Sabato , 11 Gennaio 2025
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Aunohita Mojumdar. Afghanistan. Se la libertà è morte
La corrispondente del ‘We News’, Aunohita Mojumdar
La corrispondente del ‘We News’, Aunohita Mojumdar 
09 Ottobre 2007
 

KABUL, Afghanistan. Ogni anno, la festività di Eid, che chiude la stagione mensile del Ramadan, viene commemorata con l'amnistia presidenziale per i prigionieri. È un far mostra di benevolenza culturale, giacché il Ramadan viene tradizionalmente celebrato con le famiglie riunite. Ma mentre questa festa di Eid si avvicina con la data del 13 ottobre, gruppi femminili e ong internazionali stanno mettendo sull'avviso che molte prigioniere, se rilasciate, diventeranno delle vagabonde senza casa, ostracizzate e vulnerabili allo sfruttamento sessuale. Altre potrebbero tornare immediatamente in prigione perché donne “non accompagnate”. Altre ancora saranno vittime dei loro parenti, che desiderano punirle più severamente, spesso con la morte.

«Le donne muoiono, dopo aver lasciato la prigione», dice la dottoressa Anou Borrey, consulente per la giustizia di genere del Fondo per lo sviluppo delle donne delle NU in Afghanistan.

«Le afgane in prigione potremmo dirle fortunate, almeno sono vive», dice Carla Ciavarella, coordinatrice del programma legale dell'ufficio delle NU che si occupa di droga e criminalità in Afghanistan. L'ufficio ha lavorato con il sistema penitenziario afgano per quattro anni. «Non sappiamo quante donne vengano uccise e abusate nelle loro stesse case, ogni giorno».

Gli avvertimenti seguono un rapporto dello stesso ufficio dei primi di settembre, in cui si documentava come circa metà delle donne presenti nelle maggiori prigioni afgane sono detenute per i cosiddetti “crimini morali”: adulterio, fuga da casa, l'essere state trovate in compagnia di un uomo che non era loro parente, e persino l'aver dato rifugio ad una donna in fuga.

Christina Orguz, rappresentante afgana dell'agenzia NU, dice che nella maggior parte degli altri paesi del mondo queste detenute sarebbero considerate vittime di crimini, e non criminali.

I dati del rapporto riecheggiano la ricerca sullo status delle donne in Afghanistan rilasciata nel gennaio 2007 da Medica Mondiale, un gruppo che si occupa del sostegno a donne e bambine traumatizzate nelle zone di guerra o di crisi, e che ha lavorato moltissimo con le prigioniere afgane: 

«Il caos giudiziario fa sì che le donne vengano ritenute responsabili dei crimini anche se ne sono vittime, e i casi vengono giudicati in base a leggi tribali o tradizioni, invece che in base al codice penale vigente. In particolare, viene perseguito il reato detto zina, o contatto sessuale al di fuori del matrimonio, senza neppure accertarne la realtà, e le donne vengono condannate alla prigione anche se hanno subito uno stupro».

Il rapporto redatto dall'ufficio NU si è avvalso delle interviste alle prigioniere, fra cui 56 delle 69 detenute della prigione di Pul-e-Charki, situata alla periferia di Kabul. Una di esse ha narrato agli intervistatori che suo marito ha ucciso un altro uomo durante una disputa per il possesso di certi terreni, e per farla franca ha detto di aver commesso l'omicidio a causa dell'adulterio della moglie. Poiché la donna non aveva testimoni che dicessero che non l'aveva commesso, è stata imprigionata. Analfabeta e povera, dovrà scontare sei anni di galera assieme al figlioletto. La sentenza iniziale era di un anno, ma è stata aumentata dopo che la donna ha chiesto il divorzio, una richiesta che ella ritiene abbia maldisposto il giudice nei suoi confronti.

Alcuni dei “crimini” delle donne non sono presenti neanche nell'attuale codice penale afgano, che pure si basa sulla sharia, o legge islamica. Il sistema giudiziario basato sulla sharia, ed anche sui tradizionali consigli degli anziani (che spesso sono ancora più duri), vede le donne come proprietà della famiglia estesa del marito, una visione che distorce l'interpretazione delle leggi penali.

Essendo “proprietà”, per esempio, le donne non hanno il diritto di andarsene da casa, perché non hanno il diritto di uscirne senza il permesso del marito o di un parente maschio, un costume che preserva gli uomini dall'essere deprivati dei loro “possedimenti”. Le donne sono anche le custodi dell'onore familiare, ed ogni erosione percepita di tale onore può essere considerata pericolosa e punibile dalle famiglie. Uno studio di UNIFEM del maggio 2006 stima che l'82% degli atti di violenza contro le donne afgane venga commesso da membri delle loro famiglie.

La violenza domestica è comune, ma lo è di più all'interno dei matrimoni imposti, inclusi quelli che coinvolgono spose minori dei 16 anni d'età. La Commissione indipendente afgana per i diritti umani stima che la maggioranza dei matrimoni nel paese (tra il 60 e l'80%) siano forzati, e molti includono spose di sei anni. Le leggi afgane permettono ad una ragazza di sposarsi a 15 anni con il consenso paterno, ma in pratica si considera che i padri siano intitolati a garantire il consenso delle figlie qualsiasi sia la loro età. I matrimoni e i divorzi sono spesso non documentati, in Afghanistan. Ciò significa che una donna che si risposa dopo un divorzio può essere accusata di adulterio se solo il marito sostiene di non aver mai divorziato da lei. I costumi sociali e le tradizioni rendono qui molto più difficile ad una donna dare inizio alle procedure di divorzio, e la mancanza di documentazione formale sulle nascite, i matrimoni ed i divorzi rende difficile procurarsi evidenza legale. In una disputa in cui vi sia la parola di un uomo contro la parola di una donna, usualmente è l'uomo ad essere creduto. Alcuni ex mariti si avvalgono di questa mancanza di prove rispetto ai loro divorzi per ottenere compensi in denaro dal secondo marito, che avrebbe preso le loro “proprietà”. Le donne vengono date via per pagare debiti, per siglare accordi, per raddrizzare torti.

Amina, che come molte donne afgane usa sola il suo primo nome, è membro del locale Consiglio di donne per la Pace a Ghazni, una città nell'Afghanistan del sud. Incontrando a Kabul la deputata del suo distretto, ha ricordato con rabbia la storia di una vedova di 46 anni, da lei conosciuta, che era stata costretta a sposare il cognato di nove anni, perché gli “usi e costumi” dicono che una vedova deve risposarsi all'interno della famiglia del marito.

Zahira Mawlai, la deputata, ha sottolineato che secondo l'Islam il consenso della donna è obbligatorio per ogni matrimonio, e che usare la forza è considerato peccato. Ma in pratica, ha aggiunto, le donne afgane mancano spesso del potere di prendere decisioni. Un primo passo per mettere fine ai matrimoni di minorenni ed ai matrimoni forzati, ha suggerito, è denunciare tali pratiche come illegali, poiché lo sono.

I rappresentanti delle NU e i gruppi di donne come Medica Mondiale stanno lavorando per fornire alle donne prigioniere quelle capacità che le aiuteranno a sopravvivere ed a stabilire condizioni per un rilascio sicuro. Ciò include l'alfabetizzazione, la formazione professionale, e lo studio delle leggi vigenti. I volontari e le volontarie stanno anche lavorando per sottoporre delle linee guida a breve e a lungo termine al Ministero afgano per la Giustizia, per il trattamento e la riabilitazione delle detenute. In questo processo stanno raccomandando delle “case di transizione”, la cui creazione non è ancora stata stabilita.

 

Aunohita Mojumdar

(7 ottobre 2007, trad. Maria G. Di Rienzo)

 

 

Aunohita Mojumdar. Giornalista indiana, corrispondente per We News, attualmente lavora a Kabul, in Afghanistan. Ha coperto con i suoi reportage la regione dell'Asia del sud per 17 anni, ed è stata corrispondente locale durante il conflitto in Kashmir e nel dopoguerra nel Punjab.

 

 

Maggiori informazioni:

- United Nations Office on Drugs and Crime, “Female Prisoners and Their Social Reintegration

- Medica Mondiale


Articoli correlati

  Ritiro del contingente militare italiano in Afghanistan
  Roberto Malini. Afghanistan, un mondo di ragazzini abbandonati all’orrore
  Gigi Fioravanti. Buongiorno! Venerdì 1 e lunedi 4, due appuntamenti
  Guido Monti. Afghanistan, un monito per l'Europa
  Maria G. Di Rienzo. Maryam
  Vetrina/ Antonietta Volontè – Giorgio Gianoncelli. Guerra Tanti, troppi – 9 ottobre 2010, Afganistan
  Informazione, uranio impoverito, missione afgana
  Stati Uniti d’Europa, Esercito. Dalle parole ai fatti
  Lidia Menapace. Il Palazzo si svuota
  Raniero La Valle. I cocci del Medio Oriente
  Sweeta Noori. Come donna afgana...
  Afghanistan. Intervista a un “signore della guerra” sul viale del tramonto
  Matteo Mecacci. La spericolata politica estera di Berlusconi
  Il Libano ha da insegnar qualcosa per l'Afghanistan
  Marco Perduca. Afghanistan: il rapporto Onu sull'oppio
  Renato Pierri. Il dovere dello Stato
  Mellana. Nota talebana
  Rod Nordland e Alissa J. Rubin. Afghanistan. Bambine vittime di matrimoni forzati
  Legalizzazione oppio. Una soluzione politica in Afghanistan e umanitaria nel mondo
  Maria G. Di Rienzo. Una bambina afgana
  Rosario Amico Roxas: “Dentro” l’Afghanistan. Parte prima.
  Maria G. Di Rienzo. Afghanistan: vorrei davvero non parlarne più anch'io, scusatemi
  Lidia Menapace. Sulla formazione dello spirito critico
  Un bel mercoledì
  A sostegno della deputata afgana Malalai Joya. Giovedì 21 giugno a Milano
  Droga. Rapporto INCB
  Lidia Menapace. Rebus Afghanistan: ipotesi e proposte
  Afghanistan. Staderini: “La vera bomba è quella antiproibizionista”
  Maria G. Di Rienzo. Afghanistan, quello che so
  Una faccenduola e una faccenda seria. Per arrivare a su cosa poggi e cosa sia la democrazia
  Maria G. Di Rienzo. Il dolore degli altri
  Carlo Forin. San Francesco 2021
  I Talebani si finanziano con il narcotraffico
  Afghanistan. Amnistia per i crimini di guerra in nome della riconciliazione nazionale
  Acquisto legale di oppio afghano per farne morfina?
  Rosario Amico Roxas: “Dentro” l’Afghanistan. Parte seconda
  Bisogna che l'uso delle armi sia breve. E meglio se se ne può fare a meno
  Marco Perduca. Afghanistan-Oppio: cogliere presunta diminuzione per radicale cambio di politica
  Afghanistan. La parlamentare Malalai Joya racconta
  Afghanistan. Menapace: Il governo italiano proponga una tregua e una conferenza internazionale
  Afghanistan: un ritiro che non sia una ritirata
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.2%
NO
 28.8%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy