Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Ivana Cenci: Sulla necessità della parola poetica.
Cagnacci: Allegoria
Cagnacci: Allegoria 
12 Giugno 2007
 

Desidero allacciarmi alla significativa affermazione espressa da Flavio Ermini nella premessa al suo volume: Il moto apparente del sole. Storia dell’infelicità (Moretti & Vitali, 2006), dove asserisce che l’esistenza di ognuno, così come il cammino dell’umanità, testimonia che la dimensione dell’essere nel mondo è costituita dal dolore dell’esistere. Questa prima frase dà il la a tutto il percorso, rispetto al quale il volume stesso costituisce esperienza e testimonianza. Trovo questa affermazione estremamente coraggiosa, come coraggioso e significativo trovo il procedere dell’autore, che si interroga con estremo rigore, senza usare paraventi e senza aggrapparsi ad illusioni di sorta sulla condizione della vita umana, sperimentando un linguaggio poetico-narrativo che, se da un lato non può che confermare la frattura esistente fra l’uomo e il mondo, proprio per l’ardire e l’autenticità del suo osare e il suo permanere sul crinale sempre in bilico proprio della scrittura poetica, gli permette di approdare ad un sapere finora non esplicitato e a considerazioni originali degne di nota. Ermini fa una riflessione sulla vanità e limitatezza del dire, indicandone nel contempo l’irrinunciabile, paradossale necessità.

 

Quando interroghiamo un’opera d’arte ci confrontiamo immediatamente con il dolore e incontriamo la lacerazione che l’artista, qualunque sia il mezzo che egli utilizza per esprimerla, vive e rispetto alla quale il suo lavoro è un modo, una risorsa, lo strumento attraverso il quale egli cerca di trovare un’articolazione, una posizione che non sia di passivo assoggettamento e di pura sottomissione.

Con l’avvento della storia, e l’instaurarsi del linguaggio, questa lacerazione ha preso corpo in maniera palese e definitiva: qualsiasi forma di scrittura, incluse le arti visive, l’architettura, la musica, la danza e tutto ciò che implica un gesto e che fa segno, non fa che dire e annunciare, nel farsi del gesto, questa lacerazione che l’essere umano avverte fra sé e l’altro da sé, fra il suo sentire e la limitatezza del dire, quello che l’uno vuole esprimere essendo ciascuna volta, irrimediabilmente e per sempre separato e diverso da quello che gli altri colgono, del suo dire.

Da qui, l’impossibilità di vera comunicazione, di vera vicinanza con l’altro e la consapevolezza di non poter mai, per quanti sforzi l’essere umano si industri a fare, valicare quel limite e, dunque, l’impossibilità di dire fino in fondo il proprio dolore, l’insopportabile condizione di sentirsi separato e di non poter nemmeno dire compiutamente la sofferenza per questa separazione.

L’uomo, trovandosi a dover fare i conti con l’illimitatezza del proprio desiderio e i limiti, ripetuti e insuperabili, che l’esistere oppone alle sue aspirazioni, talvolta fa ricorso alla illusione, tanto è vero che tramite gli studi e la ricerca scientifica, matematica, astronomica, filosofica o alchemica, dalla notte dei tempi non smette di inseguire il sogno di trovare il segreto che gli permetta di accedere all’immortalità.

Quello che fa il poeta, invece, a volte rendendosene conto, altre no, comunque mai pienamente durante il lavoro di scrittura, semmai après coup, va in un’altra direzione, poiché il poeta, con la sua opera, utilizzando i mezzi espressivi propri della scrittura poetica, rende evidente e rimanda in continuazione a qualunque lettore, se stesso compreso, la lacerazione di cui abbiamo parlato. La scrittura poetica, per la polivalenza di senso che la caratterizza, rende visibile agli occhi di tutti, portandola all’ennesima potenza, la divisione immane che si produce fra un individuo e l’altro, fra l’essere e il mondo circostante e, fra una parte dell’individuo e l’altra che, attraverso la scrittura, viene ad emergere, e di cui prima egli stesso non sapeva.

Attraverso la nominazione poetica l’immensa ombra che ci abita si fa presente alla coscienza, dice Flavio Ermini, e solo l’attraversamento dell’ombra permette il passaggio di confine che ci separa da noi stessi. Questo, a condizione che nel suo procedere il poeta rinunci al controllo e a una pretesa di manipolazione dei contenuti che emergono, permettendo al suo linguaggio di inoltrarsi, appunto, nell’ombra, per lasciar emergere quello di cui ancora non sa. Il viaggio del poeta è un modo di accostarsi alle cose che non risponde alle regole della logica, è un procedere incerto, consapevole del limite e, di conseguenza, un affidarsi ad un sapere ancora da scoprire e che, soltanto dopo si può tentare di cogliere, di decifrare, e sempre soltanto a brandelli. E’, sempre utilizzando un’immagine suggerita da Ermini, uno stare sulla soglia, sapendo di non poter inventariare la verità se non in modo frammentario.

 

Poste queste considerazioni, la domanda che mi sorge, irrefrenabile e insistente, è questa: è davvero necessaria la poesia? E, ipotizzando una risposta affermativa, in quale modo il linguaggio poetico viene incontro all’istanza, sempre presente nell’uomo, di tentare di dare un argine alla sofferenza per la propria limitatezza?

Come può accadere che, attraverso uno strumento e un procedere che, anziché nasconderla o negarla, quella limitatezza la mettono in evidenza e la rendono più nitida e manifesta che mai, l’uomo possa trovare una dimensione, un modo che lo faccia sentire meno sconfitto, meno disperso nella realtà dolorosa della propria esistenza? E meno consegnato definitivamente alla rovina?

La risposta, che è anche una speranza, possibile, per quello che personalmente ho potuto incontrare, scrivendo, leggendo poesia, traducendola e occupandomi di questo laboratorio di lettura poetica che, necessariamente mantiene sempre presente questa questione, è quella di colui che, preso atto dell’esistenza e ineluttabilità del limite, si mette in cammino e accetta la sfida di incontrarlo, di percorrerlo, di indagarlo al fine di ridurre lo spazio incommensurabile che lo separa dall’ignoto di cui ha paura, provando a comprenderne qualcosa. Lasciar emergere l’insaputo che è in qualche misura presente in ciascuno di noi e che si dà attraverso la scrittura, e poterlo guardare e rapportarvisi con atteggiamento attivo è quello che fa il poeta. Potremmo dire che è esattamente quanto fa ciascun artista nel dare voce ed espressione alla propria lacerazione e alla sete di infinitezza attraverso la sua opera, con la precisazione, tuttavia, che la parola poetica parla, chiama e richiama, e interroga in maniera talmente diretta e inappellabile da non permettere mediazioni o distrazioni, né intrattenimenti di sorta.

Se, come indicavo prima, il linguaggio poetico è uno strumento atto a far emergere la verità della nostra condizione, questo tentativo può dirsi tanto più riuscito nella misura in cui questa verità è mostrata il più nitidamente e autenticamente possibile, permettendo un procedere eretto e non piegato nel faccia a faccia con la realtà e i limiti che questa comporta.

Questo, ovviamente, vale per il poeta, per colui che sceglie di intraprendere questo viaggio e di affidarsi all’aperto, alle incognite e alle sorprese, all’inconosciuto che lungo il farsi del suo viaggio, come ogni vero viaggiatore, incontrerà. Per il lettore, per colui che, consapevolmente o meno va a trovare tracce di verità e di sé fra i versi o le righe di chi ha usato la scrittura, c’è il vantaggio di potersi avvalere di uno stimolo e di trovare un supporto su cui appoggiare il proprio desiderio di sapere, di conoscere e conoscersi, senza sentirsi inesorabilmente solo di fronte alla verità e ai suoi aspetti anche crudeli. Trovare riscontro fra quei versi o su quelle pagine di qualcosa che lo riguarda è per lui come guardarsi in uno specchio, riconoscersi e sentirsi riconosciuto, percepire che è esistito o esiste sulla faccia della terra qualcuno che ha vissuto e sentito, o vive qualcosa di simile a lui, e che ha saputo e potuto sopravvivere e far fronte alla lacerazione e al dolore al punto da assumere una posizione e darne testimonianza.

In questo senso, la rigorosa, accurata e per certi versi inesorabile ricerca condotta da Flavio Ermini, utilizzando strumenti e linguaggio e seguendo un procedere così vicini a quelli propri della poesia, si propone senz’altro come occasione di stimolo e testimonianza rispetto alla sete di indagine e conoscenza di chi è curioso di sé e della vita, ed anche come valido riferimento e consistente appoggio per chi desidera inoltrarsi nell’ombra, fidando di potersi avvalere di una presenza in guisa di Virgilio al suo fianco.

 

Ivana Cenci


Articoli correlati

  Ivana Cenci. Il “Concerto d’Aranjuez” di Joaquín Rodrigo
  Alberto Carollo. Ci si dovesse incontrare...
  Ivana Cenci: Sul genio e la creatività femminili, ovvero riconsiderazioni sull’Amore a partire da Diotima
  Ivana Cenci: La reciprocità. Fedeltà a se stessi nell'incontro con l'altro.
  Spot/ Vicenza, Laboratorio di Artemis. “Il pensier si azzurra”
  Ivana Cenci. Camille e Paul Claudel: La Valse
  Traduzioni e altre traduzioni. El tigre, La tigre di Pablo Neruda, Ivana Cenci (3)
  Traduzioni e altre traduzioni. "Bella" di Pablo Neruda, Ivana Cenci (2).
  Laboratorio di Lettura e Scrittura Poetica di Vicenza: Alessandro Bedin. A cura di Ivana Cenci (2).
  Laboratorio di lettura e Scrittura poetica di Vicenza: Giordano Montanaro. A cura di Ivana Cenci (3)
  Laboratorio di lettura e Scrittura poetica di Vicenza: Stefania Bortoli. Cura di Ivana Cenci (4).
  21 Marzo, Giornata Mondiale della Poesia/ II – Omaggio d/al Laboratorio di Lettura e Scrittura Poetica di Artemis
  Ivana Cenci. Albert Camus, Né vittime Né carnefici - 0.
  Laboratorio di Lettura e Scrittura Poetica di Vicenza: EloZ. A cura di Ivana Cenci (6)
  Traduzioni e altre traduzioni: Pablo Neruda - Ivana Cenci (1)
  Laboratorio di Lettura e Scrittura Poetica di Vicenza: Poesie di Gianluigi Cannella. A cura di Ivana Cenci (1)
  Laboratorio di Lettura e Scrittura Poetica di Vicenza: Marco Rampon. Ivana Cenci (5)
  Flavio Ermini, Il moto apparente del sole. Storia dell’infelicità.
  Milano: Le riviste letterarie. Un incontro
  Flavio Ermini. La persistenza dell’aurora
  Eventi/ Roma: Ritratti di Poesia
  Patrizia Garofalo. La parola numerosa di Flavio Ermini
  Maria Lanciotti su Storia dell'infelicità di Flavio Ermini.
  Biennale Anterem di Poesia. Motivazioni e finalità.
  Lorenzo Montano: Viaggio attraverso la gioventù. Postfazione di Flavio Ermini. Moretti & Vitali editori
  Giuseppina Rando. “Il giardino conteso” di Flavio Ermini
  Galleria Peccolo. “Action Poetry”: Conversazione con Flavio Ermini
  In libreria/ Flavio Ermini, Il compito terreno dei mortali
  Patrizia Garofalo. “Della fine” di Flavio Ermini
  Vetrina/ Flavio Ermini. Il totem che cade e cade
  Vetrina/ Patrizia Garofalo. Per “Karlsár” di Flavio Ermini
  In libreria/ Flavio Ermini. Una poesia aperta all’accoglienza e alla speranza
  Riviste/ Anterem 81. Poetiche del pensiero
  In libreria/ “Edeniche” di Flavio Ermini (POESIE 2010-2019)
  Giuseppina Rando. Dove persiste oscurità
  L’Albero della filosofia. Rainer Maria Rilke
  La tâche terrestre des mortels. Poésies 2002-2009
  La verità dell’ombra, l’ombra del dire
  In libreria/ Patrizia Garofalo. L’abbaglio ideale delle rose
  L'esperienza poetica del pensiero. Il numero 80 di “Anterem”
  Eventi/ G37 il Summit mondiale della Poesia per affermare il potere della conoscenza
  Giuseppina Rando. Impensato
  Flavio Ermini. Riflessioni su una poesia di Patrizia Garofalo
  Franc Ducros: Prefazione a Flavio Ermini, Plis de pensée.
  Patrizia Garofalo. Su “Karlsár” di Flavio Ermini
  Riviste/ Anterem 82. La responsabilità della parola poetica
  Spot/ Cierre Grafica con Anterem Edizioni e Poesia2.0: Opera prima
  Flavio Ermini. L’esperienza poetica del pensiero
  Flavio Ermini. L’altare dei sacrifici e il giardino destinato alla vita
  In libreria/ Aurelia Delfino. Danze
  Flavio Ermini. Esistenza e libertà
  Premi e concorsi/ Forum Anterem del 6 Aprile 2024 e XXXVIII edizione del “Lorenzo Montano”
  “Il giardino conteso” di Flavio Ermini
  Patrizia Garofalo. Breve nota alla parte sesta de “Il giardino conteso” di Flavio Ermini
  Sulla danza
  Patrizia Garofalo. “Essere il nemico” di Flavio Ermini
  Rosa Pierno. “Il matrimonio del Cielo con la Terra” di Flavio Ermini
  Flavio Ermini. L’ascolto del testo
  “Bioccoli” di Giuseppina Rando in Limina di Anterem Edizioni
  “La parola poetica, vicina alla verità”. Incontro con Flavio Ermini
  Spot/ Flavio Ermini: L'esperienza poetica del pensiero
  Patrizia Garofalo: Flavio Ermini. Rilke e la natura dell’oscurità
  Flavio Ermini, Plis de pensée. Recensione di Alessandro De Francesco
  Flavio Ermini. Il giardino conteso
  Della spiritualità della terra e del seme della parola. Duccio Demetrio e Flavio Ermini
  Flavio Ermini. La poesia non è un genere letterario
  Giulio Marzaioli: Sul libro “Plis de pensée” di Flavio Ermini recensito da Alessandro De Francesco
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy