Venerdì , 22 Novembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Telluserra
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Lanciotti: Aria di primavera
Peppino Impastato
Peppino Impastato 
11 Giugno 2007
 

Era il marzo del 2003, un sabato mattina in una scuola di Genzano. Studenti palestinesi erano lì su invito del Comitato Italiano per la Solidarietà con la Palestina. Conobbi Maha e parlammo con l'aiuto di Dawud, palestinese che vive da anni in Italia, che traduceva. Mi raccontò Maha che erano partiti in trentacinque e all'aeroporto di Fiumicino arrivarono solo in ventidue. Li fermavano, li controllavano e li rispedivano indietro senza un motivo; se fossero stati sospettati come terroristi - diceva Maha - li avrebbero arrestati e non rimandati indietro.

«Loro sono qui per diffondere la loro causa, per spiegare le ragioni della loro lotta “giusta e giustificata”, per contrastare la politica imperialistica che li rappresenta come terroristi. Loro sono idealmente contrari alle azioni terroristiche contro i civili», traduceva Dawud mentre Maha continuava a parlare con voce piana, e raccontava di case bombardate con la gente dentro, di cannoneggiamenti indiscriminati, di barbarie quotidiane che si compiono ormai da troppo tempo.

Che cosa sognano, i giovani palestinesi, che cosa chiedono? «Chiedono di avere un loro Stato con capitale Gerusalemme dove tutti i profughi palestinesi possano far ritorno. Chiedono la dignità di cittadini in regola, di poter piantare ortaggi e fiori nella loro terra, che non è più loro perché gli viene sottratta metro per metro con scuse che non sono plausibili: scacciare un popolo dalla sua terra è un sopruso senza giustificazioni», traduceva d'un fiato Dawud.

Quello che raccontava Maha sembrava sbiadito, lontano, rimpicciolito, a confronto delle immagini vive che ci saltano addosso dagli schermi televisivi. Assistiamo ogni giorno ai funerali della rabbia, i giovani morti ammazzati sollevati in alto come bandiere fra invocazioni di giustizia che hanno toni di vendetta. «Muoiono in media undici palestinesi ogni giorno, ormai sono tutti accecati dall’odio» e Dawud si passava una mano sugli occhi a cancellare una visione che tormenta.

Parlarono Maha e i suoi compagni nella palestra della scuola di Genzano. Un locale troppo ampio e dispersivo, acustica pessima. Avevano fatto un viaggio terribile ed erano pronti a ripartire per le grandi città italiane, per spiegare a chi vuole intendere le ragioni del loro popolo oppresso e di tutti i popoli oppressi come il loro, senza per questo voler diventare un simbolo: «Chiediamo ciò che il Diritto Internazionale ci permette di chiedere», e le voci rimbombavano nella palestra sopraffacendosi e annullandosi in un ritorno d'eco che confondeva la mente. Parlavano con la ragione ma anche con l'impotenza di chi sa di non poter fermare la disperazione e le reazioni di chi risponde al terrore col terrore, come gli uomini-bomba che per uccidere si fanno esplodere disperdendosi a loro volta in mille brandelli. «L’America sta preparando l’attacco all’Iraq», diceva Maha con voce ferma, e traduceva Dawud col pianto in gola: «Sappiamo che lo scopo dell’attacco è prendere il comando della zona produttrice di petrolio: se attacco ci sarà, sarà luce verde per Israele a fare quello che vuole. America e Israele sono la stessa cosa, e confidano nell’aiuto a livello civile del mondo occidentale», e si concludeva la terribile denuncia con un tono di speranza, l'ultima sempre a morire. Traduce Dawud: «Faranno il loro giro di sensibilizzazione e poi tenteranno il rientro; in un modo o nell'altro torneranno nelle loro case», e sono parole le ultime che hanno il sapore di un giuramento sacro.

Gli studenti di Genzano, scuola inferiore e superiore, seduti a gambe incrociate sulla stuoia della palestra avevano l’aria distratta, annoiata, infastidita. Le voci uscivano dal microfono metalliche e gracchianti, e si perdevano nella vastità dell'ambiente per un incontro che doveva essere invece ravvicinato.

Quei giovani che venivano direttamente dall’inferno, e solo per tornarvi, non riuscirono a trasmettere l'orrore insito nei loro racconti.

Il problema è che con le parole non ci si può nemmeno lontanamente avvicinare alla immediata capacità descrittiva delle immagini televisive commentate da cronisti esagitati. Scontri, ammazzamenti e funerali in diretta e a colori, il sangue è rosso sullo schermo, le mosche nere e ronzanti attorno ai cadaveri scomposti fra le macerie fumanti.

I nostri studenti non hanno per fortuna conosciuto la guerra. L’hanno sentita forse raccontare dai nonni, che sono noiosi quando ripetono sempre le stesse cose.

I nostri studenti sono nati in mezzo a un mare di cemento e nella falsa abbondanza: come si può pretendere che possano arrivare a capire - fino a sentirne i crampi e i brividi - fame e paura, perdite e rabbia?

I nostri ragazzi tendono all’obesità, che viene combattuta con la frequentazione assidua di piscine e palestre, e campi da gioco quando ci sono.

Ci sarebbero i giardinetti in città ma possono essere infetti, e poi chi lo trova il tempo per portare i figli ai giardinetti? I nonni si prestano ma fino a un certo punto, e le baby-sitter costano. Fortuna che c'è la scuola, a partire dall'asilo-nido, che se li prende a carico per buona parte del giorno.

Ma che gli vogliamo rimproverare ai nostri ragazzi, di essere figli dei nostri figli e nipoti a noi? E quanta parte di colpa abbiamo noi adulti sul disastro - non solo ambientale - che gli abbiamo fatto trovare? Certo, potevamo fare a meno di fumare, il fumo fa male a chi fuma e ancor più a chi gli sta vicino; certo, potevamo sprecarci a fare la raccolta differenziata dei rifiuti e questo prima ancora che mettessero in giro tutte quelle belle campane colorate; certo, potevamo evitare di buttare distrattamente a terra qualcosa che a terra non andava buttato, o di far volare fuori dal finestrino dell’auto in corsa qualcosa che invece andava tenuto in tasca fino al prossimo cassonetto; certo, potevamo risparmiare, riciclare, contenere gli sperperi e così facendo avremmo forse ritardato di qualche ora, giorno o settimana il disastro ecologico planetario. Indubbiamente ognuno di noi poteva fare di più e di meglio e invece non l’ha fatto, abbiamo tutti la nostra parte di responsabilità per quello che ci sta capitando. Ma quello che ci capita a ben considerare era forse inevitabile.

Il nostro pianeta è alla mercé di gente senza scrupoli. Il nostro mondo meraviglioso, azzurro e verde e oro, bello da far piangere, lo stiamo riducendo ad una palla incatramata, vischiosa e marcescente.

Ripensando a quei ragazzi sbracati che sbadigliavano nella palestra di una scuola di Genzano durante gli appassionati interventi dei giovani palestinesi, capisco che la parola non serve più, e non serve più perché abbiamo perduto la capacità dell’ascolto.

I nostri ragazzi. Terra troppo seminata e incolta, ognuno che passa vi butta la sua bella manciata di semi, buoni cattivi inutili, e nessuno che dia una vangata, una spruzzata d'acqua, e chissà alla fine cosa germoglierà, chi mangerà chi.

Questi ragazzi che crescono tra mille conflitti e contraddizioni io non li invidio per niente; hanno tanti nemici da affrontare e non sanno come, non hanno adeguate istruzioni per l'uso della vita moderna. Ma chi ne ha? Nessun essere umano è adeguato al vivere che consuma velocemente l'umanità.

Tra loro ci sono anche i miei nipoti e vorrei che non prendessero mai coscienza di quello che gli gira attorno; è il mio egoismo di nonna che li vorrebbe lontani dal male, a farmi desiderare questo, ma anche il ragionare sulla ricettività delle loro menti bombardate senza interruzione da ogni sorta di sollecitazione esplosiva: reggeranno, mi chiedo?

Loro, i ragazzi, ancora saggi come natura li fece, si sottraggono come possono ai bombardamenti indiscriminati. E noi a frustarli a incitarli, a buttarli dentro la buriana perché non ne restino fuori e indietro - guai a restare indietro! -, poi perdi il treno, il treno del tuo tempo, e quello che passa dopo non è più il tuo ma della generazione che segue. Il tempo di una generazione ormai si può calcolare in mesi, ogni nuova generazione prende il suo convoglio e va. Ma dove?

C'erano i giovani palestinesi ma non c'erano i giovani ebrei, quel sabato mattina a Genzano. Anche loro ne avrebbero avuto delle belle da raccontare, proprio come i loro vicini di casa senza casa. Neanche la storia del popolo ebreo è una bella storia, anzi; andrebbe cancellata e riscritta, ripulita degli antichi privilegi e delle vecchie maledizioni, ma lo stesso vale per la storia di tutti i popoli.

La storia si scrive col sangue e con l’inchiostro, qualcuno l'ha detto. Col sangue, con l’inchiostro e con le lacrime.

 

Da una settimana era iniziata la guerra in Iraq quando in televisione vidi il film I cento passi.

«Non chinare mai la testa», dice la vecchia madre di Peppino Impastato nell'intervista che va in onda subito dopo il film. Aveva trent'anni, Peppino, quando finì a pezzettini sotto un treno su ordine del boss Tano Badalamenti, nello stesso giorno in cui venne ritrovato in via Fani il corpo di Aldo Moro. Era l’8 maggio del 1978. Incidente sul lavoro, così venne archiviato in un primo momento l’assassinio di chiaro stampo mafioso. E sarebbe passato sottotono, data la coincidenza con l'altro crimine di rilevanza mondiale.

Cento passi, cento metri. Così breve è lo spazio fra bene e male, tanto che si può arrivare a confondere i confini. Il pericolo grosso è la confusione.

Percorrere cento passi fino a scavare una trincea, una demarcazione, un baratro. Cento passi avanti e cento indietro, una due tre cento volte, su quella striscia che separa e unisce il giusto e l’ingiusto. Cento passi per cento volte e darsi il cambio, per mantenere sempre ben visibile il tracciato della connivenza indecente.

La giustizia ha fatto il suo corso: Peppino Impastato è vittima riconosciuta di Cosa Nostra. La sua casa è meta di pellegrinaggio, un conforto per la madre.

Peppino le leggeva le poesie, ma poi volle che fosse lei stessa a leggerle. Erano belle - dice la madre nell'intervista- specialmente quella del figlio che parla alla madre, della madre.

 

Maria Lanciotti


Articoli correlati

  Vetrina/ Maria Lanciotti. Inganni (Il nuovo mondo)
  A conforto di papa Ratzinger: L’importante per i bambini è non sentirsi figli di nessuno
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E pensavo a te (per i Ragazzi del ’99)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Lascito
  Vetrina/ Maria Lanciotti. oblivion
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Seducente Natura
  Maria Lanciotti. E Gesù lagrimò
  Maria Lanciotti: Per chi ama, per chi è amato.
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Binari
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Notte di primavera
  Maria Lanciotti: la vergognosa controriforma di Mariastella Gelmini
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Bianco
  Maria Lanciotti: Un posto in paradiso per i porcelli che muoiono senza arrivare a Natale
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E ancora sono
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Cicli
  Maria Lanciotti: La Rosa di Ferro
  Maria Lanciotti. Forza Roma!
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Bianco, più della bianca neve...
  Maria Lanciotti: Lima e ferro. Con foto dal futuro
  Vetrina, In libreria/ Maria Lanciotti. Suono e visione – 1/3
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Cosmo
  Maria Lanciotti. Sulla Ciampino-Roma alcuni anni fa
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Assolo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Estemporanee
  Vetrina/ Maria Lanciotti. L’amore lo piantai nell’orto per l’inverno...
  Maria Lanciotti. Augusto racconta.../ Ringo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ho conosciuto una ragazza...
  Maria Lanciotti. “Canto di primavera”
  Maria Lanciotti. Ricordati di santificare le feste
  Maria Lanciotti: “Tempo di abbracciare”. Prendendo spunto dal libro dell’Ecclesiaste
  Maria Lanciotti su Storia dell'infelicità di Flavio Ermini.
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Indios
  Pearl S. Buck: La buona terra. Ri-lettura di Maria Lanciotti
  Maria Lanciotti. Lascia ch’io cerchi la mia strada...
  Maria Lanciotti. Ri-lettura in versi del “Caligula” di Maria Grazia Siliato
  Maria Lanciotti. A bocca cucita col fil di ferro
  Maria Lanciotti: Asteria e la notte di Ba-bo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Meditando
  A Monte Compatri il Villaggio di Gennaro
  Alberto Pucciarelli. “Il Villaggio di Gennaro”, ovvero Cooperativa san Giuseppe
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Torrente
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Borgata Mondo
  Maria Lanciotti. Il Caligola riflesso
  Vetrina/ Maria Lanciotti. La montagna della Pace
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Vieni, mio caro uomo...
  Maria Lanciotti. La voce della Luna
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Petali
  Premio di poesia e stornelli nei dialetti del Lazio “Vincenzo Scarpellino” 2016
  Maria Lanciotti: Vacanze in campagna. Seconda parte
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E ora che le parole...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Rischiara l’aria un sorriso
  Maria Lanciotti. Il gioco del “Mai si sarebbe pensato”
  Maria Lanciotti: Il sesto senso.
  Maria Lanciotti. Cantuccio della fantasia/ Leggende indiane. (Quinta parte)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Non attendo più roventi lave...
  Maria Lanciotti. Qui ci sono i leoni
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Paisà
  Luca Leoni. “Se tu mi chiedessi”, ovvero la realtà che precede la fantasia
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Nuvole e fumo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Tepee
  Maria Lanciotti. Panorama
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Generazioni
  Salva con nome, Patrizia Garofalo
  Maria Lanciotti. Amal, la speranza migrante
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Amore mio
  Maria Lanciotti: Plico-Plico
  Maria Lanciotti: Cantuccio della fantasia. Leggende indiane. (Quarta parte)
  Maria Lanciotti: Cantuccio della fantasia. Leggende indiane (Terza parte)
  Maria Lanciotti: Un fiore per i miei cari
  Maria Lanciotti. La Cina nel cuore
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Percezioni (12 haiku)
  Maria Lanciotti: Iniziazione misterica delle figlie di Eva quando avevamo ancora l’anello al naso…
  Maria Lanciotti: Cantuccio della fantasia. Leggende indiane. (Seconda parte)
  Maria Lanciotti: Questione di QI
  Maria Lanciotti: Cantuccio della fantasia. Leggende indiane. (Prima parte)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Natale 2023. Mani nude. Mani aperte
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Non più picchi e strapiombi...
  In libreria/ Maurizio Rossi. “Riόne Munnu (Borgata Mondo)” di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Rinascita
  Petra VoXo. Dove sono finite le voci delle bambine?
  Shingle. Diari scritti dai padri per i nostri figli
  Maria Lanciotti. Tutti al mare al tempo del Boom sulla costa laziale
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Antico padre
  Maria Lanciotti. La memoria di chi c’era – 2
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Casi
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Nossignori...
  Mario Rigoni Stern: "Il sergente nella neve". Ri-lettura di Maria Lanciotti
  Maria Lanciotti. La Natura che combatte
  Maria Lanciotti: Aspettando Samuele
  Maria Lanciotti. Compleanni
  Maria Lanciotti. Se tu mi chiedessi
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Estasi
  Maria Lanciotti: Il dolore del papa per i morti di Kabul
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Poi finirono le parole...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Mimose
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Anno zero
  Vetrina/ Maria Lanciotti. A volte, il cielo... (1960)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Veranda sul mare d’inverno...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Cela i tuoi versi...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Non darti pena...
  Maria Lanciotti: Eluana Englaro, ...non puoi andare in pace
  I brevissimi/ Maria Lanciotti. Voci dall’isola
  Maria Lanciotti. La via di Pepe
  Maria Lanciotti: Terra castellana
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Eroi
  “La sacca del pastore” di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. E tu ridevi
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Sempre
  Il Bambinello, la defezione dell’ONU e la Speranza
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ancora e sempre una possibilità per un sogno di pace
  Maria Lanciotti: Vacanze in campagna. Prima Parte
  Maria Lanciotti. Natale all’ipermercato
  Maria Lanciotti: Vieni a me bambino, che t’insegno io l’educazione
  Maria lanciotti: Io Nico che so come amarti
  Maria Lanciotti. Forty Fingers ‒ Altre note sul sesto rigo
  Maria Lanciotti: Ti racconto una storia (Fiaba per Discorso amoroso)
  Maria Lanciotti. Murale
  Maria Lanciotti: Tutto cominciò con una morte bianca
  Spot/ Maria Lanciotti. E dirti ancora
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Brevemente
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Dieci haiku
  Maria Lanciotti: Transumanza
  Maria Lanciotti. La memoria di chi c’era – 3
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Nella terra degli avi...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Mediterraneo
  Amina e la maledizione dell’abate
  Maria Lanciotti: La confessione
  Mario Lozzi*. Ri-lettura de “La figlia della Rupe” di Maria Lanciotti
  Maria Lanciotti: Vacanze in campagna. Terza parte
  Maria Lanciotti: Un passo indietro
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Traccia
  Maria Lanciotti. SpirAli – Appunti per un vissuto
  Maria Lanciotti. I brevissimi/ E io aspetto Elisa
  Lapegrama: “Come andarono i fatti” di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. L'onda
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Che non ti perda...
  Maria Lanciotti. Stasera si cambia programma
  Maria Lanciotti. Il Villaggio di Gennaro – 3.
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Cavalieri
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Se mi strappassi di dosso...
  Maria Lanciotti. Il Villaggio di Gennaro – 1.
  Vetrina/ Maria Lanciotti. In secca
  In libreria/ Roberto Canò. Maria Lanciotti tra prosa e poesia nella raccolta “Spirali”
  Maria Lanciotti: Il giardino dopo l'ultima stanza
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Sassi e astri
  Maria Lanciotti. Castelli da amare
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Nuove terre
  Maria Lanciotti: L'ultimo Milingo a Zagarol
  Vetrina/ Maria Lanciotti. I colori della barbarie
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Boom e controtendenza (1998)
  Maria Lanciotti: Invettiva
  Roma. Trentennale del Movimento studentesco “La Pantera”
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Immagini in forma di haiku
  Monte Compatri. Maria Lanciotti per “Il Caligola riflesso”
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Dedicata
  Maria Lanciotti. La vera faccia del corteo contro l’inceneritore di Albano
  14 febbraio. Amore, “dacci un segno di vita”
  Vetrina/ Maria Lanciotti (haiku)
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Senzatetto
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ehi, ehi! tempo...
  Gabriele Santoni. Ri-lettura de “La figlia della rupe e del mare” di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Pensieri di pace
  Vetrina – In libreria/ Maria Lanciotti. Flash
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Senza cattiveria
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Lungomare
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Dammi una mela...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Araldica
  Maria Lanciotti. SpirAli – Appunti per un vissuto
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Leggi
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Per una morte bianca in fonderia
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Non vedo bambini nel borgo
  Maria Lanciotti. SpirAli – Appunti per un vissuto
  Maria Lanciotti: Offerta speciale: ammazzi due e paghi per uno
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ecclèsia
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Haiku classico con e senza kigo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Per un impiccato in cella d’isolamento
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Il viaggio continua…
  Maria Lanciotti. Un sorriso che non si spegne
  Maria Lanciotti: Giacomo, non guardare!
  Vetrina/ Maria Lanciotti. M’invita ancora...
  Maria Lanciotti: Il viaggio della vita
  In libreria/ Memoria e dialetto in “Giracéo” di Maria Lanciotti
  Maria Lanciotti. La memoria di chi c’era – 1
  Premi e concorsi/ Maria Lanciotti. Giuggiole m’offri...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Pasqua 2022
  Maria Lanciotti. Campo lungo
  Luca Pizzurro. Riflessioni dal sesto piano di un palazzo con vista su Napoli
  Maria Lanciotti: Pasolini e le 120 giornate di Sodoma
  Maria Lanciotti: L’ombra cupa der cupolone
  “La voce delle bambine” all’ex chiesa di San Francesco a Velletri (Roma)
  Rilettura/ Luigi Boccilli. “Campo di grano” di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. L’ultima freccia...
  Maria Lanciotti: Divagazioni allappanti sotto i baffi di Trilussa
  Maria Lanciotti: La morte in faccia
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Ancora
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Primavera
  Maria Lanciotti: I mangiatori di carta.
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Carezze di aghi
  Maria Lanciotti: Caccia al pedone
  Maria Lanciotti: Quei fichi dolci colti alla luce della luna
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Romanza
  Maria Lanciotti. Music “on Volcanic Lakes”
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Cavalieri
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Pensiero d’aprile
  Maria Lanciotti. Poesie sparse
  Maria Lanciotti. Il Villaggio di Gennaro – 2.
  Maria Lanciotti: Ronda armata 1euro a notte per dormire come un angioletto
  Tonaca e mascherina. La CEI al tempo del Covid
  Pier Paolo Pasolini: Il padre selvaggio. Ri-lettura di Maria Lanciotti
  Maria Lanciotti: C’era una volta il maestro unico. I racconti della nonna
  Maria Lanciotti: Il paese di Natale dove accadono strani fatti e si parla in rima
  Maria Lanciotti. Mi hanno rubato la conca di rame
  Maria Lanciotti. La rosa nera e la rosa rossa, una storia follemente umana – 1
  Maurizio Rossi. Ri-lettura di “Giracéo” (Capogiro) di Maria Lanciotti
  Maria Lanciotti: Infinitamente mai
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Haiku – con e senza kigo
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Erano i giorni che non si spengono a notte
  Maria Lanciotti. Estate 1943 – Forse un ricordo, forse un racconto
  I “Brevissimi” di Maria Lanciotti/ 1. Rione Mirafiori
  Vetrina/ Maria Lanciotti. La ballata del monsignore
  Maria Lanciotti. Fotogrammi
  Maria Lanciotti: Clemente e la sua bella ragazza
  John Steinbeck: La luna è tramontata. Ri-lettura di Maria Lanciotti
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Affoga nel nero...
  Maria Lanciotti: La poesia quand’era al fronte. Ricordino di poesia sorgiva
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Un passo dopo l'altro...
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Io sono musulmana
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Già tutto detto...
  Maria Lanciotti: Il buco nella rete
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Scorreva come lava nella gola...
  Maria Lanciotti. 1960 ‒ Versi giovanili
  Maria Lanciotti, Pensierino estivo della sera
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Eppure sai...
  Maria Lanciotti: Giostra del bastardo amore
  Vetrina/ Maria Lanciotti. Lungomare degli Ardeatini
 
 
Immagini correlate

 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 2 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.8%
NO
 29.2%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy