Domenica , 22 Dicembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Sport e Montagna > Notizie e commenti
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
La più alta stazione del sistema di rilevamento meteorologico della Lombardia 
Installata al rifugio “Marco e Rosa De Marchi – Agostino Rocca” al Bernina, di proprietà della Sezione valtellinese del CAI
La Capanna Marco e Rosa (1913)
La Capanna Marco e Rosa (1913) 
13 Marzo 2008
 

Nel corso del 2007 la Sezione Valtellinese ha collaborato con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia (ARPA), ad un progetto che ha portato all’installazione di una rete di monitoraggio meteo-climatico e geotecnico in alta quota.

Il progetto ha preso il via dal dato ormai assodato e supportato da numerosi studi, della tendenza al riscaldamento del pianeta nel corso dell’ultimo secolo (circa 150 anni fa terminava la “piccola età glaciale”), che si esplica, sia a livello globale sia a scala locale, con un sostanziale aumento della temperatura media dell’aria in prossimità della superficie terrestre e sulla superficie degli oceani.

Se da un lato il generale riscaldamento ha interessato tutto il territorio nazionale, compresa l’area alpina e le regioni circostanti, dall’altro questa tendenza non può dirsi uniforme, né in termini spaziali né in termini temporali, essendo fortemente influenzata da variabili geografiche ed orografiche. Questa notevole variabilità conferisce ai parametri meteo-climatici una connotazione estremamente locale, imponendo, ai fini di una loro valutazione complessiva, una distribuzione mirata di stazioni di rilevamento.

Poiché gli ambienti d’alta montagna risultano estremamente sensibili ai cambiamenti climatici e costituiscono uno degli indicatori ambientali principali di questa tendenza al riscaldamento, essendo il massiccio del Bernina – Palù il più elevato del segmento dell’arco alpino lombardo, caratterizzato dalla presenza dell’unico quattromila delle Alpi Centrali, da una serie di vette che superano i 3000 metri di quota e da zone glacializzate in rapida evoluzione, ARPA Lombardia ha scelto questo gruppo montuoso per l’installazione.

Da qui la proposta di collaborazione fatta alla Sezione Valtellinese, alla quale, sotto la sua supervisione ed il supporto tecnico di ARPA, è stata affidata l’installazione prima e la cura poi, del presidio di monitoraggio, in quanto La Sezione è presente in quei luoghi da ormai quasi cento anni, dal 1913, quando Alfredo Corti realizzò la sua geniale intuizione di “presidiare”, alpinisticamente parlando, ovviamente, la Forcola di Cresta Guzza, costruendovi la prima capanna “Marco e Rosa” che resiste ancora, perfetta, lassù, senza sfigurare accanto al nuovo rifugio, costruito nell’anno internazionale delle montagna ed inaugurato l’anno seguente, nel 2003.

Ed è così che al rifugio “De Marchi – Rocca” si trova oggi la più alta stazione del sistema di rilevamento meteorologico della Lombardia.

Dopo la firma della convenzione con ARPA la Sezione ha individuato, con un’apposita gara, in Golder Associates Srl la ditta che avrebbe curato la fase esecutiva del progetto. Così, condizioni meteorologiche permettendo, considerato il luogo ed il periodo tardo estivo scelto per l’intervento, sono iniziati i lavori, consistiti nell’installazione, raccomandando il minimo impatto ambientale, di una serie di sensori preposti alla misura dei parametri funzionali alla definizione del regime termo-pluviometrico della zona.

Accanto ai più usuali e “classici” sensori meteorologici, quali pluviometro, termo-igrometro e nivometro, sono stati previsti ed installati anche un radiometro per la misurazione della radiazione solare e di quella all’infrarosso, diretta e riflessa, ed una serie di catene termometriche, alloggiate all’interno di appositi fori a profondità note, al fine di rilevare le temperature funzionali al monitoraggio dello strato di terreno stagionalmente sottoposto a fusione (active layer) e della porzione più superficiale del permafrost.

Terminata l’installazione i dati che sono acquisiti dagli strumenti giorno e notte, sono inviati, tramite un sistema di trasmissione di tipo ADSL satellitare, ad ARPA Lombardia che provvede alla loro validazione e pubblicazione all’interno di una sezione web. Non appena il presidio di monitoraggio sarà pienamente operante, verrà anche valutato se immettere i dati meteo nel sito web della Sezione, così da offrire di prima mano preziose informazioni meteo agli alpinisti in procinto di organizzare una salita nella zona.

Oltre agli strumenti previsti dal progetto predisposto da ARPA, la ditta Golder ha installato per ora in posizione provvisoria, una webcam, che trasmette immagini della capanna e delle magnifiche cime che la circondano, attualmente visibili all’indirizzo www.basedue.com/site/sol_webcam_bernina.html.

A quanto fin qui descritto, si è aggiunta un’attività supplementare dell’Unità Operativa Servizio Geologico di ARPA, consistita nel rilievo laser scanner dell’ammasso roccioso, servito alla realizzazione del DTM (modello digitale del terreno) della parete rocciosa ed alla creazione di una cartografia di dettaglio, sulla quale ubicare il posizionamento dei sensori di monitoraggio installati.

Il progetto è stato il frutto dell’impegno e della collaborazione di molti; oltre a chi scrive, se ne sono occupati, per il C.A.I. Stefano Tirinzoni, Angelo Leusciatti e il gestore del rifugio Giancarlo Lenatti; i geologi Luca Ottenziali, Luca Dei Cas e Francesco Calderoni, per ARPA, Andrea Zaccone e Carlo Toffaloni, per Regione Lombardia e Pier Ferderico Colombo, per Golder Associates Srl.

Oltre all’orgoglio per il suo coinvolgimento e la sua collaborazione ad un progetto di tale importanza, altro motivo di soddisfazione per la Sezione Valtellinese è stato l’unanime apprezzamento da parte del Presidente, prof. Giorgio Vassena dell’Università di Brescia e dei componenti, tra i quali Mattia Sella, della famosa famiglia di Biella che diede i natali al fondatore del Club Alpino, Quintino Sella e al grande fotografo Vittorio Sella, del Comitato Scientifico Centrale del Sodalizio, ai quali l’iniziativa era stata presentata nel corso di una riunione del Comitato nella splendida cornice del Museo civico di Storia Naturale di Verona.

Un’ulteriore prova dunque della vitalità della Sezione, che oltre a proporre le attività più strettamente legate alle sue finalità statutarie, sa raccogliere gli stimoli provenienti dall’esterno ed essere valida ed affidabile partner di iniziative, le più varie, grazie alla competenza e l’impegno dei suoi Soci.

 

Lucia Foppoli, Gregorio Mannucci, Alessandro Ballini, Leonardo La Rocca


Foto allegate

Trasporto degli strumenti
Il nivo-pluviometro
Tecnici di ARPA al lavoro con il laser scanner sull
Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 2 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.0%
NO
 29.0%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy