dipinti del mondo”. Se si considera che un altro paio di opere di tale lista ideale sono La flagellazione, ancora ad Urbino, e La resurrezione a Borgo S. Sepolcro, si stenta a credere come Piero possa essere stato obliato, subito dopo la morte (1492), per più di quattro secoli (ma “il destino di un’opera ecc.”, vedi sopra). Fu la Gioconda, appena una generazione dopo, ad assassinare l’ammirazione nei suoi confronti, o, se il giudizio può sembrare coriaceo e risoluto, fu la conquista del pieno naturalismo, nel primo Cinquecento, a cacciare Piero nel dimenticatoio dei metafisici. La Madonna di Senigallia è l’Antico Sublime, un concentrato visibile di significati trascendenti, resi meticolosamente in ogni dettaglio del quadro: il più splendido, la luce del Soffio Concepitore, che dall’esterno filtra nell’interno dietro l’interno ove la Madre (è lei l’Interno per eccellenza) si erge impassibile come la Verità Incarnata che manifesta in braccio, circondata da due adolescenziali e possenti guardie celesti. Nessuna epifania è, in modi domestici e sacerdotali, più assertiva e inalterabile e terribile di questa. È il mistero della Presenza, una delle estreme affermazioni della tradizione spirituale che ebbe in Dante il suo vertice visionario. E per fortuna nessun lampeggiamento demenziale ci priva della sua contemplazione.

 

 

www.webalice.it/marcocipollini

 


Foto allegate

Piero della Francesca: Madonna di Senigallia
Leonardo da Vinci: Gioconda
Articoli correlati

  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XIV): Le cimitière marin, Il cimitero sul mare di Paul Valéry
  Enrico Marco Cipollini. Arthur Schopenhauer, l’angoscia del vivere e le influenze sulla sua filosofia
  Marco Cipollini: S. Vivaldo contra Montignoso
  Marco Cipollini: Inno a Sodoma calcando Giosuè Carducci (2).
  Marco Cipollini: Mozia
  Marco Cipollini: Parole strane rare desuete
  Marco Cipollini: Versi per Giuliano Ferrara candidato al Parlamento
  Marco Cipollini: L'arte dell'imitazione (II). "Vides ut alta" di Quintus Horatius Flaccus
  Marco Cipollini: L'arte dell'imitazione (III). “La vie antérieure” di Charles Baudelaire e “Langueur” di Paul Verlaine.
  Marco Cipollini: L’arte dell’imitazione (V). “The garden seat” di Thomas Hardy e “Letting go” di Francis Harvey
  Marco Cipollini: Trattatello rivoltoso de l'uomo di Fucecchio
  Marco Cipollini: Su Tellus 28 e il "Manuale cattolico in versi e in prosa" di Claudio Di Scalzo
  In libreria/ Oltre Itaca, radendo il cielo
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (VIII). Edgar Allan Poe e William Butler Yeats
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XI). “Quand vous serez bien vielle” di P. De Ronsard e “When you are old” di W.B. Yeats.
  Marco Cipollini, Autoantologiaweb.
  Enrico Marco Cipollini. Senza più schemi desertificanti
  Marco Cipollini: Nuovi aforismi. Dal 21 al 40.
  Enrico Marco Cipollini. Viaggiarsi dentro
  Marco Cipollini: Realtà e mito (I)
  Marco Cipollini: Realtà senza mito (III)
  Marco Cipollini: Venti aforismi per Tellusfolio. Epigrammi per Pier Giorgio Odifreddi
  Marco Cipollini: Kore. Un antico naufragio: un delitto, un amore assoluto
  Marco Cipollini: Pieter de Witte e Magdalena von Bayern a Volterra.
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XV): “Il giardino di Proserpina”, di Algernon Charles Swinburne
  Paolo Diodati. Risarcimento per danni morali
  Marco Cipollini: A Lucca, per Ilaria, solo per Ilaria
  Marco Cipollini: Realtà verso verità (VII)
  Marco Cipollini: E diamoglielo il Nobel per la pace a Berlusconi!
  Marco Cipollini: Il mito della realtà (IV)
  Anticipazioni: Enrico Marco Cipollini. Analisi dei Rapports cabanisiani
  Marco Cipollini: L'arte dell'imitazione (IV). “L'inno ad Afrodite” di Saffo
  Marco Cipollini: L’arte Dell’imitazione (VII). “Élévation” e “Correspondances” di Baudelaire
  Marco Cipollini: Saint Denis. Elegia Esagonale.
  Vetrina/ Federica Bonzi. Una domanda
  Marco Cipollini: Repertorio zoofonetico
  Marco Cipollini: Habemus poetam ac summum magistratum! - Sul caso Bondi poeta
  Marco Cipollini: L’arte dell’imitazione (I). "The Tiger" di William Blake
  Paolo Diodati: A Roberto Benigni, Hum… che occhi, che beddi capiddi…
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (IX). La I Olimpica di Pindaro
  Marco Cipollini: A memoria sempiterna del predellino berlusconiano
  Le Sirene nel Liceo classico "Tiziano" di Belluno
  Marco Cipollini: Puer clamans ovvero quattro tesi in dodici punti (e un poscritto) sull'arte dei giorni nostri
  Marco Cipollini: Andrea Vanni senese
  Marco Cipollini, Due luoghi del sublime: Paestum e Segesta
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XII). Gérard d’Houville, Vœu.
  Marco Cipollini: La realtà del mito (II)
  Marco Cipollini, istruzioni contro la peste
  Enrico Marco Cipollini. Dall'IO al NOI
  Marco Cipollini. Inno alla Primavera
  Marco Cipollini: La realtà della realtà (V)
  Maria Lanciotti. Bignamino di una cronaca non ancora storicizzata – 6
  Marco Cipollini: Realtà infinite (VI)
  Marco Cipollini: A una ragazza musulmana
  Marco Cipollini: Tempo di lupi.
  Marco Cipollini: Sconsolatio philosophiae. Su Emanuele Severino
  Marco Cipollini: L’arte dell’imitazione (VI). “Copa Surisca” Dall’Appendix Vergiliana
  Marco Cipollini: Una nuova visione del mondo in Ervin Laszlo. Risacralizzare il cosmo
  Marco Cipollini: Fuga Immortale (Racconti di Tellusfolio da Santo Stefano a Befana)
  Marco Cipollini: Leda e il Cigno. Con nota introduttiva.
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (XIII), Sesto Properzio, dal Libro II, elegia VII
  Marco Cipollini, Quadro storto.
  Marco Cipollini: Ritorno a Volterra.
  Marco Cipollini: Il vero aspetto delle Sirene. Bibliografia minima.
  Marco Cipollini: Decalogo di poesia
  Rosaria Chiariello. L'Analisi dei “Rapports” cabanisiani di E.M. Cipollini
  Poesia d’autore/ François Cheng
  Marco Cipollini. L’arte dell’imitazione (X). “The Lamb” e “The Fly” di William Blake
 
 
Immagini correlate

 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy