Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Scuola > Laboratorio
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Anna Lanzetta: Medioevo romantico: Manzoni, Hayez, Verdi
Hayez: I profughi di Parga
Hayez: I profughi di Parga 
05 Giugno 2007
 

Premessa (Arte, Musica e Letteratura)

Storia è la poesia di un autore antico, la musica di un popolo tribale, la pittura che ammiriamo in un museo. La Storia è la nostra vita e un giorno, anche noi le apparterremo.

Ascoltando il fruscio dei libri di testo  e di ogni più piccolo reperto che ci riporta all’antico, ma anche a un passato che non è remoto, ci rendiamo conto che la Storia ci appartiene e si rende nostra come le orme che ci lasciamo alla spalle (espressioni degli studenti).

 

Cosa ci dà la Storia? Avvenimenti che, per così dire, ci sono noti solo negli aspetti esterni; ciò che gli uomini hanno compiuto; Alessandro Manzoni

 

Con questo lavoro, vogliamo dimostrare che un fatto storico può essere rappresentato con vari linguaggi espressivi e tra questi: la Musica, la Pittura e la Letteratura.

Abbiamo pertanto scelto alcune opere, collegandole alle forme espressive, precedentemente citate:

 

  • in Letteratura: Marzo 1821 di Alessandro Manzoni; Il giuramento di Pontida di G. Berchet; Fratelli d’Italia di G. Mameli e I Lombardi alla prima crociata di T. Grossi;

  • in Musica: l’origine e lo sviluppo del Melodramma e in particolare le opere di G. Verdi: La battaglia di Legnano, il Nabucco e I Lombardi alla prima crociata;

  • per la Pittura di storia: La battaglia di Legnano di A. Cassioli, La Libertà che guida il popolo di E. Delacroix, I Profughi di Parga e Pietro l’eremita di F. Hayez.

 

Da una prima lettura delle opere abbiamo capito che i temi comuni e ricorrenti sono: Libertà e Indipendenza.

 

Marzo 1821 è un’ode politica scritta da Manzoni nel 1821, quando i patrioti speravano che Carlo Alberto avrebbe guidato l’esercito piemontese in aiuto ai Lombardi contro gli austriaci.

Manzoni precorse gli eventi, immaginando che i patrioti piemontesi avessero già varcato il Ticino, l’azione invece non si verificò e l’ode fu pubblicata nel 1848 dopo le Cinque giornate di Milano.

Particolare importanza, assume la dedica a Teodoro Koerner, poeta e soldato tedesco morto in battaglia contro Napoleone, simbolo di tutti coloro che in ogni nazione combattono contro l’oppressione e muoiono per la libertà.

I versi che abbiamo preso in esame vanno dal 41° al 56° e dal 73° all’80°.

Per comprenderne il significato, ne abbiamo analizzato i termini per noi più significativi:

  • Stranieri, riferito agli Austriaci;

  • Cara Italia, parole che esprimono l’amor di Patria;

  • Dio e Spada, Dio aiuta coloro che combattono per la Patria;

  • Stendardi, per indicare la bandiera, simbolo della Nazione;

  • Madre, termine usato anche da Foscolo per indicare la Patria;

  • Speme e Libertade, Speranza e Libertà per tutti i popoli.

Il termine spada, a nostro giudizio, richiama simbolicamente il Giuramento degli Orazi di David e assume un valore altamente morale.

Ma la frase che ci ha colpito per la sua veemenza è stata: Dio rigetta la forza straniera, ogni gente sia libera, e pera della spada l’iniqua ragion, che dimostra la fiducia che Manzoni riponeva in Dio e il suo desiderio che tutti gli uomini fossero liberi e che si ponesse fine alle guerre.

Da quest'analisi abbiamo compreso che in un testo, le parole vengono scelte dall’autore in base ai contenuti che egli vuole esprimere e all’obiettivo che si propone di raggiungere.

Da quest’opera risulta chiaro che abbiamo scelto testi che esprimono il bisogno dei popoli di rendersi liberi dallo straniero e l’Ottocento prese a modello momenti del Medioevo in cui i Comuni lottarono per la libertà.

Uno dei testi chiave del Risorgimento è infatti La battaglia di Legnano.

Quest’opera ricorda un momento storico del Medioevo: nel 1167, nel monastero di Pontida, i comuni di Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona e Milano, si giurarono fedeltà.

Nella battaglia di Legnano, Federico Barbarossa fu sconfitto dai Comuni e accettò la pace, conclusa a Costanza nel 1293.

Quest'episodio fu ripreso da G. Berchet nel 1829 nella poesia Il giuramento di Pontida, per incitare gli italiani a unirsi contro gli Austriaci, così come avevano fatto i Comuni contro il Barbarossa.

Il linguaggio da lui usato risulta forte e persuasivo:

   

Presto all’armi!

Chi ha un ferro l’affili

chi un sopruso patì sel ricordi

Via da noi questo branco d’ingordi!

Libertà non fallisce ai volenti…

 

Queste opere avevano la finalità di educare gli italiani, attraverso episodi esemplari della storia passata, e di incitarli a combattere contro lo straniero.

L’episodio di cui parla Berchet fu ripreso anche in musica, infatti nel 1849 Giuseppe Verdi (1813-1901) musicò, su libretto di S. Cammarano, La battaglia di Legnano.

Riportiamo il coro, perché lo riteniamo molto significativo dato che esprime chiaramente una volontà unanime di unirsi e di combattere:

    

Viva Italia ! Un sacro patto

Tutti stringe i figli suoi:

Esso alfin di tanti ha fatto

Un sol popolo d’eroi!

Le bandiere in campo spiega,

O Lombarda invitta Lega,

E discorra un gel per l’ossa

Al feroce Barbarossa.

Viva Italia forte ed una

Colla spada e col pensier!

Questo suol che a noi fu cuna,

Tomba sia dello stranier!

   

Altrettanto significativo consideriamo il giuramento:

   

Giuriam d’Italia por fine ai danni,

Cacciando oltr’Alpe i suoi tiranni.

Pria che ritrarci, pria di esser vinti

Cader giuriamo nel campo estinti.

Se alcun fra noi, codardo in guerra,

Mostrarsi al volto potrà ribello,

Al mancatore nieghi la terra

Vivo in asilo, spento un avello;

Siccome gli uomini Dio l’abbandoni

Quando l’estremo suo dì verrà:

Il vil suo nome infamia suoni

Ad ogni gente, ad ogni età.

    

Atto Terzo, Scena II

  

Esso esprime la volontà di tutti a combattere per la Patria, tema che ritorna anche nel coro I Lombardi alla prima crociata:

O Signore, dal tetto natio

Che chiamasti con santa promessa;

Noi siamo corsi all’invito d’un pio,

Giubilando per aspro sentier.

Ma la fronte avvilita e dimessa

Hanno i servi già baldi e valenti!

Deh! Non far che ludibrio alle genti

Sieno, Cristo, i tuoi fidi guerrier!

Oh fresc’aure volanti sui vaghi

Ruscelletti dè prati lombardi!

Fonti eterne! Purissimi laghi!

Oh vigneti indorati dal sol!

Dono infausto, crudele è la mente

Che vi giunge si veri agli sguardi,

Ed al labbro più dura e cocente

Fa la sabbia d’un arido suol!

   

Atto IV

   

La funzione della Storia e l’amor di Patria sono in questi versi fortemente espressi:  la Storia è intesa come elemento di congiunzione tra passato e presente per recuperare e diffondere i valori morali e combattere per la libertà e l’indipendenza.

In pittura, la battaglia di Legnano fu rappresentata da Amos Cassioli.

Nel quadro gli elementi più caratterizzanti sono: il carroccio, le trombe e il sacerdote, elementi presenti anche nel discorso di Goffredo Mameli A Genova, Marzo 1849.

Riportiamo di questo discorso i periodi che per noi sono più espressivi:

    

Sorgiamo tutti come un solo uomo e corriamo alle pianure di Lombardia: i Sacerdoti col Cristo nelle mani sieno i primi a dare il religioso esempio di morire per salvare la patria…Fratelli d’Italia quanti siete dall’Alpi sino a Spartivento! La Patria con voce solenne ci chiama tutti alla difesa. È richiamo di madre che avvisa i figli a darle aita. Maledetto lo spietato che non si commuove, e ricusa, ingrato, di concorre a spendere l’esistenza per Lei.

    

Da queste parole possiamo capire quanto fosse importante in quel momento storico per tutti i patrioti la libertà dell’Italia.

Nel 1847 Mameli scrisse Fratelli d’Italia, conosciuto come Inno di Mameli .

In esso egli richiamò episodi storici da cui gli italiani potessero trarre ispirazione per la lotta di liberazione: Roma repubblicana, la battaglia di Legnano, Francesco Ferrucci, Balilla, i Vespri siciliani:

   

Dall’Alpi a Sicilia

Dovunque è Legnano,

ogn’uomo di Ferruccio

ha il core, ha la mano,

i bimbi d’Italia

si chiaman Balilla,

il suon d’ogni squilla

i Vespri suonò.

Stringiamoci a corte

Siam pronti alla morte

L’Italia chiamò.

    

Questi versi dicono che in ogni momento della nostra storia si è combattuto per difendere la Patria. Nell’Ottocento, fermenti di lotta erano comunque presenti in tutti i paesi europei, dove si combatteva per la libertà e l’indipendenza e la pittura comunicò in modo efficace questo clima.

Noi abbiamo preso a esempio La libertà che guida il popolo di Eugene Delacroix (1798-1863) dove il pittore, rappresenta un momento storico coevo, ovvero una barricata eretta dai patrioti durante la rivoluzione del 1830 in Francia.

La figura principale del quadro è la donna che ha in mano la bandiera francese con i colori: bianco, rosso e blu. Questa figura rappresenta la Libertà, che guida il popolo sulle barricate e porta il berretto frigio, simbolo dei repubblicani durante la rivoluzione del 1789.

    

Possiamo riconoscere il luogo dove si sviluppa la scena, Parigi, dato che è raffigurata la cattedrale di Notre-Dame

A destra della donna è dipinto il popolo, a sinistra la borghesia e tra i borghesi lo stesso Delacroix, l’uomo con il cappello e il fucile in mano.

La presenza del popolo è importante perché dimostra che esso stava già assumendo un ruolo storico.

Delacroix riesce attraverso il colore, le figure e il movimento dinamico a comunicare chiaramente il tema e a esprimere un profondo realismo nei cadaveri posizionati nella parte bassa del dipinto che ricordano La zattera della medusa di Gericault.

 

Come abbiamo visto il linguaggio musicale non fu estraneo a questo clima e si espresse essenzialmente attraverso il melodramma,  genere drammatico largamente popolare nell’Ottocento e particolarmente fecondo.

I libretti presentavano caratteristiche simili al romanzo storico e alle novelle in versi: amori travolgenti che si concludevano con la morte, conflitti passionali tra padri, figli e fratelli, gesti di eroismo e sacrificio, di pietà e di malvagità.

Non mancavano tuttavia gli spunti patriottici, in particolare nella produzione di Giuseppe Verdi, come abbiamo potuto notare leggendo il coro del Nabucco:

   

Ebrei

Va', pensiero, sull’ali dorate;

Va', ti posa sui clivi, sui colli,

Ove olezzano tepide e molli

L’aure dolci del suolo natal!

Del Giordano le rive saluta,

Di Sionne le torri atterrate…

Oh, mia patria sì bella e perduta!

Oh, membrana sì cara e fatal!

Arpa d’or dei fatidici vati,

Perché muta dal salice pendi?

Le memorie nel petto riaccendi,

Ci favella del tempo che fu!

O simile di Solima ai fati

Traggi un suono di crudo lamento,

O t’ispiri il Signore un concento

Che ne infonda al patire virtù!

    

Parte terza, Scena IV

    

 

A questo punto, dopo aver posto in sinergia la Poesia e la Musica, abbiamo posto in relazione la Musica e la Pittura e abbiamo confrontato il tema del coro del Nabucco con il dipinto I Profughi di Parga di Francesco Hayez (1791-1882).

Il tema principale delle due opere è la perdita della Libertà e della Patria: i Pargalioti sono costretti ad abbandonare la loro patria per l’arrivo dei Turchi guidati da Alì così come gli Ebrei erano stati privati della Patria e della Libertà.

Il dipinto fu commissionato ad Hayez dal conte Paolo Tosio nel 1826.

Per questo dipinto Hayez si documentò sui costumi e la fisionomia degli abitanti greci di Parga e certamente una delle sue fonti fu il poemetto I profughi di Parga di Berchet.

    

Gli elementi di quest’opera che secondo noi esprimono chiaramente l’intento dell’autore sono:

- le vele posizionate sulla destra che indicano la direzione del mare presa dai profughi,

- l’attenzione ai costumi (il capofamiglia in costume greco, il pope con la tonaca nera),

- la luce verso la quale si rivolgono tutti gli sguardi, simbolo di speranza così come il bimbo in fasce.

La relazione tra l’opera di Hayez e il coro di Verdi l’abbiamo notata nei versi: 

Dal Giordano le rive saluta

di Sionne le torri atterrate

Oh mia patria sì bella e perduta!,

   

cantati dagli ebrei costretti al lavoro sulle sponde dell’Eufrate.

 

 

Conclusione

 

Da questa esemplificazione, abbiamo capito chiaramente che un tema storico può essere espresso con linguaggi diversi e che il messaggio trasmesso ha la stessa efficacia. Abbiamo quindi posto a confronto anche il dipinto di Hayez Pietro l’eremita predica la crociata I Lombardi alla prima crociata, romanzo scritto da Tommaso Grossi, con l’opera che G. Verdi musicò su libretto di Solera.

In tutte e due le opere viene trattato il tema della crociata e, o guardando il quadro o ascoltando l’opera, si percepisce lo stesso messaggio: un invito forte a partecipare.

Del dipinto ci ha colpito lo sfondo medievale della città, dietro la quale spunta la facciata della chiesa, simbolo della patria comune unita nella fede, dell’opera di Verdi il coro dell’atto quarto dove la parola Cristo esplicita chiaramente l’importanza della religione.

In questo percorso dunque abbiamo analizzato, con un sincretismo di linguaggi, momenti di storia medioevale presi a modello dal Risorgimento per sensibilizzare il popolo a combattere per la libertà ed abbiamo compreso che la Storia è uno strumento che ci permette di recuperare i valori del passato e di riflettere per agire nel presente.

Questo lavoro ha richiesto molto impegno e per produrlo ci siamo serviti di materiale cartaceo, visivo e multimediale.

Per tutti gli argomenti trattati abbiamo preso in esame prima i concetti storici e successivamente il loro sviluppo in pittura, in musica e in letteratura, ponendoli in sinergia.

Abbiamo capito così che il fatto storico in pittura rappresenta il momento saliente, in musica il sentimento ed in letteratura la descrizione più approfondita di fatti, luoghi e personaggi.

Questo tipo di lavoro è stato una novità sia per noi che per la scuola, poiché in un istituto tecnico questi linguaggi non rientrano nei programmi curriculari ed è stato un’esperienza utile ed istruttiva perché abbiamo imparato che i linguaggi della comunicazione sono molteplici e che tutti, nella loro specificità sono utili e funzionali ad una corretta e completa preparazione.

 

Gli studenti

 

Questo lavoro, a carattere modulare è stato realizzato dagli studenti
del biennio dell’ITIS “A. Meucci” di Firenze nell’anno scolastico 2000-01

Si ringrazia il Prof. Mario Errico per la collaborazione multimediale

L’insegnante, Anna Lanzetta


Foto allegate

Cassioli: La battaglia di Legnano
Verdi: Il Nabucco
Delacroix: La Liberta che guida il popolo
Alessandro Manzoni ritratto da Molteni
Articoli correlati

  Anna Lanzetta. Per ogni donna, un racconto e un fiore
  Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
  Anna Lanzetta: Cenerentola, storia di una principessa
  La Locride. Sulle orme della storia. Viaggio tra arte e cultura 1
  Anna Lanzetta. Il male della scuola: la dispersione
  Anna Lanzetta. Un libro dedicato alla natura e all’ambiente
  Anna Lanzetta: Sguardi d'artisti. Dal Neoclassicismo al Simbolismo. Mostra a Firenze.
  Anna Lanzetta: A proposito dell’immagine
  Anna Lanzetta: Sullo Sportello Sostegno Studenti e lo stress degli studenti.
  Il fantastico mondo del re degli Elfi
  I poemi di Ossian: Daura e Arindal
  Anna Lanzetta: L'"Amore" di Emma
  Anna Lanzetta: “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 3
  Anna Lanzetta. Con il filo spinato nel cuore
  Anna Lanzetta: 31 Dicembre, Cenone di Capodanno: dalle otto a mezzanotte
  Anna Lanzetta. Sapere per Creare
  Anna Lanzetta: Un’estate insieme (divertendoci con la scrittura) 1
  Anna Lanzetta. Storia di una chiocciola e di un lumacone
  Anna Lanzetta: “Pasqua a New York” di Blaise Cendrars
  Anna Lanzetta: Pittura di Storia. Prima parte: Contesto storico-culturale
  Anna Lanzetta. Un pubblico eccezionale
  Anna Lanzetta: "Ritratti di famiglie delle dinastie cinesi" al Museo Bellini di Firenze
  La professoressa Anna: studentesse e colleghe: Mary, Ambra, Laura, Elena, Lucia.
  Anna Lanzetta: Favurit, Favurit. Tra versi e prosa, il pranzo è servito
  Anna Lanzetta. “Parole e pensieri di Bona Bianchi, donna di Piombino”
  Anna Lanzetta: La Fotografia racconta. Firenze al tempo di Cézanne.
  Anna Lanzetta: Il diritto all’Arte per gli studenti degli istituti tecnici.
  Anna Lanzetta: "Noi ci rifiutiamo". Guerra e pittura. L'esempio di George Grosz (1)
  Aspettando Natale con Hans Cristian Handersen. Fiaba per studenti di ogni età
  Anna Lanzetta. Il sentimento del dolore. Affinità tra Pascoli e Munch
  Anna Lanzetta. Armonie di un giardino toscano
  Il Fantastico nell’epica classica 1
  Anna Lanzetta. Il “sole” è vita, ma non il “sole di Adro”
  Anna Lanzetta. Dalla sofferenza privata al dolore universale: la natura come simbolo
  Anna Lanzetta. Un regalo per Natale? Un atto d’amore.
  Maria Lucia Querques: Commento su il concetto di "utile" insegnando
  Ricordo di Mario Luzi per tutti i lettori e per gli studenti
  La Locride. Sulle orme della storia. Viaggio tra arte e cultura 2
  Anna Lanzetta: Marco Polo. Una proposta per l’estate 2. Leggere e creare
  Anna Lanzetta: “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 1
  Anna Lanzetta: Vi consiglio ‘A menesta ‘mmaretata
  Anna Lanzetta: Una proposta per l'estate. Leggere-inventare con il gotico
  Anna Lanzetta. Tra le meraviglie d’Italia: Il Vesuvio nelle impressioni di Antonio Stoppani
  Anna Lanzetta / Maria Lucia Querques. Un po' di educazione stradale a scuola?
  Anna Lanzetta. Storia del valzer delle lucciole
  Il Vesuvio nelle impressioni di Antonio Stoppani. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: La pittura di Ottone Rosai a Palazzo Medici Riccardi
  Anna Lanzetta: I rischi degli adolescenti. Sui debiti di gioco e la baby prostituzione
  Anna Lanzetta: Dalla parte dei giovani
  Anna Lanzetta. Invito alla lettura
  Anna Lanzetta: Il noir di Silvia Ballestra su Chiavenna. Sugli studenti che lo leggono.
  Romanzo storico e pittura di storia (5). Visita alla Galleria d’Arte Moderna Firenze
  Alessandra Borsetti Venier. “Firenze nel cuore” di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: Il mio angioletto azzurro
  Anna Lanzetta: Bestialità odierne. Razzismo e impronte digitali.
  Il Fantastico nell’epica classica 2
  Anna Lanzetta. Studiare con l’arte: Giovanni Pascoli
  Il Vesuvio nelle impressioni di François-René de Chateaubriand
  Anna Lanzetta: La scuola modello Gelmini ovvero caos demenziale
  Antonio Possenti dipinge Campana. Una fiaba triste. Mostra a Firenze in Palazzo Vecchio
  Anna Lanzetta. Contro la violenza: dignità e amore
  “Mai più guerra” con il viatico dei disegni di Käthe Kollowitz
  Anna Lanzetta. L’Italia divorata dai roghi
  Dal discorso tenuto da Barack Obama all'Università del Cairo. Proposta per gli esami.
  L’arte di raccontare. La meravigliosa storia di Shéhérazade. A cura di Anna Lanzetta 1
  Anna Lanzetta: Invito all’opera “Elettra” di R. Strauss. Teatro Comunale di Firenze
  Ionio e Locride. Fotoalbum come illustrazione
  La letteratura insegna: Luigi Pirandello e Corrado Alvaro nel gioco della vita
  Anna Lanzetta: Tra cuore e batticuore “Febbre d’Amore”. Recensione di Tellus 29
  Anna Lanzetta: Vincenzo Cabianca e la civiltà dei Macchiaioli tra Storia e Letteratura.
  Dalla lettura alla scrittura: Il morso eterno di Dracula
  Anna Lanzetta: Viaggio a Matera
  Anna Lanzetta: Una scuola senza sorriso
  Anna Lanzetta: Elementi del Neoclassicismo in Canova, David e Gros
  Anna Lanzetta: Contro l’analfabetismo della sicurezza
  Anna Lanzetta: Il miracolo di San Gennaro
  Anna Lanzetta: Integrazione e intercultura. Sugli studenti stranieri in classe.
  Anna Lanzetta. Contro la disumanità, il cuore
  Napoli. I giovani del Rione Sanità
  Anna Lanzetta: Sono sempre più soli. Sulla morte di uno studente adolescente.
  Anna Lanzetta: Sul “Giorno della Memoria”. Riflessione per non dimenticare.
  Anna Lanzetta: Difendiamo i nostri valori
  Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Melodramma per la scuola
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  Il Signore degli anelli, Harry Potter, Il cavaliere inesistente, La tempesta...
  Maria Lucia Querques: Quando emigravamo noi italiani con la valigia di cartone
  “Sapere per Creare” (Parte Seconda) a cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta. Dalla lettera al computer
  Rigoletto: Storia tragica di un buffone di corte.
  Romeo e Giulietta. Dalla lettura alla ri-scrittura degli studenti
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta 3
  Anna Lanzetta “La tragedia di un personaggio” di Luigi Pirandello
  Anna Lanzetta: qualcosa che so sulla maturità, qualcosa che ricordo del mio esame.
  Breve nota su Efeso per incorniciare le fotografie di Anna Lanzetta. Fotoalbum 10
  “Sapere per Creare” (Parte terza) a cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: La scuola nella tana dei serpenti tra retrocessioni e pregiudizi
  Anna Lanzetta: Noi diciamo NO! Dalle ronde fino alla stampa del CAPO
  Alessandra Borsetti Venier: “Addio, mia bella, addio…” il libro di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta. Viaggio a Varanasi tra luci e ombre
  Anna Lanzetta. Il peso delle parole. Il valore della “storia”
  Anna Lanzetta: Sulle Lettere a Lucilio di Seneca, sulla mia lettera a Silvia Biancalani
  MultiMedia presenta Anna Lanzetta: La Breccia di Porta Pia
  Anna Lanzetta. I ragazzi delle “baby gang”
  L’ascesa al monte Ventoso nelle impressioni di Francesco Petrarca. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: “Da Petra a Shawbad. Archeologia di una frontiera”
  Anna Lanzetta: Cézanne a Firenze e la mostra a Palazzo Strozzi
  “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana ed europea”. Presentate da Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta: Voto in condotta. Condanna (per gli adulti) senza appello
  Anna Lanzetta: La forma del libro. Dal rotolo al codice, secc. III a.C.- XIX d. C.
  Anna Lanzetta: Giudicati o giudicanti
  Geografia cristologica: Basilio Magno, Gregorio di Nazianzo in Cappadocia. Fotoalbum 7
  “Romanzo storico e pittura di storia”. Arte per gli istituti tecnici 2.
  Anna Lanzetta: da La Môme a La vie en rose. Una lezione di cinema e di vita.
  Anna Lanzetta: “ArteMobile. Dalla Pietra al Chip” una mostra per tutte le età
  Anna Lanzetta: Madonna col bambino di Filippo Lippi a Palazzo Medici Riccardi di Firenze
  Anna Lanzetta: Quando Filippo Lippi pittura narrando. Dipinti per gite scolastiche 1
  Anna Lanzetta. Mostra Fotografica: Ritratti della Memoria
  Anna Lanzetta: Un amore impossibile
  Anna Lanzetta: Una fiaba per capire, una mostra per riflettere. Pinocchio a Palazzo Pitti.
  Anna Lanzetta: L'ora di religione tra proteste e dissensi.
  Anna Lanzetta. Storia di una lira e di un violino
  Anna Lanzetta: Scacchi e poi recitare, ballare e cantare la vita
  Anna Lanzetta. Contro la violenza, la cultura
  Obama alla casa Bianca. Breve antologia per gli studenti sulle lotte dei neri d’America.
  Anna Lanzetta: Al mio amico Giovanni Frediani
  Napoli. Il Rione Sanità
  Anna Lanzetta: Il mio saluto a Evelina Simonelli ragionando di pensione e di scuola
  “Romanzo storico e pittura di storia”. “Massimo D’Azeglio e Ippolito Nievo”. Arte per gli istituti tecnici 4
  Anna Lanzetta: Letture per l'estate 1. Con il gioco della recensione...
  Anna Lanzetta: "Sapere per creare" al palazzo del Podestà del Galluzzo di Firenze
  Anna Lanzetta: Sul concetto di "utile" insegnando. Pacato dissenso da Ugo Sentito
  Mary Katherine Hamnett: A proposito di “Cenerentola, storia di una principessa”.
  Anna Lanzetta. Omaggio a Matera 1
  Anna Lanzetta. Storia del sole e della luna
  Anna Lanzetta: Uniti contro ogni violenza come educatori.
  Anna Lanzetta. Per ricordare Dante
  Anna Lanzetta. Il valore della parola e della cultura
  Anna Lanzetta: La Madonna dei Tramonti di Pietro Lorenzetti. Dipinti per gite scolastiche 2
  L’arte di raccontare. Il racconto di Shéhérazade. Sinbdad il Marinaio. A cura di Anna Lanzetta
  Anna Lanzetta. Per non dimenticare
  Il Fantastico. L’esempio del “Codice antico” con Kandinskij
 
 
Immagini correlate

  Anna Lanzetta - Matera- Cattedrale di sant’Eustachio
  Anna Lanzetta - Matera, interno di casa
  Anna Lanzetta - Matera-Santa Maria di Idris
  Vesuvio 1 - Chateaubriand
  Locride - La fiumara
  Anna Lanzetta - Matera-La Gravina
  Locride - Santa Maria di Monte Stella - Locride
  Anna Lanzetta - Matera- La salita
  Locride - Le Dolomiti del Sud
  Locride - San Giovanni Therestys
  Locride - La Cattolica di Stilo
   Locride - Panorama
  Anna Lanzetta - Matera "I Sassi"
  Vesuvio 2 - Chateaubriand
  Santa Sofia - Istanbul
  Santa Sofia, interno - Istanbul
  Moschea Blu - Interno - Istanbul
  Notte d’estate - Silenzio cantatore
  Pamukkale, La cascata pietrificata - Turchia 5
  Commerci sul Bosforo
  Ada Negri - La danza della neve
  Istanbul - Palazzo Topkapi
  Efeso - Teatro
  La fortezza di Rumeli Hisari - Bosforo
  Efeso - Il bassorilievo della Nikè
  Istanbul - La Moschea Blu
  Palazzo Beylerbeyi - Bosforo
  La danza dei dervisci - Anatolia 6
  La Cappadocia - Anatolia 1
  Efeso - La fontana di Traiano
  Efeso - La biblioteca di Celso
  Lago salato, Anatolia 3
  I camini delle fate, Cappadocia-Anatolia 2
  Gabriela Mistral - E' scesa la neve
  Valle di Göreme - Cappadocia-Anatolia 4
  Efeso - Impronta di piede nel postribolo
  Ponte sul Bosforo
  Bosforo
  Le tessitrici dei tappeti - Anatolia 7
  Efeso - Via dei Cureti
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 2 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.7%
NO
 29.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy