Giovedì , 21 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Notizie e commenti
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Anna Lanzetta: La pittura di Ottone Rosai a Palazzo Medici Riccardi
Ottone Rosai: Via Toscanella
Ottone Rosai: Via Toscanella 
07 Aprile 2008
 

Per una mostra della metà degli anni ’50, Rosai scriveva «nato e cresciuto in questa città di Firenze dove vivendo ho dipinto la quasi totalità delle mie opere giunto alfine sulla soglia della vecchiaia […] mi è maturata l'idea di tradurre in un compiuto ciclo di immagini anima e volto della mia città […]. Dall'età della ragione ho guardato la mia città e appagato l'occhio nel fascinoso gioco di spazi e di prospettive che la natura intreccia con le insigni architetture […]. Non c'è angolo di strada, profilo di torre, perimetro di piazza a Firenze, non loggia, chiesa o palazzo di cui non abbia al tempo de' miei vent'anni indagato forma e colore, scoperto o inventato la storia. Piazze e strade già apparse smisurate ai miei occhi di fanciullo restringevano col crescer degli anni e precisavano i loro contorni, assumevano volto e carattere rivelando ognuna un suo particolare segreto. Da questa conquista assidua e paziente della mia città ho ricavato preziose esperienze e insegnamenti.».

  

Stretta è la simbiosi tra Firenze e Ottone Rosai. La pittura di Rosai rappresenta le note più caratteristiche di una città che regala al pittore spunti per la sua arte e che in quell’arte resta a memoria di una posterità che in essa coglie la solitudine e la malinconia di un artista che fece della pittura una regola di vita, un afflato poetico, un’impronta indelebile del suo pensiero.

Non un suono, non un rumore traspare nei personaggi, nei soggetti, nei suonatori, tutto appare come alter-ego della sua coscienza, del suo modo di sentire e di percepire la vita, le cose, il popolo, la città.

Una pittura che è memoria, ricordo, rappresentazione di ciò che è stato caro e che si è perso; l’artigiano che adombra la figura paterna raccoglie in sé messaggi di amore, di affetto ma anche di distacco da una vita alla quale si rinuncia nelle acque dell’Arno: scultoreo, monumentale ma freddo, quasi a rappresentare non le cose ma l’essenza di esse come in tanta letteratura del Novecento. La città vive nel ricordo di strade, scorci, caseggiati, che oggi appaiono altro all’occhio attento dell’osservatore o dell’indomito visitatore che si sforza di trovarvi Rosai.

Rosai lascia in esse l’impronta del suo cuore, della sua sensibilità, dei toni di colore che egli sceglie per rappresentare l’istante del suo sentire, come egli stesso dice -il tono scelto è l’essenza del suo pensiero, basta che cambi un tono e si snatura il concetto stesso della rappresentazione-.

Rosai è un pittore che ama le cose semplici e, in rapporto al proprio contesto storico e all’esperienze da lui vissute, predilige il popolo, gli artigiani, la vita quotidiana, gli ambienti aperti alla natura; gruppi di persone i cui sguardi non s’incrociano, i cui caratteri fisionomici si ripetono, sagome monumentali, statuarie, una monumentalità che si ripete negli ambienti: strade gonfie come fiumare in piena, storte, di cui non si vede la fine; personaggi assopiti, dormienti in un profondo silenzio che avvolge gli uomini e le cose; nudi che richiamano altro; colori terrei, raramente solari, specchi di un animo tormentato e bisognoso di quiete, come l’animo di tanti che vissero le  esperienze di quegli anni.

  

La pittura di Rosai diventa nel percorso, uno strumento per scoprire e capire ciò che fu il tempo dell’artista e ciò che l’artista ci ha lasciato: una pagina di pittura che si legge come un libro aperto, che fotografa per la memoria ciò che portava nel cuore come Via San Leonardo in cui ebbe lo studio dal ‘30 al ’57; una pittura che matura nel tempo e che diventa più pastosa come intrisa di ricordi con qualche colore in più come una speranza. Il percorso diventa conoscenza di un uomo, di un amico, e più volte si ritorna indietro per rileggere le didascalie che ripercorrono la sua vita e che sono l’omaggio di tanti amici, testimonianze di quanti vogliono portare ancora alto il suo nome e farlo rivivere tra noi.

Il sacrificio dell’uomo sul crocifisso è una sferzata per chi lo ammira in tutta la sua crudezza; un uomo che soffre la sua esistenza e implacabile la mostra.

Memorabile l’uomo sulla panchina, solo e solitario, che dorme forse il suo sogno di vita, in una posa che si fa seguire nel movimento, nell’atteggiamento, nei particolari, in quei colori che s’identificano nella natura ma cupi e smorti come l’esistenza.

  

Stretto fu il connubio di Rosai con gli ambienti intellettuali del tempo ma leggeva con passione  Mallarmé, Baudelaire, Kipling, Dostoevskji, Wilde ed era vicino agli scrittori e poeti fiorentini, fra i quali Papini e Palazzeschi. Rosai mantenne integro il suo modo di vedere e di sentire; egli è  l’uomo del Novecento intriso di incomunicabilità e di malinconie, che si aggira tra il futurismo, note di cubismo, elementi metafisici, ma solo  per trovare accostamenti, perché Rosai resta nel contesto un isolato che portava in sé l’irrequietezza adolescenziale che si smorzava nella sua pittura, nei toni di una malinconia palpabile anche dove la ricerca del colore vorrebbe mostrare altro.

Ci concediamo da Rosai: -Così, con alcuni versi dolci e struggenti con i quali Sandro Parronchi ricordava venticinque anni fa la scomparsa dell’amico:

  

Il ritrovarsi tra i tuoi quadri, Ottone,
a un venticinqennio dal tuo addio
sulla curva dell’Arno al Girone
o lassù sotto il forte di Belvedere
l’ora che traccheggia sui muri
del caffè scordando l’eternità
la strada dei campi che s’allontana
dietro un sole che non è più mio.

  

Note aggiuntive:

Ottone Rosai, grande pittore e incisore, nasce a  Firenze il 28 aprile del 1895 e muore ad Ivrea il 13 maggio del 1957.
Varie furono le sue esperienze in ambito pittorico: nel 1913, a soli diciotto anni,  Rosai si avvicinò  al
Movimento Futurista, vide le opere di Umberto Boccioni,  ne trasse ispirazione e diventò amico di alcuni esponenti del gruppo fra cui Soffici, Carlo Carrà e Severini. Sperimentò anche alcuni dettami cubisti. Nel primo dopoguerra  si ispirò alla tradizione del Trecento e Quattrocento fiorentino e a Cézanne. Nell’immediato dopoguerra aderì al fascismo e partecipò allo “squadrismo”. Allo scoppio della prima guerra mondiale, aderendo alla filosofia futurista, si arruolò come volontario e fu inviato al fronte. Dopo la guerra, Rosai continuò l’ elaborazione di un proprio linguaggio pittorico: i soggetti dei suoi quadri  fanno riferimenti alla realtà e all’uomo; sono nature morte, paesaggi e composizioni con figure.
Rosai amava riprendere i quartiere popolari di una Firenze minore,  dimessa e angusta, le viuzze e i suoi –omini- nelle osterie, dove sapeva catturare elementi metafisici. La morte del padre, suicidatosi per debiti, nel 1922, lo costringerà ad abbandonare momentaneamente la pittura ma che egli successivamente riprenderà e con maggior vigore, partecipando a mostre che lo faranno conoscere al vasto pubblico.

Palazzo Medici Riccardi lo ricorda a cinquant’anni dalla morte con una mostra che ne illustra chiaramente il percorso artistico.

Tra le opere in mostra:

“Autoritratto” del 1933

“L’uomo della panchina” del 1930

“Via Santa Margherita a Montici” del 1933

“Greve in Chianti” del 1938

“Via San Leonardo” del 1938;  1955

“Ritratto del padre” e “Via Toscanella” del 1922

“Vallesina” del 1916

“Nudo disteso” del 1947

“Atleta” del 1948

“Nudo di ragazzo” del 1950

“Crocefisso” del ’37 0 ‘43

“La serenata” del ’29

“Concertino” del ’19-‘20

Palazzo Medici Riccardi, Firenze

dal 27/01/2008
al 02/04/2008


PROROGA AL 06/04/2008

tutti i giorni 9.00-19.00
chiuso il mercoledì

tel. 055-2760340
www.provincia.firenze.it

Biglietti:
- intero € 5,00
- ridotto € 3,50
(il biglietto è comprensivo della visita al percorso museale di Palazzo Medici Riccardi con la cappella di Benozzo Gozzoli, la Sala Luca Giordano e il Museo dei Marmi)

Curatore:
Luigi Cavallo

Catalogo:
ed. Pananti, Firenze

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Foto allegate

Ottone Rosai: Nudo
Ottone Rosai: Musicante
Articoli correlati

  Anna Lanzetta. Per ogni donna, un racconto e un fiore
  Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
  Anna Lanzetta: Cenerentola, storia di una principessa
  La Locride. Sulle orme della storia. Viaggio tra arte e cultura 1
  Anna Lanzetta. Il male della scuola: la dispersione
  Anna Lanzetta. Un libro dedicato alla natura e all’ambiente
  Anna Lanzetta: Sguardi d'artisti. Dal Neoclassicismo al Simbolismo. Mostra a Firenze.
  Anna Lanzetta: A proposito dell’immagine
  Anna Lanzetta: Sullo Sportello Sostegno Studenti e lo stress degli studenti.
  Il fantastico mondo del re degli Elfi
  I poemi di Ossian: Daura e Arindal
  Anna Lanzetta: L'"Amore" di Emma
  Anna Lanzetta: “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 3
  Anna Lanzetta. Con il filo spinato nel cuore
  Anna Lanzetta: 31 Dicembre, Cenone di Capodanno: dalle otto a mezzanotte
  Anna Lanzetta. Sapere per Creare
  Anna Lanzetta. Storia di una chiocciola e di un lumacone
  Anna Lanzetta: “Pasqua a New York” di Blaise Cendrars
  Anna Lanzetta: Pittura di Storia. Prima parte: Contesto storico-culturale
  Anna Lanzetta. Un pubblico eccezionale
  Anna Lanzetta: "Ritratti di famiglie delle dinastie cinesi" al Museo Bellini di Firenze
  La professoressa Anna: studentesse e colleghe: Mary, Ambra, Laura, Elena, Lucia.
  Anna Lanzetta: Favurit, Favurit. Tra versi e prosa, il pranzo è servito
  Anna Lanzetta: La Fotografia racconta. Firenze al tempo di Cézanne.
  Anna Lanzetta: Il diritto all’Arte per gli studenti degli istituti tecnici.
  Anna Lanzetta: "Noi ci rifiutiamo". Guerra e pittura. L'esempio di George Grosz (1)
  Aspettando Natale con Hans Cristian Handersen. Fiaba per studenti di ogni età
  Anna Lanzetta. Il sentimento del dolore. Affinità tra Pascoli e Munch
  Anna Lanzetta. Armonie di un giardino toscano
  Il Fantastico nell’epica classica 1
  Anna Lanzetta. Il “sole” è vita, ma non il “sole di Adro”
  Anna Lanzetta. Dalla sofferenza privata al dolore universale: la natura come simbolo
  Anna Lanzetta. Un regalo per Natale? Un atto d’amore.
  Ricordo di Mario Luzi per tutti i lettori e per gli studenti
  La Locride. Sulle orme della storia. Viaggio tra arte e cultura 2
  Anna Lanzetta: Marco Polo. Una proposta per l’estate 2. Leggere e creare
  Anna Lanzetta: “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 1
  Anna Lanzetta: Vi consiglio ‘A menesta ‘mmaretata
  Anna Lanzetta: Una proposta per l'estate. Leggere-inventare con il gotico
  Anna Lanzetta. Tra le meraviglie d’Italia: Il Vesuvio nelle impressioni di Antonio Stoppani
  Anna Lanzetta / Maria Lucia Querques. Un po' di educazione stradale a scuola?
  Anna Lanzetta. Storia del valzer delle lucciole
  Il Vesuvio nelle impressioni di Antonio Stoppani. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: I rischi degli adolescenti. Sui debiti di gioco e la baby prostituzione
  Anna Lanzetta: Dalla parte dei giovani
  Anna Lanzetta. Invito alla lettura
  Anna Lanzetta: Il noir di Silvia Ballestra su Chiavenna. Sugli studenti che lo leggono.
  Romanzo storico e pittura di storia (5). Visita alla Galleria d’Arte Moderna Firenze
  Alessandra Borsetti Venier. “Firenze nel cuore” di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: Il mio angioletto azzurro
  Anna Lanzetta: Bestialità odierne. Razzismo e impronte digitali.
  Il Fantastico nell’epica classica 2
  Anna Lanzetta. Studiare con l’arte: Giovanni Pascoli
  Il Vesuvio nelle impressioni di François-René de Chateaubriand
  Anna Lanzetta: La scuola modello Gelmini ovvero caos demenziale
  Antonio Possenti dipinge Campana. Una fiaba triste. Mostra a Firenze in Palazzo Vecchio
  Anna Lanzetta. Contro la violenza: dignità e amore
  “Mai più guerra” con il viatico dei disegni di Käthe Kollowitz
  Anna Lanzetta. L’Italia divorata dai roghi
  Dal discorso tenuto da Barack Obama all'Università del Cairo. Proposta per gli esami.
  L’arte di raccontare. La meravigliosa storia di Shéhérazade. A cura di Anna Lanzetta 1
  Anna Lanzetta: Invito all’opera “Elettra” di R. Strauss. Teatro Comunale di Firenze
  Ionio e Locride. Fotoalbum come illustrazione
  La letteratura insegna: Luigi Pirandello e Corrado Alvaro nel gioco della vita
  Anna Lanzetta: Tra cuore e batticuore “Febbre d’Amore”. Recensione di Tellus 29
  Anna Lanzetta: Vincenzo Cabianca e la civiltà dei Macchiaioli tra Storia e Letteratura.
  Dalla lettura alla scrittura: Il morso eterno di Dracula
  Anna Lanzetta: Viaggio a Matera
  Anna Lanzetta: Una scuola senza sorriso
  Anna Lanzetta: Elementi del Neoclassicismo in Canova, David e Gros
  Anna Lanzetta: Contro l’analfabetismo della sicurezza
  Anna Lanzetta: Il miracolo di San Gennaro
  Anna Lanzetta: Integrazione e intercultura. Sugli studenti stranieri in classe.
  Anna Lanzetta. Contro la disumanità, il cuore
  Napoli. I giovani del Rione Sanità
  Anna Lanzetta: Sono sempre più soli. Sulla morte di uno studente adolescente.
  Anna Lanzetta: Sul “Giorno della Memoria”. Riflessione per non dimenticare.
  Anna Lanzetta: Difendiamo i nostri valori
  Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Melodramma per la scuola
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  Il Signore degli anelli, Harry Potter, Il cavaliere inesistente, La tempesta...
  Maria Lucia Querques: Quando emigravamo noi italiani con la valigia di cartone
  “Sapere per Creare” (Parte Seconda) a cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta. Dalla lettera al computer
  Rigoletto: Storia tragica di un buffone di corte.
  Romeo e Giulietta. Dalla lettura alla ri-scrittura degli studenti
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta 3
  Anna Lanzetta “La tragedia di un personaggio” di Luigi Pirandello
  Anna Lanzetta: qualcosa che so sulla maturità, qualcosa che ricordo del mio esame.
  Breve nota su Efeso per incorniciare le fotografie di Anna Lanzetta. Fotoalbum 10
  “Sapere per Creare” (Parte terza) a cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: La scuola nella tana dei serpenti tra retrocessioni e pregiudizi
  Anna Lanzetta: Noi diciamo NO! Dalle ronde fino alla stampa del CAPO
  Alessandra Borsetti Venier: “Addio, mia bella, addio…” il libro di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta. Viaggio a Varanasi tra luci e ombre
  Anna Lanzetta. Il peso delle parole. Il valore della “storia”
  Anna Lanzetta: Sulle Lettere a Lucilio di Seneca, sulla mia lettera a Silvia Biancalani
  MultiMedia presenta Anna Lanzetta: La Breccia di Porta Pia
  Anna Lanzetta. I ragazzi delle “baby gang”
  L’ascesa al monte Ventoso nelle impressioni di Francesco Petrarca. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: “Da Petra a Shawbad. Archeologia di una frontiera”
  Anna Lanzetta: Cézanne a Firenze e la mostra a Palazzo Strozzi
  “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana ed europea”. Presentate da Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: Voto in condotta. Condanna (per gli adulti) senza appello
  Anna Lanzetta: La forma del libro. Dal rotolo al codice, secc. III a.C.- XIX d. C.
  Anna Lanzetta: Giudicati o giudicanti
  Geografia cristologica: Basilio Magno, Gregorio di Nazianzo in Cappadocia. Fotoalbum 7
  “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 2.
  Anna Lanzetta: da La Môme a La vie en rose. Una lezione di cinema e di vita.
  Anna Lanzetta: “ArteMobile. Dalla Pietra al Chip” una mostra per tutte le età
  Anna Lanzetta: Madonna col bambino di Filippo Lippi a Palazzo Medici Riccardi di Firenze
  Anna Lanzetta: Quando Filippo Lippi pittura narrando. Dipinti per gite scolastiche 1
  Anna Lanzetta. Mostra Fotografica: Ritratti della Memoria
  Anna Lanzetta: Medioevo romantico: Manzoni, Hayez, Verdi
  Anna Lanzetta: Un amore impossibile
  Anna Lanzetta: Una fiaba per capire, una mostra per riflettere. Pinocchio a Palazzo Pitti.
  Anna Lanzetta: L'ora di religione tra proteste e dissensi.
  Anna Lanzetta. Storia di una lira e di un violino
  Anna Lanzetta: Scacchi e poi recitare, ballare e cantare la vita
  Anna Lanzetta. Contro la violenza, la cultura
  Obama alla casa Bianca. Breve antologia per gli studenti sulle lotte dei neri d’America.
  Anna Lanzetta: Al mio amico Giovanni Frediani
  Anna Lanzetta: Un’estate insieme (divertendoci con la scrittura) 1
  Anna Lanzetta. “Parole e pensieri di Bona Bianchi, donna di Piombino”
  Maria Lucia Querques: Commento su il concetto di "utile" insegnando
  Napoli. Il Rione Sanità
  Anna Lanzetta: Il mio saluto a Evelina Simonelli ragionando di pensione e di scuola
  “Romanzo storico e pittura di storia”. “Massimo D’Azeglio e Ippolito Nievo”. Arte per gli istituti tecnici 4
  Anna Lanzetta: Letture per l'estate 1. Con il gioco della recensione...
  Anna Lanzetta: "Sapere per creare" al palazzo del Podestà del Galluzzo di Firenze
  Anna Lanzetta: Sul concetto di "utile" insegnando. Pacato dissenso da Ugo Sentito
  Mary Katherine Hamnett: A proposito di “Cenerentola, storia di una principessa”.
  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 1
  Anna Lanzetta. Storia del sole e della luna
  Anna Lanzetta: Uniti contro ogni violenza come educatori.
  Anna Lanzetta. Per ricordare Dante
  Anna Lanzetta. Il valore della parola e della cultura
  Anna Lanzetta: La Madonna dei Tramonti di Pietro Lorenzetti. Dipinti per gite scolastiche 2
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta. Per non dimenticare
  Il Fantastico. L’esempio del “Codice antico” con Kandinskij
 
 
Immagini correlate

  Anna Lanzetta - Matera- Cattedrale di sant’Eustachio
  Anna Lanzetta - Matera, interno di casa
  Anna Lanzetta - Matera-Santa Maria di Idris
  Vesuvio 1 - Chateaubriand
  Locride - La fiumara
  Anna Lanzetta - Matera-La Gravina
  Locride - Santa Maria di Monte Stella - Locride
  Anna Lanzetta - Matera- La salita
  Locride - Le Dolomiti del Sud
  Locride - San Giovanni Therestys
  Locride - La Cattolica di Stilo
   Locride - Panorama
  Anna Lanzetta - Matera "I Sassi"
  Vesuvio 2 - Chateaubriand
  Santa Sofia - Istanbul
  Santa Sofia, interno - Istanbul
  Moschea Blu - Interno - Istanbul
  Notte d’estate - Silenzio cantatore
  Pamukkale, La cascata pietrificata - Turchia 5
  Commerci sul Bosforo
  Ada Negri - La danza della neve
  Istanbul - Palazzo Topkapi
  Efeso - Teatro
  La fortezza di Rumeli Hisari - Bosforo
  Efeso - Il bassorilievo della Nikè
  Istanbul - La Moschea Blu
  Palazzo Beylerbeyi - Bosforo
  La danza dei dervisci - Anatolia 6
  La Cappadocia - Anatolia 1
  Efeso - La fontana di Traiano
  Efeso - La biblioteca di Celso
  Lago salato, Anatolia 3
  I camini delle fate, Cappadocia-Anatolia 2
  Gabriela Mistral - E' scesa la neve
  Valle di Göreme - Cappadocia-Anatolia 4
  Efeso - Impronta di piede nel postribolo
  Ponte sul Bosforo
  Bosforo
  Le tessitrici dei tappeti - Anatolia 7
  Efeso - Via dei Cureti
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy