Martedì , 12 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Nave Terra > Sì, viaggiare
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Marco Cipollini: Mozia
Mozia
Mozia 
02 Maggio 2008
 

Tra Marsala e Trapani, in piena estate. Costa bassa, monotona. L’orizzonte brumale di calura. Ma sullo sfondo le collinette delle saline brillano nevose come un miraggio. Diradati, dei mulini a vento, le pale scheletriche. Contornata di basse isolette, non sembra marina questa estensione d’acqua, il cui nome infatti è Stagnone. Mozia è davanti a noi, quasi si tocca. Sporge di poco sul piano dell’acqua. Mozia, MTW in fenicio, significa filanda. Guardandola, così deliziosamente naturale, mi figuro come dovesse apparire allora: una specie di Forte Apache lagunare, blindato con mura e torri. Con noi, in attesa, due turisti francesi (in viaggio di nozze?). Siamo presso il casotto dei traghettatori; a pochi passi l’imbarcadero, il piccolo battello. Da qualche punto della costiera — poco a nord, mi pare — parte l’antichissima via acciottolata costruita dai fenici e ormai affondata, che dalla terraferma arriva all’isola: lunga più di un chilometro, larga sette metri, sommersa per meno di uno. In un documentario vi si vedeva transitare un carretto con grandi ruote, trainato da un asino, e in mezzo al mare pareva un effetto di fatamorgana. Non sarebbe emozionante percorrerla, con l’acqua alla cintola? Lo accenno sorridendo a moglie e figlia. Nemmeno mi degnano di una lieve increspatura del labbro. Che caldo, non un filo d’aria. Il battello sta per salpare.

 

 

Versato l’obolo,

sulla barca saliamo

acciaccati dal sole, occhi strinati

dal cristallino riverbero delle saline.

Salpa il battello come un ubriaco

che torna per abitudine a casa.

Fuori del palizzato canale,

sull’aperto di squame marcescente luccicare

la barca barcolla segando la tavola liquida,

e al borbottio svolacchiano gabbiani:

soprammobili spostati a spolverare

o spiriti guardiani, consenzienti?

E di nuovo dov’erano si posano,

in fissità oscillante sul solco ondulante.

Nella bruma pomeridiana

l’isola pisola in bilico al davanzale orizzonte,

ciclope addormentato

che via via s’ingrandisce controsole,

la calura che emana si coagula in un enigma

crestato di agavi di lecci di pinastri.

Presso la punta nuotano insetti umani,

strappano l’acqua piatta.

Ride la prua di rigogliose spume…

Mano immergo in fresca sorgenza

d’istantaneità e già

il presente è ricordo del presente.

Respiro ad occhi spalancati il cielo,

l’immemore del cielo immensità.

Anima mia, qui accadi e sei per sempre.

E un altro tempo esala avanti a noi

(un tempo che ritorna dalla morte?)

come foschia oltre cui si stagliano

le rive cicatrizzate dei millenni.

Ed ecco, accosta (sbadiglia) il caronte.

Viventi sbarchiamo, corpi ed ombre, per mano.

Che ti stringo, e tu

(ho un brivido di buio)

tu sorridi, sorride la bimba,

luminose.

 

 

Come se posassi i piedi Altrove (l’isola di Böcklin). Ma ecco tutto risalta nella sua solida crudezza: il concreto pietrame riverbera calore, specchiata dall’acqua la luce opprime le ciglia. L’afa rende pesante il respiro. L’idea di percorrere a piedi l’intero periplo ci sconforta. Ma su, procediamo. Cammina cammina, la necropoli, Tophet in fenicio. Uno spiazzo bucherellato, con le urne e le anfore cinerarie. Dovunque un tal genere di scavi, le tombe qua e là scoperchiate, mi sa di profanazione: un dies irae forzato, anzi tempo, che la ricerca scientifica non basta a giustificare. Come considerare i vivi quando i morti sono ridotti a “reperti”? Forse quegli ossicini polverizzati sono di infanti primogeniti sacrificati: passati per il fuoco, si diceva. Ora non sono che tritume numerato: insignificante. Non è sacrilegio questo? E poi s’invoca la tolleranza religiosa… Del resto, di noi rimarrà ancora meno. Spazzatura in un ossario comunale. La forma delle anfore, ovulare, rigeneratrice.

 

 

Mozia, o sarcofago emerso

a fior di queste acque morte,

ronco del tempo dove il fenicio

gobbo di mercanzie lasciò le ossa

in una giara, a una triste madonna,

anche tu finis Terrae, finis Historiae,

una storia qualunque come sia la nostra.

Mozia, nome trovato nella nota in fondo

a una pagina di antiche battaglie e tiranni,

grazie a un gran giorno di strage e di furia,

un nome da allora che galleggia sul vuoto.

Qualunque luogo è alla fine una Mozia,

e magari un’amena meta di turisti

dove millenni di rovine oziano

al murmure amaro di onde,

onde che esauste ripetono,

voce fantasma, Mozia,

lene riva dei morti,

Mozia ripetono

anche per te,

ne tremi:

Mozia

forse

tu?

 

 

E il Cothon. Forse una piccola darsena di carenaggio, quale i cananei scavavano dentro la costa. L’uscita al mare è interrata, l’interno una morta gora. Due bottiglie di plastica galleggianti, simulacri dell’inerzia che vi domina. Intorno tutto il bordo è un fiottare d’erbaspada, di agavi, di canneggiole, di altre piante semisecche, di cui ignoro il nome. Grandi libellule qua e là vi si posano sul culmine, nel sole cangianti di una levità elettrica, bluastra. Una prossima a me (sto fermo). In cima all’erbaspada, ne oscillano appena le diafane ali, come fiammelle del gas: unico segno vivente in gronda a questa piscina impaludata, sporca. È un angolo derelitto della storia, un vecchio vicolo senza sbocco, diruto, in cui si finisce per accumulare l’immondizia… Così da quando nel 397 a. C. Dionisio di Siracusa espugnò e devastò questa cittadella pinata e traffichina. Quindi con la sua flotta possente assalì in Etruria il santuario di Cere, celebrato serraglio di ierodule, asportandone un bottino pletorico. Quaggiù e lassù, poche ore di urla e di tumulto, di fiamme croscianti, e l’oro insanguinato, e poi millenni deserti. È quest’acqua immobile, marezzata di putredine, a dare il senso dell’annichilimento, più delle mura ruinate, dei pietroni divelti. Come opera umana è un cadavere liquido. Sta tornando innocente, a poco a poco, primordiale. La natura non ha fretta.

 

 

Ed~~appare~~il~bacino,~~chiuso~~al~~mare,

quadrangolare,~~una~~~carcassa~~~~d’acqua,

qua~~e~~là~bottiglie~e~sporco~~galleggianti.

È~~~la~~bara~~di~~~un~~~impero~~~marino

che~si~estese~~per~quanto~~s’arcua~il~~sole.

Una~~~~~libellula,~~~~~~fragile~~~~~~ninfa,

luccica~~~sorvolante~~~~questo~~~~specchio

così~vecchio~e~macchiato~che~anche~il~cielo

d’estate,~~~~~vastità~~~~~d’eterna~~~~~luce,

riflette~~~~opacamente,~~~ecco~~si~~~~posa,

presso~~me,~~su~~uno~stelo,~~esile~~~spada.

Le~~~cicale,~~~remote.~~~~E~~d’improvviso

tutto~~è~~silenzio~~intorno,~~in~~prospettiva

di~~~~~nullità~~~~assorbite~~~~le~~~~cicale.

Sta~~lì,~~guardiana~~~del~~tempo-non-tempo,

pare~~~vivente~~~spilla~~~che~~~drappeggia

il~~~manto~~della~~Morte.~~Ed~~è~~silenzio.

 

 

Il museo. Fu la bella dimora di Joseph (indigenato in Giuseppe) Whitaker, il tipico inglese di quando c’era l’impero (un altro impero marino), uno di quei ricchi e colti fortunati che fecero in tempo a vedere e godere il mondo com’era, immutabile da centinaia, migliaia di anni, e che due tre generazioni dopo sarebbe stato pesticciato dai piedi (tra cui i nostri sei) del turismo di massa. Tra vigneti e scavi archeologici, poteva ben essere appagato in questa tranquillità monastica, quasi un piccolo regno marino, tutto suo. Appena entrati, c’immobilizza la statua dell’efebo, forse un auriga vincitore. È un grosso mozzicone di marmo, ma toglie il fiato. La testa ancora arcaica, tutta imperlata di ricciolini. Il corpo, un poco flesso sul fianco sinistro sul quale sono rimaste tranciate delle dita. È di una bellezza conturbante, con il fluire della lunga tunica di lino, dalle mille piegoline mosse come le onde, dietro cui fantasmano membra morbidamente muscolose. Che gesto elargivano le braccia, ora due moncherini? Mentre il braccio sinistro era chiaramente piegato sul fianco, come di chi riprende fiato dopo una fatica esaltante, che cosa faceva il destro? Penso che si ponesse sul capo la corona trionfale. È, nell’atto, l’apice luminoso della vita, quante volte cantato da Pindaro… Dimentica l’uomo, quando è felice, Hades. Ne abbiamo mai vissuto uno simile? Ripenso a certi miei momenti inebrianti, ma così modesti di fronte a questo giovane indiato… La gloria è tutta sua. E tuttavia, io di carne lui di marmo, siamo entrambi due forme di marzapane per i denti d’acciaio del Tempo. Lui, già rosicchiato abbastanza. Sovranamente impassibile.

 

 

Sei una colonna umana, che potente,

anche rotta, testimonia i tuoi fasti.

È ridotto il tuo gesto altero a niente,

ma più bello è il tuo enigma per i guasti.

Con il corpo di forze melodioso,

quelle dita mozzate sopra il fianco,

appari nel momento più radioso

della vittoria, beatamente stanco.

Del vivere, quell’ora fu la vetta,

ma tu al meschino demone non cedi

di farne qui una posa da operetta:

di riavere ricusi braccia e piedi.

Tale del disinganno, o Ignoto, è il prezzo

che il tempo dal tuo trionfo ha riscosso,

e nell’eroso volto ostenti sprezzo

per un agire ormai da lucro mosso.

A quest’età volgare tu nemmeno

volgi lo sguardo di purezza cieco,

vedi il destino, in fondo a te, sereno

di un esistere eroico, che fu greco.

A te chiedo in silenzio, a me in silenzio

rispondi: Non curarti della gloria

di un’ora, che lascia in bocca l’assenzio,

ma è nella morte viva la memoria.

 

 

Stanchi e stracchi, perfetta famigliola di turisti, lasciamo il resto dell’isola al suo cicalante mistero estivo. Prendiamo quasi al volo il traghetto. Il ritorno è più gradevole, si è alzato il venticello che annuncia la sera. Ci scambiamo sorridenti parole di un’esperienza che già si fa ricordo. Al minuscolo bar vicino all’imbarcadero (già insediata la coppia di francesi) beviamo finalmente, saziatamente, acqua fresca e frizzante, con una tonda fetta di limone: dorata come il sole, ora solenne e basso sopra Mozia. Vicina e così distante. Mai così bella.

 

 

www.webalice.it/marcocipollini


Articoli correlati

  Marco Cipollini: Parole strane rare desuete
  Enrico Marco Cipollini. Viaggiarsi dentro
  Marco Cipollini: Su Tellus 28 e il "Manuale cattolico in versi e in prosa" di Claudio Di Scalzo
  Marco Cipollini: Versi per Giuliano Ferrara candidato al Parlamento
  In libreria/ Oltre Itaca, radendo il cielo
  Marco Cipollini, Autoantologiaweb.
  Marco Cipollini: Nuovi aforismi. Dal 21 al 40.
  Marco Cipollini: Realtà e mito (I)
  Marco Cipollini: Realtà senza mito (III)
  Marco Cipollini: Venti aforismi per Tellusfolio. Epigrammi per Pier Giorgio Odifreddi
  Marco Cipollini: Pieter de Witte e Magdalena von Bayern a Volterra.
  Marco Cipollini: Kore. Un antico naufragio: un delitto, un amore assoluto
  Paolo Diodati. Risarcimento per danni morali
  Marco Cipollini: Realtà verso verità (VII)
  Marco Cipollini: Il mito della realtà (IV)
  Anticipazioni: Enrico Marco Cipollini. Analisi dei Rapports cabanisiani
  Marco Cipollini: Saint Denis. Elegia Esagonale.
  Vetrina/ Federica Bonzi. Una domanda
  Marco Cipollini: Repertorio zoofonetico
  Marco Cipollini: Trattatello rivoltoso de l'uomo di Fucecchio
  Enrico Marco Cipollini. Arthur Schopenhauer, l’angoscia del vivere e le influenze sulla sua filosofia
  Marco Cipollini: A memoria sempiterna del predellino berlusconiano
  Le Sirene nel Liceo classico "Tiziano" di Belluno
  Marco Cipollini: Puer clamans ovvero quattro tesi in dodici punti (e un poscritto) sull'arte dei giorni nostri
  Marco Cipollini: Andrea Vanni senese
  Marco Cipollini: La realtà del mito (II)
  Marco Cipollini, istruzioni contro la peste
  Enrico Marco Cipollini. Dall'IO al NOI
  Marco Cipollini. Inno alla Primavera
  Marco Cipollini: La realtà della realtà (V)
  Marco Cipollini: Realtà infinite (VI)
  Enrico Marco Cipollini. Senza più schemi desertificanti
  Marco Cipollini: Tempo di lupi.
  Marco Cipollini: Sconsolatio philosophiae. Su Emanuele Severino
  Marco Cipollini: Fuga Immortale (Racconti di Tellusfolio da Santo Stefano a Befana)
  Marco Cipollini, Quadro storto.
  Marco Cipollini: Ritorno a Volterra.
  Marco Cipollini: Decalogo di poesia
  Rosaria Chiariello. L'Analisi dei “Rapports” cabanisiani di E.M. Cipollini
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy