Giovedì , 06 Febbraio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Notizie e commenti
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Anna Lanzetta: "Ritratti di famiglie delle dinastie cinesi" al Museo Bellini di Firenze
Meseo Bellini di Firenze
Meseo Bellini di Firenze 
06 Aprile 2008
 

Il museo Bellini dedica un’eccezionale mostra a “Dipinti tempera su tela. Ritratti di famiglie delle dinastie cinesi”.

Il percorso di per sé suggestivo propone una serie di pannelli che ritraggono famiglie delle dinastie cinesi. Colpisce in esse la cura posta nei particolari degli abiti, delle acconciature, della composizione familiare, degli interni delle case; la scelta dei colori tipici di un’arte elegante e raffinata e la tecnica che mostra, attraverso il linguaggio fotografico, espresso con tempera su tela, la vita delle più importanti dinastie cinesi con il lusso delle vesti e degli arredi, le mirabili acconciature intessute finemente d’oro e le suppellettili. Una lettura aperta per ammirare anche la preziosità degli oggetti che, gelosamente custoditi, arricchiscono la mostra.

Il Prof. Luigi Bellini spiega con semplicità e gusto ai visitatori ciò che mostra, facendone percepire tutta la bellezza.

Una mostra raccolta nelle sale del piano terra della dimora, che offrono con le pareti tappezzate di rosso il fascino di altre terre e altri tempi.

 

La Mostra “Dipinti tempera su tela. Ritratti di famiglie delle dinastie cinesi” al Museo Bellini (sale piano terra) sarà aperta dal 29 Marzo al 12 Aprile dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 16:30 alle ore 19:00 (chiuso lunedì e sabato mattina).

Lungarno Sederini, 3-50124 Firenze

Per info: 055 2657940 – 055 214031

 

 

La Galleria Bellini, crogiuolo di Arti

 

L’Arte è la cronaca più bella dei secoli e la cultura è la linfa di un popolo, così recita  Luigi Bellini restituendo all’Arte il suo valore educativo.

La Galleria Bellini si presenta al visitatore come crogiuolo di arti, storia e letteratura.

È uno scrigno in cui sono racchiusi tesori inestimabili per il cultore delle Arti, per lo Storico attento a cambiamenti epocali, per il letterato alla ricerca dell’interazione tra arte e mito, tra arte e letteratura, per l’amore di chi per generazioni ha cercato non l’oggetto particolare ma l’eccezionalità dell’oggetto, trasmettitore di un’accurata manualità, di un’arte rivelatrice di un gusto epocale; non una semplice galleria ma una casa museo, dove ogni oggetto non è posto casualmente ma acquista una sua ragion d’essere nel rapporto con gli altri oggetti che tracciano percorsi dalla storia romana al Settecento; un libro aperto sotto gli occhi del visitatore che osserva, scruta e ricostruisce, attraverso gli arredi, il gusto di un’epoca, identificandone la manualità ricercata, gli arazzi di pregio e ricrea, con l’immaginazione, una realtà quotidiana che nessun libro può regalarci.

La persona che funge da guida, eccezionale per garbo, e attenta a soddisfare ogni curiosità, pone il visitatore a suo agio e si prodiga con dovizia di particolari, nel raccontare storie e nel presentare gli arredi.

La sistemazione degli interni risponde a un preciso gusto estetico; ogni oggetto suscita meraviglia per la sua preziosità e al contempo denota l’amore di chi nutre per l’arte una sorta di riverenza e si mostra sensibile a condividere tali tesori con altri, aprendo la propria dimora al pubblico.

La dimora, che si affaccia sull’Arno, al n. 5 di Lungarno Soderini, di origine quattrocentesca, conserva il fascino d’altri tempi, negli arredi, nei soffitti, nei lampadari, unici nel proprio genere, nei velluti, rasi e broccati, nelle opere d’arte: una veduta del Canaletto, una scultura del Ghiberti, una Madonna di Della Robbia, un dominante Beato Angelico e leggiadri ricami, testimoni di un’arte raffinata e l’occhio viene maliziosamente catturato dal nudo di Paolo Schiavo che colpisce per la sua modernità.

Le diverse stanze accomunano oggetti che di volta in volta diventano spaccato di vita domestica ed esempio di un gusto estetico e raffinato, tipico di chi conosce l’arte e la conserva con devozione. Ogni oggetto comunica un’emozione e realizza col visitatore una lezione che diventa interattiva tra arte, storia, musica e letteratura; la simbiosi con le cose si rafforza in una trasmissione di percezioni e di emozioni, in un rapporto palmare con artisti e opere che raccontano aneddoti, curiosità, momenti di vita e storie coinvolgenti fino a rendere il visitatore partecipe del tutto, perché l’Arte non è esteriore all’uomo ma è il suo stesso essere, la sua linfa vitale.

L’insieme sobrio e raffinato accoglie l’ospite con discrezione senza mostrare un’opulenza sfacciata, la vera ricchezza è nello spirito di chi di generazione in generazione si è prodigato per l’arte e ne ha valorizzato e conservato stili che parlano di varie epoche attraverso forme diverse nell’espressione e nella manifattura ma tutte concorrenti a esplicitare il concetto che l’Arte è Storia di uomini, di epoche, di artisti e di artigiani in una continuità che pone l’antico in stretto dialogo col moderno e rende il visitatore partecipe di ogni tempo.

Luigi Bellini, al quale va il nostro ringraziamento, non poteva farci un dono più bello, nella piena consapevolezza che l’Arte deve essere patrimonio collettivo, ma essenzialmente dei giovani e studenti tutti, che mai come oggi hanno bisogno di nutrire lo spirito di sapere e di verità.

 

Anna Lanzetta

 

 

Museo privato Bellini

Galleria Luigi Bellini
di Mario e Luigi Bellini
 

Lungarno Soderini, 5 - 50124 Firenze

Orari di apertura: Martedì - Mercoledì - Venerdì ore 9:30-13:00 e 16:00–19:00

Per appuntamenti e informazioni scrivere a info@bellinigallery.com o telefonare al numero 055 214031


Articoli correlati

  Rigoletto: Storia tragica di un buffone di corte.
  Anna Lanzetta: Quando Filippo Lippi pittura narrando. Dipinti per gite scolastiche 1
  Il Vesuvio nelle impressioni di Antonio Stoppani. A cura di Anna Lanzetta
  La professoressa Anna: studentesse e colleghe: Mary, Ambra, Laura, Elena, Lucia.
  La Locride. Sulle orme della storia. Viaggio tra arte e cultura 1
  Anna Lanzetta: Viaggio a Matera
  Anna Lanzetta. Armonie di un giardino toscano
  Anna Lanzetta. Il sentimento del dolore. Affinità tra Pascoli e Munch
  Anna Lanzetta. Dalla sofferenza privata al dolore universale: la natura come simbolo
  Ionio e Locride. Fotoalbum come illustrazione
  Anna Lanzetta: “ArteMobile. Dalla Pietra al Chip” una mostra per tutte le età
  Mary Katherine Hamnett: A proposito di “Cenerentola, storia di una principessa”.
  Anna Lanzetta: Cenerentola, storia di una principessa
  Anna Lanzetta. I ragazzi delle “baby gang”
  Anna Lanzetta: Contro l’analfabetismo della sicurezza
  Anna Lanzetta. Storia di una lira e di un violino
  Anna Lanzetta: “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 3
  Anna Lanzetta: Cézanne a Firenze e la mostra a Palazzo Strozzi
  Anna Lanzetta: A proposito dell’immagine
  Anna Lanzetta. Studiare con l’arte: Giovanni Pascoli
  Anna Lanzetta: Madonna col bambino di Filippo Lippi a Palazzo Medici Riccardi di Firenze
  Anna Lanzetta: Integrazione e intercultura. Sugli studenti stranieri in classe.
  Anna Lanzetta: Pittura di Storia. Prima parte: Contesto storico-culturale
  Il Fantastico nell’epica classica 1
  Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
  Anna Lanzetta: Sullo Sportello Sostegno Studenti e lo stress degli studenti.
  Anna Lanzetta: Letture per l'estate 1. Con il gioco della recensione...
  Aspettando Natale con Hans Cristian Handersen. Fiaba per studenti di ogni età
  I poemi di Ossian: Daura e Arindal
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta 3
  “Romanzo storico e pittura di storia”. “Massimo D’Azeglio e Ippolito Nievo”. Arte per gli istituti tecnici 4
  Anna Lanzetta: La Fotografia racconta. Firenze al tempo di Cézanne.
  Antonio Possenti dipinge Campana. Una fiaba triste. Mostra a Firenze in Palazzo Vecchio
  Anna Lanzetta: da La Môme a La vie en rose. Una lezione di cinema e di vita.
  Anna Lanzetta. Per non dimenticare
  Anna Lanzetta. Contro la disumanità, il cuore
  Maria Lucia Querques: Commento su il concetto di "utile" insegnando
  Napoli. I giovani del Rione Sanità
  Anna Lanzetta. Mostra Fotografica: Ritratti della Memoria
  L’ascesa al monte Ventoso nelle impressioni di Francesco Petrarca. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: Una proposta per l'estate. Leggere-inventare con il gotico
  Anna Lanzetta: Sguardi d'artisti. Dal Neoclassicismo al Simbolismo. Mostra a Firenze.
  Anna Lanzetta / Maria Lucia Querques. Un po' di educazione stradale a scuola?
  Anna Lanzetta: Un’estate insieme (divertendoci con la scrittura) 1
  Anna Lanzetta. Contro la violenza, la cultura
  Anna Lanzetta. Storia del valzer delle lucciole
  Anna Lanzetta. Storia di una chiocciola e di un lumacone
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  Anna Lanzetta: I rischi degli adolescenti. Sui debiti di gioco e la baby prostituzione
  Anna Lanzetta: La pittura di Ottone Rosai a Palazzo Medici Riccardi
  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 1
  Anna Lanzetta: Vi consiglio ‘A menesta ‘mmaretata
  Anna Lanzetta: Dalla parte dei giovani
  Anna Lanzetta: Il noir di Silvia Ballestra su Chiavenna. Sugli studenti che lo leggono.
  Anna Lanzetta. Il male della scuola: la dispersione
  Anna Lanzetta. Il “sole” è vita, ma non il “sole di Adro”
  Anna Lanzetta. Tra le meraviglie d’Italia: Il Vesuvio nelle impressioni di Antonio Stoppani
  Romanzo storico e pittura di storia (5). Visita alla Galleria d’Arte Moderna Firenze
  Anna Lanzetta: Il mio angioletto azzurro
  Anna Lanzetta: “Pasqua a New York” di Blaise Cendrars
  Anna Lanzetta. Invito alla lettura
  Anna Lanzetta: Un amore impossibile
  La Locride. Sulle orme della storia. Viaggio tra arte e cultura 2
  Anna Lanzetta: L'"Amore" di Emma
  Alessandra Borsetti Venier. “Firenze nel cuore” di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: La scuola modello Gelmini ovvero caos demenziale
  Anna Lanzetta. Il peso delle parole. Il valore della “storia”
  Ricordo di Mario Luzi per tutti i lettori e per gli studenti
  Anna Lanzetta: Tra cuore e batticuore “Febbre d’Amore”. Recensione di Tellus 29
  Dalla lettura alla scrittura: Il morso eterno di Dracula
  Anna Lanzetta: La scuola nella tana dei serpenti tra retrocessioni e pregiudizi
  L’arte di raccontare. La meravigliosa storia di Shéhérazade. A cura di Anna Lanzetta 1
  Anna Lanzetta. L’Italia divorata dai roghi
  Anna Lanzetta. Storia del sole e della luna
  Anna Lanzetta: Una scuola senza sorriso
  Il Fantastico nell’epica classica 2
  Anna Lanzetta: Vincenzo Cabianca e la civiltà dei Macchiaioli tra Storia e Letteratura.
  Anna Lanzetta: Sul concetto di "utile" insegnando. Pacato dissenso da Ugo Sentito
  Il Signore degli anelli, Harry Potter, Il cavaliere inesistente, La tempesta...
  “Mai più guerra” con il viatico dei disegni di Käthe Kollowitz
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: Difendiamo i nostri valori
  Anna Lanzetta: Elementi del Neoclassicismo in Canova, David e Gros
  Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Melodramma per la scuola
  Anna Lanzetta. Viaggio a Varanasi tra luci e ombre
  Maria Lucia Querques: Quando emigravamo noi italiani con la valigia di cartone
  “Sapere per Creare” (Parte Seconda) a cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta. Dalla lettera al computer
  Anna Lanzetta. Sapere per Creare
  Il fantastico mondo del re degli Elfi
  Anna Lanzetta: Al mio amico Giovanni Frediani
  Anna Lanzetta. Con il filo spinato nel cuore
  Anna Lanzetta “La tragedia di un personaggio” di Luigi Pirandello
  “Sapere per Creare” (Parte terza) a cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: Il diritto all’Arte per gli studenti degli istituti tecnici.
  Anna Lanzetta: 31 Dicembre, Cenone di Capodanno: dalle otto a mezzanotte
  Alessandra Borsetti Venier: “Addio, mia bella, addio…” il libro di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta. Per ogni donna, un racconto e un fiore
  Anna Lanzetta. Un regalo per Natale? Un atto d’amore.
  Anna Lanzetta: Sulle Lettere a Lucilio di Seneca, sulla mia lettera a Silvia Biancalani
  Anna Lanzetta. Un pubblico eccezionale
  Anna Lanzetta: qualcosa che so sulla maturità, qualcosa che ricordo del mio esame.
  Anna Lanzetta: Scacchi e poi recitare, ballare e cantare la vita
  La letteratura insegna: Luigi Pirandello e Corrado Alvaro nel gioco della vita
  Anna Lanzetta: Sono sempre più soli. Sulla morte di uno studente adolescente.
  Anna Lanzetta: "Noi ci rifiutiamo". Guerra e pittura. L'esempio di George Grosz (1)
  Geografia cristologica: Basilio Magno, Gregorio di Nazianzo in Cappadocia. Fotoalbum 7
  Dal discorso tenuto da Barack Obama all'Università del Cairo. Proposta per gli esami.
  Anna Lanzetta: Invito all’opera “Elettra” di R. Strauss. Teatro Comunale di Firenze
  MultiMedia presenta Anna Lanzetta: La Breccia di Porta Pia
  Anna Lanzetta: Il miracolo di San Gennaro
  “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana ed europea”. Presentate da Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: Bestialità odierne. Razzismo e impronte digitali.
  Anna Lanzetta: La forma del libro. Dal rotolo al codice, secc. III a.C.- XIX d. C.
  Anna Lanzetta: Giudicati o giudicanti
  Anna Lanzetta: Favurit, Favurit. Tra versi e prosa, il pranzo è servito
  Anna Lanzetta: Voto in condotta. Condanna (per gli adulti) senza appello
  Breve nota su Efeso per incorniciare le fotografie di Anna Lanzetta. Fotoalbum 10
  Anna Lanzetta: “Da Petra a Shawbad. Archeologia di una frontiera”
  “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 2.
  Anna Lanzetta: Medioevo romantico: Manzoni, Hayez, Verdi
  Anna Lanzetta: Una fiaba per capire, una mostra per riflettere. Pinocchio a Palazzo Pitti.
  Anna Lanzetta: L'ora di religione tra proteste e dissensi.
  Anna Lanzetta: Sul “Giorno della Memoria”. Riflessione per non dimenticare.
  Anna Lanzetta. Contro la violenza: dignità e amore
  Anna Lanzetta: Marco Polo. Una proposta per l’estate 2. Leggere e creare
  Il Vesuvio nelle impressioni di François-René de Chateaubriand
  Anna Lanzetta. Un libro dedicato alla natura e all’ambiente
  Anna Lanzetta: Noi diciamo NO! Dalle ronde fino alla stampa del CAPO
  Romeo e Giulietta. Dalla lettura alla ri-scrittura degli studenti
  Napoli. Il Rione Sanità
  Anna Lanzetta: Il mio saluto a Evelina Simonelli ragionando di pensione e di scuola
  Anna Lanzetta: "Sapere per creare" al palazzo del Podestà del Galluzzo di Firenze
  Obama alla casa Bianca. Breve antologia per gli studenti sulle lotte dei neri d’America.
  Anna Lanzetta: “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 1
  Anna Lanzetta: Uniti contro ogni violenza come educatori.
  Anna Lanzetta. Per ricordare Dante
  Anna Lanzetta. Il valore della parola e della cultura
  Anna Lanzetta. “Parole e pensieri di Bona Bianchi, donna di Piombino”
  Anna Lanzetta: La Madonna dei Tramonti di Pietro Lorenzetti. Dipinti per gite scolastiche 2
  Il Fantastico. L’esempio del “Codice antico” con Kandinskij
 
 
Immagini correlate

  Anna Lanzetta - Matera- Cattedrale di sant’Eustachio
  Anna Lanzetta - Matera, interno di casa
  Anna Lanzetta - Matera-Santa Maria di Idris
  Vesuvio 1 - Chateaubriand
  Vesuvio 2 - Chateaubriand
  Anna Lanzetta - Matera-La Gravina
  Locride - Santa Maria di Monte Stella - Locride
  Anna Lanzetta - Matera- La salita
  Locride - Le Dolomiti del Sud
  Locride - San Giovanni Therestys
  Locride - La Cattolica di Stilo
   Locride - Panorama
  Anna Lanzetta - Matera "I Sassi"
  Locride - La fiumara
  Santa Sofia - Istanbul
  Notte d’estate - Silenzio cantatore
  Santa Sofia, interno - Istanbul
  Moschea Blu - Interno - Istanbul
  Pamukkale, La cascata pietrificata - Turchia 5
  Ada Negri - La danza della neve
  Commerci sul Bosforo
  Istanbul - Palazzo Topkapi
  La fortezza di Rumeli Hisari - Bosforo
  Efeso - Il bassorilievo della Nikè
  Istanbul - La Moschea Blu
  Palazzo Beylerbeyi - Bosforo
  La danza dei dervisci - Anatolia 6
  La Cappadocia - Anatolia 1
  Efeso - La fontana di Traiano
  Efeso - La biblioteca di Celso
  Lago salato, Anatolia 3
  I camini delle fate, Cappadocia-Anatolia 2
  Gabriela Mistral - E' scesa la neve
  Valle di Göreme - Cappadocia-Anatolia 4
  Efeso - Impronta di piede nel postribolo
  Ponte sul Bosforo
  Le tessitrici dei tappeti - Anatolia 7
  Bosforo
  Efeso - Teatro
  Efeso - Via dei Cureti
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.5%
NO
 28.5%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy